Ricetta per tortore selvatiche?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Simone_72 Scopri di più su Simone_72
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Simone_72
    ⭐⭐
    • Oct 2007
    • 422
    • Latina, Lazio.
    • Pointer

    #1

    Ricetta per tortore selvatiche?

    Carissimi,
    Sono alla ricerca di una ricetta veloce e gustosa (e senza ingredienti esotici) con le nostre africanelle.
    Ho degli amici non cacciatori ma mangiatori a cui far gustare i frutti della nostra passione.
    Vi aspetto numerosi.
    Ciao,
    Simone
  • Alessandro il cacciatore
    🥇🥇
    • Feb 2009
    • 20197
    • al centro della Toscana
    • Deutsch Kurzhaar

    #2
    Originariamente inviato da Simone_72
    Carissimi,
    Sono alla ricerca di una ricetta veloce e gustosa (e senza ingredienti esotici) con le nostre africanelle.
    Ho degli amici non cacciatori ma mangiatori a cui far gustare i frutti della nostra passione.
    Vi aspetto numerosi.
    Ciao,
    Veloce non lo e', ma io non saprei mangiare diversamente una tortora: al girarrosto. Con brace di legna, mi raccomando, niente forno elettrico.
    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

    Commenta

    • Simone_72
      ⭐⭐
      • Oct 2007
      • 422
      • Latina, Lazio.
      • Pointer

      #3
      Grazie Alessandro. In effetti di ricette con tortore non se ne trovano molte.
      Ciao.
      Simone

      Commenta

      • Alessandro il cacciatore
        🥇🥇
        • Feb 2009
        • 20197
        • al centro della Toscana
        • Deutsch Kurzhaar

        #4
        Originariamente inviato da Simone_72
        Grazie Alessandro. In effetti di ricette con tortore non se ne trovano molte.
        Ciao.
        Puoi ancheusare ricette che usi per i piccioni, pero' al girarrosto gusti meglio il sapore delle ottime carni della tortora. Togli i semi di girasole dal gozzo, se non lo hai gia' fatto.
        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

        Commenta

        • Simone_72
          ⭐⭐
          • Oct 2007
          • 422
          • Latina, Lazio.
          • Pointer

          #5
          Immaginavo, penso che seguirò il tuo primo consiglio
          Simone

          Commenta

          • luca65
            • May 2009
            • 116
            • bologna
            • spinone.bracco italiano.pointer

            #6
            Ti spiego come le prepara mia mamma e ti posso garantire che sono una delizia!!!
            Prendi le tortore,ben lavate,metti nell'interno della pancia una mezza foglia di salvia,una fetta di pancetta arrotolata,sale e pepe.Le fai rosolare in una padella antiaderente con un po di olio di oliva.Aggiungi poi un po di acqua e inizi la cottura coprendo la padella con un coperchio.Quando sei vicino a fine cottura togli il coperchio,metti un pezzetto di burro,finendo la cottura con le tortore ben arrostite.
            Vedrai che saranno morbide e molto gustose.
            Queta ricetta vale anche per i colombacci o per i piccioni,sono solo piu' lunghi i tempi di cottura.
            ciao Luca

            Commenta

            • G.G.
              Moderatore Armi e Polveri
              • Jun 2006
              • 11220
              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
              • Epagneul Breton

              #7
              Dopo anni ed anni di caccia alle tortore, circa 10 anni fa scoprimmo casualmente un punto importantissimo inerente questa fantastica selvaggina; le sue carni, soprattutto quando circondate da molto grasso creato dalla alimentazione estiva prolungata, con semi oleosi (girasole, canapa, sorgo, mais, ecc.) NON DEVONO passare nel freezer, ... mai.
              Il grasso prende un sentore non buono, forse si irrancidisce, e la tortora non sarà più al top del suo sapore.
              Da circa 10/12 anni le tortore uccise e messe nel normale frigorifero, in basso, sopra al cassetto delle verdure, vengono spiumate, fiammeggiate e sventrate nel pomeriggio del giorno stesso della caccia.
              Ben pulite e condite con sale, pepe, legate con filo di cotone vengono arrostite lentamente in padella con olio di oliva, poco alloro e poche bacche di ginepro, il giorno stesso o al massimo quello successivo.
              La cottura, in padella coperta e mantenuta umida con il grasso e piccole aggiunte di brodo di carne, deve essere molto lenta e prolungata per alcune ore, le tortore sono cotte a puntino, quando le più giovani, tenerissime, si spaccano sulla linea dello sterno.
              A mio avviso solo le quaglie, i tordi e le allodole si avvicinano per sapore e bontà, (ma non eguagliano) questa deliziosa, reale selvaggina.

              Cordialità
              G.G.
              Some people hear their own inner voices with great
              clearness and they live by what they hear.
              Such people become crazy, or they become legends.
              </O:p

              Commenta

              • Alessandro il cacciatore
                🥇🥇
                • Feb 2009
                • 20197
                • al centro della Toscana
                • Deutsch Kurzhaar

                #8
                Originariamente inviato da G.G.
                A mio avviso solo le quaglie, i tordi e le allodole si avvicinano per sapore e bontà, (ma non eguagliano) questa deliziosa, reale selvaggina.

                Cordialità
                G.G.
                Sono d'accordo con te. E' un vero boccone da re. D'accordo anche nel NON congelare. Cosa, se possibile, da fare sempre e con tutta la selvaggina, ma limitarsi a una frollatura, se necessaria.
                Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                Commenta

                • paolohunter
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2011
                  • 9468
                  • Romagna

                  #9
                  Originariamente inviato da G.G.
                  .............. Da circa 10/12 anni le tortore uccise e messe nel normale frigorifero, in basso, sopra al cassetto delle verdure, vengono spiumate, fiammeggiate e sventrate nel pomeriggio del giorno stesso della caccia.
                  Ben pulite e condite con sale, pepe, legate con filo di cotone vengono arrostite lentamente in padella con olio di oliva, poco alloro e poche bacche di ginepro, il giorno stesso o al massimo quello successivo.
                  La cottura, in padella coperta e mantenuta umida con il grasso e piccole aggiunte di brodo di carne, deve essere molto lenta e prolungata per alcune ore, le tortore sono cotte a puntino, quando le più giovani, tenerissime, si spaccano sulla linea dello sterno.

                  Cordialità
                  G.G.
                  Accidenti, mi hai fatto voglia di tirar fuori dall'armadio, almeno una volta, il sovrapposto [slurp][slurp][slurp]

                  Peccato solo che, complice non aver nessuna dimestichezza con la canna liscia e le sue mire quasi assenti, le probabilità di colpire sono simili ad una vincita al superenalotto [:-clown][:-clown]

                  Fra storni e tortore è tutta l'estate che pasteggiano a sbafo a casa mia (sui fichi è un mese che gli storni fanno sfracelli). Chissà che buone aromatizzate al fico [slurp][slurp]

                  Commenta

                  • danguerriero
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2010
                    • 5309
                    • ai confini dell'Impero
                    • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                    #10
                    anche io stavo per vendere il sovrapposto.....
                    ma poi tra colombacci e le beccacce....vorrei almeno assaggiarne uno....
                    devono essere prelibati!

                    vediamo al ritorno (?) dall'estremo oriente.....
                    nel frattempo laggiù proverò qualche nuovo piatto....[:-cry]
                    ...Im heil'gen Land Tirol...

                    Commenta

                    • jonny
                      ⭐⭐⭐
                      • Jul 2008
                      • 2777
                      • veneto
                      • drahthaar

                      #11
                      Il mio Papà è un cuoco formidabile, per me sulla selvaggina è imbattibile, sono di parte certo, ma chi ha provato mi ha sempre dato ragione.
                      Mi piacerebbe poter darvene dimostrazione [:D], invitandovi tutti.
                      Per quanto riguarda, la migratoria minore fino al colombaccio, c'è poco (per non dire nulla) che riesca dare le sensazioni gustative di una cottura allo spiedo su caminetto, il cuoco in questo caso deve essere un esperto in termini di tempistica, intensità delle braci e non ultimo nella scelta del tipo di legna.


                      Detto questo la preparazione del buon GG, è sicuramente sfiziosa e poco impegnativa: con una pentola, un filo d'olio, pochi aromi e un po' di savoir faire, in una comunissima cucina, ce da leccarsi i baffi, tanto da dover ringraziare qualcuno lassù per la bella giornata col fucile in mano, ed il piacere poi di cicucciarsi le dita, mentre si va alla ricerca dell'ultimo brandello di carne tra le ossa.
                      Lo spiedo tra una cosa e l'altra richiede poco meno di mezza giornata....il caminetto, che con queste giornate non è il massimo.

                      Commenta

                      • Alessandro il cacciatore
                        🥇🥇
                        • Feb 2009
                        • 20197
                        • al centro della Toscana
                        • Deutsch Kurzhaar

                        #12
                        Originariamente inviato da jonny
                        il cuoco in questo caso deve essere un esperto in termini di tempistica, intensità delle braci e non ultimo nella scelta del tipo di legna.
                        Verissimo. Anche il dosaggio del sale e' abbastanza impegnativo. Pero' una volta bisogna pur imparare e qualcuno deve pur farlo. Sui tipi di legna hai straragione e mi ero dimenticato di scriverlo. Le essenze della macchia mediterranea vanno benissimo e di piccolo diametro (sui 4 cm), da evitare come il veleno le piante resinose.
                        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                        Commenta

                        • paolohunter
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2011
                          • 9468
                          • Romagna

                          #13
                          Originariamente inviato da danguerriero
                          anche io stavo per vendere il sovrapposto.....
                          ma poi tra colombacci e le beccacce....vorrei almeno assaggiarne uno....
                          devono essere prelibati!

                          vediamo al ritorno (?) dall'estremo oriente.....
                          nel frattempo laggiù proverò qualche nuovo piatto....[:-cry]
                          Lo sai che non potrai più partecipare a questo forum al tuo ritorno ? [stop][stop]

                          Tanto mangerai cani tutti i giorni..... come lo spieghi alla maggior parte dei frequentatori di questo forum che sei solito mangiare i loro migliori amici ?

                          Commenta

                          • Alessandro il cacciatore
                            🥇🥇
                            • Feb 2009
                            • 20197
                            • al centro della Toscana
                            • Deutsch Kurzhaar

                            #14
                            Originariamente inviato da paolohunter
                            Lo sai che non potrai più partecipare a questo forum al tuo ritorno ? [stop][stop]

                            Tanto mangerai cani tutti i giorni..... come lo spieghi alla maggior parte dei frequentatori di questo forum che sei solito mangiare i loro migliori amici ?
                            Non e' detto. Potrebbe toccargli in sorte anche il cervello di una scimmia viva (?) portata a tavola con il cranio scoperchiato !

                            Ricorda Dan che il tonno sott'olio e le scatolette di carne, oltre agli spaghetti-aglio-olio-e-peperoncino, hanno salvato tanti di quegli italiani all'estero...[:D]!
                            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                            Commenta

                            • paolohunter
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2011
                              • 9468
                              • Romagna

                              #15
                              Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                              Non e' detto. Potrebbe toccargli in sorte anche il cervello di una scimmia viva (?) portata a tavola con il cranio scoperchiato !
                              Hai guardato troppe volte Indiana Jones

                              Molto più facile che si becchi una razione doppia di scarafaggi fritti [:-clown][:-clown]


                              Vi racconto questa. Un mio amico viene invitato dal direttore di uno stabilimento a mangiare a casa sua. E' un grande onore e accetta.

                              Da quelle parti, usa mangiare tutti assieme (anche per quello è un onore che venga ammesso uno "straniero"), per cui viene rovesciata la pietanza su una specie di tagliere (un poco come si faceva nelle nostre campagne con la polenta) ed ognuno se ne serve con le mani (non necessariamente pulitissime, con parte del cibo che, buttato dentro, fa un giro e.... ritorna nel piatto comune [occhi])

                              Fino a qui, con un minimo di spirito di adattamento, ci si trova anche bene...

                              Il dramma arriva nel bere [occhi][occhi][occhi]

                              C'è un unico bicchiere molto grosso (quasi una caraffa) e tutti bevono di li...... anche il nonno vecchissimo e con tre soli denti tutti neri e...... sbava da matti, al punto che, in pratica, il livello nel bicchiere non scende mai [occhi][occhi].......... rifiuta il primo giro, rifiuta il secondo..... insistono ancora e........ gli tocca bere [:-fight] più volte [:-fight][:-fight] ...... di quella sera, non ricorda nessun sapore..... la sua mente ha azzerato il ricordo

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..