ricetta carne di Orso!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

antonio franco Scopri di più su antonio franco
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • toperone1
    Moderatore Armi e Polveri
    • Dec 2009
    • 1721
    • ossola

    #16
    Originariamente inviato da antonio franco
    Paolo, qui addirittura un Principe (ma non il nostro Prence!!)[:D][:D][:D]
    Un principe del Liechtenstein è sospettato di aver abbattuto un esemplare maschio di orso di 17 anni in Romania.



    Money Talks....
    brutta, bruttissima storia che ben conosco consumatasi a Ojdula.

    ---------- Messaggio inserito alle 07:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:23 PM ----------

    ps il dato numerico relativo alla popolazione di orsi in Romania non è esatto, in difetto.

    Commenta

    • toperone1
      Moderatore Armi e Polveri
      • Dec 2009
      • 1721
      • ossola

      #17
      L'orso dell articolo è stato prelevato all'altana di bejenaru, al confine tra la judetul di Covasna e quella di Vrancea. Situata ai piedi del monte Musat è una delle altane più antiche dedicate alla caccia all'orso in Romania con registri manualmente aggiornati sin dai primi del 900 sui plantigradi che la frequentavano ed oggetto di successivo prelievo.

      Su quell'altana, una tra le preferite del "Conducator" hanno cacciato capi di stato e teste coronate, ultimo Juan Carlos nell'aprile del 2008 che in una sola serata di caccia prelevò due orsi tra i 470 ed i 510 punti cic.

      E' bellissima e consta di tre locali: camera da letto con bar e piccolo tavolo per giocare a carte, locale sparo e "toilette".

      Commenta

      • trikuspide
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2019
        • 5795
        • Sicilia

        #18
        Originariamente inviato da toperone1

        E' bellissima e consta di tre locali: camera da letto con bar e piccolo tavolo per giocare a carte, locale sparo e "toilette".
        Usufruisco di una simile , bar ed orsi a parte di cui lì devo fare a meno...l' unica carne "strana" che ho assaggiato fino ad ora è il cavallo e non mi ha esaltato... l'orso lo assaggerei ma qui per fortuna non ne abbiamo.
        ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

        Commenta

        • Luca1990
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2020
          • 1911
          • Provincia di Venezia
          • Mambo - vizsla

          #19
          Originariamente inviato da toperone1
          L'orso dell articolo è stato prelevato all'altana di bejenaru, al confine tra la judetul di Covasna e quella di Vrancea. Situata ai piedi del monte Musat è una delle altane più antiche dedicate alla caccia all'orso in Romania con registri manualmente aggiornati sin dai primi del 900 sui plantigradi che la frequentavano ed oggetto di successivo prelievo.

          Su quell'altana, una tra le preferite del "Conducator" hanno cacciato capi di stato e teste coronate, ultimo Juan Carlos nell'aprile del 2008 che in una sola serata di caccia prelevò due orsi tra i 470 ed i 510 punti cic.

          E' bellissima e consta di tre locali: camera da letto con bar e piccolo tavolo per giocare a carte, locale sparo e "toilette".
          Ora che la caccia all’orso in Romania è chiusa (o molto limitata) come è la convivenza con questo animale? È aumentato il bracconaggio ?

          Chiedo a [MENTION=27873]toperone1[/MENTION] perché mi sembra di capire che conosca bene questo paese.

          Commenta

          • toperone1
            Moderatore Armi e Polveri
            • Dec 2009
            • 1721
            • ossola

            #20
            gli amici forestali di Brasov e Covasna e Harghita che sono i distretti con la maggior concentrazione di orsi mi riferiscono che l'impatto del bracconaggio è rimasto nei limiti fisiologici senza apprezzabili incrementi.

            occorre dire che pur non praticando più la caccia con metodi selettivi il controllo degli animali confidenti e/o problematici è (ed è sempre stato molto) molto stringente ed efficace.

            Talora i permessi di prelievo per tali esemplari sono ceduti a cacciatori ospiti che pagano secondo il listino vigente.

            La convivenza: la differenza rilevante rispetto a noi è proprio questa. Lì orsi, Lupi e linci ci son sempre stati e la popolazione ne ha piena consapevolezza e si comporta di conseguenza.

            E' sicuramente vero che la massima concentrazione della popolazione rumena è pesata sulle città tanto da stimare che - dei 14/15 milioni di abitanti - ben 5 milioni vivono a bucarest.

            Ma è altrettanto vero che Brasov incastonato nel cuore dei carpazi conta oltre 300.000 abitanti e in quella città vedere orsi passeggiare in piazza Sfatului - la downtown locale - in una sera d'estate è la quasi normalità.

            Sia chiaro che nelle zone rurali dove si esercita attività agrosilvopastorale incidenti ve ne sono stati nel corso degli anni (sempre con femmine accompagnate da prole) ma il numero è contenuto (mi par di ricordare 4/5 negli ultimi 30 anni) ed è generalmente accettato come fatto della vita nella stessa misura in cui noi "digeriamo"/accettiamo senza batter ciglio le stragi da incidente stradale del fine settimana che hanno un impatto numericamente più tragico rispetto al pur tristissimo evento del povero ragazzo trentino ucciso dall'orso.

            ---------- Messaggio inserito alle 02:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:33 PM ----------

            Originariamente inviato da trikuspide
            Usufruisco di una simile , bar ed orsi a parte di cui lì devo fare a meno...l' unica carne "strana" che ho assaggiato fino ad ora è il cavallo e non mi ha esaltato... l'orso lo assaggerei ma qui per fortuna non ne abbiamo.
            il cavallo era l'esca principe del carnaio

            Commenta

            • cero
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2009
              • 3030
              • Romagna

              #21
              Originariamente inviato da trikuspide
              Usufruisco di una simile , bar ed orsi a parte di cui lì devo fare a meno...l' unica carne "strana" che ho assaggiato fino ad ora è il cavallo e non mi ha esaltato... l'orso lo assaggerei ma qui per fortuna non ne abbiamo.
              In Sicilia non si mangia il cavallo? E l'asino?

              Commenta

              • trikuspide
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2019
                • 5795
                • Sicilia

                #22
                Si mangia eccome, pensa che fino a qualche tempo fa, anche se non ricordo precisamente dove, qui a Palermo mi è capitato di vedere una insegna con su scritto: "macelleria carni equine".
                Lho mangiata due volte sta carne la prima a casa di mio compare dove era giudicata una prelibatezza e la seconda perché comprata per sbaglio da mia moglie... è più scura, ricca di sangue.
                Da quel che ricordo, niente di particolare, non min ha esaltato...
                Quella di orso , ripeto, dopo le precedenti dichiarazioni di chi ne ha già fatto esperienza la assaggerei per curiosità.
                Sapete se se ne trova anche ad acquistarne on line?

                ---------- Post added at 06:23 PM ---------- Previous post was at 06:21 PM ----------

                Dell'asino non so dirti...
                ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                Commenta

                • cero
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2009
                  • 3030
                  • Romagna

                  #23
                  L'hai definita carne strana, come se non fosse una pietanza conosciuta ed abituale. Per questo ho chiesto.

                  Commenta

                  • Luca1990
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2020
                    • 1911
                    • Provincia di Venezia
                    • Mambo - vizsla

                    #24
                    Mi capita ogni tanto di andare in qualche macelleria Slovenia al confine con l’Italia e nelle più fornite capita di trovare carne d’orso.. a prezzi anche accessibili.

                    In una c’erano addirittura le “sape” ovvero zampe d’orso spellate e congelate.

                    Non ho mai avuto il coraggio di acquistarla.. mi fa un po’ specie mangiare quel tipo di animale..

                    Commenta

                    • trikuspide
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2019
                      • 5795
                      • Sicilia

                      #25
                      Originariamente inviato da cero
                      L'hai definita carne strana, come se non fosse una pietanza conosciuta ed abituale. Per questo ho chiesto.
                      Hai ragione.
                      Strana per me.... infatti a casa di mio compare viene considerata una sorta di prelibatezza, come al solito siamo giunti a uso, abitudini e costumi (alimentari questa volta) di un dato areale o un singolo soggetto...

                      [emoji106]

                      ---------- Post added at 07:36 PM ---------- Previous post was at 07:34 PM ----------

                      A te non farebbe strano mangiare le stigghiole?
                      Le hai mai mangiate?

                      ---------- Post added at 07:36 PM ---------- Previous post was at 07:36 PM ----------

                      Ultima modifica trikuspide; 14-04-23, 19:00.
                      ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                      Commenta

                      • cero
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2009
                        • 3030
                        • Romagna

                        #26
                        Si, non sicule ma sarde ( corda o qualcosa del genere). Sono una prelibatezza assolutamente, non tipica della mia regione

                        Commenta

                        • antonio franco
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2008
                          • 2145
                          • scandicci FI

                          #27
                          Paolo, visto che sei un insider...al Re Juan Carlos... hanno fatto tirare anche a belle more bipede locali? La location era riservata, mi pare di capire..

                          Inviato dal mio SM-A226B utilizzando Tapatalk

                          ---------- Messaggio inserito alle 11:14 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:12 AM ----------

                          Triku, lungi da me denigrare una cultura culinaria locale...ma voi siculi...a bistecca non lo sapete fare. Il cavallo così và fatto...bistecca alta 3 dita e cotto alla brace al sangue...previa marinatura Osvaldo...

                          Inviato dal mio SM-A226B utilizzando Tapatalk
                          Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

                          Commenta

                          • trikuspide
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2019
                            • 5795
                            • Sicilia

                            #28
                            Antonio, hai pienamente ragione, ogni preparazione va fatta a modo altrimenti è impossibile apprezzarne la bontà....un esempio fatto più volte: più di una quarantina di anni fa quando cucinammo a casa i primi porcini colti in assoluto, erano da buttar via.
                            Poi invece scoperto come farli a modo , tutta un'altra storia.
                            ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                            Commenta

                            • Yed
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2012
                              • 6372
                              • Pordenone
                              • Segugio Bavarese di montagna

                              #29
                              Originariamente inviato da antonio franco
                              Paolo, visto che sei un insider...al Re Juan Carlos... hanno fatto tirare anche a belle more bipede locali? La location era riservata, mi pare di capire..

                              Inviato dal mio SM-A226B utilizzando Tapatalk

                              ---------- Messaggio inserito alle 11:14 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:12 AM ----------

                              Triku, lungi da me denigrare una cultura culinaria locale...ma voi siculi...a bistecca non lo sapete fare. Il cavallo così và fatto...bistecca alta 3 dita e cotto alla brace al sangue...previa marinatura Osvaldo...

                              Inviato dal mio SM-A226B utilizzando Tapatalk
                              Pure il Cervo gradisce quella cottura, ed il gusto è simile.

                              Commenta

                              • giudice
                                • Jan 2021
                                • 66
                                • bergantino
                                • spaniel tedesco

                                #30
                                Il giorno di Pasqua mi trovavo in Croazia antipasto salame d'orso che non avevo mai mangiato ,, non male ma niente di esaltante. Carne di cavallo , per noi diversamente giovani , veronesi ,antica e squisita ricetta " pastizzà di cavallo" favolosa ,praticamente un brasato di pezzo di coscia di cavallo cotta per molte ore con verdure e vino rosso (ripasso della valpolicella,) sfilacciata e servita con polenta .Saluti Giudice

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..