Assicurazione Auto

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

duedentoni_old
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Biondo308
    ⭐⭐
    • Oct 2009
    • 444
    • Garfagnana
    • Bassotto Tedesco Pelo Duro - TUCO

    #31
    Originariamente inviato da belkin
    per quanto mi riguarda sono dei ladri autorizzati e non controllati dalle istituzioni.si permettono di fare pure discriminazione tra sesso,età,lavoro svolto,km.percorsi,antifuri,ricoveri in garage.......e molto altro.va bene il tutelarsi ,però mi sembra troppo.poi la cosa che non mi và giù sta nel fatto che se io abbia una vettura diciamo di 20 anni ,ed una di un anno di eguale cilindrata,il premio assicurativo è uguale,però in caso di sinistro,avendo ragione al 100%,il danno che mi viene rimborsato nella vecchia auto,si ferma al valore commerciale della stessa.ES.una vecchia fiat uno ,valore 500€ danno subito 1000€,ti rimborsano solo 500€,assurdo[:-cry].però il premio lo paghi come vettura appena uscita dal concessionario.che bastardi:-pr



    Si vede che non capisci niente. Richiamo comunque l'attenzione dei moderatori a "moderare". Che questo tizio venga a darmi del ladro autorizzato e del bastardo perchè faccio l'assicuratore non mi sta bene.
    Da uno, che da come scrive, sembra avere un cervello di quaglia.
    Impara per prima cosa a non offendere. secondo informati, e quando sai, parla. altrimenti stai zitto.io non parlo di cani da penna o di settori di cui so poco e nulla per non fare figure a bischero, come stai facendo te.
    le "discriminazioni" come da te chiamate sono ovvie, sulla garanzia furto è normale che chi ha un posto auto chiuso paghi meno di chi la lasica per strada, è normale che se fai 30.000 km anzichè 5.000 all'anno paghi di più, perchè sei sempre sulle strade quindi potenzialmente un rischio maggiore.
    riguardo al sesso c'è stata la parificazioni tra maschi e femmine, ma a qualcuno è convenuto (giovani maschi) e a qualcuno no (giovani femmine)...ma sono imposizioni che vengono dall'alto su richiesta di associazioni che tutelano i consumatori, che in questo caso hanno fatto bene...però se ascolti qualcuno sarà favorevole, se senti chi in seguito a questa modifica ha un incremento non va bene e siamo dei ladri autorizzati.
    A noi cambiano leggi ogni 20 giorni, spesso fatte da chi del settore sa poco e nulla con imposizioni assurde tipo il dover fare tre preventivi delle altre compagnie per favorire il cliente e la conocorrenza....io ho solo i programmi della mia compagnia, gli altri no, non saprei come fare, inoltre ho l'obbligo di consegnare una miriade di documenti altrimenti sono multe. (meno male che si sono accorti della cagata e hanno tolto questa ridicoa legge)...mi toccava per un preventivo auto(dove non si guadagna quasi nulla) a spendere gratuitamente 1 ora. sarebbe giusto far pagare la consulenza in quanto professionista, come fanno avvocati, ingegneri ecc...solo che non lo facciamo mai, e spesso diamo consigli anche su altri campi dei quali per lavorare, siamo costretti a conoscere.
    Riguardo al valore risarcito a seguito del danno....ti sembra giusto che se hai un "inossidabile" defender di 20 anni (tanto quelli durano una vita) comunque dal valore di 3000€ e per colpa di un camion il mezzo risulta totalmente distrutto ti venga risarcito un motore nuovo, sospensioni nuove, carrozzeria nuova ecc...ci arrivi a capire che te hai un mezzo quasi nuovo, con un motore a 0 km, sospensioni nuove ecc....altrimenti trovi un motore con 200.000km e te lo paghiamo. il giusto sarebbe così.
    è anche vero che se pur scassata una macchina funzionante permette al proprietario di andare a lavoro, nel caso da te proprosto, se uno non ha la disponibilità per metterci la differenza per l'acquisto del nuovo mezzo, si ritrova a piedi e col lavoro a rischio. ma non è nemmeno giusto che "nel fiocco" ce lo prenda la compagnia. se proprio vuole, fa una causa a chi ha provocato il danno richiedendo anche quel tipo di perdita lì.direte che è una cosa che va molto per le lunghe, ma se i processi sono infiniti in italia, non è colpa delle assicurazioni.
    il premio lo paghi in base a cilindrata e kw.
    riguardo ai diversi parametri presi in considerazione, è sempre una ricerca della polizza "su misura".mi concederete che se in italia ci sono per esempio 40.000.000 di auto non possiamo fare 40.000.000 di polizze differenti?si cerca di farle più giuste possibili ma non ad personam, altrimenti solo per il lavoro dedicato aumenterebbero i costi...così si va per "fasce di rischio". in base all'età, ai kilometri, ai kw, alla cilindrata, alla provincia di residenza ecc...si basa tutto su statistiche, non vengono tirate a caso le tariffe. le compagnie guardano generalmente dove sono più incidenti e dove meno e li fanno le dovute correzioni. se ad aosta su 1000 polizze ci sono 30 sinistri e a napoli su 1000 polizze ce ne sono 2000 è GIUSTO che ad aosta paghino meno. ed è normale che le compagnie si difendano così.
    sarebbe casomai corretto dal momento che uno arriva in prima classe con 0 sinistri paghi uguale in tutta italia in quanto tizio ha dimostrato di guidare bene, ovunque esso sia.
    se in italia costano il triplo che in francia e germania comunque, è perchè ci sono il triplo dei danni. e sui danni auto, in italia, il 23% sono con feriti (contro il 10% di francia austria e germania) tra questi i così detti colpi di frusta rappresentano l'80% delle lesioni non gravi.come mai?? perchè si mette il collare qualche giorno anche se non serve e si frega l'assicurazione.
    fortunatamente ora le microlesioni saranno indennizzate solo se ACCERTATE con adeguata strumentazione medica.
    il problema dell'italia è la tradizione a volerlo mettere nel culo al prossimo, facendo danni finiti, non pagando le tasse come TRADIZIONE, coi finti invalidi e con il più alto numero di politici rispetto a tutti gli altri stati. il problema non sono le assicurazioni.
    nelle assicurazioni auto vista la concorrenza il guadagno spesso è nullo. io su 1000 € di RCA guadagno 32,3€ lorde, da tassare, poi devo levarci contributi, spese varie per partita iva, ecc....
    il rapporto sinistri/premi pagati spesso è superiore al 100%. vuol dire che le compagnie su quel comparto pagano + di quello che incassano, le compagnie brave, stanno sul 96/98. molte sulle auto sono in rosso, vedi gruppo fondiaria che è qusi fallito ed è stato rilevato da unipol.
    la ricerca osannata del prezzo + basso porta spesso ad assicurarsi con compagnie che non a lungo mantengono quei prezzi perchè per entrare sul mercato fanno prezzi molto bassi. troppo. dopo quando i dirigenti si accorgono che pagano + di quello che incassano attuano quegli aumenti improvvisi (o chiudono il rubinetto degli sconti) e così il cliente non fidelizzato si ritrova a dover ripartire con la ricerca. io rispetto (e ricerco anche il risparmio) ma non avrei proprio voglia tutti gli anni di fare il giro di 10 compagnie per vedere quello che fa 20 o 50 € meno...alle volte rimanendo fedeli ad una assicurazione si acquistano "servizi/privilegi/ considerazione" che valgono molto + di 50 €.



    Originariamente inviato da parsifal69
    Sentite questa: tre anni fa, dopo aver girato in lungo e in largo, riesco ad assicurare la mia punto multijet 75 cv presso la Ergo Assic. per la cifra eccellente di 600,00 euri l'anno, prima classe di merito, ovviamente.

    Dopo due anni insieme e senza alcun sinistro, quando quest'anno sono andato in agenzia a ritirare il rinnovo mi trovo la sorpresa: per equiparare la polizza ai prezzi di mercato la compagnia mi ha portato il premio a 800,00 euri, con un rincaro di più del 30% anche in assenza di sinistri.

    Pur comprendendo benissimo la loro esigenza di elevare il premio, non ho accettato la loro proposta (tanto in giro non trovi niente di meno, mi hanno detto). Dopo una bella litigata me ne sono andato presso la Zurigo per la stessa cifra (800,00 euri annui), ma in più, mi hanno installato gratuitamente il satellitare.

    Concludendo, l'attuale mercato della rc auto è una vera e propria giungla, e considerate che qui da noi il prezzo base per un'utilitaria è ormai mille euro.[:-clown]



    come ho scritto sopra, spesso gli aumenti improvvisi non dipendono dall'agente asicurativo ma da + in alto.
    solo un assicuratore stupido prenderebbe un cliente con un prezzo bassissimo per alzarglielo l'anno dopo, perchè il risultato scontato è che il cliente si arrabbia e va via, ed inoltre parla male di te, rovinandoti anche il nome. questo succede quando si tratta con della robetta, "roba de paranza", quando vai da un professionista serio e che conosci da anni, queste cose succedono meno.



    Originariamente inviato da Avvocatocb
    Leggendo i vostri messaggi si capisce chiaramente la differenza incredibile che vi è tra una polizza stipulata al nord ed una al sud. Praticamente al sud paghiamo il doppio.
    Purtroppo si paga la "furbizia" di molti miei conterranei ed io che sono del mestiere mi accorgo di quanti sinistri "fantasiosi" ci sono...Poi sicuramente le assicurazioni ci mettono del loro e quindi si può far poco. Speriamo che si arrivi ad una bella riforma "strutturale" delle assicurazioni. Non si possono pagare le angherie di pochi mascalzoni a discapito della stragrande maggioranza della popolazione onesta...Ma la mia purtroppo è pura e semplice utopia...


    onore a te che riconosci la "furbizia" di molti tuoi conterranei...succede di rado. capisci bene che l'unica difesa che hanno le compagnie assicurative è alzare i prezzi dove le perdite sono maggiori a cuasa dei troppi sinistri. il rischio è + alto, quindi costa di più, credo sia semplice e scontato.


    Originariamente inviato da belkin
    quella del rilevatore è una bella fregatura[menaie].a mè l'hanno montato 2 anni fà,dicendo che avrei ottenuto degli sconti fino al 30%,però funzionano a kilometraggio.il primo anno ho fatto quasi 30ml.km e non ho beccato niente per usufruire del max sconto non devo superare i 5000km.in un anno.che bidone.il rilevatore lo montano per tutelarsi dalle truffe,e non per avvantaggiarci[menaie]


    la fregatura sarà per te che da come parli vorresti l'assicurazione al prezzo di una scatola di cartucce.
    lo sconto sulla responsabilità civile applicato col gps va in base ai km. tu che ne fai 30.000 se indubbuiamente in una fascia alta quindi giustamente hai poco sconto. serve come tutela anche sul furto, ti aiuta a dimostrare la posizione della macchina (in caso di richieste danni fasulle, multe per errori di trascrizione o targhe modificate) e serve in caso di incidente perchè a seguito dell'urto l'assistenza ti chiama per sapere se hai bisogno di un carratrezzi o di un ambulanza, e se non rispondi (perchè magari hai perso conocenza) fanno passare qualcuno a controllare.
    come detto rileva gli urti.le assicurazioni sono attività commerciali al pari di un negozio di verdura, di vestiti o dell'officina di un meccanico. la mattina chi si alza per lavorare lo fa per cercare di avere un guadagno, dal gelataio all'agricoltore. compreso l'assicuratore. giustamente cerca di non essere turffato. il gps è a tutela del cliente e della compagnia che nell'immediato incassa sicuramente meno a fronte degli sconti, prevedendo nel lungo periodo di avere un "guadagno" limitando le uscite da danni finti (FURTI IN PIENA REGOLA, ma tanto farlo alle assicurazioni va bene).
    Sai chi è che sicuramente non vuole il gps: il DELINQUENTE. quello che fa danni finti, che intrallazza con le carrozzerie, quello che fa le rapine, il bracconiere ecc...l'onesto ha solo dei vantaggi. non dico che per questo tutte le persone oneste ce lo devono avere, uno è libero di non metterlo, però è un modo per risparmiare.
    la mia compagnia lo monta gratis, non tutte lo fanno.
    a riguardo della privacy, l'accesso al gps la compagnia ce l'ha solo se viene rilevato un urto altrimenti niente. e non l'abbiamo noi agenzie.le compagnie non pagano impiegati per guardare un pallino sul monitor che tutti i giorni fa il solito tragitto casa lavoro e poco+, non gliene frega niente se vai dall'amante o a giocare a cavalli.in italia la gente viene mandata a casa, dalle fabbriche agli uffici, figurati se pagano impiegati per questo. sicuramente le forze dell'ordine potranno accedervi per necessità , ma loro già adesso tra cellulari e bancomat, sanno sempre dove siamo se vogliono.

