Round Body......datato.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

nando Scopri di più su nando
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • nando
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2009
    • 1951
    • Lariano (roma)
    • Kurzaar e Bracco D'auvergne

    #1

    Round Body......datato.

    Al giorno d'oggi si fa un gran parlare di "round body" e i costruttori della valle lo propinano come una novità estetica attuale, ma in realtà le cose non stanno così; chi ha avuto modo di ammirare le armi di John Dickson,
    Westley Richards, e W.W. Greener, sa di cosa sto parlando; e in definitiva se ci pensiamo bene anche i primi fucili a cani avevano il "corpo rotondo". A tale proposito (visto che a caccia chiusa il forum un po' langue) vi voglio mostrare le foto di una delle mie Ideal S. Etienne, armi poco conosciute ma leggere e molte ben proporzionate, con una chiusura particolare e robusta, a dimostrare se ce ne fosse bisogno, che anche i Francesi sapevano fare belle armi. A voi i commenti.

    Nando
    File allegati
    ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.
  • frsacchi
    ⭐⭐
    • Jan 2007
    • 719
    • Pavia
    • bracco bassotto

    #2
    Molto bella e fine, però l'estetica un po' "frou-frou" mi fa preferire le armi inglesi. :)

    Di che anni è?
    Francesco

    Commenta

    • nando
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2009
      • 1951
      • Lariano (roma)
      • Kurzaar e Bracco D'auvergne

      #3
      Originariamente inviato da frsacchi
      Molto bella e fine, però l'estetica un po' "frou-frou" mi fa preferire le armi inglesi. :)

      Di che anni è?
      Visto che si tratta di armi, anch'io preferisco le Inglesi.

      Non ho una datazione certa, ma credo che sia degli anni venti.
      ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

      Commenta

      • Sereremo
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2011
        • 2780
        • Valcavallina
        • Pointer, cocker spaniel

        #4
        A me piace lo stesso anche se non ho particolare feeling con i francesi.
        Piuttosto una domanda: non mi torna qualcosa sulla faccia di bascula, a cosa servono i due cilindri che fuoriescono?

        Commenta

        • Sandro.
          ⭐⭐
          • Jan 2011
          • 533
          • Jesi
          • setter

          #5
          Bellissima, complimenti…. mi incuriosisce quei due perni a fianco i fori dei percussori a cosa servono?
          <!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]-->
          Saluti. Sandro.

          Commenta

          • michele14
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2011
            • 1003
            • Anoia(RC)
            • breton

            #6
            Le Round body, in genere non mi piacciono, ma questa è troppo bella!!
            Complimenti sig. Nando.
            Ciao

            Commenta

            • nando
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2009
              • 1951
              • Lariano (roma)
              • Kurzaar e Bracco D'auvergne

              #7
              Originariamente inviato da Sereremo
              A me piace lo stesso anche se non ho particolare feeling con i francesi.
              Piuttosto una domanda: non mi torna qualcosa sulla faccia di bascula, a cosa servono i due cilindri che fuoriescono?
              E' l'avviso di fucile carico, inserendo le cartucce e chiudendo l'arma i due cilindri escono sui seni.
              ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

              Commenta

              • fabryboc
                Moderatore Setter & Pointer
                • Dec 2009
                • 7999
                • piemonte
                • setter inglese e griffone Korthals

                #8
                Curiosa la lunghezza delle canne che, se l'occhio non mi inganna dovrebbe essere intorno ai 60 cm......
                Mala tempora currunt

                Commenta

                • nando
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2009
                  • 1951
                  • Lariano (roma)
                  • Kurzaar e Bracco D'auvergne

                  #9
                  Originariamente inviato da fabryboc
                  Curiosa la lunghezza delle canne che, se l'occhio non mi inganna dovrebbe essere intorno ai 60 cm......

                  Le canne sono da 65, e sono demibloc, tutta l'arma pesa 2,850, quindi perfetta per la caccia con il cane utilizzando cartucce leggere e veloci.
                  ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

                  Commenta

                  • roberto barina
                    ⭐⭐⭐
                    • Aug 2010
                    • 2476
                    • Trovo (PV)
                    • Pointer

                    #10
                    Bell'arma complimenti nando
                    Notevole la raffinatezza della cosidetta " testa di bambola" delle canne ,che si va ad inserire nella bascula.
                    Senza nulla toglere a questa doppietta pero'....le armi inglesi di fine '800 primi anni del '900 avevano dal mio punto di vista un'altra classe.
                    Una curiosita' sai in quale tipo di acciaio erano costruite le canne ?
                    Un saluto roberto barina

                    Commenta

                    • Massi
                      ⭐⭐⭐
                      • Dec 2011
                      • 2075
                      • Terni
                      • meticcio

                      #11
                      Molto scrupolosi i francesi hanno scritto sulle canne la polvere e le dosi con cui sono state provate le canna polvere T 2,80 x 38 la prima non riesco a leggerla credo che si la polvere S.
                      Saluti

                      Commenta

                      • marsemau

                        #12
                        Bella e con soluzioni tecniche molto particolari, guardandola non mi meraviglio di come siano arrivati a produrre altre meraviglie come le "Darne". Io al contrario di altri trovo molte affinita con il gusto Francese, anche nell'impronta posta nella selezione dei nostri ausiliari.
                        Mauro

                        Commenta

                        • carpen
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2012
                          • 3161
                          • Lombardia

                          #13
                          Complimenti Nando, veramente una bellissima doppietta, molto ben tenuta, a me piace molto, in particolare la linea e la bindella che si affossa subito in mezzo alle canne e con quell'incavo all'inizio che penso abbia funzione di tacca di mira, molto bella anche l'incisione, non vedo la sicura, a cosa servono quei due pulsanti che si vedono da entrambe le parti alla base dei grilletti?
                          Ultima modifica carpen; 31-05-14, 19:35.

                          Commenta

                          • nando
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2009
                            • 1951
                            • Lariano (roma)
                            • Kurzaar e Bracco D'auvergne

                            #14
                            Originariamente inviato da roberto barina
                            Bell'arma complimenti nando
                            Notevole la raffinatezza della cosidetta " testa di bambola" delle canne ,che si va ad inserire nella bascula.
                            Senza nulla toglere a questa doppietta pero'....le armi inglesi di fine '800 primi anni del '900 avevano dal mio punto di vista un'altra classe.
                            Una curiosita' sai in quale tipo di acciaio erano costruite le canne ?
                            Un saluto roberto barina
                            Sai bene che sono un cultore delle armi Inglesi, questa comunque è un'arma molto particolare e fine, come detto in precedenza ha canne demibloc, che la maggior parte delle Inglesi non hanno, percussione perfettamente parallela, e la chiusura è un'opera d'arte.

                            L'acciaio utilizzato (è scritto sui piani) è il francese "Acier Hercule". Ciao Roberto.

                            Nando

                            ---------- Messaggio inserito alle 08:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:33 PM ----------

                            Originariamente inviato da carpen
                            Complimenti Nando, veramente una bellissima doppietta, molto ben tenuta, a me piace molto, in particolare la linea e la bindella che si affossa subito in mezzo alle canne, molto bella anche l'incisione, non vedo la sicura, a cosa servono quei due pulsanti che si vedono da entrambe le parti alla base dei grilletti?
                            E' appunto la sicura (ambidestra)
                            ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

                            Commenta

                            • fabryboc
                              Moderatore Setter & Pointer
                              • Dec 2009
                              • 7999
                              • piemonte
                              • setter inglese e griffone Korthals

                              #15
                              Originariamente inviato da nando
                              Le canne sono da 65, e sono demibloc, tutta l'arma pesa 2,850, quindi perfetta per la caccia con il cane utilizzando cartucce leggere e veloci.
                              Al di là dell'indiscutibile eleganza intrinseca del fucile in oggetto, penso alla sensazione di carezzare quella basculla "vellutata" nella penombra di un bosco….in attesa di un frullo….

                              Non riesco a farne a meno…se avessi (e non ho, se non a livelli di assoluta mediocrità) la possibilità di avere simili chicche in rastrelliera…non potrei resistere a quei pochi secondi che mi farebbero provare le emozioni di un cacciatore di un secolo fa…in un universo parallelo in cui uomo, cane, selvatico e fucile non hanno età…….non semplici armi…ma magiche macchine del tempo….
                              Ultima modifica fabryboc; 31-05-14, 21:10.
                              Mala tempora currunt

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..