Testaroli della Lunigiana
Comprimi
X
-
Consiglierei vivamente di non mettere lievito sull'impasto delle crepes/omelettes/palacinche non serve a niente se non a fare le puzzette...[:D]
Armatevi di frullatore e padella antiaderente,poi:
300 cl latte intero
115/120 farina
2 uova intere
2 cucchiai colmi di zucchero semolato bianco
1 Pizzico di sale fino
1 limone grattuggiato o aroma naturale di agrumi qb
Burro x ungere la padella POCO
Frullate il tutto e attendete 10/15 minuti
Mescolate a mano ruotando il bicchiere del frullatore (ad ogni cottura) e versate su padella unta a fuoco medio e lasciate pure che diventino con le macchiette colorate (non troppo però); rivoltate al volo dopo averne distaccato i bordi e quando hanno preso un po' di colore posatele su un piatto liscio ; conditele con quello che volete (marmellate/confetture/nutella/ricotta) arrotolatele e buon spuntino/merenda ![brindisi][slurp]
NB: Per la versione salata eliminate il solo zucchero e aggiungete un'altro pizzico di sale.
La mia gentil consorte ci fa un pasticcio con verdure, ricotta ed altro + la besciamella e parmigiano : da leccare il piatto e i classici baffi.[brindisi]
[slurp]
Commenta
-
Può darsi che questa domenica sia in giro in zona Spezia con la famiglia, magari facciamo un salto a Podenzana e zone limitrofe per una scorpacciata di panigaccia. Vorremmo provare un locale nuovo, avrei qualche consiglio? anche in mp se preferisci.
Ciao e grazie!ValerioCommenta
-
i locali tipici dove solitamente vado io sono:
-gavarina d'oro
-da gambin
in assoluto i piu' costanti e di qualita'....
ci sono anche mirador e i tre archi.
io solitamente se posso vado da gambin perche' ha la sala grossa e si trova sempre posto.
finche' e' stato aperto c'era anche il locale dai "cento" forse il migliore per rapporto prezzo,qualita', servizio.
ciao.Commenta
-
Vai un po' a occhio, le dosi che ti scrivo sono indicative:
latte, 150 cc;
1 uovo (se piccolino, aggiungi un rosso);
120-140 gr. farina;
1/2 cucchiaino di lievito istantaneo (tipo Pane d'angeli, anche vaniglinato va bene);
1/2 cucc.no di bicarbonato;
un pizzico di sale;
burro (poco!) per ungere la padella;
metti tutto nel bicchiere del minipimer e, con la frustina (non con il coltello, troppo violento) amalgami tutto; poi osserva la consistenza: deve essere più consistente dell'impasto con cui faresti una crepe (stessa ricetta, basta diminuire un poco il latte,100 cc., e la farina, 80 gr., niente lievito e fai le crepes); poi lasci riposare almeno una ventina di minuti e li cuoci in padella.
Ci puoi ovviamente mescolare una banana schiacciata come fai tu o anche , appena versato l'impasto in padella, metterci sopra 5-6 mirtilli, che affondano un poco nell'impasto e, quando giri il pancake, vengono incorporati. Se non ce l'hai, comprati lo sciroppo d'acero, la loro morte....
Scusate l'O.T. (ma, a parte l'uovo e quel pizzico di lievito, non siamo poi tanto lontani dai testaroli, mi pare).Commenta
-
Tra l'altro il signore che si vede nel video al minuto 7.50 è stato un grandissimo beccacciaio della zona, purtroppo scomparso l'anno scorsoNon dubitavo che sarebbero saltati fuori i "distinguo" locali di campanile! Al solito ci sono anche quelli di "familia".
Guardando qui non è che si dicano altre cose: gli ingredienti della pastella sono i medesimi (un po' più densa); cambiano i testi che sono i ben noti di terracotta. I panigacci sono più simili, come aspetto, ai Pancackes e vengon mangiati interi, senza tagliarli e rinvenirli in acqua come i testaroli...
Chi ha detto che i testaroli sono eguali ai Panigacci?!
La procedura di cottura viene condivisa da decine (come ho già detto) di "crespelle" con impasti diversi: i Necci, le crepes, la Palacinka, i Baghrir, i pancackes, il Borlengo o Zampanbella, le bastilla marocchine, l'ingera, certe farinate di ceci... [:D]
https://www.youtube.com/watch?v=UqVUHKFrML0Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da OizirbafLasagne di ricotta e pesto di basilico.
Ricetta e foto da: https://it.julskitchen.com/primi-pia...-ricotta-pesto
...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da OizirbafPesto di Limone
I Liguri si acquetino, zittiscano le erinni, per una volta, tollerino il nome solo ammiccante al loro simbolo ormai per...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da OizirbafPasta al pesto di pistacchi e funghi
Pasta al pesto di pistacchi e funghi. Non è uno sciogli lingua per un primo piatto gustoso. Abbiamo usato...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da OizirbafPisarei e fasö
I pisarei e fasö sono una ricetta tipica piacentina dal sapore unico. Non proprio rapidissima da fare ma che non presenta maggiori...-
Canale: Buona forchetta
29-01-24, 19:01 -
-
da OizirbafBurger di Farina di Semola
Una variante semplificata, almeno per la cottura,
degli gnocchi alla romana.
Non necessitano infatti di...-
Canale: Buona forchetta
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta