Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Al giorno d'oggi si fa un gran parlare di "round body" e i costruttori della valle lo propinano come una novità estetica attuale, ma in realtà le cose non stanno così; chi ha avuto modo di ammirare le armi di John Dickson,
Westley Richards, e W.W. Greener, sa di cosa sto parlando; e in definitiva se ci pensiamo bene anche i primi fucili a cani avevano il "corpo rotondo". A tale proposito (visto che a caccia chiusa il forum un po' langue) vi voglio mostrare le foto di una delle mie Ideal S. Etienne, armi poco conosciute ma leggere e molte ben proporzionate, con una chiusura particolare e robusta, a dimostrare se ce ne fosse bisogno, che anche i Francesi sapevano fare belle armi. A voi i commenti.
Nando
File allegati
....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.
Molto bella e fine, però l'estetica un po' "frou-frou" mi fa preferire le armi inglesi. :)
Di che anni è?
Visto che si tratta di armi, anch'io preferisco le Inglesi.
Non ho una datazione certa, ma credo che sia degli anni venti.
....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.
A me piace lo stesso anche se non ho particolare feeling con i francesi.
Piuttosto una domanda: non mi torna qualcosa sulla faccia di bascula, a cosa servono i due cilindri che fuoriescono?
A me piace lo stesso anche se non ho particolare feeling con i francesi.
Piuttosto una domanda: non mi torna qualcosa sulla faccia di bascula, a cosa servono i due cilindri che fuoriescono?
E' l'avviso di fucile carico, inserendo le cartucce e chiudendo l'arma i due cilindri escono sui seni.
....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.
Curiosa la lunghezza delle canne che, se l'occhio non mi inganna dovrebbe essere intorno ai 60 cm......
Le canne sono da 65, e sono demibloc, tutta l'arma pesa 2,850, quindi perfetta per la caccia con il cane utilizzando cartucce leggere e veloci.
....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.
Bell'arma complimenti nando
Notevole la raffinatezza della cosidetta " testa di bambola" delle canne ,che si va ad inserire nella bascula.
Senza nulla toglere a questa doppietta pero'....le armi inglesi di fine '800 primi anni del '900 avevano dal mio punto di vista un'altra classe.
Una curiosita' sai in quale tipo di acciaio erano costruite le canne ?
Un saluto roberto barina
Molto scrupolosi i francesi hanno scritto sulle canne la polvere e le dosi con cui sono state provate le canna polvere T 2,80 x 38 la prima non riesco a leggerla credo che si la polvere S.
Saluti
Bella e con soluzioni tecniche molto particolari, guardandola non mi meraviglio di come siano arrivati a produrre altre meraviglie come le "Darne". Io al contrario di altri trovo molte affinita con il gusto Francese, anche nell'impronta posta nella selezione dei nostri ausiliari.
Mauro
Complimenti Nando, veramente una bellissima doppietta, molto ben tenuta, a me piace molto, in particolare la linea e la bindella che si affossa subito in mezzo alle canne e con quell'incavo all'inizio che penso abbia funzione di tacca di mira, molto bella anche l'incisione, non vedo la sicura, a cosa servono quei due pulsanti che si vedono da entrambe le parti alla base dei grilletti?
Bell'arma complimenti nando
Notevole la raffinatezza della cosidetta " testa di bambola" delle canne ,che si va ad inserire nella bascula.
Senza nulla toglere a questa doppietta pero'....le armi inglesi di fine '800 primi anni del '900 avevano dal mio punto di vista un'altra classe.
Una curiosita' sai in quale tipo di acciaio erano costruite le canne ?
Un saluto roberto barina
Sai bene che sono un cultore delle armi Inglesi, questa comunque è un'arma molto particolare e fine, come detto in precedenza ha canne demibloc, che la maggior parte delle Inglesi non hanno, percussione perfettamente parallela, e la chiusura è un'opera d'arte.
L'acciaio utilizzato (è scritto sui piani) è il francese "Acier Hercule". Ciao Roberto.
Nando
---------- Messaggio inserito alle 08:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:33 PM ----------
Originariamente inviato da carpen
Complimenti Nando, veramente una bellissima doppietta, molto ben tenuta, a me piace molto, in particolare la linea e la bindella che si affossa subito in mezzo alle canne, molto bella anche l'incisione, non vedo la sicura, a cosa servono quei due pulsanti che si vedono da entrambe le parti alla base dei grilletti?
E' appunto la sicura (ambidestra)
....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.
Le canne sono da 65, e sono demibloc, tutta l'arma pesa 2,850, quindi perfetta per la caccia con il cane utilizzando cartucce leggere e veloci.
Al di là dell'indiscutibile eleganza intrinseca del fucile in oggetto, penso alla sensazione di carezzare quella basculla "vellutata" nella penombra di un bosco….in attesa di un frullo….
Non riesco a farne a meno…se avessi (e non ho, se non a livelli di assoluta mediocrità) la possibilità di avere simili chicche in rastrelliera…non potrei resistere a quei pochi secondi che mi farebbero provare le emozioni di un cacciatore di un secolo fa…in un universo parallelo in cui uomo, cane, selvatico e fucile non hanno età…….non semplici armi…ma magiche macchine del tempo….
Segnalo che il grande e modernissimo poligono privato Gun Bank di Lograto (BS) con linee sotterranee fino a 300 metri offre un corso di tiro ottimo per...
Voglio cedere alcune armi per inutilizzo, le condizioni delle armi sono pari al nuovo o con minimi segni, nessuna delle armi presenta segni di ruggine...
,La trasmissione del 18/2/25 ha parlato come ultimo argomento di armi .... Come sempre non si invita un giornalista esperto del settore ... Si parte dicendo...
Chiedo scusa se il forum "Armi e Polveri" non dovesse essere il più pertinente all'argomento ma credo sia il più frequentato e ritengo il...
19-11-23, 14:45
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta