Risotto limone e rosmarino

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2095
    • Milano

    #1

    Risotto limone e rosmarino

    Risotto limone e rosmarino
    Una ricetta inusuale per i risottisti tradizionali che, quasi inaudito, è piaciuta anche ai rognosi pupi poco estimatori del risotto ( degenere progenie!). Non senza un “vade retro” alla novella, levantina usanza, sposata dai nuovi autoincensanti “capi cucina”, dell’olio nel risotto !!!
    L’olio evo è un miracolo della natura! Ma il barbaro, bovino burro, fa la sua “vacca” figura nel cisalpino risotto! Et tertium non datur!


    Ingredienti:
    • 1 limone al naturale. E due cucchiaini del succo.
    • 1 porro (una decina di cm) o un cipollotto di Tropea
    • Un rametto di rosmarino (ramerino o rosamarina!)
    • 50 g burro
    • Riso Carnaroli 400 g (anche 500 tranquilli che non avanza!)
    • Parmigiano grattugiato 4 belle cucchiaiate.
    • 1,5 litri di brodo (indifferente di carne o vegetale!)
    • 100 ml di vino bianco (noi Prosecco superiore di Cartizze)

    Soffriggiamo e stufiamo nel burro il porro affettato al velo, uniamo le zestre di mezzo limone, il rametto di rosmarino, il riso e tostiamo alzando la fiamma e mescolando per qualche minuto. Sfumiamo con il vino bianco e qualche cucchiaino di succo di limone.
    Iniziamo, quindi l’usuale cottura con l’aggiunta del brodo, che avremo preparato e mantenuto bollente, un mestolo alla volta mescolando continuamente, dopo una prima copertura del riso tostato. Ultimiamo la cottura bene al dente, ancora all’onda. Uniamo quattro cucchiaiate di parmigiano o di Grana Padano [:D] grattugiato, una grattugiata della buccia del residuo mezzo limone e lasciamo riposare un minuto prima di servire.
    Oizirbaf
    Ultima modifica Oizirbaf; 16-05-22, 13:31.
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • Er Mericano
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2022
    • 2024
    • Alabama
    • Labrador

    #2
    Originariamente inviato da Oizirbaf
    Risotto limone e rosmarino
    Una ricetta inusuale per i risottisti tradizionali che, quasi inaudito, è piaciuta anche ai rognosi pupi poco estimatori del risotto ( degenere progenie!). Non senza un “vade retro” alla novella, levantina usanza, sposata dai nuovi autoincensanti “capi cucina”, dell’olio nel risotto !!!
    L’olio evo è un miracolo della natura! Ma il barbaro, bovino burro, fa la sua “vacca” figura nel cisalpino risotto! Et tertium non datur!


    Ingredienti:
    • 1 limone al naturale. E due cucchiaini del succo.
    • 1 porro (una decina di cm) o un cipollotto di Tropea
    • Un rametto di rosmarino (ramerino o rosamarina!)
    • 50 g burro
    • Riso Carnaroli 400 g (anche 500 tranquilli che non avanza!)
    • Parmigiano grattugiato 4 belle cucchiaiate.
    • 1,5 litri di brodo (indifferente di carne o vegetale!)
    • 100 ml di vino bianco (noi Prosecco superiore di Cartizze)

    Soffriggiamo e stufiamo nel burro il porro affettato al velo, uniamo le zestre di mezzo limone, il rametto di rosmarino, il riso e tostiamo alzando la fiamma e mescolando per qualche minuto. Sfumiamo con il vino bianco e qualche cucchiaino di succo di limone.
    Iniziamo, quindi l’usuale cottura con l’aggiunta del brodo, che avremo preparato e mantenuto bollente, un mestolo alla volta mescolando continuamente, dopo una prima copertura del riso tostato. Ultimiamo la cottura bene al dente, ancora all’onda. Uniamo quattro cucchiaiate di parmigiano o di Grana Padano [:D] grattugiato, una grattugiata della buccia del residuo mezzo limone e lasciamo riposare un minuto prima di servire.
    Oizirbaf
    Porca Eva! Se la mia dieta mi permettesse il riso (ed infatti e' una dieta che fa piangere, pensando a pasta, pane, riso, patate, e frutta che nella mente sono paragonabili a belle fanciulle che ci hanno tradito e lasciato...), qusta ricetta la proverei stasera stessa!

    Ma che dici, un po' di zafferano e di funghetti Portobello affettati non ci starebbero anche bene?
    Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

    Commenta

    • Oizirbaf
      Moderatore Buona Forchetta
      • Nov 2014
      • 2095
      • Milano

      #3
      Ti capisco, Giovà.
      Anch'io ebbi modo nel corso dei miei peregrinaggi dietologici di provare una dieta chetogena. Non era proprio feroce ed implacabile come la Ketogena pura in quanto ammetteva delle limitate quantità di carboidrati ma era sufficiente per mandarti in ketoacidosi con tanto di malessere e astenia ma, almeno, attutito senso della fame. Per funzionare funzionava...salvo rimettere tutto se non si continuava con il supplizio (come fai tu). Ma con il "caveat" a mozzicarti le chiappe dei possibili danni epatorenali...

      Ora rimedio (non è che fossi un baule eh!? 82 Kg x 178 cm, normotipo) con una restrizione generale e specifica (senza esagerazioni con gli imputati colpevolizzabili delle meraviglie della tavola) salvo castighi acuti in caso di delitti imperdonabili a casa di quel farabutto del mio amico Gianluigi...
      [:D]
      Ultima modifica Oizirbaf; 16-05-22, 14:24.
      "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
      e fermalvi entro; ché non fa scienza,
      sanza lo ritenere, avere inteso..."

      Commenta

      • pointer56
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2013
        • 5185
        • Pordenone
        • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

        #4
        Le diete iperproteiche sono micidiali: possono danneggiare reni e fegato, come dice el dotòr, ti fanno perdere peso rapidamente, ma quando le smetti può capitarti di tornare su a razzo, insomma, per mia esperienza le sconsiglio. Mi trovo benissimo con una dieta in cui c'è di tutto, lievemente dissociata (un pasto a verdura e carboidrati con giudizio; un pasto a proteine e verdure; due cucchiai di olio al giorno tra crudo e cotto; no alcol, no zucchero): dimagrisci anche tanto, lento ma stabilmente e non muori di fame.

        Commenta

        • Er Mericano
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2022
          • 2024
          • Alabama
          • Labrador

          #5
          Tu e el Dottur avete ragione, ma quando nel quadro clinico ci sono ipertensione, problemi cardiaci, e diabete, e se gli esami biennali da quando ho cominciato questa dieta mostrano tutto uggiosamente normale, fegato e reni inclusi, vuol dire che NEL MIO CASO (ma non in quello di altri--ognuno e' diverso) la Keto e', per ora, una cosa buona. Io preferisco aspettare che la mia testa sia se non rotta almeno incrinata prima di fasciarla.

          Prima della dieta, peso eccessivo (obesita' avanzata) colesterolo cattivo e trigliceridi molto al di sopra del normale, resistenza pazzesca all'insulna generata dal pancreas e glicemia pericolosa al punto di provocare problemi agli occhi, nonche' una storia di due infarti alle coronarie....

          Adesso sto moderando l'uso di grassi animali, ed usando piu' EVO per adempiere ai doveri ketotici... Per quanto riguarda le proteine, il mio corpo e' abituato fin dall'infanzia
          ad una dieta iperproteinica. Sono stato sempre un carnivoro, ittivoro, e caseivoro pazzesco, anche se pane e pasta (ma relativamente poche verdure e frutta) accompagnavano sempre ciccia, pesce, e latticini. Se i reni ancora non mi sono partiti a 73 anni...
          Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

          Commenta

          • flou
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2016
            • 5993
            • roma
            • setter LARA

            #6
            Buono e semplice. A me che il limone piace dappertutto ( e lo so, mea culpa) questo mi intriga

            Commenta

            • pointer56
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2013
              • 5185
              • Pordenone
              • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

              #7
              Scusa, Orzi, per zestra intendi la buccia del limone (sembra di no, perchè alla fine, indichi per la rifinitura finale la buccia grattuggiata e la chiami col suo nome)? Ho cercato il significato di zestra ed è venuto fuori di tutto, anche un po' porno... Insomma si mette la buccia del limone, o la polpa, magari denudata, sul soffritto?
              Ultima modifica pointer56; 18-05-22, 08:10.

              Commenta

              • Oizirbaf
                Moderatore Buona Forchetta
                • Nov 2014
                • 2095
                • Milano

                #8
                Anch'io sono stato "abbagliato da queste novelle nomie, accrocchi e mode che altro non sono che...
                (Ebbi a dire anni orsono, in un lussuoso ristorante torinese ove il cameriere portava un "riso all'inglese a chi aveva ordinato del "riso in bianco": non si capisce più niente! Chiamiamo le cose con il loro nome! Il riso in bianco: riso all'inglese; il bianchino gasato: Champagne... Le baldracche "cocot" ecchecc!)
                Si, insomma, chiamaiamole scorze come abbiamo sempre fatto e non se ne parli più!.
                Vivi Limone svela origini e curiosità riguardanti la parola zest, il termine amato dagli chef e dai più celebri barman per indicare la scorza di limone.

                [:D]
                "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                sanza lo ritenere, avere inteso..."

                Commenta

                • Ciccio58
                  ⭐⭐⭐
                  • Aug 2008
                  • 3025
                  • palermo
                  • Korthals/orma

                  #9
                  Certamente da provare, roba da acquolina!
                  Ma già mi si palesa una piccola variazione in concomitanza con il periodo primaverile, niente parmigiano……ma dell’uovo di tonno fresco (non bottarga) o uovo di pesce S.Pietro.
                  Intanto però oggi in mancanza di limone fresco due spaghetti con uova di tonno e datterino.
                  Sfumato con prosecco naturalmente

                  Commenta

                  • pointer56
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2013
                    • 5185
                    • Pordenone
                    • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                    #10
                    Senti, senti: uova fresche di tonno o di S. Pietro. La cosa mi sconfìnfera molto: ma si trova dal pescivendolo? Io non le ho mai viste, chiederò. Come mi disse una volta un amico siciliano, sul pesce siete avanti...

                    Commenta

                    • trikuspide
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2019
                      • 5795
                      • Sicilia

                      #11
                      Non datur!
                      Non datur!
                      Guai a chi solo immagina di sostituire il burro con l'olio evo nel risotto, qualunque risotto anche se si trattasse dell'olio che produco di mio pugno per la mia famiglia ristretta.
                      Non si fa!
                      L.p.s.t.( lega protezione sapori tradizionali).

                      ---------- Messaggio inserito alle 03:14 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:09 PM ----------

                      Originariamente inviato da pointer56
                      Scusa, Ho cercato il significato di zestra ed è venuto fuori di tutto, anche un po' porno... Insomma si mette la buccia del limone, o la polpa, magari denudata, sul soffritto?
                      Quindi, fammi capire?
                      L'aspetto "un po' porno" stava nel denudare la polpa?
                      Chissà come si sarà incazcavolato il polpo![:D]
                      ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                      Commenta

                      • Oizirbaf
                        Moderatore Buona Forchetta
                        • Nov 2014
                        • 2095
                        • Milano

                        #12
                        [:D] [brindisi]
                        "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                        e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                        sanza lo ritenere, avere inteso..."

                        Commenta

                        • Er Mericano
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2022
                          • 2024
                          • Alabama
                          • Labrador

                          #13
                          Originariamente inviato da pointer56
                          Le diete iperproteiche sono micidiali: possono danneggiare reni e fegato, come dice el dotòr, ti fanno perdere peso rapidamente, ma quando le smetti può capitarti di tornare su a razzo, insomma, per mia esperienza le sconsiglio. Mi trovo benissimo con una dieta in cui c'è di tutto, lievemente dissociata (un pasto a verdura e carboidrati con giudizio; un pasto a proteine e verdure; due cucchiai di olio al giorno tra crudo e cotto; no alcol, no zucchero): dimagrisci anche tanto, lento ma stabilmente e non muori di fame.
                          Ieri ho ricevuto la telefonata (aspettata con ansia) dalla clinica per comunicarmi i risultati dell'esame del sangue. Tutto normalissimo. Cio' non vuol dire che la mia dieta sia consigliabile a tutti. Potrebbe essere dannosa ad altri. Diete e regimi, esercizio fisico incluso, dovrebbero sempre essere fatti con il controllo periodico da parte del personale sanitario, e se ci sono problemi che ne sorgono, si deve smettere, modificare, o cambiare. Comunque, a parte tutto, 30 kg di meno non possono non fare un gran bene. In fondo anche le medicine che sono costretto a prendere per vari motivi se fanno bene per una cosa, poi fanno male per un'altra.

                          Verissimo pero' che la Keto e' un ergastolo, una dieta a vita. Siccome agisce sul metabolismo, cambiandolo per quanto riguarda la fonte di energia (da carboidrati a grasso), se poi la si abbandona si ritorna al metabolismo di prima, e se non ti costringi a vivere con non piu' di 1200-1300 calorie al giorno (dieta da fame continua), il grasso ritornera', e nel mio caso l'inabilita' delle mie cellule di utilizzare l'insuina prodotta dal mio corpo, con le conseguenze del caso, iperglicemia, ecc. Da noi si dice, "There's no free lunch," "il pranzo gratis non esiste," alludendo al fatto che tutto ha un prezzo. Il mio prezzo da pagare e' la possibilita' di qualche problema col fegato e con i reni (ma in due anni di questa dieta non ho visto nulla del genere) contro la certezza di obesita', diabete, problemi di cuore, edema maculare, ipertensione. Di diete ne avevo provate tante, ma nessuna aveva funzionato come la Keto, e prima o poi il grasso era ritornato. Se guardo le foto del mio venticinquesimo anniversario di matrimonio, nel 2000, quando avevo raggiunto il picco dell'obesita' e quelle successive fino a due anni fa, nelle quali sebbene meno mongolfierico come nel 2000 ero sempre cosi' grasso non solo da non potermi toccare i piedi, ma neanche di vederli, inorridisco, e giuro a me stesso che cosi' sferico non ritornero' mai ad esserlo.
                          Dopo il secondo infarto e la conseguente angioplastia ed inserzione di stents nelle mie coronarie, il chirurgo mi disse a brutto muso: "Perdi peso, o ci rivedremo!" Magari dovro' vedere il nefrologo o l'epatologo, ma il cardiologo no, quello non lo voglio piu' vedere!
                          Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                          Commenta

                          • Oizirbaf
                            Moderatore Buona Forchetta
                            • Nov 2014
                            • 2095
                            • Milano

                            #14
                            Originariamente inviato da trikuspide
                            Non datur!
                            Non datur!
                            Guai a chi solo immagina di sostituire il burro con l'olio evo nel risotto, qualunque risotto anche se si trattasse dell'olio che produco di mio pugno per la mia famiglia ristretta.
                            Non si fa!
                            L.p.s.t.( lega protezione sapori tradizionali).

                            ---------- Messaggio inserito alle 03:14 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:09 PM ----------



                            Quindi, fammi capire?
                            L'aspetto "un po' porno" stava nel denudare la polpa?
                            Chissà come si sarà incazcavolato il polpo![:D]
                            Era incappato qui:
                            "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                            e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                            sanza lo ritenere, avere inteso..."

                            Commenta

                            • trikuspide
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2019
                              • 5795
                              • Sicilia

                              #15
                              Ca##o!
                              Sempre di olio si tratta!

                              O forse avrei dovuto dire: pur sempre di olio del ca##o si tratta!
                              Speriamo mi perdoniate il dubbio linguistico... e mi taccio perché qui la cosa rischia veramente di sfuggire di mano.

                              ---------- Messaggio inserito alle 06:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:39 PM ----------

                              Ps. Ho sbagliato tutto, mi accorgo solo ora che è na roba da femmine...buona la prima allora.
                              ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..