Giacinto Zanotti fine 800

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

nando Scopri di più su nando
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Giobica
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2013
    • 2208
    • Treviso
    • kurzhaar

    #31
    Pensate signori miei, 6,5cm di differenza e praticamente lo stesso peso!!Quasi impossibile da ipotizzare ma se Nando dice che e' cosi'...e' cosi' e basta.Dove sta' il trucco Nando?Solo tu puoi svelare il mistero o trucco che sia, io proprio non ci riesco.Per me e' quasi impossibile pensare ad un c.e. di quel periodo con canne da 70cm e un peso a dir poco esiguo:altro che particolare questa doppietta.Per non parlare dell'apertura a movimento della chiave opposto allo stardard.Cosa puo' avere spinto il Sig. Giacinto a creare quest'arma?La mia curiosita' e' grande Nando e credo che solo tu che sei il possessore di questo quantomai unico pezzo, potrai darci una esauriente spiegazione in merito.
    Ringraziando anticipatamente

    Giovanni

    ---------- Post added at 09:45 PM ---------- Previous post was at 09:37 PM ----------

    Mi scusi Sig. Nando senza volerlo mi sono rivolto a lei in seconda persona, forse i mio entusiasmo e la mia passione questa volta mi hanno giocato un brutto scherzo.Scusandomi la saluto cordialmente.

    Giovanni

    Commenta

    • nando
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2009
      • 1951
      • Lariano (roma)
      • Kurzaar e Bracco D'auvergne

      #32
      Originariamente inviato da Giobica
      Pensate signori miei, 6,5cm di differenza e praticamente lo stesso peso!!Quasi impossibile da ipotizzare ma se Nando dice che e' cosi'...e' cosi' e basta.Dove sta' il trucco Nando?Solo tu puoi svelare il mistero o trucco che sia, io proprio non ci riesco.Per me e' quasi impossibile pensare ad un c.e. di quel periodo con canne da 70cm e un peso a dir poco esiguo:altro che particolare questa doppietta.Per non parlare dell'apertura a movimento della chiave opposto allo stardard.Cosa puo' avere spinto il Sig. Giacinto a creare quest'arma?La mia curiosita' e' grande Nando e credo che solo tu che sei il possessore di questo quantomai unico pezzo, potrai darci una esauriente spiegazione in merito.
      Ringraziando anticipatamente

      Giovanni

      ---------- Post added at 09:45 PM ---------- Previous post was at 09:37 PM ----------

      Mi scusi Sig. Nando senza volerlo mi sono rivolto a lei in seconda persona, forse i mio entusiasmo e la mia passione questa volta mi hanno giocato un brutto scherzo.Scusandomi la saluto cordialmente.

      Giovanni
      No Giovanni, niente scuse; io sono Nando, non sono un signore e pretendo che mi si dia del tu.

      Per quanto riguarda l'arma credo che sia stata una prova di abilità, forse proprio nei confronti degli Inglesi. D'altronde se non fosse stata così particolare ..... probabilmente non l'avrei acquistata.... o no?

      Ti auguro una buona giornata.

      Nando
      ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

      Commenta

      • Giobica
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2013
        • 2208
        • Treviso
        • kurzhaar

        #33
        Originariamente inviato da nando
        No Giovanni, niente scuse; io sono Nando, non sono un signore e pretendo che mi si dia del tu.

        Per quanto riguarda l'arma credo che sia stata una prova di abilità, forse proprio nei confronti degli Inglesi. D'altronde se non fosse stata così particolare ..... probabilmente non l'avrei acquistata.... o no?

        Ti auguro una buona giornata.

        Nando
        Buona sera Nando,
        leggo solo ora la risposta e la ritengo piu' che esauriente.Non avevo neppure preso in considerazione questa possibilita' ,ma del resto i costruttori Inglesi erano dei veri e propri mostri sacri e forse al nostro Giacinto non andava proprio di vedere circolare in Italia solo armi di inspirazione puramente Inglese.Sono piu' che daccordo sulla particolarita' veramente esclusiva dell'arma. Personalmente prima di acquistare quest'arma, sempre che me lo potessi permetterme,acquisterei altro, ma giustamente vista la tua personale quanto stupefacente collezione che testimonia il meglio della produzione mondiale in fatto di giustapposti, non poteva mancare una chicca del genere.Complimenti ancora Nando, le sensazioni che provo a vedere le tue opere e la classe con cui vengono presentate sono veramente di altissimo livello.

        Giovanni

        Commenta

        • nando
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2009
          • 1951
          • Lariano (roma)
          • Kurzaar e Bracco D'auvergne

          #34
          Originariamente inviato da Giobica
          Buona sera Nando,
          leggo solo ora la risposta e la ritengo piu' che esauriente.Non avevo neppure preso in considerazione questa possibilita' ,ma del resto i costruttori Inglesi erano dei veri e propri mostri sacri e forse al nostro Giacinto non andava proprio di vedere circolare in Italia solo armi di inspirazione puramente Inglese.Sono piu' che daccordo sulla particolarita' veramente esclusiva dell'arma. Personalmente prima di acquistare quest'arma, sempre che me lo potessi permetterme,acquisterei altro, ma giustamente vista la tua personale quanto stupefacente collezione che testimonia il meglio della produzione mondiale in fatto di giustapposti, non poteva mancare una chicca del genere.Complimenti ancora Nando, le sensazioni che provo a vedere le tue opere e la classe con cui vengono presentate sono veramente di altissimo livello.

          Giovanni

          Purtroppo ho anche.....qualche sovrapposto.

          Nando
          ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

          Commenta

          • Giobica
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2013
            • 2208
            • Treviso
            • kurzhaar

            #35
            Originariamente inviato da nando
            Purtroppo ho anche.....qualche sovrapposto.

            Nando
            attendo Nando...attendo con pazienza...!!

            Giovanni

            Commenta

            • enrico toldo
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2012
              • 1360
              • parma
              • setter inglese

              #36
              Originariamente inviato da nando
              Purtroppo ho anche.....qualche sovrapposto.

              Nando
              Buon giorno, Nando.

              Quel "purtroppo..........ho anche qualche sovrapposto" mi sa tanto di persona che si schernisce per non far trapelare l'intimo compiacimento di possedere capolavori come il raro sovrapposto Franchi che ci hai recentemente esibito.

              Caro Nando, nell'ambiente dove ho lavorato per tantissimi anni ( circa una cinquantina ) era necessario conoscere un minimo di psicologia ed io, forse, ti ho scoperchiato l'animo.

              A questo punto, attendo, anzi attendiamo di ammirare anche i sovrapposti.

              Ciao Grande !

              Enrico

              Commenta

              • Giobica
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2013
                • 2208
                • Treviso
                • kurzhaar

                #37
                Originariamente inviato da enrico toldo
                Buon giorno, Nando.

                Quel "purtroppo..........ho anche qualche sovrapposto" mi sa tanto di persona che si schernisce per non far trapelare l'intimo compiacimento di possedere capolavori come il raro sovrapposto Franchi che ci hai recentemente esibito.

                Caro Nando, nell'ambiente dove ho lavorato per tantissimi anni ( circa una cinquantina ) era necessario conoscere un minimo di psicologia ed io, forse, ti ho scoperchiato l'animo.

                A questo punto, attendo, anzi attendiamo di ammirare anche i sovrapposti.

                Ciao Grande !

                Enrico
                Qual'cosa mi dice che io e Lei Sig. Enrico stiamo entrando in sintonia.
                Cordialmente

                Giovanni

                Commenta

                • nando
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2009
                  • 1951
                  • Lariano (roma)
                  • Kurzaar e Bracco D'auvergne

                  #38
                  Originariamente inviato da enrico toldo
                  Buon giorno, Nando.

                  Quel "purtroppo..........ho anche qualche sovrapposto" mi sa tanto di persona che si schernisce per non far trapelare l'intimo compiacimento di possedere capolavori come il raro sovrapposto Franchi che ci hai recentemente esibito.

                  Caro Nando, nell'ambiente dove ho lavorato per tantissimi anni ( circa una cinquantina ) era necessario conoscere un minimo di psicologia ed io, forse, ti ho scoperchiato l'animo.

                  A questo punto, attendo, anzi attendiamo di ammirare anche i sovrapposti.

                  Ciao Grande !

                  Enrico
                  Veramente il "purtroppo" è dovuto alla mia "dichiarata" avversione a questo tipo di arma; infatti ne ho per casualità qualcuno di cui non ne ho potuto fare a meno.

                  Nando
                  ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

                  Commenta

                  • enrico toldo
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2012
                    • 1360
                    • parma
                    • setter inglese

                    #39
                    Originariamente inviato da Giobica
                    Qual'cosa mi dice che io e Lei Sig. Enrico stiamo entrando in sintonia.
                    Cordialmente

                    Giovanni
                    Caro Giovanni,

                    credo proprio di sì, anche perchè, Lei di Treviso ed io di Bassano del Grappa trapiantato a Parma da quasi 60 anni, ci accomunano le stesse origini cimbre, antica popolazione germanica insediatasi sulle Prealpi venete, soprattutto vicentine.

                    Per di più, manifestiamo la stessa grande passione per le belle doppiette da caccia.

                    L'Amico Nando, esibendo i fucili della sua collezione, non fa altro che alimentare il nostro interesse per quei capolavori realizzati dai più grandi armaioli europei, italiani compresi, ma anche far affiorare quel sentimento di sana invidia, intesa come ammirazione, da parte di coloro che non possono possedere quegli oggetti del desiderio.

                    Un caro saluto.

                    Enrico

                    Commenta

                    • Giobica
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2013
                      • 2208
                      • Treviso
                      • kurzhaar

                      #40
                      Originariamente inviato da enrico toldo
                      Caro Giovanni,

                      credo proprio di sì, anche perchè, Lei di Treviso ed io di Bassano del Grappa trapiantato a Parma da quasi 60 anni, ci accomunano le stesse origini cimbre, antica popolazione germanica insediatasi sulle Prealpi venete, soprattutto vicentine.

                      Per di più, manifestiamo la stessa grande passione per le belle doppiette da caccia.

                      L'Amico Nando, esibendo i fucili della sua collezione, non fa altro che alimentare il nostro interesse per quei capolavori realizzati dai più grandi armaioli europei, italiani compresi, ma anche far affiorare quel sentimento di sana invidia, intesa come ammirazione, da parte di coloro che non possono possedere quegli oggetti del desiderio.

                      Un caro saluto.

                      Enrico
                      Buon giorno Sig.Enrico,
                      non posso che concordare pienamente il suo pensiero nei riguardi del Sig. Nando, probabilmente uno dei pochissimi proprietari in Italia di un vasto quanto inestimabile patrimonio di archibugeria.Mai potro' permettermi una tale collezione e per questo non potro' mai stancarmi di ringraziare Nando che permette a tutti noi, amanti di quesi capolavori non solo di ammirarli, ma rispondendo ai nostri quesiti con la sua proverbiale ed immensa conoscenza, di accrescere il proprio patrimonio culturale.
                      Grazie ancora Nando, e grazie anche a lei Enrico che spesso con la sua esperienza ,ha contribuito a rendere questo Forum di grandissimo interesse e valore tecnico.Nessun altro forum , a mio avviso, e' paragonabile a questo.
                      Buona giornata

                      Giovanni

                      Commenta

                      • nando
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2009
                        • 1951
                        • Lariano (roma)
                        • Kurzaar e Bracco D'auvergne

                        #41
                        Originariamente inviato da Giobica
                        Buon giorno Sig.Enrico,
                        non posso che concordare pienamente il suo pensiero nei riguardi del Sig. Nando, probabilmente uno dei pochissimi proprietari in Italia di un vasto quanto inestimabile patrimonio di archibugeria.Mai potro' permettermi una tale collezione e per questo non potro' mai stancarmi di ringraziare Nando che permette a tutti noi, amanti di quesi capolavori non solo di ammirarli, ma rispondendo ai nostri quesiti con la sua proverbiale ed immensa conoscenza, di accrescere il proprio patrimonio culturale.
                        Grazie ancora Nando, e grazie anche a lei Enrico che spesso con la sua esperienza ,ha contribuito a rendere questo Forum di grandissimo interesse e valore tecnico.Nessun altro forum , a mio avviso, e' paragonabile a questo.
                        Buona giornata

                        Giovanni

                        Sono perfettamente d'accordo.

                        Nando
                        ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

                        Commenta

                        • gaetano2007
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2008
                          • 1387
                          • Catania

                          #42
                          Originariamente inviato da Giobica
                          Buon giorno Sig.Enrico,
                          non posso che concordare pienamente il suo pensiero nei riguardi del Sig. Nando, probabilmente uno dei pochissimi proprietari in Italia di un vasto quanto inestimabile patrimonio di archibugeria.Mai potro' permettermi una tale collezione e per questo non potro' mai stancarmi di ringraziare Nando che permette a tutti noi, amanti di quesi capolavori non solo di ammirarli, ma rispondendo ai nostri quesiti con la sua proverbiale ed immensa conoscenza, di accrescere il proprio patrimonio culturale.
                          Grazie ancora Nando, e grazie anche a lei Enrico che spesso con la sua esperienza ,ha contribuito a rendere questo Forum di grandissimo interesse e valore tecnico.Nessun altro forum , a mio avviso, e' paragonabile a questo.
                          Buona giornata

                          Giovanni
                          Giovanni sono perfettamente d'accordo con il tuo pensiero e con quello che scrivi, condividere le proprie passioni con altri è una cosa molto bella....

                          Commenta

                          • Giobica
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2013
                            • 2208
                            • Treviso
                            • kurzhaar

                            #43
                            Vi ringazio tutti signori...o meglio amici ,anche se non vi ho mai stretto personalmente la mano, ma non posso che considerarvi cosi' vista la vostra gentilezza e comprensione nei miei confronti, giovane quanto mai provetto appassionato di armi fini in particolare giustapposti.E' da pochi anni che si e' accesa in me questa passione direi quanto mai maniacale , ma non ci posso fare piu' nulla.E a voi non posso dire che grazie e ancora grazie perche' in tempi brevissimi avete contribuito ad arricchire la mia cultura in materia di armi, anzi direi in archibugeria dato solo questo e' quello che piu' mi interessa.Nando, Enrico, Gaetano, ....ed altri che hanno sempre condiviso pezzi di archibugeria fantastici come pure nozioni e pezzi di storia piu' tramandati che non trascritti, siete per mio conto persone fantastiche , che condivido in primis la cosa piu' importante:la passione e l'amore per veri e propri capolavori artistici.Chi vede , come tanti, nelle ultime armi prodotte sempre il miglior fucile , non capisce che perdiamo pezzi di storia importantissimi.Ma a me va bene anche cosi', spero sempre di trovare chi senza sapere , perche' privo di conoscenza e che ritiene una doppietta(non tutte !!)degli anni '30 un ferro vecchio, possa cedermi a prezzo accessibile un capolavoro.Ho la fortuna di conoscere un appassionato classe 1923!!Persona in gambissima, completamente autonomo e grande , grandissimo conoscitore di armi fini. Spesso ci troviamo nel suo garage, adibito ad officina riparazione armi.E' sicuramnete attrezzato piu' di tantissime armerie in circolazione.Restaura tutto, dalla meccanica ai legni.E' lui che mi ha insegnato praticamente tutto, e' lui che mi ha regalato l'enciclopedia di Lupi : '' Giovanni studia questo libro e apprenderai tantissime cose sull'archibugeria vera, capirai come deve essere fatto un buon fucile '' . Ma probabilmente aveva gia' capito che era nata in me' questa grande passione, scusate , la nostra grande passione.
                            Grazie ancora amici

                            Giovanni

                            ---------- Post added at 11:09 PM ---------- Previous post was at 10:58 PM ----------

                            Vi ringazio tutti signori...o meglio amici ,anche se non vi ho mai stretto personalmente la mano, ma non posso che considerarvi cosi' vista la vostra gentilezza e comprensione nei miei confronti, giovane quanto mai provetto appassionato di armi fini in particolare giustapposti.E' da pochi anni che si e' accesa in me questa passione direi quanto mai maniacale , ma non ci posso fare piu' nulla.E a voi non posso dire che grazie e ancora grazie perche' in tempi brevissimi avete contribuito ad arricchire la mia cultura in materia di armi, anzi direi in archibugeria dato solo questo e' quello che piu' mi interessa.Nando, Enrico, Gaetano, ....ed altri che hanno sempre condiviso pezzi di archibugeria fantastici come pure nozioni e pezzi di storia piu' tramandati che non trascritti, siete per mio conto persone fantastiche , che condivido in primis la cosa piu' importante:la passione e l'amore per veri e propri capolavori artistici.Chi vede , come tanti, nelle ultime armi prodotte sempre il miglior fucile , non capisce che perdiamo pezzi di storia importantissimi.Ma a me va bene anche cosi', spero sempre di trovare chi senza sapere , perche' privo di conoscenza e che ritiene una doppietta(non tutte !!)degli anni '30 un ferro vecchio, possa cedermi a prezzo accessibile un capolavoro.Ho la fortuna di conoscere un appassionato classe 1923!!Persona in gambissima, completamente autonomo e grande , grandissimo conoscitore di armi fini. Spesso ci troviamo nel suo garage, adibito ad officina riparazione armi.E' sicuramnete attrezzato piu' di tantissime armerie in circolazione.Restaura tutto, dalla meccanica ai legni.E' lui che mi ha insegnato praticamente tutto, e' lui che mi ha regalato l'enciclopedia di Lupi : '' Giovanni studia questo libro e apprenderai tantissime cose sull'archibugeria vera, capirai come deve essere fatto un buon fucile '' . Ma probabilmente aveva gia' capito che era nata in me' questa grande passione, scusate , la nostra grande passione.
                            Grazie ancora amici

                            Giovanni

                            Commenta

                            • enrico toldo
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2012
                              • 1360
                              • parma
                              • setter inglese

                              #44
                              Originariamente inviato da Giobica
                              Vi ringazio tutti signori...o meglio amici ,anche se non vi ho mai stretto personalmente la mano, ma non posso che considerarvi cosi' vista la vostra gentilezza e comprensione nei miei confronti, giovane quanto mai provetto appassionato di armi fini in particolare giustapposti.E' da pochi anni che si e' accesa in me questa passione direi quanto mai maniacale , ma non ci posso fare piu' nulla.E a voi non posso dire che grazie e ancora grazie perche' in tempi brevissimi avete contribuito ad arricchire la mia cultura in materia di armi, anzi direi in archibugeria dato solo questo e' quello che piu' mi interessa.Nando, Enrico, Gaetano, ....ed altri che hanno sempre condiviso pezzi di archibugeria fantastici come pure nozioni e pezzi di storia piu' tramandati che non trascritti, siete per mio conto persone fantastiche , che condivido in primis la cosa piu' importante:la passione e l'amore per veri e propri capolavori artistici.Chi vede , come tanti, nelle ultime armi prodotte sempre il miglior fucile , non capisce che perdiamo pezzi di storia importantissimi.Ma a me va bene anche cosi', spero sempre di trovare chi senza sapere , perche' privo di conoscenza e che ritiene una doppietta(non tutte !!)degli anni '30 un ferro vecchio, possa cedermi a prezzo accessibile un capolavoro.Ho la fortuna di conoscere un appassionato classe 1923!!Persona in gambissima, completamente autonomo e grande , grandissimo conoscitore di armi fini. Spesso ci troviamo nel suo garage, adibito ad officina riparazione armi.E' sicuramnete attrezzato piu' di tantissime armerie in circolazione.Restaura tutto, dalla meccanica ai legni.E' lui che mi ha insegnato praticamente tutto, e' lui che mi ha regalato l'enciclopedia di Lupi : '' Giovanni studia questo libro e apprenderai tantissime cose sull'archibugeria vera, capirai come deve essere fatto un buon fucile '' . Ma probabilmente aveva gia' capito che era nata in me' questa grande passione, scusate , la nostra grande passione.
                              Grazie ancora amici

                              Giovanni

                              ---------- Post added at 11:09 PM ---------- Previous post was at 10:58 PM ----------

                              Vi ringazio tutti signori...o meglio amici ,anche se non vi ho mai stretto personalmente la mano, ma non posso che considerarvi cosi' vista la vostra gentilezza e comprensione nei miei confronti, giovane quanto mai provetto appassionato di armi fini in particolare giustapposti.E' da pochi anni che si e' accesa in me questa passione direi quanto mai maniacale , ma non ci posso fare piu' nulla.E a voi non posso dire che grazie e ancora grazie perche' in tempi brevissimi avete contribuito ad arricchire la mia cultura in materia di armi, anzi direi in archibugeria dato solo questo e' quello che piu' mi interessa.Nando, Enrico, Gaetano, ....ed altri che hanno sempre condiviso pezzi di archibugeria fantastici come pure nozioni e pezzi di storia piu' tramandati che non trascritti, siete per mio conto persone fantastiche , che condivido in primis la cosa piu' importante:la passione e l'amore per veri e propri capolavori artistici.Chi vede , come tanti, nelle ultime armi prodotte sempre il miglior fucile , non capisce che perdiamo pezzi di storia importantissimi.Ma a me va bene anche cosi', spero sempre di trovare chi senza sapere , perche' privo di conoscenza e che ritiene una doppietta(non tutte !!)degli anni '30 un ferro vecchio, possa cedermi a prezzo accessibile un capolavoro.Ho la fortuna di conoscere un appassionato classe 1923!!Persona in gambissima, completamente autonomo e grande , grandissimo conoscitore di armi fini. Spesso ci troviamo nel suo garage, adibito ad officina riparazione armi.E' sicuramnete attrezzato piu' di tantissime armerie in circolazione.Restaura tutto, dalla meccanica ai legni.E' lui che mi ha insegnato praticamente tutto, e' lui che mi ha regalato l'enciclopedia di Lupi : '' Giovanni studia questo libro e apprenderai tantissime cose sull'archibugeria vera, capirai come deve essere fatto un buon fucile '' . Ma probabilmente aveva gia' capito che era nata in me' questa grande passione, scusate , la nostra grande passione.
                              Grazie ancora amici

                              Giovanni
                              Caro Giovanni,

                              che dire, le tue considerazioni rispecchiano fedelmente il mio pensiero in materia di armi, soprattutto quelle che hanno tracciato la storia dell'archibugieria nazionale ed estera, accendendo in noi veri appassionati quel meticoloso interesse che ci ha consentito di apprezzarne fino in fondo il loro intrinseco valore.

                              Mentre in te, da quel che dici, la "passionaccia" è subentrata soprattutto attraverso la frequentazione di quell'anziano armaiolo, il quale, oltre a regalarti la pregevole enciclopedia di Gianoberto LUPI, vero e proprio pozzo di preziose informazioni oplogetiche, ti ha consentito di frequentare il suo garage assurto al ruolo di "santuario" delle belle armi che egli ha avuto la fortuna di maneggiare nel tempo, io sono stato introdotto sin da bambino nel mondo armiero da uno zio paterno, abilissimo armaiolo in quel di Bassano del Grappa, dove nell'immediato dopoguerra gestiva l'assitenza tecnica ai danarosi frequentatori del locale campo di tiro al piccione.

                              Questo incarico, gli permise di effettuare la pulizia e la manutenzione dei più rinomati e preziosi giustapposti italiani ed europei, di cui conosceva, come il nostro Amico Nando ed altri qualificati forumisti , "vita morte e miracoli".

                              Con intervento nell'apposito thread " doppiette Beretta dalla 408 alla 471 " proporrò alla tua attenzione una "chicca" acquistata da mio padre nel lontano 1938, mio anno di nascita, passata in eredità ad un mio fratello che se la tiene ben stretta e che ti farà venire, per così dire, " l'acquolina in bocca ".

                              Con vive cordialità.

                              Enrico

                              Commenta

                              • Giobica
                                ⭐⭐⭐
                                • Apr 2013
                                • 2208
                                • Treviso
                                • kurzhaar

                                #45
                                Hai gia' capito Enrico la mia predilezione per Beretta :e' un gusto mio personale, di sicuro non le migliori armi e neppure fini ma di sicuro armi fatte come si deve.Parlo di quelle degli anni 30-40-50-60 le migliori a mio avviso della produzione Beretta. La serie 409-410-411 per me' ha pochi rivali a parita' di livello.Ho visto delle 411 veramente splendide ma purtroppo tutte incedibili, ma prima o dopo arrivero' ad accaparrarmi un cal.20 e un cal.16 di questa serie.Li' saro' veramente soddisfatto.La doppietta e che sempre mi accompagna nelle giornate di caccia ,l'ho avut da questo mio grande amico di cui vi ho parlato.Proprio l'altro giorno mi ha chiamato e mi ha detto di passare da lui per vedere una cosa.L'ennesima doppietta artigiana a c.e. da restaurare per quanto possibile a pochi soldi.L'ho vista gia' praticamente finita ma comunque smontata.Buone le canne Vichers, buona la bascula con perno di cerniera ricavata dal pieno della bascula , ma per il resto un fucile buttato li', costruito tanto per fare un'arma da vendere per andare a caccia.Quadruplice chiusura con Greener nascosta a perno quadro ma a mio avviso non efficace.Bel disegno dei cani ma piuttosto ammaccati in rapporto dei colpi sparati.Sembravano di ferro dolce piu' che di acciaio temprato.Le batterie riprese a mano con lima dal mio amico per renderle almeno accettabili.Lui mi ha detto :"guarda Giovanni, tutti questi difetti fanno la differenza tra un buon fucile e un fucile fatto tanto per vendere , anche in quegli anni, gli anni buoni.Mai vedrai un Beretta o un Franchi di quegli anni con questi difetti costruttivi.Aprire un fucile fine o meglio una doppietta Inglese e' come aprire un orologio svizzero.Tutto e' fatto alla perfezione, tutto combacia,la piastre delle batterie come pure le molle e ogni singola parte e' perfettamente uguale alla sua simmetrica opposta, la tua 410e rispetto a questa doppietta artigiana(non dico il nome)non e' neppure lontanamente paragonabile"Da lui ho imparato molto, ogni singolo pregio di costruzione,i meccanismi, i vari tipi di chiusure , le batterie , gli acciai, i legni,....pratica-
                                mente i segreti dell'archibugeria europea ed inglese.Caro Enrico non vedo l'ora di vedere questa Beretta di cui parli.

                                Giovanni

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..