La cartuccia perfetta per il cal. 20

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

fzxan Scopri di più su fzxan
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • fzxan
    ⭐⭐
    • Oct 2008
    • 295
    • Montepulciano (Siena)
    • breton

    #1

    La cartuccia perfetta per il cal. 20

    Supponiamo che dovessi realizzare la cartuccia perfetta per il cal. 20 con piombo 7/6/5 per stanziale e colombaccio, e supponiamo pure che posso disporre di qualsiasi bossolo, borraggio, polvere, tipo di orlatura ecc....
    cosa mi consigliate ?

    (astenersi perditempo e cartuccette) [:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D]
    Mario
  • epagneul
    Banned
    • Apr 2008
    • 2438
    • Spoleto
    • Epagneul Breton, Kurzhaar

    #2
    Mario non ti impazzire metti in camera le mythos dell'MB e vai tranquillo.

    Commenta

    • fzxan
      ⭐⭐
      • Oct 2008
      • 295
      • Montepulciano (Siena)
      • breton

      #3
      Originariamente inviato da epagneul
      Mario non ti impazzire metti in camera le mythos dell'MB e vai tranquillo.
      Che ci vuoi fare, se non metto nel fucile le mie "creature" non e' caccia (per me).

      Ciao Francesco [:-golf]
      Mario

      Commenta

      • berettagame
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2008
        • 1152
        • Brindisi
        • kurzhaar

        #4
        Che ci vuoi fare, se non metto nel fucile le mie "creature" non e' caccia (per me).
        Idem per me e penso per qualsiasi altro caricatore artigianale!
        "La più grande educazione al mondo è osservare i maestri al lavoro."
        Michael Jackson

        Commenta

        • epagneul
          Banned
          • Apr 2008
          • 2438
          • Spoleto
          • Epagneul Breton, Kurzhaar

          #5
          re

          Che ci vuoi fare, se non metto nel fucile le mie "creature" non e' caccia (per me).

          Ciao Francesco [:-golf] <!-- / message -->
          Hai ragione Mario cè più soddisfazione [:-golf]

          Commenta

          • Christian O.

            #6
            Beh.... non esiste una cartuccia perfetta per tutto, sono troppi i fattori che cambiano la resa di una cartuccia, quello che posso consigliare è un libro

            Commenta

            • fzxan
              ⭐⭐
              • Oct 2008
              • 295
              • Montepulciano (Siena)
              • breton

              #7
              Originariamente inviato da Christian O.
              Beh.... non esiste una cartuccia perfetta per tutto, sono troppi i fattori che cambiano la resa di una cartuccia, quello che posso consigliare è un libro
              Ti ringrazio molto per il tuo consiglio e ti assicuro di aver letto tutti i libri di P.L. Gallina e A.Granelli (non due persone qualsiasi).

              Tutti sappiamo le mille e mille variabili che influenzano il rendimento di una cartuccia, ma tutti noi appassionati di ricarica abbiamo la nostra "cartuccia perfetta" (piu' o meno). Ad esempio, nel cal. 12, la "vecchia" JK6/B 1,85x35 pb 7/6/5 con 616, Gualandi ed orlo tondo su cartoncino a 65 mm. per me ha rappresentato la "quasi" perfezione per 10 anni.

              Io intendevo questo, una condivisione di esperienze.
              Mario

              Commenta

              • giu
                ⭐⭐
                • Jun 2008
                • 443
                • Calabria
                • springer spaniel

                #8
                Da qualche tempo sparo un'ottima cartuccia consigliata da G.G. con HS800X:
                bossolo Fiocchi T3, inn. 615, 1,35 x 27 contenitore B&P e stellare mm 60.

                Con pallini 9 e 10 è eccezionale e soprattutto costante al variara delle condizioni climatiche.
                Altra ottima cartuccia non da meno della precedente e quella con la Mbx36= 1,40 x 28 con gli stessi componenti della precedente ma con pallini 5, 6 e 7.
                Ciao

                Commenta

                • maxgua

                  #9
                  Io ti posso consigliare un'altra ottima carica postata dal mitico G.G., Tecna-n 20/70 cx1000 1.30x28 pps cartuccia finita a 59.7. Semplicemente costante e ottima, come tutte le dosi di G.G.. Si può confezionare con borra contenitore per tiri medio lunghi o con borra bior per rosate più generose.
                  Altra carica molto buona con l'MBx32 è: 20/70 cx1000 1.30x26 pps c.f. a 59,5.
                  Un'altra polvere molto costante per questo calibro è l'A1 special, anche se più complicata da reperire, che carico in 20/70 cx1000/615 1.30x27/28 pps c.f. a 59,7.
                  Inoltre ti consiglio di leggere i messaggi di Artù, Carmelo e Novabior (in rigoroso ordine alfabetico, ottimi conoscitori/caricatori di questo calibro), postati in altre discussioni, e troverai altre ottime cariche per questo calibro.

                  Saluti
                  Massimo
                  Ultima modifica Ospite; 21-03-09, 08:18.

                  Commenta

                  • ARTU'
                    ⭐⭐
                    • Jun 2008
                    • 629
                    • quella città toscana che puzza di cacca di cavallo.....

                    #10
                    Originariamente inviato da fzxan
                    Supponiamo che dovessi realizzare la cartuccia perfetta per il cal. 20 con piombo 7/6/5 per stanziale e colombaccio, e supponiamo pure che posso disporre di qualsiasi bossolo, borraggio, polvere, tipo di orlatura ecc....
                    cosa mi consigliate ?

                    (astenersi perditempo e cartuccette) [:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D]

                    Sto utilizzando da due anni una carica che mi ha dato ottimi risultati. Premetto è un pò "pepata" per cui va utilizzata in fucili moderni e con camera da 76 mm.
                    Siccome mi sembra che tu stesse cercando "roba tosta" (ma sicura), la dose che io carico è questa:

                    -bossolo/plastica/67/T3
                    -innesco 686
                    -MBx36 gr. 1,40x28 (temperature normali)
                    -MBx36 gr. 1,42x28 (temperature invernali)
                    -borra Bior (con 1 cartoncino all'interno di diametro 12,5 mm.)
                    -piombo n° 7-6
                    -orlo tondo a 63 mm. esatti

                    Con questa cartuccia si possono fare ottimi tiri sui 35-38 mt. su stanziale e colombacci con selvaggina "spenta". Nelle prove alla placca ha fornito rosate ottime.
                    Se eventualmente la provi fammi sapere
                    Un salutone
                    .......never step back......

                    Commenta

                    • ARTU'
                      ⭐⭐
                      • Jun 2008
                      • 629
                      • quella città toscana che puzza di cacca di cavallo.....

                      #11
                      E poi...........cavolo !!!!!!!! Sei di Montepulciano !!!!!!! Mandami un messaggio privato che si caricano insieme !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
                      [:-golf][:-golf]
                      .......never step back......

                      Commenta

                      • randagio
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Nov 2007
                        • 12242
                        • Tuscany.
                        • Bracco francese dei Pirenei Nedo

                        #12
                        [:-golf]Attenzione, vengo a controllarvi!!![fiuu][fiuu][fiuu]
                        [fiuu] E' la Somma che fa il Totale. (Totò) [:-bunny]

                        Commenta

                        • fzxan
                          ⭐⭐
                          • Oct 2008
                          • 295
                          • Montepulciano (Siena)
                          • breton

                          #13
                          Originariamente inviato da randagio
                          [:-golf]Attenzione, vengo a controllarvi!!![fiuu][fiuu][fiuu]
                          L'ultimo che entro' nella mia "stanza dei segreti" non pote' raccontare cio' che aveva visto..............[zitto][sdeng]
                          Mario

                          Commenta

                          • ziùFilì
                            ⭐⭐
                            • Dec 2008
                            • 518
                            • Mammola
                            • breton

                            #14
                            Originariamente inviato da ARTU'
                            Sto utilizzando da due anni una carica che mi ha dato ottimi risultati. Premetto è un pò "pepata" per cui va utilizzata in fucili moderni e con camera da 76 mm.
                            Siccome mi sembra che tu stesse cercando "roba tosta" (ma sicura), la dose che io carico è questa:

                            -bossolo/plastica/67/T3
                            -innesco 686
                            -MBx36 gr. 1,40x28 (temperature normali)
                            -MBx36 gr. 1,42x28 (temperature invernali)
                            -borra Bior (con 1 cartoncino all'interno di diametro 12,5 mm.)
                            -piombo n° 7-6
                            -orlo tondo a 63 mm. esatti

                            Con questa cartuccia si possono fare ottimi tiri sui 35-38 mt. su stanziale e colombacci con selvaggina "spenta". Nelle prove alla placca ha fornito rosate ottime.
                            Se eventualmente la provi fammi sapere
                            Un salutone
                            una domandina?
                            siccome so che non è consigliabile utilizzare cartucce da 67mm in camere da 76mm volevo sapere cosa ne pensate a riguardo cioè e vero? perchè?[:-bunny]
                            scusatemi se vado OT ma ho cercato sul forum e non ho trovato niente, magari postatemi qualche discussione,
                            saluti

                            Commenta

                            • filippo
                              ⭐⭐
                              • Mar 2007
                              • 557
                              • Sicilia.

                              #15
                              Originariamente inviato da fzxan
                              Supponiamo che dovessi realizzare la cartuccia perfetta per il cal. 20 con piombo 7/6/5 per stanziale e colombaccio, e supponiamo pure che posso disporre di qualsiasi bossolo, borraggio, polvere, tipo di orlatura ecc....
                              cosa mi consigliate ?

                              (astenersi perditempo e cartuccette) [:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D]
                              Fai una "cartuccetta" da confrontare con qualche cartuccione suggerito, provala prima, parla poi.

                              S4-20/67- inn. 615- gr.1,10x25- Super G 25mm- piombo 7 oppure 8- stellare 57,6.

                              Con MBX36(la mia anno 2005)-20/70- inn.cx1000- gr.1,35x28- copp. ott.+feltro+sugherino- piombo 5 oppure 6- stellare mm 59,6.
                              (vedi foto)

                              La cartuccia "miracolosa" che vada bene a tutti, semplicemente non esiste, bisogna crearla su misura sul proprio fucile, provando, provando e ancora provando.

                              Poi non è assolutamente detto che ciò che da risultati eccellenti con il mio fucile e le mie condizioni climatiche, si comporti nella stessa maniera con altri, anzi.

                              Se si vuole il massimo, ti tempo purtroppo bisogna perderne tanto[:D], in prove.

                              GIUSEPPE.
                              File allegati

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..