Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
ignorantemente: perchè solo i tuorli? degli albumi che fai? li butti?????
[occhi][occhi][occhi]
E per farmi sgranare gli occhi!
Proprio a me che quando mi piglia "l'estero sperimentale" di cose strane in cucina ne faccio eccome....
In qualche variante ho letto della possibilità di mettere un uovo intero, ma mai tutte.
Anzi nella maggior parte Delle ricette si parla sempre e solo di tuorli.
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"
[quote=brigante1;1380203]...... come è indispensabile anche il pecorino di amatrice, indispensabile perché meno forte del pecorino romano o sardo
A differenza della maggior parte delle ricette, dove contemplano l'uso del pecorino romano (che viene prodotto in Sardegna...), la tua osservazione (e consiglio) e' la piu' fedele alla ricetta originale....complimenti!!!! [emoji106]
..In genere, questa finezza, la conoscono solamente gli assidui frequentatori di quelle zone....[:D] [:D]
Originariamente inviato da silvio roncallo
ignorantemente: perchè solo i tuorli? degli albumi che fai? li butti?????
Ciao Silvio, si consiglia l'utilizzo del solo tuorlo perche' riesce a creare la famosa "cremina" con meno rischi rispetto all'albume, il quale tende, con il calore, a rapprendersi piu' velocemente facendo aumentare il rischio frittata.
Originariamente inviato da trikuspide
[occhi][occhi][occhi]
In qualche variante ho letto della possibilità di mettere un uovo intero, ma mai tutte.
Anzi nella maggior parte Delle ricette si parla sempre e solo di tuorli.
Ciao Bartolo, in effetti ci sono molte scuole di pensiero in merito. In genere, in alcune ricette, riportano che occorre un uovo intero "per la padella" ed un rosso a persona, oppure, come riportato giustamente da te, un tuorlo a persona piu' uno sempre "per la padella"!
Un salutone a tutti ed in particolare ad Orzi che, malgrado il periodo non proprio "sereno" per lui, riesce a trovare sempre qualche minuto per noi!!! [:-golf]
Alberto
ignorantemente: perchè solo i tuorli? degli albumi che fai? li butti?????
Il "pericolo" degli albumi per i "non avvezzi" a questo tipo di pappa è che vengono spesso troppo scaldadti e sono i responsabili dell'effetto "frittata" che molti (io in primis!) aborriscono!
Quindi i medesimi vengono, in tempo differito, versati con un filo d'olio in tegamino inaderente, sposati a qualche fettina di prosciutto cotto, o pancetta, peperoncino... magari l'aggiunta di un altro ovo e doverosamente sbranati se non altro per rispetto del "culo" della gallina!
[:D]
"...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
e fermalvi entro; ché non fa scienza,
sanza lo ritenere, avere inteso..."
Ciao Silvio, si consiglia l'utilizzo del solo tuorlo perche' riesce a creare la famosa "cremina" con meno rischi rispetto all'albume, il quale tende, con il calore, a rapprendersi piu' velocemente facendo aumentare il rischio frittata.
Alberto
Grazie Alberto[brindisi]
---------- Messaggio inserito alle 10:24 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:23 AM ----------
Originariamente inviato da Oizirbaf
Il "pericolo" degli albumi per i "non avvezzi" a questo tipo di pappa è che vengono spesso troppo scaldadti e sono i responsabili dell'effetto "frittata" che molti (io in primis!) aborriscono!
Quindi i medesimi vengono, in tempo differito, versati con un filo d'olio in tegamino inaderente, sposati a qualche fettina di prosciutto cotto, o pancetta, peperoncino... magari l'aggiunta di un altro ovo e doverosamente sbranati se non altro per rispetto del "culo" della gallina!
[:D]
Capito, grazie!!! ... ottima soluzione per gli albumi!!!!
[brindisi]
Io me li spalmo sul viso come maschera antiinvecchiamento.....:-pr
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"
idem il mio "greci", oizi ti ho chiesto un consiglio, se puoi/vuoi dagli un'occhiata
Brigante,
ti rispondo qui perchè debbo avere sviluppato una sorta di idiosincrasia nei confronti della messaggistica di qualsivoglia forum io abbia frequentato. Su questo, al momento non riesco ad evidenziare la schermata dove provvedere alla stesura e spedizione di un nuovo messaggio. Si è instaurato un vocabolario specialistico con etimi e lemmi avulsi dal loro significato tradizionale e la contorsione concettuale è inevitabile. Poi dicono di noi medici che, sì...scriviamo male, ma se parliamo con il paziente, se non si è scemi, ci si ingegna a tradurre in "enotro-italo-ausonico"! [:D]
Comunque per tornare a noi con un gustoso OT (parliamo di sughi e ragù di lepre!) non è che ci siano molti modi di...sistemarla questa lepre. Le differenze sostanziali sono che: usi uno dei tanti intingoli che il "preparato" rilascia e ci irrori la pasta, magari poi guarnendola con pezzetti della ex pelosa belva... o parti da un bel trito accoltellato della medesima per ottenere un classico ragù molto simile in tutto e per tutto a quelli consigliati per il coniglio, il cinghiale, e gli altri cornuti più o meno grossi di cui abbiamo
in questa sezione del Forum ampiamente dissertato.
Ti ricordo l'adattabilità (basta provarne un pezzo, non un'ungherrese da 7 Kg!) al "ragù bianco di coniglio o minilepre" - "La lepre in salmì della nonna", (molto particolare come "salmì") - Ceppe al "Ragù di cinghiale" - Cinghiale alla maniera di Buti.
Tieni presente che se sminuzzi la carne dopo cotta e la fai ,riprendere nel sugo per qualche tempo, magari allungando con un qualche "liquido" adatto ti avvicini sempre più alla forma di ragù cui siamo abituati come "forma" tradizionale.
Oizirbaf
ti rispondo qui perchè debbo avere sviluppato una sorta di idiosincrasia nei confronti della messaggistica di qualsivoglia forum io abbia frequentato. Su questo, al momento non riesco ad evidenziare la schermata dove provvedere alla stesura e spedizione di un nuovo messaggio. Si è instaurato un vocabolario specialistico con etimi e lemmi avulsi dal loro significato tradizionale e la contorsione concettuale è inevitabile. Poi dicono di noi medici che, sì...scriviamo male, ma se parliamo con il paziente, se non si è scemi, ci si ingegna a tradurre in "enotro-italo-ausonico"! [:D]
Comunque per tornare a noi con un gustoso OT (parliamo di sughi e ragù di lepre!) non è che ci siano molti modi di...sistemarla questa lepre. Le differenze sostanziali sono che: usi uno dei tanti intingoli che il "preparato" rilascia e ci irrori la pasta, magari poi guarnendola con pezzetti della ex pelosa belva... o parti da un bel trito accoltellato della medesima per ottenere un classico ragù molto simile in tutto e per tutto a quelli consigliati per il coniglio, il cinghiale, e gli altri cornuti più o meno grossi di cui abbiamo
in questa sezione del Forum ampiamente dissertato.
Ti ricordo l'adattabilità (basta provarne un pezzo, non un'ungherrese da 7 Kg!) al "ragù bianco di coniglio o minilepre" - "La lepre in salmì della nonna", (molto particolare come "salmì") - Ceppe al "Ragù di cinghiale" .
Tieni presente che se sminuzzi la carne dopo cotta e la fai ,riprendere nel sugo per qualche tempo, magari allungando con un qualche "liquido" adatto ti avvicini sempre più alla forma di ragù cui siamo abituati come "forma" tradizionale.
Oizirbaf
Fabrizio, quando visualizzi il messaggio di brigante, in fondo a destra trovi un pulsante con la scritta " reply" pigialo e ti comparirà la finestra con il messaggio di brigante , devi scorrerlo fino alla fine e rispondere, altrimenti pulisci la finestra e cancellalo e scrivi la risposta. E ogni tanto elimina i messaggi sia ricevuti che inviati altrimenti se si satura la casella non potrai più né ricevere né inviare.
Inviato dal mio SM-T515 utilizzando Tapatalk
"Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz
ed ecco, ritornando "a bomba" sull'argomento "spinoso" del Nome della Carbonara, come qualcuno ci ha già elucubrato senza pulsioni troppo campanilistiche:
Forse non tutto-tutto, ma di certo gran parte di ciò che è considerato "tradizionale" è recente, se non inventato di sana pianta. Tutta la verità sulla carbonara, interpretata con un approccio laico
[brindisi][:D][fiuu]
"...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
e fermalvi entro; ché non fa scienza,
sanza lo ritenere, avere inteso..."
Per carità.... Incommentabile.
Se questo lo dovessi mai incontrare, ma non credo, lui vive a Roma ma di Roma fa il turista, lo prenderei a schiaffoni, solo per aver citato la festa de noartri, festa appunto per turisti.... Ho letto ma ho provato noia, tanta noia. Lui vuole smontare qualcosa che non ha mai neanche avuto il privilegio di odorare, vivere ed assaporare.
Per favore Fabrizio non postare più ste cose. Sono offensive. E poi all offese non sempre si riesce a non rispondere. Abbi pazienza eh!!
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
"Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz
Una deliziosa variante alla pasta e fagioli che usiamo preparare a casa nostra (quella all’abruzzese con il pesto di rosmarino riportata anche in questo...
09-12-24, 09:52
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta