Pasta alla “carbonara”…padana

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2095
    • Milano

    #1

    Pasta alla “carbonara”…padana

    PASTA ALLA “CARBONARA”…PADANA. (chiamiamola magari "Pasta alla Sciostrera"!)
    Conosciamo tutti, ed apprezziamo, la carbonara classica con tanto di “cremina” ben fatta…che richiede un po’ di accortezza ed un po’ di abilità per non fare la…”frittata con la pasta” come ho avuto in passato la trista avventura, mio malgrado, di ingurgitare.
    In casa nostra, dove non è che si mangi proprio male, la “carbonara” è sempre stata fatta in una variante che, magari, chiamare “carbonara” potrà fare arricciare il naso ai puristi della Lupa e, con ogni probabilità, sancire autorevolmente che “non di Carbonara si tratta” ma di una volgare imitazione con insolente, sfacciata, nonchè sfrontata, usurpazione del nome (sic!).
    Si, insomma, ho già detto tutto io. Mi sono preventivamente cosparso il capo di cenere… ma permettetemi di consigliare anche ai più tradizionalisti o, magari ai maldestri, insoddisfatti dei loro risultati con la Carbonara Classica, di fare una prova con questo…volgare “surrogato padano” della medesima. Non ultimo il fatto iconoclastico aggiunto sarà che potrete utilizzare con successo qualsiasi formato di pasta di vostra preferenza.

    Ingredienti per quattro buone forchette:
    • Tre belle ova di gallina livornese (vanno bene anche le altre eh!)
    • 100 ml di olio evo
    • 100 g di pancetta affumicata (molto più sapida del classico guanciale)
    • 1 spicchio d’aglio
    • 3 cucchiaiate di panna liquida
    • Tre cucchiaiate colme di Pecorino o Parmigiano o Grana padano grattugiato.
    • 500 g di pasta del formato che preferite (corta, spaghetti, spaghettoni)
    • Pepe e sale a piacere

    Versiamo l’olio in un capiente tegame unitamente alla pancetta tagliata a listelle, l’aglio ed iniziamo a scaldare il tutto sino a che avremo classicamente raggiunto la “trasparenza” della pancetta mentre la pasta avrà iniziato il suo iter di cottura in pentola.
    Nel frattempo separiamo l’albume dai tuorli e mescoliamo solo questi ultimi al formaggio scelto, alla panna mescolando a formare una crema omogenea.
    Scoliamo al giusto dente la pasta e versiamola nel tegame facendo rigirare il tutto come si deve. Spegnere quindi il foco ed aggiungere la nostra crema di rossi d’ova.
    Mescolare, pepare e servire immediatamente.

    Prima di urlare al sacrilegio e provocare una sommossa di SPQR provare per credere.
    Oizirbaf
    Ultima modifica Oizirbaf; 23-06-20, 15:07.
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • brigante1
    ⭐⭐
    • Feb 2020
    • 486
    • roma
    • segugio italiano

    #2
    Ciao ozirbaf,
    la mia gentile consorte ha provato una volta una cosa simile tranne la panna…risultato:
    è stata mandata a piedi in pellegrinaggio culinario da "felice" (noto ristoratore specializzatp in carbonara) qui a roma
    presentata istanza di divorzio senza indugio ( il giudice era favorevole di fronte a cotanto abominio)
    perdonata[sdeng] dopo che ha giurato sulla ricetta che mai più avrebbe reiterato il reato di vilipendio a carbonara, matriciana, cacio e pepe ecc ecc
    grrrrr la carbonara nooooo, è come fare il risotto alla milanese, bollito e aggiungere lo zafferano a freddo.[grrrr][bastone]
    P.S.
    però la tua pasta alla zozzona è veramente buona[:-golf]
    [brindisi]

    Commenta

    • Oizirbaf
      Moderatore Buona Forchetta
      • Nov 2014
      • 2095
      • Milano

      #3
      Eh! Caro il mio Brigante! Perche' credi che io abbia fatto precedere la ricetta da sì lungo preambolo? Non essendo di primo pelo ed avendo io imparato a precedere, quando possibile, le rampogne, le critiche, i frizzi ed i lazzi particolarmente impegnativi come quelli toscani e quelli dalla Città Eterna e dintorni, ho ben dosato l'eponimo racchiudendolo tra prudenti virgolette ed ho aggiunto un "caveat" con l'intento prudenziale di soffocare tumulti e rivolte dagli atri muscosi e dai fori cadenti ancor prima di avere assaggiato quanto con tanta cura e dovizia di intenti ho poc'anzi enunciato.
      In altre parole prima assaggiatela! Fatela bene, però! Poi discuteremo! E...se sarà di insulto alla vostra storia culinaria ed al vostro palato, cambierò il nome con qualcosa di più padano, anzi ambrosiano, in Pasta alla Sciostrera (sciostra: vendita di legna, carboni e materiali da costruzione nella vecchia Milano).
      Concedimi la prova d'appello. L'altra sera ne ho mangiata un'autentica padellata!
      (poi de gustibus...)
      [:-golf][brindisi][fiuu]
      "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
      e fermalvi entro; ché non fa scienza,
      sanza lo ritenere, avere inteso..."

      Commenta

      • brigante1
        ⭐⭐
        • Feb 2020
        • 486
        • roma
        • segugio italiano

        #4
        va bene ozirbaf..visto che citi l'adelchi di manzoniana memoria cucinerò la "sciostrera", tertium non datur[brindisi]

        ---------- Messaggio inserito alle 05:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:46 PM ----------

        p.s.
        nacqui a Sondrio...ma a 6 mesi mi hanno portato nell'urbe

        Commenta

        • trikuspide
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2019
          • 5795
          • Sicilia

          #5
          A questo giro...passo.
          sia ben chiaro, mi piacerebbe, ma non posso....sempre ammesso ch'io riesca a sopravvivere al cinesino non vorrei poi perire per causa di truffaldino piatto servito con estro mancino sotto mentite spoglie.
          (Solo un assaggino semmai mi passasse per la testa, non prima di essermi assicurato ampio spettro di "rimedi et contra" dai piu blandi come banale e antica magnesia bisurata fino a giungere all'ultra mlderno esoxx one.)
          ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

          Commenta

          • Yed
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2012
            • 6350
            • Pordenone
            • Segugio Bavarese di montagna

            #6
            Originariamente inviato da trikuspide
            A questo giro...passo.
            sia ben chiaro, mi piacerebbe, ma non posso....sempre ammesso ch'io riesca a sopravvivere al cinesino non vorrei poi perire per causa di truffaldino piatto servito con estro mancino sotto mentite spoglie.
            (Solo un assaggino semmai mi passasse per la testa, non prima di essermi assicurato ampio spettro di "rimedi et contra" dai piu blandi come banale e antica magnesia bisurata fino a giungere all'ultra mlderno esoxx one.)
            Per i "Paperoni": solo olio di ricino :):):)

            ---------- Messaggio inserito alle 04:01 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:56 PM ----------

            Originariamente inviato da Oizirbaf
            PASTA ALLA “CARBONARA”…PADANA.
            Conosciamo tutti, ed apprezziamo, la carbonara classica con tanto di “cremina” ben fatta…che richiede un po’ di accortezza ed un po’ di abilità per non fare la…”frittata con la pasta” come ho avuto in passato la trista avventura, mio malgrado, di ingurgitare.
            In casa nostra, dove non è che si mangi proprio male, la “carbonara” è sempre stata fatta in una variante che, magari, chiamare “carbonara” potrà fare arricciare il naso ai puristi della Lupa e, con ogni probabilità, sancire autorevolmente che “non di Carbonara si tratta” ma di una volgare imitazione con insolente, sfacciata, nonchè sfrontata, usurpazione del nome (sic!).
            Si, insomma, ho già detto tutto io. Mi sono preventivamente cosparso il capo di cenere… ma permettetemi di consigliare anche ai più tradizionalisti o, magari ai maldestri, insoddisfatti dei loro risultati con la Carbonara Classica, di fare una prova con questo…volgare “surrogato padano” della medesima. Non ultimo il fatto iconoclastico aggiunto sarà che potrete utilizzare con successo qualsiasi formato di pasta di vostra preferenza.

            Ingredienti per quattro buone forchette:
            • Tre belle ova di gallina livornese (vanno bene anche le altre eh!)
            • 100 ml di olio evo
            • 100 g di pancetta affumicata (molto più sapida del classico guanciale)
            • 1 spicchio d’aglio
            • 3 cucchiaiate di panna liquida
            • Tre cucchiaiate colme di Pecorino o Parmigiano o Grana padano grattugiato.
            • 500 g di pasta del formato che preferite (corta, spaghetti, spaghettoni)
            • Pepe e sale a piacere

            Versiamo l’olio in un capiente tegame unitamente alla pancetta tagliata a listelle, l’aglio ed iniziamo a scaldare il tutto sino a che avremo classicamente raggiunto la “trasparenza” della pancetta mentre la pasta avrà iniziato il suo iter di cottura in pentola.
            Nel frattempo separiamo l’albume dai tuorli e mescoliamo solo questi ultimi al formaggio scelto, alla panna mescolando a formare una crema omogenea.
            Scoliamo al giusto dente la pasta e versiamola nel tegame facendo rigirare il tutto come si deve. Spegnere quindi il foco ed aggiungere la nostra crema di rossi d’ova.
            Mescolare, pepare e servire immediatamente.

            Prima di urlare al sacrilegio e provocare una sommossa di SPQR provare per credere.
            Oizirbaf
            Senza panna, mia moglie la cucina spesso così, anche perchè dalle ns parti il guanciale dolce (non molto stagionato) è di difficile reperimento; e non ne avanza mai...

            Commenta

            • trikuspide
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2019
              • 5795
              • Sicilia

              #7
              Originariamente inviato da Yed
              Per i "Paperoni": solo olio di ricino :):)
              Se gentilmente donato...perché no?:-pr
              ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

              Commenta

              • Oizirbaf
                Moderatore Buona Forchetta
                • Nov 2014
                • 2095
                • Milano

                #8
                Debbo proprio dire che non ci si aspetterebbe mai di trovare frizzi e lazzi anche in tema di ricette coquinarie. [:D]
                Anche in questi momenti non proprio...felici riusciamo a mantenere un minimo di buon umore.
                Buon segno.
                PS come avrete ben notato un ulteriore altissimo sfregio all'originaria "opera" in "titolo" la pancetta affumicata in loco del guanciale...
                [:D]
                "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                sanza lo ritenere, avere inteso..."

                Commenta

                • brigante1
                  ⭐⭐
                  • Feb 2020
                  • 486
                  • roma
                  • segugio italiano

                  #9
                  yed, triku,...finito sto casino vi invio il guanciale dolce indispensabile per vere carbonare, matriciane, grice quello di amatrice per intenderci come è indispensabile anche il pecorino di amatrice, indispensabile perché meno forte del pecorino romano o sardo...e PER L'AMOR DI DIO NIENTE AGLIO CIPOLLA ET SIMILIA!!! pena la fucilazione perpetua[regol][sdeng]
                  p.s.
                  ozirbaf...gradisci anche tu? ( ma non per la sciostrera)[:-golf]

                  ---------- Messaggio inserito alle 07:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:56 PM ----------

                  e cmq al paradiso...sempre preferii l'inferno...[brindisi]

                  Commenta

                  • Oizirbaf
                    Moderatore Buona Forchetta
                    • Nov 2014
                    • 2095
                    • Milano

                    #10
                    Grazie. A suo tempo, quando avremo la mente libera da questo...impiccio, quando potremo prendere a legnate i Laocoonti e non temere più Danaos et dona ferentes!
                    [brindisi]
                    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                    sanza lo ritenere, avere inteso..."

                    Commenta

                    • brigante1
                      ⭐⭐
                      • Feb 2020
                      • 486
                      • roma
                      • segugio italiano

                      #11
                      vedo che sei diffidente anche tu verso i "greci"[brindisi]

                      Commenta

                      • trikuspide
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2019
                        • 5795
                        • Sicilia

                        #12
                        Originariamente inviato da brigante1
                        yed, triku,...finito sto casino vi invio il guanciale dolce indispensabile per vere carbonare, matriciane, grice quello di amatrice per intenderci come è indispensabile anche il pecorino di amatrice, indispensabile perché meno forte del pecorino romano o sardo...e PER L'AMOR DI DIO NIENTE AGLIO CIPOLLA ET SIMILIA!!! pena la fucilazione perpetua[regol][sdeng]
                        p.s.
                        ozirbaf...gradisci anche tu? ( ma non per la sciostrera)[:-golf]

                        ---------- Messaggio inserito alle 07:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:56 PM ----------

                        e cmq al paradiso...sempre preferii l'inferno...[brindisi]
                        Grazie davvero!

                        Pensiero fin troppo gentile, ho tempo per pensare a come ricambiare...e nel frattempo ,magari, conoscere le tue preferenze a tavola.
                        ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                        Commenta

                        • Oizirbaf
                          Moderatore Buona Forchetta
                          • Nov 2014
                          • 2095
                          • Milano

                          #13
                          Originariamente inviato da brigante1
                          vedo che sei diffidente anche tu verso i "greci"[brindisi]
                          Poveri greci! Loro proprio c'entrano poco!
                          La metafora è (ovviamente) sempre rivolta ai vari menagramo e "fakemakers" pullulanti in questi giorni.
                          Forse me la sono presa con il povero Laocoonte che ci aveva visto bene... e neanche ci sarebbe da prendersela con la povera Cassandra che ci aveva previsto chiaro.
                          Oizirbaf [:D]
                          Ultima modifica Oizirbaf; 02-04-20, 10:57.
                          "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                          e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                          sanza lo ritenere, avere inteso..."

                          Commenta

                          • brigante1
                            ⭐⭐
                            • Feb 2020
                            • 486
                            • roma
                            • segugio italiano

                            #14
                            idem il mio "greci", oizi ti ho chiesto un consiglio, se puoi/vuoi dagli un'occhiata

                            Commenta

                            • silvio roncallo
                              ⭐⭐⭐
                              • Dec 2006
                              • 5650
                              • genova, Genova, Liguria.
                              • spinone

                              #15
                              Originariamente inviato da Oizirbaf
                              PASTA ALLA “CARBONARA”…PADANA.

                              Nel frattempo separiamo l’albume dai tuorli e mescoliamo solo questi ultimi al formaggio scelto,
                              Oizirbaf



                              ignorantemente: perchè solo i tuorli? degli albumi che fai? li butti?????
                              silvio

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..