Il fucile in questione ha le canne inglesi W. Scott lunghe cm 75 30 pollici peso del fucile kg 3,425 calcio cm 34,5 ... erano bassi agli inizi del secolo.
R Toschi Lugo cani esterni
Comprimi
X
-
R Toschi Lugo cani esterni
Per il piacere di confrontare due fucili Toschi in due discussioni , fucili fatti a pochi anni di distanza l'uno dall'altro ma che hanno delle diversità fra di loro ben evidenti, cio per esaltare il lavoro artigianale di questi costruttori e la loro bravura.
Il fucile in questione ha le canne inglesi W. Scott lunghe cm 75 30 pollici peso del fucile kg 3,425 calcio cm 34,5 ... erano bassi agli inizi del secolo.Ultima modifica gaetano2007; 14-03-15, 12:21. -
Ciao Gaetano,
complimenti, anche questa molto bella; a parte le canne che sembrano uguali, è incredibile come due armi così vicine possano essere così diverse, ti dico quello che ho notato da un primo esame; la conformazione della bascula diversa e con doppio filetto, la terza chiusura con perno quadro e passante, i ramponi tutti e due passanti, il cane mi sembra più piccolo e aggraziato, la batteria a molla indietro.
Nando....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo. -
Per il piacere di confrontare due fucili Toschi in due discussioni , fucili fatti a pochi anni di distanza l'uno dall'altro ma che hanno delle diversità fra di loro ben evidenti, cio per esaltare il lavoro artigianale di questi costruttori e la loro bravura.
Il fucile in questione ha le canne inglesi W. Scott lunghe cm 75 30 pollici peso del fucile kg 3,425 calcio cm 34,5 ... erano bassi agli inizi del secolo.
dalle caratteristiche complessive della bella doppietta Toschi, presumo che essa possa essere stata costruita intorno agli anni '20. Me lo puoi confermare ?
Il disegno della chiave, lunga quanto la codetta della bascula, la cresta dei cani perpendicolare al corpo piuttosto contenuto degli stessi, le conchiglie armoniose nella loro ridotta ampiezza circolare, il doppio cordone sul petto della bascula assai sviluppata in senso longitudinale, come d'uso tra i costruttori romagnoli, e l'assenza di incisioni secondo la tendenza di quel periodo, ti fanno balzare immediatamente all'occhio lo stile tipico della famosa Casa di Lugo.
Complimenti vivissimi. Vedo, che in fatto di gusti, fai concorrenza all'Amico Nando.
EnricoCommenta
-
Grazie Enrico ma quale concorrenza a Nando la sua conoscenza e competenza in fatto di armi e molto piu ampia della mia, io mi difendo sulle romagnole , lui spazia a tutto campo con modesta e signorilità.
La mia Toschi è costruita fra il 1905- 1906 ..... oltre tutto non ha i ramponi con il triplice giro di compasso inventato dagli Zanotti o dagli Stanzani comunque a Bologna nel 1906, ha la triplice chiusura a perno quadro e con il tassello che fuoriesce dai seni di bascula, successivamente si passò al perno tondo e alla finezza del tassello che non fuoriesce dal seno di bascula tutte caratteristiche che troviamo nella doppietta di Nando che come penso è successiva di un arco fra 3 e 10 anni, ed è bello notare come due fucili cosi vicino come data di costruzione abbiano delle caratteristiche cosi diverse, anche la forma dei cani nel mio piu romagnole e molto graziosa, in quella di Nando piu da forma inglese alta. Concordo con quello che dici ""Il disegno della chiave, lunga quanto la codetta della bascula, la cresta dei cani perpendicolare al corpo piuttosto contenuto degli stessi, le conchiglie armoniose nella loro ridotta ampiezza circolare, il doppio cordone sul petto della bascula assai sviluppata in senso longitudinale, come d'uso tra i costruttori romagnoli, e l'assenza di incisioni secondo la tendenza di quel periodo, ti fanno balzare immediatamente all'occhio lo stile tipico della famosa Casa di Lugo.""
Aggiungo anche la rotondità delle forme del petto.
Ciao GaetanoCommenta
-
Bravo Gaetano, interessante la comparazione tra le due armi. Consente di vedere le evoluzioni dell'arma e ancor più degli armaioli durante gli anni. Anni ricchi di ricerca che hanno poi definito gli standard arrivati fino ai giorni nostri.
CiaoCommenta
-
Grazie Enrico ma quale concorrenza a Nando la sua conoscenza e competenza in fatto di armi e molto piu ampia della mia, io mi difendo sulle romagnole , lui spazia a tutto campo con modesta e signorilità.
La mia Toschi è costruita fra il 1905- 1906 ..... oltre tutto non ha i ramponi con il triplice giro di compasso inventato dagli Zanotti o dagli Stanzani comunque a Bologna nel 1906, ha la triplice chiusura a perno quadro e con il tassello che fuoriesce dai seni di bascula, successivamente si passò al perno tondo e alla finezza del tassello che non fuoriesce dal seno di bascula tutte caratteristiche che troviamo nella doppietta di Nando che come penso è successiva di un arco fra 3 e 10 anni, ed è bello notare come due fucili cosi vicino come data di costruzione abbiano delle caratteristiche cosi diverse, anche la forma dei cani nel mio piu romagnole e molto graziosa, in quella di Nando piu da forma inglese alta. Concordo con quello che dici ""Il disegno della chiave, lunga quanto la codetta della bascula, la cresta dei cani perpendicolare al corpo piuttosto contenuto degli stessi, le conchiglie armoniose nella loro ridotta ampiezza circolare, il doppio cordone sul petto della bascula assai sviluppata in senso longitudinale, come d'uso tra i costruttori romagnoli, e l'assenza di incisioni secondo la tendenza di quel periodo, ti fanno balzare immediatamente all'occhio lo stile tipico della famosa Casa di Lugo.""
Aggiungo anche la rotondità delle forme del petto.
Ciao Gaetano
Nando....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.Commenta
-
per il sovrapposto Fabbrizioli del 1954, calibro 20, sono ancora in alto mare, ma temo di aver perso il treno.
L'arma è in eccellenti condizioni, così mi si dice, ma non ho idea del suo valore intrinseco, per cui non so quale allettante offerta posso proporre all'erede.
Tu e Gaetano mi potreste "illuminare" in proposito ?
Grazie e buona domenica.Commenta
-
Ciao Nando,
per il sovrapposto Fabbrizioli del 1954, calibro 20, sono ancora in alto mare, ma temo di aver perso il treno.
L'arma è in eccellenti condizioni, così mi si dice, ma non ho idea del suo valore intrinseco, per cui non so quale allettante offerta posso proporre all'erede.
Tu e Gaetano mi potreste "illuminare" in proposito ?
Grazie e buona domenica.
Certe richieste credo sia opportuno farle in privato, quindi ti risponderò in privato; e la stessa cosa suppongo farà Gaetano.
Nando....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.Commenta
-
Nando il tuo approccio sulle romagnole non è per niente superficiale anzi a giudicare dei pezzi in tuo possesso sono tutti pezzi giusti anzi piu che giusti.... complimenti a te specie per la condivisione che hai con tutti noi.Commenta
-
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Fedebe99Buongiorno a tutti, un mio amico ha acquistato un alcione prima serie, bellissimo fucile che è stato anche intarsiato a mano da un artigiano bresciano...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Davide TipoEssendo tiratore mancino ho sempre dovuto adattarmi alle armi in mio possesso e/o sul mercato. Valutando di acquistare un fucile (sovrapposto) nuovo per...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Gian Luca MAndrea TOSCHI non è più. Gli sia lieve la nuova dimensione cui è giunto. Un grato ricordo.
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Marco1967Buonasera, vedendo in fotografia che la bascula del 48 al cal.20 è pressoché identica a quella del cal. 28, mi chiedevo se per caso le canne (ed eventualmente...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da ShelbyDelle meccaniche delle doppiette e dei sovrapposti ho una decente conoscenza di base ma non riesco a capire cosa siano questi 2 elementi
...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta