Risotto allo spumante (...Prosecco, Cartizze...)

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2095
    • Milano

    #1

    Risotto allo spumante (...Prosecco, Cartizze...)

    Chi avrà apprezzato lo sguinzagliarsi dell'intreccio dei gusti compreso l'"Umami"
    che si sprigiona da un "risotto alla Milanese" con la "Emme" maiuscola, non potrà che apprezzare questa ricetta chissà...forse figlia dello stesso Risotto ma con un procedimento particolare che, nonostante mi sforzi di ricordare da dove diamine venga, non c'è proprio verso. Si trovano in rete e sui libri diverse ricette con lo stesso nome ma con un procedere semplificato. Non ne conosco il risultato finale al palato; certamente posso assicurarne uno veramente notevole ed inaspettato con questo procedimento qui di seguito proposto. Un consiglio: non si usi, magari volendo strafare, uno spumante acidulo anche di grande lignaggio come molti Spumanti Italiani e Champagne di gran pregio: non riuscireste ad evitare il "bruschino acidulo" che conferirebbero ad un piatto di per se votato ad una sapidità tendente al "dolce amabile"... Io, però, sono di parte, preferisco sempre un Prosecco "appunto non troppo secco" e quello che avanzerà lo "sacrificheremo" in onore a Sant'Ambrogio che si festeggia proprio oggi. [brindisi]
    Tra i ricordi che per me, si legano ad un piatto "particolare", una della poche notti tranquille in ospedale che solitamente sconsigliavano vivamente il risotto: appena pronto, mantecato al dente ed all'onda...Emergenza in arrivo...fermi tutti! Risotto: colla! Poi magari...al salto...più tardi....
    Incerti del mestiere: invece della minestra...si salta la finestra! Un mio vecchio amico chirurgo invitato al "risotto" appena messo il naso in cucina in reparto: <Cos'hai fatto? Il vin Brule' ?> [:D] Tempo ...fa.[:-clown]

    Risotto allo spumante (Prosecco – Cartizze)

    Ingredienti:
    • riso Carnaroli 400 g
    • ½ cipolla bianca
    • 75 g di burro
    • 300 ml di Prosecco, Cartizze (non usare spumanti aciduli)
    mantenendolo a t° ambiente, meglio se tiepido.
    • 100 g di Parmigiano o Grana Padano grattugiato.
    • 1,5 l brodo di pollo e manzo, cipolla, sedano e carota, spicchio d'aglio.
    (in mancanza accettabile anche quello di dado)

    Soffriggere la cipolla tagliata sottile, senza dorarla con 1/3 del burro, versare il riso mescolando sino ad assorbire tutto il burro, sfumare con 1/2 bicchiere del vino, lasciare evaporare ed iniziare ad aggiungere un paio di mestoli di brodo (mantenuto a lieve bollore). Continuare mescolando ed aggiungere, man mano che il composto tende ad ispessirsi, un mestolino di brodo, due cucchiai di vino, un cucchiaino di burro e 1/2 cucchiaio di parmigiano/Grana Padano grattugiato. Continuare a rimestare con il cucchiaio di legno curando di mantenere il tutto a lieve bollore senza fare schiuma, procedendo a nuovi “giri” di aggiunte (burro, brodo bollente, parmigiano, vino nelle sopradescritte quantità) sino all’esaurimento degli ingredienti, arrivando a cottura in circa 18 – 20 min. aggiungendo il burro ed il parmigiano eventualmente avanzati avendo cura di avere utilizzato tutto il vino durante la precedente fase di cottura e brodo q.b. per mantenere il risotto “all’onda” a cottura ultimata al dente! Assaggiare ed eventualmente aggiustare di sale… Spegnere e coprire la pentola. Attendere un paio di minuti a fuoco spento per mantecare.
    Un bel giro di pepe nel piatto se gradito.
    Ultima modifica Oizirbaf; 08-02-20, 09:48.
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • mesodcaburei
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2015
    • 8871
    • Donceto, Valtrebbia(pc)
    • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

    #2
    [slurp][slurp][slurp]

    Commenta

    • Alessandro il cacciatore
      🥇🥇
      • Feb 2009
      • 20197
      • al centro della Toscana
      • Deutsch Kurzhaar

      #3
      Piccola nota: per tutti i risotti e' da preferirsi la varietà di riso Carnaroli?
      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

      Commenta

      • Giobica
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2013
        • 2208
        • Treviso
        • kurzhaar

        #4
        Vista la mia locazione di residenza a un tiro di schioppo dalla zone piu' vocate del Prosecco, mi permetto di suggerire per la cottura un buon Prosecco EXTRA DRY,dal notevole residuo zuccherino.Troppo costoso e pregiato il vero Cartizze, meglio gustarlo in calice.Se invece, il gusto del risotto risultera' troppo dolce, optare la prossima volta per un DRY. Il BRUT , in assoluto il piu' secco, e' a mio avviso il migliore da bere, ancor meglio se millesimato, ottimo da aperitivo o per accompagnare svariati piatti, risotti compresi. Cin..cin..

        Commenta

        • mesodcaburei
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2015
          • 8871
          • Donceto, Valtrebbia(pc)
          • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

          #5
          Giobica sei sicuro che il Dry è più secco dell'Extra Dry?

          A me risulta il contrario....[:-bunny]
          [:-golf]

          Commenta

          • Oizirbaf
            Moderatore Buona Forchetta
            • Nov 2014
            • 2095
            • Milano

            #6
            Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
            Piccola nota: per tutti i risotti e' da preferirsi la varietà di riso Carnaroli?
            Noi, personalmente, non ci siamo mai pentiti della scelta.
            Allo stesso modo la pensano in tanti:

            le notizie qui riportate sono in linea con quelle di molti intenditori e risicoltori.
            Per quanto riporta Giobica,
            Io, avendo a disposizione indifferentemente Prosecco e Prosecco Superiore di Cartizze (Bigolino di Valdobbiadene) non sto a fare molta differenza. Insisto sul fatto che il troppo dry e l'acidulo non sono indicati per questo tipo di risotto.
            Poi...de gustibus...
            Oizirbaf
            [brindisi]
            "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
            e fermalvi entro; ché non fa scienza,
            sanza lo ritenere, avere inteso..."

            Commenta

            • marculin
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2009
              • 1091
              • piemonte

              #7
              unica cosa......il risotto con il brodo di dado...proprio non si può sentire. piuttosto mangio riso cagnon, ma il risotto deve essere con il brodo

              Commenta

              • antonio franco
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2008
                • 2145
                • scandicci FI

                #8
                Bella riceta Orzibaffi, ma che fine fanno gli altri 450 ml di Prosecco? [fiuu][fiuu][fiuu] [:-golf]
                Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

                Commenta

                • Oizirbaf
                  Moderatore Buona Forchetta
                  • Nov 2014
                  • 2095
                  • Milano

                  #9
                  Originariamente inviato da antonio franco
                  Bella riceta Orzibaffi, ma che fine fanno gli altri 450 ml di Prosecco? [fiuu][fiuu][fiuu] [:-golf]
                  ... Io, però, sono di parte, preferisco sempre un Prosecco "appunto non troppo secco" e quello che avanzerà lo "sacrificheremo" in onore a Sant'Ambrogio che si festeggia proprio oggi.
                  Basta scegliere il santo del giorno cui...votarsi; chiudere gli occhi e trangugiare "l'avanzo" tanto per distruggerlo e non lasciarlo alla portata degli...impuri!
                  Oizirbaf
                  [brindisi]
                  "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                  e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                  sanza lo ritenere, avere inteso..."

                  Commenta

                  • Yed
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2012
                    • 6350
                    • Pordenone
                    • Segugio Bavarese di montagna

