Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Raramente si cucina, ma non manca mai in tavola: la frutta
Ci fu un tempo in cui, prima da bambino, poi da imberbe ragazzotto, trascorrevo le mie vacanze in una sorta di eden: "la scalidda" tre ettari di campagna ricca di molte varietà di frutta, anche roba strana per allora come potevano essere l'albero di "fastuca", come lo chiamava mia nonna... ovvero il pistacchio, oppure la pianta di ananas che mio padre riuscì a far attecchire partendo dalla calotta di un frutto acquistato.
Da qui la proposta agli avventori del forum che parla di cose di cucina nonché assidui frequentatori di questo adorato ambiente domestico.
Facciamo qui una sorta di foto album dei frutti dei nostri giardini ampliabile anche agli ortaggi e frutta secca, perché no?
Sì da mostrare a tutti le nostre varietà, ma anche per poterci scambiare semi, marze e quant'altro che possa servire a riprodurle per gentile concessione di chi vorrà partecipare a questo "losco" traffico.[:D]
Come si conviene comincio io mettendo un paio di foto di frutta di stagione( da me,queste varietà maturano adesso).
Varietà di uva (alcune) del mio piccolo vigneto: inzolia, cardinal, regina dei vigneti,pizzutello rosa.
Prugna settembrina:
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"
Carnivori che non siete altro...la frutta non vi piace proprio!
---------- Messaggio inserito alle 08:46 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:42 AM ----------
Questi non sono fichidindia, bensì "bastardoni" o "scuzzulàti".
Di gran lunga superiori ai fichidindia per gusto e perché cominciano a maturare quando quegli altri son quasi già caduti tutti.
A sapere gestire la fase di "scozzolatura" si riesce a farli maturate anche a metà novembre quando in grnere la frutta scarseggia.
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"
Caro Bartolo,
a casa mia si consuma tantissima frutta fresca e secca. La mia colazione è così composta: tre noci, 6 mandorle leggermente tostate, una mela, una tazza di tè verde e una tazzina di caffè. Le mie due figlie, consumano più frutta loro che uno stabilimento di conserve. Mia moglie mi fa spendere metà della pensione, in frutta ortaggi e verdura.
piero
Homo Homini Lupus
"l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)
Caro Bartolo,
a casa mia si consuma tantissima frutta fresca e secca. La mia colazione è così composta: tre noci, 6 mandorle leggermente tostate, una mela, una tazza di tè verde e una tazzina di caffè. Le mie due figlie, consumano più frutta loro che uno stabilimento di conserve. Mia moglie mi fa spendere metà della pensione, in frutta ortaggi e verdura.
piero
Non sono in condizioni "migliori" delle tue.
Nonostante abbiamo spesso i due nipoti (5 e 9 anni) a pranzo e cena e cerchiamo di alimentarli in modo vario e corretto, compatibilmente con la rognosità tipica dell'età, qui (e a Mmalano non si scherza con i prezzi di frutta e verdura in virtù di abitudini "mascalzoncelle" del mercato all'ingrosso) in casa non scherziamo con il budget Frutta e verdura. Mia moglie. la pollastra, è peggio di una mandria di erbivori, frugivori...vegetariani in genere...
Guardando quei fichi d'India mi torna alla mente quando durante la naja a Palermo c'era una bancarella, forse in via Calatafimi, con una signora che li vendeva (i "toppaculo"); ogni volta che passavo ne comperavo qualcuno per il gusto di vedere la maestria con cui li sbucciava, calzando un dito di guanto su un indice ed in coltello: il toppaculo saltava fuori dalla buccia ignudo, glabro ed innocuo in meno di un secondo... Mai capito come facesse!
"...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
e fermalvi entro; ché non fa scienza,
sanza lo ritenere, avere inteso..."
A me piacciono moltissimo sia frutta che verdura.
Seguite dai latticini.
Molto più che la carne.
Per me il top è mangiare la frutta sull albero.
Ciliegie fichi more mele autoctone e simili.
Mangiare la frutta cogliendola sull albero ha tutto un altro gusto.
Non sono in condizioni "migliori" delle tue.
Nonostante abbiamo spesso i due nipoti (5 e 9 anni) a pranzo e cena e cerchiamo di alimentarli in modo vario e corretto, compatibilmente con la rognosità tipica dell'età, qui (e a Mmalano non si scherza con i prezzi di frutta e verdura in virtù di abitudini "mascalzoncelle" del mercato all'ingrosso) in casa non scherziamo con il budget Frutta e verdura. Mia moglie. la pollastra, è peggio di una mandria di erbivori, frugivori...vegetariani in genere...
