Bue (o manzo) alla California

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2095
    • Milano

    #1

    Bue (o manzo) alla California

    Bue alla California Ricetta n° 300 tratta da: "La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene" di Pellegrino Artusi
    «Chi studiò questo piatto, non sapendo forse come chiamarlo, gli applicò questo strano titolo; del resto poi, strani o ridicoli sono quasi tutti i termini culinari. Le seguenti dosi sono quelle da me prescritte in seguito a diverse prove. Carne magra senz'osso, di vitella o di manzo, nella groppa, nella lombata o nel filetto, grammi 700. Burro, grammi 50. Panna, decilitri 2. Acqua, decilitri 2. Aceto forte, una cucchiaiata, o più d'una, se è debole. Mettete la carne al fuoco col detto burro, mezza cipolla tagliata in quattro spicchi e una carota a pezzetti; sale e pepe per condimento. Quando la carne sarà ben rosolata versate l'aceto, dopo alquanto l'acqua e indi la panna. Fate bollire adagio circa tre ore, ma se il sugo venisse a scarseggiare aggiungete un'altra po' d'acqua. Mandate la carne in tavola tagliata a fette e col suo sugo passato dallo staccio. In un pranzo di vari piatti potrà bastare per cinque o sei persone.»

    Pellegrino Artusi

    Il manzo alla californiana è un brasato bianco davvero gradevole.Sveliamo anche il mistero del nome: “La California”, non è il grande stato americano, ma una piccola frazione di Casatenovo in Brianza che rivendica la paternità di questo brasato. In ogni caso questa è una ricetta di schietta tradizione lombarda.
    (Seppure non sia da dimenticare un'altra "La California" in Toscana", frazione di Bibbona,
    https://iltirreno.gelocal.it/cecina/...rnia-1.2128164 )

    Ingredienti:
    • 700 gr polpa di manzo magra (lombata, noce, filetto)
    • 50 gr burro
    • 200 ml panna fresca
    • 200 ml acqua
    • 1 cucchiaio di aceto
    • 1 cipolla bianca
    • 1 carota grande
    • sale & pepe a piacere
    Instruzioni
    1. Rosolate la carne sul fuoco col burro, la cipolla e la carota tagliate grossolanamente.
    2. Quando la carne avrà preso colore versate l'aceto, quando è evaporato aggiungete l'acqua e la panna (qualcuno aggiunge la panna poco prima del termine della cottura.)
    3. Fate cuocere a fiamma bassa per circa tre ore avendo cura che il liquido non asciughi troppo.
    4. Tagliate la carne solo una volta ben fredda e servitela riscaldata col sugo passato al setaccio (o frullato) in modo da risultare cremoso.

    Chissà che non ci possa stare anche anche un pezzo di lombata di capriolo o di “cervetto”?!
    Oizirbaf [:D]
    Ultima modifica Oizirbaf; 10-02-20, 19:23.
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • danguerriero
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2010
    • 5316
    • ai confini dell'Impero
    • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

    #2
    Io ci proverei anche....ma......


    Una volta ho usato una lombata per fare delle coppiette piccanti....[:142]
    Un'altra volta l'ho usata per una cottura al sale....[:-bunny]


    Ora lo dedico solo a cotture al rosa o in tartare .
    Tutte le modalità di cottura lunga, sulla lombata, mi lasciano perplesso.


    Che dici? è forse solo inesperienza?
    ...Im heil'gen Land Tirol...

    Commenta

    • Oizirbaf
      Moderatore Buona Forchetta
      • Nov 2014
      • 2095
      • Milano

      #3
      Penso che tu abbia perfettamente ragione. Viene sempre citata ma sembra quasi che venga fatto per abitudine. Noi la lombata l'abbiamo sempre usata per "bistecchine" con il maiale ma evitata negli arrosti.
      La parte (secondo me) più buona, maneggevole, di sicuro effetto negli arrosti di manzo rimane sempre il "cappello del prete" o, come dicono i toschi, "sorra".
      Poi, ti assicuro, che c'è gente che se gli dai anche la suola da scarpe cotta in tutte le maniere dicono che è buona!
      Oizirbaf
      "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
      e fermalvi entro; ché non fa scienza,
      sanza lo ritenere, avere inteso..."

      Commenta

      • Alessandro il cacciatore
        🥇🥇
        • Feb 2009
        • 20197
        • al centro della Toscana
        • Deutsch Kurzhaar

        #4
        Originariamente inviato da Oizirbaf
        come dicono i toschi, "sorra".
        E' quella parte con diverse venature callose, ma molto ricca di proteine?
        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

        Commenta

        • Yed
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2012
          • 6359
          • Pordenone
          • Segugio Bavarese di montagna

          #5
          Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
          E' quella parte con diverse venature callose, ma molto ricca di proteine?
          Quella non è il campanello ? (muscolo posteriore di coscia prima del ginocchio)

          Commenta

          • Alessandro il cacciatore
            🥇🥇
            • Feb 2009
            • 20197
            • al centro della Toscana
            • Deutsch Kurzhaar

            #6
            Originariamente inviato da Yed
            Quella non è il campanello ? (muscolo posteriore di coscia prima del ginocchio)
            No. E' un'altra parte.
            Campanello, sorra e diaframma (qui in Valdelsa chiamato spiritello) sono le parte più proteiche della carne bovina.
            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

            Commenta

            • danguerriero
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2010
              • 5316
              • ai confini dell'Impero
              • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

              #7
              Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
              E' quella parte con diverse venature callose, ma molto ricca di proteine?
              Si. Un muscolo della spalla. Con parecchie fibre duro e collagene.

              Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
              ...Im heil'gen Land Tirol...

              Commenta

              • silvio roncallo
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2006
                • 5650
                • genova, Genova, Liguria.
                • spinone

                #8
                Originariamente inviato da Oizirbaf
                Penso che tu abbia perfettamente ragione. Viene sempre citata ma sembra quasi che venga fatto per abitudine. Noi la lombata l'abbiamo sempre usata per "bistecchine" con il maiale ma evitata negli arrosti.
                La parte (secondo me) più buona, maneggevole, di sicuro effetto negli arrosti di manzo rimane sempre il "cappello del prete" o, come dicono i toschi, "sorra".
                Poi, ti assicuro, che c'è gente che se gli dai anche la suola da scarpe cotta in tutte le maniere dicono che è buona!
                Oizirbaf

                concordo: la lombata è troppo magra per la lunga cottura. E' anche vero però, che dopo una cottura di tre ore, la carne magra si disfa.



                Quello che voi chiamate "cappello del prete" e noi "sottopaletta (prechè si trova sotto la scapola) noi la utilizziamo per lo stracotto od anche il bollito.


                Per l'arrosto, mi permetto di suggerire due tagli di mazo che sembrano fatti apposta:
                1 - la punta di culatta
                2 - quello che noi chiamiamo "sottopesce" e credo sia lo "spinacino" che si trova sotto al "noce".

                ---------- Messaggio inserito alle 02:28 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:26 PM ----------

                questo è il "sottopesce"
                silvio

                Commenta

                • Alessandro il cacciatore
                  🥇🥇
                  • Feb 2009
                  • 20197
                  • al centro della Toscana
                  • Deutsch Kurzhaar

                  #9
                  Originariamente inviato da danguerriero
                  Si. Un muscolo della spalla. Con parecchie fibre duro e collagene.

                  Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
                  Infatti. Non mi piace.
                  Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                  Commenta

                  • danguerriero
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2010
                    • 5316
                    • ai confini dell'Impero
                    • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                    #10
                    Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                    Infatti. Non mi piace.

                    Ma in cottura lunga e con tutti i crismi, diventa carne tenera e succosa.
                    ...Im heil'gen Land Tirol...

                    Commenta

                    • Alessandro il cacciatore
                      🥇🥇
                      • Feb 2009
                      • 20197
                      • al centro della Toscana
                      • Deutsch Kurzhaar

                      #11
                      Originariamente inviato da danguerriero
                      Ma in cottura lunga e con tutti i crismi, diventa carne tenera e succosa.
                      Ultimamente mangiata ai ferri: lasciamo perdere.....[:-clown]
                      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                      Commenta

                      • danguerriero
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2010
                        • 5316
                        • ai confini dell'Impero
                        • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                        #12
                        Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                        Ultimamente mangiata ai ferri: lasciamo perdere.....[:-clown]

                        nessun dubbio in proposito.
                        Dura e filacciosa, presumo
                        ...Im heil'gen Land Tirol...

                        Commenta

                        • Yed
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2012
                          • 6359
                          • Pordenone
                          • Segugio Bavarese di montagna

                          #13
                          Ci vorrebbe una/più bestia con su la nomenclatura di tutti i tagli (tutti) con le varie diciture in tutti i dialetti; perche capirsi l'è dura... :)

                          ---------- Messaggio inserito alle 03:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:12 PM ----------

                          Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                          Ultimamente mangiata ai ferri: lasciamo perdere.....[:-clown]
                          La spalla non la vedo proprio ai ferri !

                          Commenta

                          • Oizirbaf
                            Moderatore Buona Forchetta
                            • Nov 2014
                            • 2095
                            • Milano

                            #14

                            Debbo dire che questa parte per me è una delle più gustose e morbide per gli arrosti.
                            Provate a farlo con la ricetta del "manzo all'olio" poi mi saprete dire.
                            Non si confonda il collagene con le fibrosità aponeurotiche (tendini e fibre perimuscolari).
                            Oizirbaf
                            "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                            e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                            sanza lo ritenere, avere inteso..."

                            Commenta

                            • danguerriero
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2010
                              • 5316
                              • ai confini dell'Impero
                              • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                              #15
                              Originariamente inviato da Oizirbaf
                              Non si confonda il collagene con le fibrosità aponeurotiche (tendini e fibre perimuscolari).
                              Oizirbaf

                              Osservazione correttissima!

                              Grazie!




                              Però le fibrosità sono tessuto connettivo composto in gran parte da collagene, giusto?


                              Se così, ho usato una metonimia,[:-golf][:D]
                              ...Im heil'gen Land Tirol...

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..