Salvatore Cortesi Doppietta

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

nando Scopri di più su nando
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • nando
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2009
    • 1951
    • Lariano (roma)
    • Kurzaar e Bracco D'auvergne

    #46
    Originariamente inviato da claudio76
    Quello che sta ultimando ora e che mi ha mostrato nel corso della mia ultima visita è molto simile, ancora non è inciso e non gli ho chiesto se le stesse sono state commissionate dal fortunato proprietario, ma vederlo così tutto liscio con i piani perfettamente tirati a mano è un vero spettacolo, se ne apprezza di piu l'essenza che con le pur bellissime incisioni dell'esemplare che ci hai mostrato.
    Saluti
    Claudio

    Ciao Claudio,

    sono perfettamente d'accordo; ho postato le foto perché comunque è un pezzo fuori dal comune, ma a me personalmente non piace; ho avuto modo di vederlo e maneggiarlo un paio di volte, e per i miei gusti trovo le incisioni troppo appariscenti e il bordo in oro sulle canne pacchiano.

    Nando
    ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

    Commenta

    • Prince
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2010
      • 2481
      • Velletri(RM)
      • spinone e breton

      #47
      Porca miseria, che opera d'arte!! Nando, mi trovo d'accordo con te per quanto riguarda il bordino in oro sulle canne e sul fatto delle incisioni che sono eccessive perchè secondo me poco consone ad un'arma da caccia in quanto io non lo userei per l'attività venatoria per il rischio di rovinarlo, però una cosa positiva va detta, i soggetti raffigurati sembrano aver vita soprattutto messi così in risalto dallo sfondo nero delle foto, meglio di un quadro!!!!
      Damiano B.

      Commenta

      • nando
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2009
        • 1951
        • Lariano (roma)
        • Kurzaar e Bracco D'auvergne

        #48
        Originariamente inviato da Sereremo
        Ciao Nando, che bella arma... Che finiture magistrali...la foto n.6 dall'alto con la forma del vivo di culatta è molto bella e racchiude benissimo l'essenza di questa doppietta. Si fa bene a parlare della tartarugatura perché pochi in Italia sono arrivati a quei livelli di qualità del colore (non discuto dei valori di tempra). Non mi piace la guardia, molto schiacciata , quasi tozza, ma sembra proprio essere una nota di distinzione di questo Salvatore Cortesi, vero Gaetano??
        Il resto lo hanno già fatto presente, compreso i ringraziamenti per il lavoro propedeutico che ti sei proposto di portare avanti e che non è stato emulato anche solo per la qualità delle immagini che proponi....[:D][:D]
        Bravo.....tu ma soprattutto SCortesi

        Ciao Remo,

        proprio tozza non direi, diciamo che è un modo diverso di conformare la curvatura da parte dei Cortesi, forse più in armonia con i due grilletti; vero Gaetano??

        Nando
        ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

        Commenta

        • Cristian
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2012
          • 4739
          • Lombardia
          • Setter Inglesi

          #49
          A
          Originariamente inviato da nando
          Ciao Claudio,

          sono perfettamente d'accordo; ho postato le foto perché comunque è un pezzo fuori dal comune, ma a me personalmente non piace; ho avuto modo di vederlo e maneggiarlo un paio di volte, e per i miei gusti trovo le incisioni troppo appariscenti e il bordo in oro sulle canne pacchiano.

          Nando
          Grazie Nando e hai ragione [:-golf]
          Premetto che per un fucile così com'è venderei l'anima al diavolo [:D]
          Però il bordino in oro sulle canne proprio non mi piace[:-golf] e l'incisione risulta effettivamente un po "marcata"....bellissima per carità, ma un po più "spenta" forse era meglio.
          Mi piace particolarmente la forma dell'astina e il raccordo tra la bindella e la bascula [:-golf]
          Veramente qualcosa fuori dal comune [vinci]
          Cristian
          Dio salvi la Regina.
          Smell the flowers while you can.

          Commenta

          • Quiete
            ⭐⭐⭐
            • May 2010
            • 2312
            • Milano
            • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

            #50
            Sicuramente entrambi armi straordinarie.
            Almeno per il sovrapposto, le foto sono molto contrastate e forse rendono più visibili le incisioni e meno affidabile il giudizio. Credo.

            Commenta

            • nando
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2009
              • 1951
              • Lariano (roma)
              • Kurzaar e Bracco D'auvergne

              #51
              Originariamente inviato da Quiete
              Sicuramente entrambi armi straordinarie.
              Almeno per il sovrapposto, le foto sono molto contrastate e forse rendono più visibili le incisioni e meno affidabile il giudizio. Credo.
              Ciao Daniele,

              ho detto che a me non piace per via delle incisioni che non sono di mio gusto, in senso relativo naturalmente, anche perché ho probabilmente di meglio da guardare; ma si tratta comunque di un'arma straordinaria, assolutamente fuori dal comune, e come tutte le armi costruite da Nerio Cortesi, pezzo unico.

              Nando
              ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

              Commenta

              • jurassico
                • May 2010
                • 74
                • roma

                #52
                Buon pomeriggio a tutti.
                Salvatore Cortesi detto Turi (o Tori), un piccolo grande uomo.
                Ho avuto la fortuna di poterlo conoscere negli ultimi anni della sua esistenza, l'ho frequentato 4/5 volte mentre era a Roma in visita. Probabilmente in quel che resta della sua bottega, c'è anche un mio vecchio trapano a mano da banco.
                Lo vide,
                gli piacque
                e se lo portò a casa.

                Commenta

                • nando
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2009
                  • 1951
                  • Lariano (roma)
                  • Kurzaar e Bracco D'auvergne

                  #53
                  Originariamente inviato da jurassico
                  Buon pomeriggio a tutti.
                  Salvatore Cortesi detto Turi (o Tori), un piccolo grande uomo.
                  Ho avuto la fortuna di poterlo conoscere negli ultimi anni della sua esistenza, l'ho frequentato 4/5 volte mentre era a Roma in visita. Probabilmente in quel che resta della sua bottega, c'è anche un mio vecchio trapano a mano da banco.
                  Lo vide,
                  gli piacque
                  e se lo portò a casa.
                  Mi pare avesse un nipote a Roma.

                  Nando
                  ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

                  Commenta

                  • jurassico
                    • May 2010
                    • 74
                    • roma

                    #54
                    Originariamente inviato da nando
                    Mi pare avesse un nipote a Roma.

                    Nando
                    Esatto, e lì l'ho conosciuto.

                    Commenta

                    • maurone
                      Ho rotto il silenzio
                      • Apr 2012
                      • 15
                      • Fermo

                      #55
                      splendide armi. [vinci]

                      Commenta

                      • capaino
                        ⭐⭐
                        • Aug 2012
                        • 514
                        • Pistoia
                        • Breton

                        #56
                        Salve a tutti,
                        Ho letto questa discussione sulle doppiette Cortesi e mi è tornato in mente che circa due anni fa casualmente contattai un signore che aveva messo un annuncio di vendita di una doppietta calibro 20 che lui definiva "bellina" e con dei bei legni prezzata mi sembra 500€ che lui sosteneva essere una beretta.
                        Io ero interessato alle beretta serie 409/410/411 e visto che aveva le cartelle lunghe pensavo fosse una 411. Lo contattai telefonicamente e mi racconto' di aver ereditato questa doppietta da uno zio 'famoso'. Avevamo concordato l'acquisto quando mi richiamo' perché c'era un problema sulla denuncia.
                        Il problema era questo "era denunciata come doppietta Beretta ma sull'arma appariva il nome Salvatore Cortesi ed anche la matricola numero 8 era molto strana'.
                        Confesso che non conoscevo (purtroppo) le doppiette di Cortesi ma dissi che comunque una doppietta calibro 20 da lui definita in ottime condizioni l'avrei presa anche se di un artigiano minore. Lui confermo' che anche l'armeria dove si serviva non ne sapeva niente e avrebbe cercato di risolvere il problema della denuncia. L'ultima volta che lo sentii mi disse che il suo armiere aveva contattato la ditta Cortesi che gli aveva detto che la sua arma era un "gioiello" (e ora capisco che era veramente un 'GIOIELLO'). Poi non ho più saputo niente!
                        Credo di aver perso l'affare della mia vita!
                        Chiedo dunque ai veri esperti (Nando in primis) se sanno nulla di come sia andata a finire questa storia e se qualcuno ha foto o ha visto questa Salvatore Cortesi matricola 8 calibro 20!
                        Io non l'ho neanche vista e a questo punto muoio dalla curiosità!
                        Buon anno a tutti!

                        Piero

                        Commenta

                        • nando
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2009
                          • 1951
                          • Lariano (roma)
                          • Kurzaar e Bracco D'auvergne

                          #57
                          Da quel che mi risulta, Salvatore di doppiette in cal. 20 ne ha costruite 2 o forse 3; quindi se veramente si trattava di un'arma realizzata da Lui, alla cifra assurda che ti avevano richiesto aggiungerei un paio di zeri.

                          Che l'armiere abbia contattato la ditta Cortesi è una "balla", proprio stamattina ho sentito Nerio, e non né sa assolutamente nulla.

                          Nando
                          ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

                          Commenta

                          • capaino
                            ⭐⭐
                            • Aug 2012
                            • 514
                            • Pistoia
                            • Breton

                            #58
                            Salve Nando,
                            Ho letto e ammirato tutti i tuoi post.... Veramente delle armi magnifiche! Grazie per condividerle con noi del forum.
                            Per quanto riguarda questa storia sono sicurissimo del nome dell'arma perché allora non conoscevo le armi dei Cortesi e il signore in questione mi lesse in diretta il nome sul fucile e io lo avevo appuntato (non sono sicuro se lesse S. Cortesi o Salvatore Cortesi) ed anche della matricola numero 8 sono sicuro. Sono sicuro anche del calibro 20 perché ero interessato solo a quel calibro. L'arma aveva le cartelle lunghe.
                            Fu proprio lui, dopo accordi per l'acquisto, a trovare il problema della denuncia fatta come arma Beretta.
                            A me disse che il suo armiere si era informato presso la ditta Cortesi (mi ricordo che in una prima telefonata disse che il suo armiere si era interessato e aveva saputo che la Cortesi esisteva ancora, in una telefonata successiva mi disse che gli era stato detto che tale arma era un gioiello) però non posso sapere con chi ha effettivamente parlato.
                            Il signore in questione abitava nelle vicinanze di Perugia, non ricordo esattamente dove ma lo ricordo bene perché avevo già controllato la strada da fare.
                            Scusa Nando ma è possibile sapere se la matricola 8 corrisponde ad uno dei rarissimi calibro 20 di Salvatore Cortesi?
                            Ripeto a me la storia mi è sembrata assolutamente vera anche per come si è svolta (ed ho i capelli bianchi).
                            Un saluto

                            Piero

                            Commenta

                            • nando
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2009
                              • 1951
                              • Lariano (roma)
                              • Kurzaar e Bracco D'auvergne

                              #59
                              Buonasera Piero,

                              se hai i capelli bianchi tu ...... figuriamoci io .....

                              non mi ha neanche sfiorato l'idea che la storia non sia vera, di sicuro l'armiere in questione non ha contattato Nerio, altrimenti se ne sarebbe ricordato, a maggior ragione per un'arma così rara.

                              Salvatore era un armaiolo che lavorava completamente da solo, e come buona parte degli artisti era abbastanza scorbutico e poco incline ad avere registri in ordine; quindi risalire ad un'arma ipotetica costruita da lui attraverso il numero di matricola la vedo dura; però .... non si sa mai, la storia ovviamente ha incuriosito anche me e quindi cercherò di indagare; d'altronde proprio stamane Nerio è riuscito a darmi notizie di una coppia di sovrapposti (la prima di tre) costruita dallo Zio.

                              Nando
                              ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

                              Commenta

                              • capaino
                                ⭐⭐
                                • Aug 2012
                                • 514
                                • Pistoia
                                • Breton

                                #60
                                Buongiorno Nando,
                                Se mi torna in mente qualcosa o ritrovo il numero del venditore lo faccio sapere.
                                Per ora in bocca al lupo per le tue ricerche!

                                Piero

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..