che si sprigiona da un "risotto alla Milanese" con la "Emme" maiuscola, non potrà che apprezzare questa ricetta chissà...forse figlia dello stesso Risotto ma con un procedimento particolare che, nonostante mi sforzi di ricordare da dove diamine venga, non c'è proprio verso. Si trovano in rete e sui libri diverse ricette con lo stesso nome ma con un procedere semplificato. Non ne conosco il risultato finale al palato; certamente posso assicurarne uno veramente notevole ed inaspettato con questo procedimento qui di seguito proposto. Un consiglio: non si usi, magari volendo strafare, uno spumante acidulo anche di grande lignaggio come molti Spumanti Italiani e Champagne di gran pregio: non riuscireste ad evitare il "bruschino acidulo" che conferirebbero ad un piatto di per se votato ad una sapidità tendente al "dolce amabile"... Io, però, sono di parte, preferisco sempre un Prosecco "appunto non troppo secco" e quello che avanzerà lo "sacrificheremo" in onore a Sant'Ambrogio che si festeggia proprio oggi. [brindisi]
Tra i ricordi che per me, si legano ad un piatto "particolare", una della poche notti tranquille in ospedale che solitamente sconsigliavano vivamente il risotto: appena pronto, mantecato al dente ed all'onda...Emergenza in arrivo...fermi tutti! Risotto: colla! Poi magari...al salto...più tardi....
Incerti del mestiere: invece della minestra...si salta la finestra! Un mio vecchio amico chirurgo invitato al "risotto" appena messo il naso in cucina in reparto: <Cos'hai fatto? Il vin Brule' ?> [:D] Tempo ...fa.[:-clown]
Risotto allo spumante (Prosecco – Cartizze)
Ingredienti:
• riso Carnaroli 400 g
• ½ cipolla bianca
• 75 g di burro
• 300 ml di Prosecco, Cartizze (non usare spumanti aciduli)
mantenendolo a t° ambiente, meglio se tiepido.
• 100 g di Parmigiano o Grana Padano grattugiato.
• 1,5 l brodo di pollo e manzo, cipolla, sedano e carota, spicchio d'aglio.
(in mancanza accettabile anche quello di dado)
Soffriggere la cipolla tagliata sottile, senza dorarla con 1/3 del burro, versare il riso mescolando sino ad assorbire tutto il burro, sfumare con 1/2 bicchiere del vino, lasciare evaporare ed iniziare ad aggiungere un paio di mestoli di brodo (mantenuto a lieve bollore). Continuare mescolando ed aggiungere, man mano che il composto tende ad ispessirsi, un mestolino di brodo, due cucchiai di vino, un cucchiaino di burro e 1/2 cucchiaio di parmigiano/Grana Padano grattugiato. Continuare a rimestare con il cucchiaio di legno curando di mantenere il tutto a lieve bollore senza fare schiuma, procedendo a nuovi “giri” di aggiunte (burro, brodo bollente, parmigiano, vino nelle sopradescritte quantità) sino all’esaurimento degli ingredienti, arrivando a cottura in circa 18 – 20 min. aggiungendo il burro ed il parmigiano eventualmente avanzati avendo cura di avere utilizzato tutto il vino durante la precedente fase di cottura e brodo q.b. per mantenere il risotto “all’onda” a cottura ultimata al dente! Assaggiare ed eventualmente aggiustare di sale… Spegnere e coprire la pentola. Attendere un paio di minuti a fuoco spento per mantecare.
Un bel giro di pepe nel piatto se gradito.
Commenta