Guardando quei fichi d'India mi torna alla mente quando durante la naja a Palermo c'era una bancarella, forse in via Calatafimi, con una signora che li vendeva (i "toppaculo"); ogni volta che passavo ne comperavo qualcuno per il gusto di vedere la maestria con cui li sbucciava, calzando un dito di guanto su un indice ed in coltello: il toppaculo saltava fuori dalla buccia ignudo, glabro ed innocuo in meno di un secondo... Mai capito come facesse!
Caro Fabrizio,
quelli che ha postato Triku non sono i così detti "attuppa_culu", sono i bastardoni, questi nascono dopo che le pale del ficod'india vengono ripulite dei primi fiori. La pianta è costretta a cacciare fuori altri fiori, che porteranno nuovi frutti. Questi saranno più grosi e matureranno più tardi.
piero
Homo Homini Lupus
"l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)
Caro Fabrizio,
quelli che ha postato Triku non sono i così detti "attuppa_culu", sono i bastardoni, questi nascono dopo che le pale del ficod'india vengono ripulite dei primi fiori. La pianta è costretta a cacciare fuori altri fiori, che porteranno nuovi frutti. Questi saranno più grosi e matureranno più tardi.
piero
Ho letto che si mangiano anche le pale del fico. Sono buone?
Ho letto che si mangiano anche le pale del fico. Sono buone?
Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk
Tanto tempo fa ero membro di "come una marea" una delle tante associazioni no profit di Palermo.
Una delle tante iniziative riguardò il recupero di tutto ciò che in genere in cucina viene buttato...tra le altre c'erano almeno una decina di ricette con le pale di ficodindia tenere.
Confesso che non ebbi mai il coraggio di assaggiarne, chi lo fece disse che erano buone.
Tipiche preparazioni messicane ed africane, in caponata, scottate e poi aromatizzate in insalata, in diverse tipologie di conserve, non ricordo altro, è passato troppo tempo.
@ dan: anche io mangio frutta all'albero...quando mi trasferii in città dopo alcuni anni "imparai" a mangiare anche quella da bancarella comprataDrool]
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"
Caro Fabrizio,
quelli che ha postato Triku non sono i così detti "attuppa_culu", sono i bastardoni, questi nascono dopo che le pale del ficod'india vengono ripulite dei primi fiori. La pianta è costretta a cacciare fuori altri fiori, che porteranno nuovi frutti. Questi saranno più grosi e matureranno più tardi.
piero
Non pretendo certo di essere così...acculturato in "sicano"... Tutte le mie conoscenze derivano da frequentazioni più o meno lunghe della Trinacria ma anche da apprendimenti spiccioli lavorando con colleghi catanesi, messinesi, trapenesi e palermitani dai quali ho appreso modi di dire e...improperi (come ho sempre fatto per ogni idioma dei tanti posti del mondo che ho visitato). Il "toppa culu" o "attoppa" mi venne rivelato da un collega di Termini Imerese, trasferitosi da noi, come causa di numerosi "ilei meccanici" (blocchi intestinali) che operavano, da cui il termine "attoppa culu"! [:D]
Oizirbaf
"...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
e fermalvi entro; ché non fa scienza,
sanza lo ritenere, avere inteso..."
In effetti se si esagera nel divorare fichidindia il rischio c'è, conosco più d'uno che a causa dell'ingordigia ha avuto problemi a' posteriori
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"
A me piacciono moltissimo sia frutta che verdura.
Seguite dai latticini.
Molto più che la carne.
Per me il top è mangiare la frutta sull albero.
Ciliegie fichi more mele autoctone e simili.
Mangiare la frutta cogliendola sull albero ha tutto un altro gusto.
Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk
Certo che mangiare le more sull' "albero" può essere piuttosto spinosa come esperienza!!!
Se sono di rovo.
Se invece sono di gelso, allora è dolce
Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk
Certo i gelsi sono dolcissimi.
Avevo giusto ripensato ad un paio di esperienze di incontri troppo ravvicinati andando per boschi, con esiti paragonabili a quelli di un martirio!
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"
Buongiorno a tutti vorrei un consiglio su che libro di cucina acquistare per trovare un po' di ricette di cucina per selvaggia, naturalmente. Con una...
Accipicchia! Stavo per mettermi a far colazione con qualcosa di rapido e leggero come mio solito al mattino, magari di questi tempi di festa con una fettina...
Mi sono trovato a rabboccare gli aceti di frutta messi in lavorazione questa estate e così ho centrifugato un discreto quantitativo di mele autoctone...
Avrò presto a disposizione circa 300 cachi Hachiya (non Fuku, quindi non caco-mela).
Qualche idea?
01-11-22, 20:12
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta