Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Cari amici del forum.
La nostra passione è sicuramente ricca di un bagaglio di cultura e tradizioni che ci lega tutti e che nel contempo, distingue i vari territori e zone.
Soprattutto leggendo riviste e libri venatori, salta all' occhio una varietà di detti e massime inerenti l'Arte venatoria veramente ricca e interessante.
Sarebbe bello fare una raccolta, quindi chi avesse piacere, può scriverli nei commenti, anche nel dialetto del posto ( magari inserendo la traduzione)
Inizio io con due dei più classici...
"A Cacciatore giovane, cane vecchio"
" Quando piove e tira vento, Cacciatore sta a letto contento"
"chi spara de mira, chi sona la lira, chi pesca de am i möre de fam"
(Chi spara di mira, chi suona la lira, chi pesca con l'amo muore di fame)
Bergamasco/milanese
"...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
e fermalvi entro; ché non fa scienza,
sanza lo ritenere, avere inteso..."
Pescou de canna, cacciou de vis-ciu e purtou de Cristu sun i ciü belinuin che agge mai visto.
Pescatore con la canna, cacciatore con il vischio e portatore di Cristo (riferito a pesanti crocifissi portati in processione) sono i più minchioni che abbia mai visto. Detto genovese
Quando cacciavo il pantano, a trampolieri, nei mesi febbraio/marzo, (è passato un po’ di tempo), ricordo “bambagia” anziano socio dell’appostamento, si faceva artigianalmente i richiami a bocca ed era anche un grande fischiatore, quando nel carniere finiva qualche Martinello ci diceva sempre ricordate: “Piviere boccon da cavaliere”. Questo era il proverbio che osannava le carni di questa saetta alata.
Apro questo 3d per parlare di un ruolo e un compito che spesso è poco compreso, ritenuto facile e comodo dai più e che invece è molto più impegnativo...
Da amante delle varie salsine piùo meno piccanti, colorate, francesi ed ausoniche, non potevo trascurare questa che ho avuto sotto gli occhi molte volte...
Essendo da poco iniziata la stagione delle grigliate vi racconto un modo molto antico per cucinare la carne, ma non solo, che usa dalle mie parti....
01-05-25, 15:38
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta