bossoli 65, 67, 70 ... borre rigide e borre elastiche

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Valerio Migratoria Scopri di più su Valerio Migratoria
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • oloap135349
    Ho rotto il silenzio
    • Aug 2010
    • 29
    • isola del liri
    • setter

    #61
    Ho seguito tutta la discussione sul forum , credo che fino a quando rimane nei termini di tecnica e balistica e con ragionamenti secondo le proprie conoscenze si deve dare ascoltare a tutti , poi sarà il maestro se bravo a far crescere in modo uniforme tutta la classe e G.G. ha in questo una dote innata. Sentirci in privato mi sa tanto di "Bocconi " chi ha i requisiti si iscriva direttamente politecnico ci sono corsi di specializzazione di balistica applicata nel corso di laurea di ingegneria meccanica e dei fluidi.
    Un certo Cesare Pavese ricordava " Non è che si esprima niente, scrivendo. Si costruisce un'altra realtà, che è parola.
    Un apprezzamento al forum , interessante e professionale . saluti oloap

    Commenta

    • Riccardo61
      ⭐⭐
      • Jan 2009
      • 899
      • Cavallermaggiore (CN)

      #62
      Originariamente inviato da beppe p.
      se io volessi caricare una polvere progressiva(es. Tecna-n) per caricare una cartuccia con una grammatura inferiore al range di caricamento,questo "sistema" potrebbe essere una base di partenza?
      Prova questa:
      PPS 12/67, 616, Tecna 1,75, SG22, Pb. 34 g. n. 7, St 56,00 .
      La mia Tecna era il lotto 7/07. Le V/1 rilevate con il prochrono erano 412-410. Rosate decisamente buone.

      Ciao. Riccardo

      Commenta

      • beppe p.
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2010
        • 2692
        • genova
        • cocker spaniel inglese

        #63
        Originariamente inviato da oloap135349
        Ho seguito tutta la discussione sul forum , credo che fino a quando rimane nei termini di tecnica e balistica e con ragionamenti secondo le proprie conoscenze si deve dare ascoltare a tutti , poi sarà il maestro se bravo a far crescere in modo uniforme tutta la classe e G.G. ha in questo una dote innata. Sentirci in privato mi sa tanto di "Bocconi " chi ha i requisiti si iscriva direttamente politecnico ci sono corsi di specializzazione di balistica applicata nel corso di laurea di ingegneria meccanica e dei fluidi.
        Un certo Cesare Pavese ricordava " Non è che si esprima niente, scrivendo. Si costruisce un'altra realtà, che è parola.
        Un apprezzamento al forum , interessante e professionale . saluti oloap
        infatti abbiamo "rievocato" questo 3D per evitare di sentirci in privato!
        mi pare di aver capito che l'idea della "privatizzazione" dell'argomento nascesse dall'esigenza di evitare inutili ,sterili discussioni che nulla avevano a che vedere con l'argomento trattato,problemi che si saranno certamente risolti nel tempo...
        benvenuto in classe ( l'ultimo banco,fila centrale è il mio !!!)[:D]

        ---------- Messaggio inserito alle 12:20 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:24 AM ----------



        ---------- Messaggio inserito alle 12:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:20 PM ----------

        Originariamente inviato da G.G.
        Il bossolo corto abbassa la base piombo e vivacizza la combustione, più lo si accorcia e più questo fatto si accentua, le valutazioni però sono da fare caso per caso ... ed al banco.

        Cordialità
        G.G.
        Originariamente inviato da Riccardo61
        Prova questa:
        PPS 12/67, 616, Tecna 1,75, SG22, Pb. 34 g. n. 7, St 56,00 .
        La mia Tecna era il lotto 7/07. Le V/1 rilevate con il prochrono erano 412-410. Rosate decisamente buone.

        Ciao. Riccardo
        ecco...prenderei,se permettete,in esame questo assetto
        supponiamo che io volessi utilizzare la polvere Tecna-n per un'assetto quasi simile a quello suggerito da Riccardo,ovvero:
        Tecna-n
        couvette+feltro
        orlo tondo
        34g di piombo n°7

        potrebbe essere corretto il ragionamento(??):
        -bossolo da 65 (per aiutare la vivacizzazione della polvere)
        -innesco forte U.688 (per fornire un'impulso all'accensione non aiutata dall'intasamento)
        -borra SFS morbida (per aumentare la boiling room e far bruciare meglio la polvere)
        -orlo tondo ( per ovviare all'aumento pressorio dovuto alla minore distanza della base piombo)
        -dischetto rigido Gualandi (per avere un pò più di "tenuta" dell'orlo)
        -chiusura standard (60mm,credo)

        [:-bunny][:-bunny]
        Ultima modifica beppe p.; 15-04-12, 22:41.
        http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

        Commenta

        • stefano974
          ⭐⭐
          • Apr 2009
          • 317
          • messina
          • setter inglese - bruna setter inglese - kid

          #64
          ecco...prenderei,se permettete,in esame questo assetto
          supponiamo che io volessi utilizzare la polvere Tecna-n per un'assetto quasi simile a quello suggerito da Riccardo,ovvero:
          Tecna-n
          couvette+feltro
          orlo tondo
          34g di piombo n°7

          potrebbe essere corretto il ragionamento:
          -bossolo da 65 (per aiutare la vivacizzazione della polvere)
          -innesco forte U.688 (per fornire un'impulso all'accensione non aiutata dall'intasamento)
          -borra SFS morbida (per aumentare la boiling room e far bruciare meglio la polvere)
          -orlo tondo ( per ovviare all'aumento pressorio dovuto alla minore distanza della base piombo)
          -dischetto rigido Gualandi (per avere un pò più di "tenuta" dell'orlo)
          -chiusura standard (60mm,credo)

          [:-bunny][:-bunny][/QUOTE]
          ciao credo che in questo caso sia più appropiata una borra in feltro rigida per favorire la combustione e una chiusura più marcata e se propio vogliamo essere pignoli una couvette nsi che è più alta delle altre in modo da avere una borra in feltro più bassa
          saluti Stefano

          Commenta

          • beppe p.
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2010
            • 2692
            • genova
            • cocker spaniel inglese

            #65
            Originariamente inviato da stefano974
            ecco...prenderei,se permettete,in esame questo assetto
            supponiamo che io volessi utilizzare la polvere Tecna-n per un'assetto quasi simile a quello suggerito da Riccardo,ovvero:
            Tecna-n
            couvette+feltro
            orlo tondo
            34g di piombo n°7

            potrebbe essere corretto il ragionamento:
            -bossolo da 65 (per aiutare la vivacizzazione della polvere)
            -innesco forte U.688 (per fornire un'impulso all'accensione non aiutata dall'intasamento)
            -borra SFS morbida (per aumentare la boiling room e far bruciare meglio la polvere)
            -orlo tondo ( per ovviare all'aumento pressorio dovuto alla minore distanza della base piombo)
            -dischetto rigido Gualandi (per avere un pò più di "tenuta" dell'orlo)
            -chiusura standard (60mm,credo)

            [:-bunny][:-bunny]
            ciao credo che in questo caso sia più appropiata una borra in feltro rigida per favorire la combustione e una chiusura più marcata e se propio vogliamo essere pignoli una couvette nsi che è più alta delle altre in modo da avere una borra in feltro più bassa[/QUOTE]


            ...aspettiamo lumi...sinceramente non ne sono sicuro[:-bunny]...invece il discorso della couvette NSI mi pare corretto...[:D]
            http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

            Commenta

            • Riccardo61
              ⭐⭐
              • Jan 2009
              • 899
              • Cavallermaggiore (CN)

              #66
              Originariamente inviato da beppe p.
              -bossolo da 65 (per aiutare la vivacizzazione della polvere)
              -innesco forte U.688 (per fornire un'impulso all'accensione non aiutata dall'intasamento)
              -borra SFS morbida (per aumentare la boiling room e far bruciare meglio la polvere)
              -orlo tondo ( per ovviare all'aumento pressorio dovuto alla minore distanza della base piombo)
              -dischetto rigido Gualandi (per avere un pò più di "tenuta" dell'orlo)
              -chiusura standard (60mm,credo)
              Beppe, la Tecna non è una polvere di pronta accensione, quindi con polveri di questo tipo un impulso fortissimo associato ad un borraggio morbido non ti fa bruciare meglio la polvere, ma anzi causa l'effetto contrario.
              Manterrei il 616 e in luogo della SFS la Diana.

              Ciao. Riccardo

              Commenta

              • beppe p.
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2010
                • 2692
                • genova
                • cocker spaniel inglese

                #67
                Originariamente inviato da Riccardo61
                Beppe, la Tecna non è una polvere di pronta accensione, quindi con polveri di questo tipo un impulso fortissimo associato ad un borraggio morbido non ti fa bruciare meglio la polvere, ma anzi causa l'effetto contrario.
                Manterrei il 616 e in luogo della SFS la Diana.

                Ciao. Riccardo

                ...e allora non ho capito il ragionamento...[:-cry]
                http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

                Commenta

                • Riccardo61
                  ⭐⭐
                  • Jan 2009
                  • 899
                  • Cavallermaggiore (CN)

                  #68
                  Leggi questo vecchio post di Gianluca, Beppe:



                  e questo pezzetto tratto da un articolo del Granelli su Diana.

                  Se all'innesco non eccessivamente potente ci associ anche la Diana invece della SFS, proprio per non "ampliare eccessivamente la boiling room prima ancora che la deflagrazione abbia inizio", il cerchio si chiude.

                  Ciao. Riccardo
                  File allegati

                  Commenta

                  • stefano974
                    ⭐⭐
                    • Apr 2009
                    • 317
                    • messina
                    • setter inglese - bruna setter inglese - kid

                    #69
                    Originariamente inviato da beppe p.
                    ...e allora non ho capito il ragionamento...[:-cry]
                    ciao beppe provo a spiegarti ciò che ho capito io, una borra morbida come la sfs allo sparo si comprime di più di una in feltro facendo aumentare il volume tra la polvere e la base del piombo, in questo modo anziche vivacizzare la combustione della polvere la rallentiamo e con la tecna con soli 34g di piombo dobbiamo cercare di ottenere l'effetto contrario

                    ---------- Messaggio inserito alle 12:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:29 PM ----------

                    ops mi sono sovrapposto alla risposta di riccardo
                    saluti Stefano

                    Commenta

                    • beppe p.
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2010
                      • 2692
                      • genova
                      • cocker spaniel inglese

                      #70
                      allora ,Riccardo,anche nel caso volessimo caricare una cartuccia con un'assetto sballato come quello che ho descritto,bisognerà comunque attenersi alla regola base?
                      stesso discorso con la Sipe,allora...[:-bunny]
                      in definitiva mi viene da pensare che l'utilizzo del bossolo da 65 non porti grossi vantaggi,anzi...[:-bunny]

                      Stefano974..avevi ragione!!
                      http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

                      Commenta

                      • Riccardo61
                        ⭐⭐
                        • Jan 2009
                        • 899
                        • Cavallermaggiore (CN)

                        #71
                        Perchè sballato? E' un pò una forzatura il voler caricare 34 grammi con la Tecna e orlo tondo, ma si fa.
                        Perchè continui a parlare di "vantaggi"? il bossolo più corto dello standard è per soddisfare esigenze specifiche, come questa, e non per avere genericamente un vantaggio...

                        Ciao. Riccardo[:-golf]

                        ---------- Messaggio inserito alle 12:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:44 PM ----------

                        Originariamente inviato da stefano974
                        ops mi sono sovrapposto alla risposta di riccardo
                        Abbiamo Beppe sotto fuoco incrociato... [:D]

                        Ciao. Riccardo

                        Commenta

                        • attanasio pietro
                          Banned
                          • Jul 2010
                          • 4186
                          • castel san giorgio (SA)
                          • setter breton kurzhaar

                          #72
                          ragionamenti

                          Originariamente inviato da oloap135349
                          Ho seguito tutta la discussione sul forum , credo che fino a quando rimane nei termini di tecnica e balistica e con ragionamenti secondo le proprie conoscenze si deve dare ascoltare a tutti , poi sarà il maestro se bravo a far crescere in modo uniforme tutta la classe e G.G. ha in questo una dote innata. Sentirci in privato mi sa tanto di "Bocconi " chi ha i requisiti si iscriva direttamente politecnico ci sono corsi di specializzazione di balistica applicata nel corso di laurea di ingegneria meccanica e dei fluidi.
                          Un certo Cesare Pavese ricordava " Non è che si esprima niente, scrivendo. Si costruisce un'altra realtà, che è parola.
                          Un apprezzamento al forum , interessante e professionale . saluti oloap
                          Bravo Paolo...!!

                          Hai centrato il mio pensiero[fiuu][fiuu]
                          Ciao Pietro[:-golf]

                          Commenta

                          • beppe p.
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2010
                            • 2692
                            • genova
                            • cocker spaniel inglese

                            #73
                            Originariamente inviato da attanasio pietro
                            Bravo Paolo...!!

                            Hai centrato il mio pensiero[fiuu][fiuu]
                            Ciao Pietro[:-golf]

                            perfetto!! allora siamo tutti d'accordo...

                            ---------- Messaggio inserito alle 03:25 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:25 PM ----------



                            ---------- Messaggio inserito alle 12:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:44 PM ----------


                            Abbiamo Beppe sotto fuoco incrociato... [:D]

                            Ciao. Riccardo[/QUOTE]

                            [:-fight]..povero Beppe...
                            http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

                            Commenta

                            • Nikos77
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2009
                              • 1718
                              • Grecia

                              #74
                              Tempo Canna

                              Ma per quale motivo preciso, si dovrebbe avere una riduzione di TC, sostituendo una borra morbida con una borra rigida?

                              La riduzione TC avrà un effetto sulla velocità residua a 20 o 30mt, o non cambierà?

                              Saluti :)
                              Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

                              Commenta

                              • Valerio Migratoria
                                ⭐⭐⭐
                                • Jan 2006
                                • 1595
                                • Milano, Varese, Lombardia.

                                #75
                                Originariamente inviato da Nikos77
                                Tempo Canna

                                Ma per quale motivo preciso, si dovrebbe avere una riduzione di TC, sostituendo una borra morbida con una borra rigida?

                                La riduzione TC avrà un effetto sulla velocità residua a 20 o 30mt, o non cambierà?

                                Saluti :)
                                Caposaldo della discussione è che il "lavoro" effettuato dalla polvere per spingere la carica del piombo non cambia al variare della borra essendo in funzione esclusiva della dose di polvere adottata nel caricamento, possiamo osservare che la medesima quantità di polvere obbligata a bruciare in una diversa boiling room produrrà una curva di pressione leggermente più accentuata per la porzione di dose di polvere bruciata nell'unità di tempo maggiore per effetto della maggiore pressione iniziale.
                                Il nostro obbiettivo quale dovrebbe essere per ottenere una più proficua e funzionale cartuccia ??? .... Farla funzionare con una più alta percentuale di gas prodotti da una carica maggiore di polvere ... il tutto però deve rimanere nei limiti di sicurezza determinati da un predisposto picco pressorio .... il tutto compreso in un parametro tempo di canna .... quest'ultimo non deve essere la risultante di un caricamento "forzato" determinato da borre oltremodo compresse ed orlature fin troppo salde ... una cartuccia equilibrata adotta una chiusura media, una polvere specifica per la quantità di piombo di cui si ha bisogno ... una borra specifica solo per determinare il giusto ritmo combustivo ed avere delle canne pulite .... solo questo .... coniugandola ovviamente con un innesco adeguato per il tipo di polvere e la quantità di piombo .... Spero di non aver trascurato niente .... Ciao
                                sigpic

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..