«Chi studiò questo piatto, non sapendo forse come chiamarlo, gli applicò questo strano titolo; del resto poi, strani o ridicoli sono quasi tutti i termini culinari. Le seguenti dosi sono quelle da me prescritte in seguito a diverse prove. Carne magra senz'osso, di vitella o di manzo, nella groppa, nella lombata o nel filetto, grammi 700. Burro, grammi 50. Panna, decilitri 2. Acqua, decilitri 2. Aceto forte, una cucchiaiata, o più d'una, se è debole. Mettete la carne al fuoco col detto burro, mezza cipolla tagliata in quattro spicchi e una carota a pezzetti; sale e pepe per condimento. Quando la carne sarà ben rosolata versate l'aceto, dopo alquanto l'acqua e indi la panna. Fate bollire adagio circa tre ore, ma se il sugo venisse a scarseggiare aggiungete un'altra po' d'acqua. Mandate la carne in tavola tagliata a fette e col suo sugo passato dallo staccio. In un pranzo di vari piatti potrà bastare per cinque o sei persone.»
Pellegrino Artusi
Il manzo alla californiana è un brasato bianco davvero gradevole.Sveliamo anche il mistero del nome: “La California”, non è il grande stato americano, ma una piccola frazione di Casatenovo in Brianza che rivendica la paternità di questo brasato. In ogni caso questa è una ricetta di schietta tradizione lombarda.
(Seppure non sia da dimenticare un'altra "La California" in Toscana", frazione di Bibbona,
https://iltirreno.gelocal.it/cecina/...rnia-1.2128164 )
Ingredienti:
• 700 gr polpa di manzo magra (lombata, noce, filetto)
• 50 gr burro
• 200 ml panna fresca
• 200 ml acqua
• 1 cucchiaio di aceto
• 1 cipolla bianca
• 1 carota grande
• sale & pepe a piacere
Instruzioni
1. Rosolate la carne sul fuoco col burro, la cipolla e la carota tagliate grossolanamente.
2. Quando la carne avrà preso colore versate l'aceto, quando è evaporato aggiungete l'acqua e la panna (qualcuno aggiunge la panna poco prima del termine della cottura.)
3. Fate cuocere a fiamma bassa per circa tre ore avendo cura che il liquido non asciughi troppo.
4. Tagliate la carne solo una volta ben fredda e servitela riscaldata col sugo passato al setaccio (o frullato) in modo da risultare cremoso.
Chissà che non ci possa stare anche anche un pezzo di lombata di capriolo o di “cervetto”?!
Oizirbaf [:D]
Commenta