                    #10
                    [quote=Oizirbaf;1280428]Chi avrà apprezzato lo sguinzagliarsi dell'intreccio dei gusti compreso l'"Umami"
                    che si sprigiona da un "risotto alla Milanese" con la "Elle" maiuscola, non potrà che apprezzare questa ricetta chissà...forse figlia dello stesso Risotto ma con un procedimento particolare che, nonostante mi sforzi di ricordare da dove diamine venga, non c'è proprio verso. Si trovano in rete e sui libri diverse ricette con lo stesso nome ma con un procedere semplificato. Non ne conosco il risultato finale al palato; certamente posso assicurarne uno veramente notevole ed inaspettato con questo procedimento qui di seguito proposto. Un consiglio: non si usi, magari volendo strafare, uno spumante acidulo anche di grande lignaggio come molti Spumanti Italiani e Champagne di gran pregio: non riuscireste ad evitare il "bruschino acidulo" che conferirebbero ad un piatto di per se votato ad una sapidità tendente al "dolce amabile"... Io, però, sono di parte, preferisco sempre un Prosecco "appunto non troppo secco" e quello che avanzerà lo "sacrificheremo" in onore a Sant'Ambrogio che si festeggia proprio oggi. [brindisi]
                    Tra i ricordi che per me, si legano ad un piatto "particolare", una della poche notti tranquille in ospedale che solitamente sconsigliavano vivamente il risotto: appena pronto, mantecato al dente ed all'onda...Emergenza in arrivo...fermi tutti! Risotto: colla! Poi magari...al salto...più tardi....
                    Incerti del mestiere: invece della minestra...si salta la finestra! Un mio vecchio amico chirurgo invitato al "risotto" appena messo il naso in cucina in reparto: <Cos'hai fatto? Il vin Brule' ?> [:D] Tempo ...fa.[:-clown]

                    Risotto allo spumante (Prosecco – Cartizze)

                    Ingredienti:
                    • riso Carnaroli 400 g
                    • ½ cipolla bianca
                    • 75 g di burro
                    • 300 ml di Prosecco, Cartizze (non usare spumanti aciduli)
                    mantenendolo a t° ambiente, meglio se tiepido.
                    • 100 g di Parmigiano o Grana Padano grattugiato.
                    • 1,5 l brodo di pollo e manzo, cipolla, sedano e carota, spicchio d'aglio.
                    (in mancanza accettabile anche quello di dado)

                    Soffriggere la cipolla tagliata sottile, senza dorarla con 1/3 del burro, versare il riso mescolando sino ad assorbire tutto il burro, sfumare con 1/2 bicchiere del vino, lasciare evaporare ed iniziare ad aggiungere un paio di mestoli di brodo (mantenuto a lieve bollore). Continuare mescolando ed aggiungere, man mano che il composto tende ad ispessirsi, un mestolino di brodo, due cucchiai di vino, un cucchiaino di burro e 1/2 cucchiaio di parmigiano/Grana Padano grattugiato. Continuare a rimestare con il cucchiaio di legno curando di mantenere il tutto a lieve bollore senza fare schiuma, procedendo a nuovi “giri” di aggiunte (burro, brodo bollente, parmigiano, vino nelle sopradescritte quantità) sino all’esaurimento degli ingredienti, arrivando a cottura in circa 18 – 20 min. aggiungendo il burro ed il parmigiano eventualmente avanzati avendo cura di avere utilizzato tutto il vino durante la precedente fase di cottura e brodo q.b. per mantenere il risotto “all’onda” a cottura ultimata al dente! Assaggiare ed eventualmente aggiustare di sale… Spegnere e coprire la pentola. Attendere un paio di minuti a fuoco spento per mantecare.
                    Un bel giro di pepe nel piatto se gradito.

                    La figata di questo piatto, sarebbe quello di servirlo in tavola sul piattone da portata, con una bottiglia (meglio da 33) di prosecco al centro già stappata (o appena da finire di ) in modo che il caldo del risotto le faccia fare la sua bella polluzione di figura...
                    Ultima modifica Oizirbaf; 12-02-18, 10:41.

                    Commenta

                    • Oizirbaf
                      Moderatore Buona Forchetta
                      • Nov 2014
                      • 2095
                      • Milano

                      #11
                      La figata di questo piatto, sarebbe quello di servirlo in tavola sul piattone da portata, con una bottiglia (meglio da 33) di prosecco al centro già stappata (o appena da finire di ) in modo che il caldo del risotto le faccia fare la sua bella polluzione di figura...
                      Si chiamava "risotto allo spumeggio" ed era una ricetta proposta da Ugo Tognazzi! Sai che casino il risotto che naviga nel vino e sbrodola ovunque? Più teorico e coreografico che pratico.
                      Oizirbaf
                      "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                      e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                      sanza lo ritenere, avere inteso..."

                      Commenta

                      • Yed
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2012
                        • 6350
                        • Pordenone
                        • Segugio Bavarese di montagna

                        #12
                        Non per niente da 33 ... e non tanto all'onda. :)

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..