Salsa di peperoncino calabrese alla “Procopio”

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2101
    • Milano

    #1

    Salsa di peperoncino calabrese alla “Procopio”

    "Procopio" in realtà si chiama Gregorio ed è un infermiere del mio ex reparto che ricorda un po' il personaggio di una vignetta del, se non ricordo male, Corriere della Sera, appunto nomato Procopio. Mi faceva sempre omaggio di un vasetto che la mamma calabrese produceva insieme a fantastici salumi della tradizione calabra assolutamente casalinghi.
    Si tratta di una salsina veramente molto gustosa, piccante quanto lo saranno i peperoncini impiegati. Visto che tra non molto (settembre ) i peperoncini tondi saranno al massimo del loro splendore...poertiamoci avanti ed annotiamocici questa ricettina che è lunga solo come tempo di maturazione.

    Ingredienti:
    - 3 Kg di peperoncini tondi (maturi verso settembre)
    - 3 foglie di basilico
    - 3 spicchi d’aglio
    - Olio EVO – sale q.b.

    Lavare ed asciugare i peperoncini, tagliarli a listarelle pulendoli dai semi.
    Superfluo ricordare di mettere i guanti!!! (Io non ho dormito una notte perchè in un'occasione sembravano poco piccanti...)

    Mettere sotto sale a strati (peperoncini ed una buona spolverata di sale...) in un colapasta e sotto peso per 24 ore a “fare acqua”.
    Io ho usato una pentola colma d’acqua con una circonferenza adeguata al colapasta per fare da …stantuffo sui peperoncini.

    Toglierli dal sale che se ne sarà quasi del tutto andato insieme all’acqua di disidratazione ed avvolgerli in un canovaccio per 12 ore sotto un peso (un tagliere p.e.).
    Frullare con aglio e basilico ed un po' d'olio, porre in una terrina e coprire d’olio, evo naturalmente.
    Mescolare 2- 3 volte il giorno per 1 mese coperti con un canovaccio (fermentano!) in luogo fresco ma non in frigo.
    Mettere in vasetti sterilizzati tenendoli un dito dalla sommità e coprire d’olio.
    PS: si accompagna bene anche alle carni ed alla SELVAGGINA! [regol]
    Ultima modifica Oizirbaf; 26-05-22, 08:25.
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • marbizzu
    ⭐⭐
    • Jun 2008
    • 947
    • Catanzaro

    #2
    Commercialmente questa salsa-giardiniera, viene chiamata bomba. Le spezie base sono peperoncini e finocchio selvatico.

    Commenta

    • Oizirbaf
      Moderatore Buona Forchetta
      • Nov 2014
      • 2101
      • Milano

      #3
      Originariamente inviato da marbizzu
      Commercialmente questa salsa-giardiniera, viene chiamata bomba. Le spezie base sono peperoncini e finocchio selvatico.

      Questa della Reinese si avvicina molto.
      Quella che ho postato ha delle...inflessioni particolari. Ricorda molto la salsina che trovi sulla tavola in Thailandia ed in certe province cinesi che, ricordo, alla mia richiesta di lumi circa la ricetta, mi avevano parlato di una sorta di "fermentazione"...che mi ricorda questa del Procopio. Soprattutto mi aveva incuriosito il leggero "sentore" acidulo, in assenza di aceto, comune ad entrambe le preparazioni.
      L'inglese dei miei interlocutori era un po' approssimativo.
      "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
      e fermalvi entro; ché non fa scienza,
      sanza lo ritenere, avere inteso..."

      Commenta

      • Er Mericano
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2022
        • 2024
        • Alabama
        • Labrador

        #4
        Mi sembra un'ottima ricetta. Mi domando se invecce di disidratarli con sale e pressione potrei metterli, tagliati a meta', ma senza scartare i semi, che se non vado errato forniscono molto del piccante, nel disidratatore elettrico che ho. Ci ho disidratato di tutto: funghi, zucchine tagliate a fette sottili, melanzane affettate, loti affettati, fichi tagliti in due... Mi piacciono moltissimo le zucchine, salate con un po' di sale Kosher, che diventano molto simili ai crackers o alle patatine fritte, ma "gratis" dal punto di vista della dieta Keto. Cio' che disidrato lo conservo nel surgelatore sottovuoto. Naturalmente i loti ed i fichi secchi li regalo perche' di certo non sono "Keto friendly." Anche mia moglie e' in ketosi, adesso, ma la bellezza del cibo disidratato e' che si conserva bene anche se non surgelato, e' leggerissimo, e lo posso spedire per posta a mia figlia.
        Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

        Commenta

        • Oizirbaf
          Moderatore Buona Forchetta
          • Nov 2014
          • 2101
          • Milano

          #5
          Originariamente inviato da Er Mericano
          Mi sembra un'ottima ricetta. Mi domando se invecce di disidratarli con sale e pressione potrei metterli, tagliati a meta', ma senza scartare i semi, che se non vado errato forniscono molto del piccante, nel disidratatore elettrico che ho. Ci ho disidratato di tutto: funghi, zucchine tagliate a fette sottili, melanzane affettate, loti affettati, fichi tagliti in due... Mi piacciono moltissimo le zucchine, salate con un po' di sale Kosher, che diventano molto simili ai crackers o alle patatine fritte, ma "gratis" dal punto di vista della dieta Keto. Cio' che disidrato lo conservo nel surgelatore sottovuoto. Naturalmente i loti ed i fichi secchi li regalo perche' di certo non sono "Keto friendly." Anche mia moglie e' in ketosi, adesso, ma la bellezza del cibo disidratato e' che si conserva bene anche se non surgelato, e' leggerissimo, e lo posso spedire per posta a mia figlia.
          Il fatto di sottoporre i peperoncini a disidratazione riguarderebbe unicamente i peperoncini stessi qualora si volessero essicare e conservarli come tali.
          Qui, invece, la ricetta è volta ad ottenere una...crema, patè di peperoncino con un gusto molto particolare. Penso che non esistano controindicazioni all'utilizzo della placenta e dei semini notoriamente forieri di grande quantità di capsaicina. Il passaggio di macerazione con il sale ottiene la disidratazione ma li trasforma in una pasta cremosa (poi frullata) ed adatta alla conservazione. Il sale, con l'acqua verrà eliminato e non si avrà un apprezzabile sapore di salato. Ora vado a prendere un flacone di un analogo preparato commerciale che ritengo pressochè indistinguibile da quello della ricetta. Lo fotografo e lo posto.
          ecco qua:
          Ultima modifica Oizirbaf; 26-05-22, 11:12.
          "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
          e fermalvi entro; ché non fa scienza,
          sanza lo ritenere, avere inteso..."

          Commenta

          • danguerriero
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2010
            • 5339
            • ai confini dell'Impero
            • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

            #6
            Originariamente inviato da Er Mericano
            Mi sembra un'ottima ricetta. Mi domando se invecce di disidratarli con sale e pressione potrei metterli, tagliati a meta', ma senza scartare i semi, che se non vado errato forniscono molto del piccante, nel disidratatore elettrico che ho.
            Otterresti polvere.
            A quel punto per arrivare ad un paté dovresti mescolare con polpa di cipolla e melanzana come per la vera "bomba calabrese".

            Secondo me non è lo stesso risultato che la pressatura con sale, che mantiene parte consistente della polpa.

            PS: la placenta contiene la maggior parte di capsicina, non i semi.
            ...Im heil'gen Land Tirol...

            Commenta

            • flou
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2016
              • 5993
              • roma
              • setter LARA

              #7
              Buona. Mi piace aggiunta alla pasta al ragu e non solo. L'ultima cena di caccia ( bei ricordi !!!! ,) ne aggiunsi su delle pappardelle al sugo "de papere". Na specialità [vinci]

              Commenta

              • max63
                ⭐⭐
                • Jan 2010
                • 906
                • AL

                #8
                una cosa che non sopporto è il finocchio, in tutti i sensi...

                Commenta

                • trikuspide
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2019
                  • 5795
                  • Sicilia

                  #9
                  Originariamente inviato da max63
                  una cosa che non sopporto è il finocchio, in tutti i sensi...
                  I semi di finocchio oppure anche la pianta, intendo il finocchietto selvatico quello per fare la pasta con le sarde?

                  Io non prediligo i semi di finocchio, ma per il resto lo uso spesso in diverse preparazioni quando è tenero
                  ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                  Commenta

                  • marbizzu
                    ⭐⭐
                    • Jun 2008
                    • 947
                    • Catanzaro

                    #10
                    Il finocchio è una spezie molto forte, ma i semi nei salami e le cime nelle fave, esaltano il gusto

                    Commenta

                    • trikuspide
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2019
                      • 5795
                      • Sicilia

                      #11
                      Originariamente inviato da marbizzu
                      Il finocchio è una spezie molto forte, ma i semi nei salami e le cime nelle fave, esaltano il gusto
                      Nella frittella con cipolla fave e piselli le cime tenere ci stanno benissimo altrimenti li sostituisco con cuori di carciofo

                      In questi giorni mi ci sto" facendo una cura"
                      Ultima modifica trikuspide; 27-05-22, 12:52.
                      ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                      Commenta

                      • Yed
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2012
                        • 6377
                        • Pordenone
                        • Segugio Bavarese di montagna

                        #12
                        Originariamente inviato da trikuspide
                        Nella frittella con cipolla fave e piselli le cime tenere ci stanno benissimo altrimenti li sostituisco con cuori di carciofo

                        In questi giorni mi ci sto" facendo una cura"
                        Visto l'alto contenuto di ferro, potresti diventar ruggineee[:D][wink]

                        Commenta

                        • trikuspide
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2019
                          • 5795
                          • Sicilia

                          #13
                          Originariamente inviato da Yed
                          Visto l'alto contenuto di ferro, potresti diventar ruggineee[:D][wink]
                          Orco boia!
                          Ecco cosa sono i dolori ai gomiti che mi affliggono da quasi tre mesi...[:-bunny]

                          Tutto sto ferro arrugginito e per niente oleato.
                          Ma se gli ulivi mantengono le promesse della fioritura vedrò di oleare per benino il tutto ad ottobre.
                          Attualmente hanno più fiori che foglie.


                          ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                          Commenta

                          • marbizzu
                            ⭐⭐
                            • Jun 2008
                            • 947
                            • Catanzaro

                            #14
                            Oliveto in fiore è spettacolare, per non dire i profumi dei fiori. Questi venti caldi dei giorni scorsi non hanno aiutato l'allegagione, ma sono state impollinate bene la raccolta sarà buona. A fine stagione la pianta in foto dovrà essere sfoltita

                            Commenta

                            • Luca1990
                              ⭐⭐⭐
                              • Mar 2020
                              • 1911
                              • Provincia di Venezia
                              • Mambo - vizsla

                              #15
                              Originariamente inviato da marbizzu
                              Il finocchio è una spezie molto forte, ma i semi nei salami e le cime nelle fave, esaltano il gusto
                              I semi di finocchio li uso spesso e apprezzo il loro sapore anche nei salumi.. così come il finocchietto nella porchetta per me è fondamentale..

                              Questa salsa invece a base di peperoncino è stata alla base della mia dieta ai tempi dell’università.. la mettevo ovunque anche sulle fette biscottate [:D]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..