Poi, al solito famiglia "che" vai pastasciutta con la nduja che trovi. [:D]
La pasta con la nduja è un classico della cucina calabrese. La ricetta è molto semplice e molto hot. Andiamoci piano, quindi, con la Nduja! I“Cave” ovviamente sono per i “non addetti” alle rosse fiamme dell’inferno! Per chi non lo sapesse, infatti, la nduja è un morbido e grasso salame a base di carni suine e peperoncino, tipico della Calabria.
Di solito si spalma sul pane, la si mette sott’olio ma la si può impiegare in diversi gustosi modi. Ad esempio la pasta con la nduja e acciughe o questa di seguito fatta con l'aggiunta di saporito caciocavallo e basilico.
Ingredienti per 4 persone
• Spaghetti 400 g (dipende dalle bocche!)
• 80 g nduja
• 1 cipolla di Tropea
• 350 g polpa di pomodoro
• Olio evo 4 cucchiai
• Basilico
• 50 g caciocavallo
• Sale q.b.
Tritate la cipolla e fatela appassire in una padella con l'olio.
Eliminate il budello alla nduja, spezzettatela e mettetela in padella.
Aggiungete un mestolo di acqua calda e mescolate.
Mettete ora la polpa di pomodoro, amalgamate e fate cuocere per 15 minuti.
Intanto cuocete la pasta in abbondante acqua salata e scolatela al dente.
Trasferitela in padella con il condimento
Preparate delle scaglie di caciocavallo e spezzettate il basilico.
Aggiungete entrambi in padella e fate saltare la pasta per un paio di minuti.
La variante con le alici e nduja:
• Spaghetti 400 g (a seconda delle bocche!)
• Nduja 80 g
• Alici sott’olio 5 filetti
• Prezzemolo tritato fresco 1 cucchiaio
• 1 spicchio d’aglio
• Olio 4 cucchiai - sale q.b.
In una padella con 4 cucchiai d’olio soffriggere l’aglio e il prezzemolo metterci la nduja a pezzetti e le alici e fate sciogliere.
Cuocere la pasta toglierla al dente con la schiumarola e versarla nella padella con il condimento sul fuoco e farla saltare; se troppo asciutta aggiungere un po’ d’acqua della pasta e servire subito.
Merita di essere annegata da un buon Cirò ma...anche il Cabernet Sauvignon toscano con cui l'ho annaffiata io ha fatto la sua porca figura!
PS ovviamente gradite le varianti autoctone degli esperti per origine!
Commenta