Ragù di cinghiale per le "ceppe" teramane.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2100
    • Milano

    #1

    Ragù di cinghiale per le "ceppe" teramane.

    Veramente il titolo sarebbe "Ceppe al ragù di cinghiale" ricetta come ha postato un caro amico cacciatore cinghialaio abruzzese dalle eccelse qualità culinarie e grand Gourmet teramano su un altro pianerottolo. Visto che ne ha pubblicato il segreto ho creduto opportuno carpirglielo per farmene vanto (sic) anche se non l'ho ancora assaggiato. Però conoscendo il soggetto non posso che credergli e, vista la non proprio lontananza (qualche mese...) della giusta stagione ed i cinghiali surgelati che, comunque, allignano nei nostri congelatori in attesa di qualche buona intenzione, ecco la possibilità di condire una pasta anche se non proprio le ceppe teramane che non si trovano in commercio ma fatte in casa secondo tradizione.
    Posto il link per "i makkarù nghe li cèpp"
    ed ecco qua il sugo per le ceppe secondo l'amico Ennio:

    Le Ceppe sono un tipico formato di pasta Abruzzese fatta in casa simile a dei maccheroni stretti e lunghi circa 5cm.. Essendo una pasta esclusivamente prodotta in casa, non la si trova in commercio ma si può comodamente sostituire con delle trofie o delle pappardelle. Comunque sono queste: http://turismo.provincia.teramo.it/e...ceppe-al-sugo/


    INGREDIENTI PER IL RAGU’ (nostro principale interesse!)

    . 1 kg. di polpa di cinghiale,
    . 1 grossa cipolla bianca
    . 1 costola di sedano
    . 1 mazzetto di prezzemolo,
    . 1 grossa carota
    . 2 foglie e alloro
    . pepe in grani, bacche di ginepro,
    . sale q.b.
    . olio extra vergine d’oliva q.b.
    . 2 Kg di polpa di pomodoro o pomodori pelati
    . 1 bottiglia di chianti classico

    Preparazione :
    Fare marinare nel Chianti per circa 12 ore le verdure e la polpa di cinghiale tagliati a pezzi e gli odori . Separare la carne, le verdure e il vino della marinata, eliminare le foglie di alloro. Tritare le verdure e circa la metà della carne, facendo poi soffriggere il tutto in abbondante olio di oliva, possibilmente in un tegame di coccio.
    Irrorate man mano con il vino usato per la marinatura e lasciatelo completamente evaporare prima di aggiungere i pomodori. Far cuocere a fuoco lento almeno per 2 ore.
    Sarà, così pronto per condire la pasta fatta cuocere in abbondante acqua salata. Ma, questo prelibato sugo è ottimo anche accompagnato da una fumante polenta .
    Fatemi sapere e...grazie Ennio.
    Ultima modifica Oizirbaf; 22-08-18, 16:25.
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • Yed
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2012
    • 6370
    • Pordenone
    • Segugio Bavarese di montagna

    #2
    Ottimo intermezzo tra riso e pasta freddi del momento...
    Ma il resto della carne ?:)

    Commenta

    • Oizirbaf
      Moderatore Buona Forchetta
      • Nov 2014
      • 2100
      • Milano

      #3
      Originariamente inviato da Yed
      Ottimo intermezzo tra riso e pasta freddi del momento...
      Ma il resto della carne ?:)
      Si tiene a cubetti più o meno grandi, analogamente ai salmì o cacciatora.
      "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
      e fermalvi entro; ché non fa scienza,
      sanza lo ritenere, avere inteso..."

      Commenta

      • Yed
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2012
        • 6370
        • Pordenone
        • Segugio Bavarese di montagna

        #4
        Originariamente inviato da Oizirbaf
        Si tiene a cubetti più o meno grandi, analogamente ai salmì o cacciatora.
        [emoji106][brindisi][slurp]

        Commenta

        • Ciccio58
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2008
          • 3026
          • palermo
          • Korthals/orma

          #5
          Da provare allora con i busiati trapanesi, che inglobano perfettamente il sugo nelle proprie spire.
          C’è solo da aspettare che capitoli il primo cinghiale dell’anno

          Commenta

          • Oizirbaf
            Moderatore Buona Forchetta
            • Nov 2014
            • 2100
            • Milano

            #6
            Originariamente inviato da Ciccio58
            Da provare allora con i busiati trapanesi, che inglobano perfettamente il sugo nelle proprie spire.
            C’è solo da aspettare che capitoli il primo cinghiale dell’anno
            che sono l'esatta fotocopia delle Fileja:


            [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=SAUgy4jifZ0[/VIDEO]
            azz mi viene fame!
            "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
            e fermalvi entro; ché non fa scienza,
            sanza lo ritenere, avere inteso..."

            Commenta

            • pointer56
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2013
              • 5185
              • Pordenone
              • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

              #7
              Me vien da spuàr par tèra! Ma le ceppe sono di pasta all'uovo?

              Commenta

              • Yed
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2012
                • 6370
                • Pordenone
                • Segugio Bavarese di montagna

                #8
                Originariamente inviato da pointer56
                Me vien da spuàr par tèra! Ma le ceppe sono di pasta all'uovo?
                Così bianche ? non credo, sembra acqua e farina...

                Commenta

                • Oizirbaf
                  Moderatore Buona Forchetta
                  • Nov 2014
                  • 2100
                  • Milano

                  #9
                  Originariamente inviato da Yed
                  Così bianche ? non credo, sembra acqua e farina...
                  Basta cliccare sul link:


                  Si dispone sulla spianatoia (preferibilmente in marmo o legno) la farina a fontana, se ne fa un impasto con le uova e l'acqua necessaria, si amalgama il tutto e lo si lavora fino ad ottenere un impasto omogeneo, lo si unge con l'olio, lasciandolo riposare in una terrina per 30 minuti; quindi si divide la pasta in tanti pezzetti uguali che verranno allungati per circa 15 cm. l'uno.


                  ---------- Messaggio inserito alle 12:06 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:38 AM ----------

                  Originariamente inviato da pointer56
                  Me vien da spuàr par tèra! Ma le ceppe sono di pasta all'uovo?
                  perchè ti viene da sputare per terra? Ti fa così schifo la pasta con l'ovo?
                  (che poi c'è anche in molti gnocchi classici!)
                  "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                  e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                  sanza lo ritenere, avere inteso..."

                  Commenta

                  • pointer56
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2013
                    • 5185
                    • Pordenone
                    • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                    #10
                    Originariamente inviato da Oizirbaf
                    Basta cliccare sul link:




                    ---------- Messaggio inserito alle 12:06 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:38 AM ----------


                    perchè ti viene da sputare per terra? Ti fa così schifo la pasta con l'ovo?
                    (che poi c'è anche in molti gnocchi classici!)
                    No, no, era un modo di dire di un mio zio, per dire che, a parlare di cose buone da mangiare, gli veniva un'abbondantissima salivazione...

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..