    per concludere ricordatevi che con le assicurazioni se pagate e basta senza fare mai sinistri non ci sono mai problemi, ma per come la vedo io, se uno guida bene o ha fortuna per 40 anni, poi disgraziatamente un giorno fa un morto, quel giorno lì la mia assicurazione ci deve essere, per questo preferisco essere assicurato in una compagnia solida che essere assicurati alla "funiculìfuniculà- compagnia assicuratrice" con una compagnia solida è meglio per voi anche quando avete ragione, in quanto con "l'indennizzo diretto" è la vostra compagnia che vi paga il danno che avete subito....meglio essere assicurati con qualcuno dalle spalle larghe.
    il rapporto comunque con l'agenzia e le persone in carne ed ossa (non con una cornetta di nome operatore 125603) è sempre meglio, si ha + comprensione e spesso a 4 occhi si risolvono piccole mancanze del cliente a riguardo delle denunce (non solo auto). riguardo agli sconti se uno porta + auto e magari polizza casa e/o ditta, infortuni,fondo pensione ecc...ci sono sconti che non esistono online, secondo che cliente è si possono chiedere autorizzazioni particolari, regolarmente ci sono sconti per familiari, per chi è già cliente con altre polizze, convenzioni con le ditte del posto ecc...non credo che con le telefoniche questo accada...
    alle volte quando non arrivo al prezzo contro la concorrenza, gioco la carta della "mia" compagnia telefonica...non di rado il prezzo on line è più alto del mio di agenzia...proprio perchè ci sono iniziative che su internet non ci sono.
    poi a quattrocchi avete sempre l'occasione di poter prendere qualcuno per il collo [;)]

    comunque tengo a ribadire: bisogna parlare quando si sa, altrimenti si urla e basta, come le scimmie.
    si può parlare e chiedere anche per imparare, ma lo si fa con toni pacati.

    ps io con la compagnia per cui lavoro non posso dare quella clausola del sinistro in buone, se realmente esiste e non costa molto fatela, è molto interessante.

    saluti a tutti da un giovane assicuratore che avendo la partita iva e lavorando anche per
    5 € tramite contratti fattura tutto e non evade 1 centesimo, a differenza di moltri altri onesti lavoratori che sarannodi certo anche qui sul forum in quanto in italia purtroppo sono tanti.

    Commenta

    • ALEXZX6R
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2010
      • 2548
      • Provincia di Roma
      • Bracco Italiano: 1) Zeus (Paco) 2) Erasmo di Casamassima (Ugo) 3) Giuggiola di Casamassima

      #32
      Penso che non bisogna confondere la Compagnia Assicurativa con...... l'assicuratore che svolge onestamente il suo lavoro e nulla a che fare con le "regole del gioco"....

      Per quanto riguarda le prime, le Compagnie.....la fiducia è sicuramente scarsa.
      Alessandro

      Commenta

      • enricosaraullo
        • Jan 2006
        • 183
        • Teramo, Teramo, Abruzzo.
        • bracco,setter,segugio.spinone

        #33
        Originariamente inviato da ALEXZX6R
        Penso che non bisogna confondere la Compagnia Assicurativa con...... l'assicuratore che svolge onestamente il suo lavoro e nulla a che fare con le "regole del gioco"....

        Per quanto riguarda le prime, le Compagnie.....la fiducia è sicuramente scarsa.
        Condivido appieno e poi, premesso che ci sono i soliti furbettini ecc. ecc, perchè noi paghiamo quasi il doppio rispetto agli altri paesi europei? Per quanto riguarda i "furbetti" penso che le Compagnie asicuratrici trovino più facile aumentale le tariffe che combattere il fenomeno.

        Commenta

        • Biondo308
          ⭐⭐
          • Oct 2009
          • 444
          • Garfagnana
          • Bassotto Tedesco Pelo Duro - TUCO

          #34
          compagnia assicurativa e assicuratore, entrambe si svegliano la mattina per guadagnare. anche il benzinaio in strada e la shell, anche il rivenditore di motoseghe e la sthil che le produce, anche il concessionario e la Fiat in persona ecc...per la pari non va bene, per la pari sto a casa a leggere o vado a giro nel bosco.nessuno regala e nessuno deve regalare.
          come chi si lamenta di un aumento di 200 o 300€ per un sinistro...ti dicono, è il primo che faccio, perchè aumenta così tanto anche se il danno è poco?
          se si ragionasse così, quando uno fa un morto od un invalido e noi paghiamo 1.000.000€, quanto dovremmo chiedere dopo? 20.000€ all'anno per 50 anni? solo per essere alla pari e sempre se in questi ipotetici 50 anni non succede più nessun sinistro.ma invece la polizza aumenta di 100 200 o 300 €....
          son tutti finocchi col culo degli altri.

          ---------- Messaggio inserito alle 02:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:30 PM ----------

          Originariamente inviato da enricosaraullo
          Condivido appieno e poi, premesso che ci sono i soliti furbettini ecc. ecc, perchè noi paghiamo quasi il doppio rispetto agli altri paesi europei? Per quanto riguarda i "furbetti" penso che le Compagnie asicuratrici trovino più facile aumentale le tariffe che combattere il fenomeno.

          ti ho appena detto che le compagnie spingono a montare il gps per pagare meno danni finti dando subito uno sconto al cliente.quindi gli va bene incassare meno ma spendere meno.e col gps l'unica certezza è che la compagnia incassa meno dal cliente, non che aumenta la tariffa. poi senza entrare nel dettaglio, chi vuol fare un sinistro finto, può farlo anche col gps.ma non sto a dirvi come, che tanto l'italiano è furbo e paga il doppio che in francia.

          saluto a tutti i furbi e agli onesti.

          Commenta

          • duedentoni_old

            #35
            ia proposito di furbi...io ho fatto un sinistro ho fatto danni alla mia macchina per 1200 euri...siccome conosco il ragazzo che ho tamponato viene alle cene in padule..gli ho chiesto quanto ha speso lui dal carrozziere per rifare l'auto e mi ha detto era un danno da 1200... sapete quante me ne ha chieste l'assicurazione per non passare di classe ??? 3600........vedete voi.... se un perito prendete tanto ho sbagliato mestiere...

            Commenta

            • Avvocatocb
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2009
              • 3408
              • Bari

              #36
              Originariamente inviato da Biondo308
              Si vede che non capisci niente. Richiamo comunque l'attenzione dei moderatori a "moderare". Che questo tizio venga a darmi del ladro autorizzato e del bastardo perchè faccio l'assicuratore non mi sta bene.
              Da uno, che da come scrive, sembra avere un cervello di quaglia.
              Impara per prima cosa a non offendere. secondo informati, e quando sai, parla. altrimenti stai zitto.io non parlo di cani da penna o di settori di cui so poco e nulla per non fare figure a bischero, come stai facendo te.
              le "discriminazioni" come da te chiamate sono ovvie, sulla garanzia furto è normale che chi ha un posto auto chiuso paghi meno di chi la lasica per strada, è normale che se fai 30.000 km anzichè 5.000 all'anno paghi di più, perchè sei sempre sulle strade quindi potenzialmente un rischio maggiore.
              riguardo al sesso c'è stata la parificazioni tra maschi e femmine, ma a qualcuno è convenuto (giovani maschi) e a qualcuno no (giovani femmine)...ma sono imposizioni che vengono dall'alto su richiesta di associazioni che tutelano i consumatori, che in questo caso hanno fatto bene...però se ascolti qualcuno sarà favorevole, se senti chi in seguito a questa modifica ha un incremento non va bene e siamo dei ladri autorizzati.
              A noi cambiano leggi ogni 20 giorni, spesso fatte da chi del settore sa poco e nulla con imposizioni assurde tipo il dover fare tre preventivi delle altre compagnie per favorire il cliente e la conocorrenza....io ho solo i programmi della mia compagnia, gli altri no, non saprei come fare, inoltre ho l'obbligo di consegnare una miriade di documenti altrimenti sono multe. (meno male che si sono accorti della cagata e hanno tolto questa ridicoa legge)...mi toccava per un preventivo auto(dove non si guadagna quasi nulla) a spendere gratuitamente 1 ora. sarebbe giusto far pagare la consulenza in quanto professionista, come fanno avvocati, ingegneri ecc...solo che non lo facciamo mai, e spesso diamo consigli anche su altri campi dei quali per lavorare, siamo costretti a conoscere.
              Riguardo al valore risarcito a seguito del danno....ti sembra giusto che se hai un "inossidabile" defender di 20 anni (tanto quelli durano una vita) comunque dal valore di 3000€ e per colpa di un camion il mezzo risulta totalmente distrutto ti venga risarcito un motore nuovo, sospensioni nuove, carrozzeria nuova ecc...ci arrivi a capire che te hai un mezzo quasi nuovo, con un motore a 0 km, sospensioni nuove ecc....altrimenti trovi un motore con 200.000km e te lo paghiamo. il giusto sarebbe così.
              è anche vero che se pur scassata una macchina funzionante permette al proprietario di andare a lavoro, nel caso da te proprosto, se uno non ha la disponibilità per metterci la differenza per l'acquisto del nuovo mezzo, si ritrova a piedi e col lavoro a rischio. ma non è nemmeno giusto che "nel fiocco" ce lo prenda la compagnia. se proprio vuole, fa una causa a chi ha provocato il danno richiedendo anche quel tipo di perdita lì.direte che è una cosa che va molto per le lunghe, ma se i processi sono infiniti in italia, non è colpa delle assicurazioni.
              il premio lo paghi in base a cilindrata e kw.
              riguardo ai diversi parametri presi in considerazione, è sempre una ricerca della polizza "su misura".mi concederete che se in italia ci sono per esempio 40.000.000 di auto non possiamo fare 40.000.000 di polizze differenti?si cerca di farle più giuste possibili ma non ad personam, altrimenti solo per il lavoro dedicato aumenterebbero i costi...così si va per "fasce di rischio". in base all'età, ai kilometri, ai kw, alla cilindrata, alla provincia di residenza ecc...si basa tutto su statistiche, non vengono tirate a caso le tariffe. le compagnie guardano generalmente dove sono più incidenti e dove meno e li fanno le dovute correzioni. se ad aosta su 1000 polizze ci sono 30 sinistri e a napoli su 1000 polizze ce ne sono 2000 è GIUSTO che ad aosta paghino meno. ed è normale che le compagnie si difendano così.
              sarebbe casomai corretto dal momento che uno arriva in prima classe con 0 sinistri paghi uguale in tutta italia in quanto tizio ha dimostrato di guidare bene, ovunque esso sia.
              se in italia costano il triplo che in francia e germania comunque, è perchè ci sono il triplo dei danni. e sui danni auto, in italia, il 23% sono con feriti (contro il 10% di francia austria e germania) tra questi i così detti colpi di frusta rappresentano l'80% delle lesioni non gravi.come mai?? perchè si mette il collare qualche giorno anche se non serve e si frega l'assicurazione.
              fortunatamente ora le microlesioni saranno indennizzate solo se ACCERTATE con adeguata strumentazione medica.
              il problema dell'italia è la tradizione a volerlo mettere nel culo al prossimo, facendo danni finiti, non pagando le tasse come TRADIZIONE, coi finti invalidi e con il più alto numero di politici rispetto a tutti gli altri stati. il problema non sono le assicurazioni.
              nelle assicurazioni auto vista la concorrenza il guadagno spesso è nullo. io su 1000 € di RCA guadagno 32,3€ lorde, da tassare, poi devo levarci contributi, spese varie per partita iva, ecc....
              il rapporto sinistri/premi pagati spesso è superiore al 100%. vuol dire che le compagnie su quel comparto pagano + di quello che incassano, le compagnie brave, stanno sul 96/98. molte sulle auto sono in rosso, vedi gruppo fondiaria che è qusi fallito ed è stato rilevato da unipol.
              la ricerca osannata del prezzo + basso porta spesso ad assicurarsi con compagnie che non a lungo mantengono quei prezzi perchè per entrare sul mercato fanno prezzi molto bassi. troppo. dopo quando i dirigenti si accorgono che pagano + di quello che incassano attuano quegli aumenti improvvisi (o chiudono il rubinetto degli sconti) e così il cliente non fidelizzato si ritrova a dover ripartire con la ricerca. io rispetto (e ricerco anche il risparmio) ma non avrei proprio voglia tutti gli anni di fare il giro di 10 compagnie per vedere quello che fa 20 o 50 € meno...alle volte rimanendo fedeli ad una assicurazione si acquistano "servizi/privilegi/ considerazione" che valgono molto + di 50 €.








              come ho scritto sopra, spesso gli aumenti improvvisi non dipendono dall'agente asicurativo ma da + in alto.
              solo un assicuratore stupido prenderebbe un cliente con un prezzo bassissimo per alzarglielo l'anno dopo, perchè il risultato scontato è che il cliente si arrabbia e va via, ed inoltre parla male di te, rovinandoti anche il nome. questo succede quando si tratta con della robetta, "roba de paranza", quando vai da un professionista serio e che conosci da anni, queste cose succedono meno.







              onore a te che riconosci la "furbizia" di molti tuoi conterranei...succede di rado. capisci bene che l'unica difesa che hanno le compagnie assicurative è alzare i prezzi dove le perdite sono maggiori a cuasa dei troppi sinistri. il rischio è + alto, quindi costa di più, credo sia semplice e scontato.






              la fregatura sarà per te che da come parli vorresti l'assicurazione al prezzo di una scatola di cartucce.
              lo sconto sulla responsabilità civile applicato col gps va in base ai km. tu che ne fai 30.000 se indubbuiamente in una fascia alta quindi giustamente hai poco sconto. serve come tutela anche sul furto, ti aiuta a dimostrare la posizione della macchina (in caso di richieste danni fasulle, multe per errori di trascrizione o targhe modificate) e serve in caso di incidente perchè a seguito dell'urto l'assistenza ti chiama per sapere se hai bisogno di un carratrezzi o di un ambulanza, e se non rispondi (perchè magari hai perso conocenza) fanno passare qualcuno a controllare.
              come detto rileva gli urti.le assicurazioni sono attività commerciali al pari di un negozio di verdura, di vestiti o dell'officina di un meccanico. la mattina chi si alza per lavorare lo fa per cercare di avere un guadagno, dal gelataio all'agricoltore. compreso l'assicuratore. giustamente cerca di non essere turffato. il gps è a tutela del cliente e della compagnia che nell'immediato incassa sicuramente meno a fronte degli sconti, prevedendo nel lungo periodo di avere un "guadagno" limitando le uscite da danni finti (FURTI IN PIENA REGOLA, ma tanto farlo alle assicurazioni va bene).
              Sai chi è che sicuramente non vuole il gps: il DELINQUENTE. quello che fa danni finti, che intrallazza con le carrozzerie, quello che fa le rapine, il bracconiere ecc...l'onesto ha solo dei vantaggi. non dico che per questo tutte le persone oneste ce lo devono avere, uno è libero di non metterlo, però è un modo per risparmiare.
              la mia compagnia lo monta gratis, non tutte lo fanno.
              a riguardo della privacy, l'accesso al gps la compagnia ce l'ha solo se viene rilevato un urto altrimenti niente. e non l'abbiamo noi agenzie.le compagnie non pagano impiegati per guardare un pallino sul monitor che tutti i giorni fa il solito tragitto casa lavoro e poco+, non gliene frega niente se vai dall'amante o a giocare a cavalli.in italia la gente viene mandata a casa, dalle fabbriche agli uffici, figurati se pagano impiegati per questo. sicuramente le forze dell'ordine potranno accedervi per necessità , ma loro già adesso tra cellulari e bancomat, sanno sempre dove siamo se vogliono.

              per concludere ricordatevi che con le assicurazioni se pagate e basta senza fare mai sinistri non ci sono mai problemi, ma per come la vedo io, se uno guida bene o ha fortuna per 40 anni, poi disgraziatamente un giorno fa un morto, quel giorno lì la mia assicurazione ci deve essere, per questo preferisco essere assicurato in una compagnia solida che essere assicurati alla "funiculìfuniculà- compagnia assicuratrice" con una compagnia solida è meglio per voi anche quando avete ragione, in quanto con "l'indennizzo diretto" è la vostra compagnia che vi paga il danno che avete subito....meglio essere assicurati con qualcuno dalle spalle larghe.
              il rapporto comunque con l'agenzia e le persone in carne ed ossa (non con una cornetta di nome operatore 125603) è sempre meglio, si ha + comprensione e spesso a 4 occhi si risolvono piccole mancanze del cliente a riguardo delle denunce (non solo auto). riguardo agli sconti se uno porta + auto e magari polizza casa e/o ditta, infortuni,fondo pensione ecc...ci sono sconti che non esistono online, secondo che cliente è si possono chiedere autorizzazioni particolari, regolarmente ci sono sconti per familiari, per chi è già cliente con altre polizze, convenzioni con le ditte del posto ecc...non credo che con le telefoniche questo accada...
              alle volte quando non arrivo al prezzo contro la concorrenza, gioco la carta della "mia" compagnia telefonica...non di rado il prezzo on line è più alto del mio di agenzia...proprio perchè ci sono iniziative che su internet non ci sono.
              poi a quattrocchi avete sempre l'occasione di poter prendere qualcuno per il collo [;)]

              comunque tengo a ribadire: bisogna parlare quando si sa, altrimenti si urla e basta, come le scimmie.
              si può parlare e chiedere anche per imparare, ma lo si fa con toni pacati.

              ps io con la compagnia per cui lavoro non posso dare quella clausola del sinistro in buone, se realmente esiste e non costa molto fatela, è molto interessante.

              saluti a tutti da un giovane assicuratore che avendo la partita iva e lavorando anche per
              5 € tramite contratti fattura tutto e non evade 1 centesimo, a differenza di moltri altri onesti lavoratori che sarannodi certo anche qui sul forum in quanto in italia purtroppo sono tanti.

              Caro BELKIN preliminarmente ti invito a moderare i termini perché bisogna discutere con moderazione . Tra di noi c'è chi fa l'assicuratore e si può sentire offeso dalle tue parole.
              Caro Biondo 308, condivido gran parte del tuo ragionamento però anche tu cerca di rispondere con sobrietà.
              Sei una persona che ne capisce perché lo fai come lavoro e l'ultima frase del tuo scritto è da sottolineare perché sei uno di quelli che da questa crisi ne esce con le ossa rotte.
              Detto ciò accetta un consiglio: non devi prendertela se qualcuno ha una visione dura nei confronti delle assicurazioni ed anche "violenta". Ovviamente tutti noi parliamo per esperienze personali e quando arriva la rata dell'rca molti purtroppo devono stringere la cinghia perché non ce la fanno a mantenere una macchina.
              Viviamo un periodo terribile. i Poveri in Italia sono più di 4 milioni...Facendo un esempio banale in Italia una città grande come Roma è formata da soli poveri...Siamo alla canna del gas! Da qui nasce lo sconforto ed il disagio di tanti nostri concittadini. Quindi chiunque mette le "mani in tasca" diventa un nemico.
              Sai quante persone ho sentito definire ladri, impostori, furbi, privilegiati ecc. ecc. la classe di cui io faccio parte???? Però capisco che l'avvocato è percepito dall'opinione pubblica come un "succhia denaro" perché alcuni avranno avuto esperienze con avvocati mediocri... Quindi mi becco la critica e me la tengo perché non sono uno che butta via "il bambino con l'acqua sporca"...Se la categoria mia ha commesso un errore è giusto che anche io debba subire le conseguenze.
              Per te vale lo stesso discorso.
              Anche tu che fai onestamente il tuo lavoro sei costretto a subire critiche da parte di coloro che non onestamente esercitano il tuo stesso lavoro...Purtroppo/Perfortuna siamo in Italia e siamo il popolo delle generalizzazioni.
              Detto ciò la tua visione che è diretta sa bene che le compagnie di assicurazioni applicano a volte una politica a dir poco opinabile. Che ci sia delle storture evidenti nel sistema è evidente ed inoltre qualcuno mi dovrebbe spiegare perché nonostante gli aumenti le compagnie di assicurazioni sono sempre più in crisi....
              Il mezzo per eliminare i furbi c'è: LA FRANCHIGIA!
              Inoltre ci vorrebbe una riforma strutturale tipo la legge Bersani... Ma solo la politica può attuare queste riforme...Ma la politica oggi è disconnessa dalla realtà....
              Ma il problema dell' rca è l'ultimo dei problemi per le compagnie di assicurazioni e chi ci lavora come te sa bene che la crisi nasce per altri motivi...Come tutta la crisi "sistemica" che stiamo vivendo...E' un problema strutturale che si risolve con politiche strutturali....Gli aumenti servono a poco se non si ha una visione globale!
              L'indennizzo diretto infine non è stato la panacea di tutti i mali...Anzi...
              Ovviamente questa è la mia personale opinione rispettando ovviamente chi, come te, fa il suo dovere con passione ed entusiasmo.[:-golf]
              Ultima modifica Avvocatocb; 22-03-13, 15:21.
              Avv. Luca Cecinati

              Esiste un solo bene, la conoscenza, e un solo male, l'ignoranza.
              Socrate

              Commenta

              • ALEXZX6R
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2010
                • 2548
                • Provincia di Roma
                • Bracco Italiano: 1) Zeus (Paco) 2) Erasmo di Casamassima (Ugo) 3) Giuggiola di Casamassima

                #37
                Originariamente inviato da Biondo308
                compagnia assicurativa e assicuratore, entrambe si svegliano la mattina per guadagnare. anche il benzinaio in strada e la shell, anche il rivenditore di motoseghe e la sthil che le produce, anche il concessionario e la Fiat in persona ecc...per la pari non va bene, per la pari sto a casa a leggere o vado a giro nel bosco.nessuno regala e nessuno deve regalare.
                come chi si lamenta di un aumento di 200 o 300€ per un sinistro...ti dicono, è il primo che faccio, perchè aumenta così tanto anche se il danno è poco?
                se si ragionasse così, quando uno fa un morto od un invalido e noi paghiamo 1.000.000€, quanto dovremmo chiedere dopo? 20.000€ all'anno per 50 anni? solo per essere alla pari e sempre se in questi ipotetici 50 anni non succede più nessun sinistro.ma invece la polizza aumenta di 100 200 o 300 €....
                son tutti finocchi col culo degli altri.
                Su questo non concordo!

                Che le compagnie di assicurazioni in Italia abbiano fatto "cartello" alle spalle degli assicurati ormai è cosa più che nota....[:-bunny]

                - di qualche giorno fà....






                Se ci fosse libero mercato.....allora condivideri la tua affermazione!!
                Alessandro

                Commenta

                • Biondo308
                  ⭐⭐
                  • Oct 2009
                  • 444
                  • Garfagnana
                  • Bassotto Tedesco Pelo Duro - TUCO

                  #38
                  Originariamente inviato da duedentoni
                  ia proposito di furbi...io ho fatto un sinistro ho fatto danni alla mia macchina per 1200 euri...siccome conosco il ragazzo che ho tamponato viene alle cene in padule..gli ho chiesto quanto ha speso lui dal carrozziere per rifare l'auto e mi ha detto era un danno da 1200... sapete quante me ne ha chieste l'assicurazione per non passare di classe ??? 3600........vedete voi.... se un perito prendete tanto ho sbagliato mestiere...
                  un conto è quanto appare dal centro liquidazioni. è un ragionamento molto lungo, collegato all'indennizzo diretto... vedrai sempre un valore uguale per tutti, è la media per sinistro in quella provincia...a fine anno "vengono fatti i conti" tra chi deve avere e chi dare...diciamo che le compagnie che tra le proprie fila hanno machcine costose bmw,mercedes, audi da questo meccanismo escono con le ossa rotte perchè ricevono l'indennizzo del danno medio es. 2185€ da me, 3600€altrove ma magari per rifare la macchina del proprio assicurato,nonostante il danno sia causato da qualcuno assicurato alla concorrenza, spendono 5 o 10.000€.
                  chi ha assicurati catorci e rottami per un sinistro riceve le stesse cifre, anche se la riparazione è costata 1.000 o 2.000€.
                  se fai una richiesta specifica alla consap puoi sapere effettivamente quanto è costato quel danno e così vedi se pagare e farti levare il "malus".
                  comunque in caso di feriti con almeno 9 punti di invalidità non c'è l'indennizzo diretto.
                  il punto dei 3.600€ potrebbe essereperchè qualcuno ci è andato in vacanza, qualcuno ci ha rifatto più di un danno alla macchina ecc...tutto a spese delle assicurazioni.
                  considera che spesso quando vai dal carrozziere anche se hai un danno da 350€ allo sportello ti dicono "va cambiato",e così costa 1500€. oppure,comemiè accaduto di recente, il carrozziere ci dice "ma dobbiamo mangiare anche noi"...e così la media del costo dei sinistri sale, e di conseguenza il costo delle polizze.
                  ma credo che solo un pollo non sa che alcuni (non tutti) i carrozzieri fanno così.


                  Originariamente inviato da Avvocatocb
                  Caro BELKIN preliminarmente ti invito a moderare i termini perché bisogna discutere con moderazione . Tra di noi c'è chi fa l'assicuratore e si può sentire offeso dalle tue parole.
                  Caro Biondo 308, condivido gran parte del tuo ragionamento però anche tu cerca di rispondere con sobrietà.
                  Sei una persona che ne capisce perché lo fai come lavoro e l'ultima frase del tuo scritto è da sottolineare perché sei uno di quelli che da questa crisi ne esce con le ossa rotte.
                  Detto ciò accetta un consiglio: non devi prendertela se qualcuno ha una visione dura nei confronti delle assicurazioni ed anche "violenta". Ovviamente tutti noi parliamo per esperienze personali e quando arriva la rata dell'rca molti purtroppo devono stringere la cinghia perché non ce la fanno a mantenere una macchina.
                  Viviamo un periodo terribile. i Poveri in Italia sono più di 4 milioni...Facendo un esempio banale in Italia una città grande come Roma è formata da soli poveri...Siamo alla canna del gas! Da qui nasce lo sconforto ed il disagio di tanti nostri concittadini. Quindi chiunque mette le "mani in tasca" diventa un nemico.
                  Sai quante persone ho sentito definire ladri, impostori, furbi, privilegiati ecc. ecc. la classe di cui io faccio parte???? Però capisco che l'avvocato è percepito dall'opinione pubblica come un "succhia denaro" perché alcuni avranno avuto esperienze con avvocati mediocri... Quindi mi becco la critica e me la tengo perché non sono uno che butta via "il bambino con l'acqua sporca"...Se la categoria mia ha commesso un errore è giusto che anche io debba subire le conseguenze.
                  Per te vale lo stesso discorso.
                  Anche tu che fai onestamente il tuo lavoro sei costretto a subire critiche da parte di coloro che non onestamente esercitano il tuo stesso lavoro...Purtroppo/Perfortuna siamo in Italia e siamo il popolo delle generalizzazioni.
                  Detto ciò la tua visione che è diretta sa bene che le compagnie di assicurazioni applicano a volte una politica a dir poco opinabile. Che ci sia delle storture evidenti nel sistema è evidente ed inoltre qualcuno mi dovrebbe spiegare perché nonostante gli aumenti le compagnie di assicurazioni sono sempre più in crisi....
                  Il mezzo per eliminare i furbi c'è: LA FRANCHIGIA!
                  Inoltre ci vorrebbe una riforma strutturale tipo la legge Bersani... Ma solo la politica può attuare queste riforme...Ma la politica oggi è disconnessa dalla realtà....
                  Ma il problema dell' rca è l'ultimo dei problemi per le compagnie di assicurazioni e chi ci lavora come te sa bene che la crisi nasce per altri motivi...Come tutta la crisi "sistemica" che stiamo vivendo...E' un problema strutturale che si risolve con politiche strutturali....Gli aumenti servono a poco se non si ha una visione globale!
                  L'indennizzo diretto infine non è stato la panacea di tutti i mali...Anzi...
                  Ovviamente questa è la mia personale opinione rispettando ovviamente chi, come te, fa il suo dovere con passione ed entusiasmo.[:-golf]

                  Capisco lo sconforto e il disagio. io per primo non navigo nell'oro, anzi, senza scendere nel dettaglio, altra consistenza e altro colore dell'oro [:D]
                  ma si tira avanti. son già contento di avere un lavoro perchè in tanti non ce l'hanno, ma ho guadagni che quasi non permettono di andare avanti con la propria partita iva, ma siccome un'altra possibilità non ce l'ho, vado avanti come posso e finchè posso.
                  Mi soffermo su due punti da te citati: franchigia e Bersani.

                  La franchigia sarebbe una buona cosa per limitare i costi assicurativi....ma l'italiano furbo che fa? il preventivo di riparazione per l'auto, per danni da fulmine, tubo rotto in casa ecc...lo fa fare più alto per farci rientrare anche la franchigia, così il riparatore fa il lavoro, il danneggiato viene riparato e chi la prende dal dietro? l'assicuratore ladro e bastardo, becco e bastonato.
                  Poi ci saranno i disonesti tra gli assicuratori. i disonesti ci sono in ogni categoria. ma non per questo condivido il tuo ragionamento di dire ce se la categoria fa degli sbagli anche io ne devo pagare le conseguenze. magari andrà così nella realtà, si paga tutti per errori di altri, ma arrivare a dire che sia giusto. allora tutti i cacciatori sono bracconieri, tutti i tedeschi sono nazisti, tutti gli avvocati succhiasoldi, gli assicuratori ladri, i lavoratori in proprio tutti evasori fiscali. ma se io so di non essere così, mi incaXXo contro chi mi punta il dito e mi accusa, quando io non ho fatto niente di male.
                  Altro problema per la franchigia sai qual'è? è che si liquida su preventivo, il riparatore non paga le tasse e il lavoro costa meno al "consumatore finale".ma poi che succede? le tasse in italia sono al 60% del guadagno perchè le pagano in 5 su 500.

                  Riguardo alla riforma Bersani, che ad onor del vero mi ha dato anche molte opportunità lavorative, vi dico, mettendomi nei panni delle compagnie se riteniate sia giusto che un neo patentato, perchè ha il genitore o componente dello stato di famiglia in prima classe (magari un nonno), all'accensione di una nuova polizza auto parta anch'esso in prima classe, risparmiando notevolmente e riducendo di molto le entrate delle assicurazioni a fronte dell'assunzione di un rischio alto(perchè tra i neo patentati, giovani del sabato sera ecc...è alto il numero di incidenti)
                  ma perchè il nipote deve pagare poco la polizza se il nonno guida bene? pagherà poco il nonno, il nipote pagherà per quello che vale lui! non per meriti di altri!
                  prima chi partiva con una polizza nuova andava in 14° classe e pagava giustamente un prezzo alto, che scendeva guidando bene. ora anche il primo bimbetto che ha ancora tutto da dimostrare in fatto di guida va in prima.(non è lo stesso prezzo di una prima classe guadagnata con merito in almeno 14 anni di guida senza sinistri, ma è comunque una forte riduzione del premio annuo).
                  giusto è per il proprietario di un auto in classe prima, entrare in classe prima (vera) anche con le future ed ulteriori auto perchè lui ha già dimostrato di guidare bene. ma non anche i familiari, è una boiata assurda.

                  sarebbe meglio assicurare il singolo guidatore e non le macchine...però bisognerebbe ragionare su come considerare chi ha una panda e chi una ferrari....anche perchè una persona può guidare la macchina di altri...ma qui ci addentriamo in un altro lungo discorso fantasioso.

                  saluti dal nemico pubblico numero 1 [:D] (scherzo)

                  ---------- Messaggio inserito alle 06:04 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:48 PM ----------

                  Originariamente inviato da ALEXZX6R
                  Su questo non concordo!

                  Che le compagnie di assicurazioni in Italia abbiano fatto "cartello" alle spalle degli assicurati ormai è cosa più che nota....[:-bunny]

                  - di qualche giorno fà....






                  Se ci fosse libero mercato.....allora condivideri la tua affermazione!!

                  ho letto il tuo primo allegato. il secondo no.

                  ma secondo te, senza voler essere razzista, ma basandosi solo sui fatti pratici, come mai a napoli e bari le polizze costano care? molto più care che a mogliano veneto o a verbania? perchè tutti gli assicuratori d'italia sono della lega nord?
                  c'è tanta roba che puzza, e non è l'immondizia (quanto meno non solo quella) quindi le polizze lì costano di più. i cittadini onesti dovranno ringraziare i conterranei disonesti. forse a nord ce ne sono meno.
                  come devono ringraziare i propri conterranei disonesti per tanti altri problemi del sud. non ci giro tanto intorno ma non è questo il posto per parlarne.
                  visto che la polizza dell'auto è obbligatoria è l'unica tutela che hanno.
                  un esempio senza andare a napoli? nella mia compagnia gli autocarri costano un botto. spesso i guidatori dipendenti delle ditte guidano con poca attenzione i camioncini, tanto la polizza aumenta al titolare della ditta. che succede, autocarri pieni di sinistri e la compagnia alza il prezzo, visto che non è libera di rifiutare un rischio.
                  diverso è sulle polizze non obbligatorie. fortunatamente li posso dire senza problemi "io non ti assicuro perchè questo rischio non mi piace".
                  e sai dove succede di più? al sud, perchè più che al nord alle ditte che non pagano cammoristi e mafiosi gli danno fuoco. ahimè per chi ci sta ma lì prima di pagare le tasse vengono pagate alle associazioni a delinquere, vengono protetti, nessuno a visto nulla, i nun' sacc niente. dopo ci si lamenta se l'italia va male.

                  Commenta

                  • Avvocatocb
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2009
                    • 3408
                    • Bari

                    #39
                    Originariamente inviato da Biondo308
                    Capisco lo sconforto e il disagio. io per primo non navigo nell'oro, anzi, senza scendere nel dettaglio, altra consistenza e altro colore dell'oro [:D]
                    ma si tira avanti. son già contento di avere un lavoro perchè in tanti non ce l'hanno, ma ho guadagni che quasi non permettono di andare avanti con la propria partita iva, ma siccome un'altra possibilità non ce l'ho, vado avanti come posso e finchè posso.
                    Mi soffermo su due punti da te citati: franchigia e Bersani.

                    La franchigia sarebbe una buona cosa per limitare i costi assicurativi....ma l'italiano furbo che fa? il preventivo di riparazione per l'auto, per danni da fulmine, tubo rotto in casa ecc...lo fa fare più alto per farci rientrare anche la franchigia, così il riparatore fa il lavoro, il danneggiato viene riparato e chi la prende dal dietro? l'assicuratore ladro e bastardo, becco e bastonato.
                    Poi ci saranno i disonesti tra gli assicuratori. i disonesti ci sono in ogni categoria. ma non per questo condivido il tuo ragionamento di dire ce se la categoria fa degli sbagli anche io ne devo pagare le conseguenze. magari andrà così nella realtà, si paga tutti per errori di altri, ma arrivare a dire che sia giusto. allora tutti i cacciatori sono bracconieri, tutti i tedeschi sono nazisti, tutti gli avvocati succhiasoldi, gli assicuratori ladri, i lavoratori in proprio tutti evasori fiscali. ma se io so di non essere così, mi incaXXo contro chi mi punta il dito e mi accusa, quando io non ho fatto niente di male.
                    Altro problema per la franchigia sai qual'è? è che si liquida su preventivo, il riparatore non paga le tasse e il lavoro costa meno al "consumatore finale".ma poi che succede? le tasse in italia sono al 60% del guadagno perchè le pagano in 5 su 500.

                    Riguardo alla riforma Bersani, che ad onor del vero mi ha dato anche molte opportunità lavorative, vi dico, mettendomi nei panni delle compagnie se riteniate sia giusto che un neo patentato, perchè ha il genitore o componente dello stato di famiglia in prima classe (magari un nonno), all'accensione di una nuova polizza auto parta anch'esso in prima classe, risparmiando notevolmente e riducendo di molto le entrate delle assicurazioni a fronte dell'assunzione di un rischio alto(perchè tra i neo patentati, giovani del sabato sera ecc...è alto il numero di incidenti)
                    ma perchè il nipote deve pagare poco la polizza se il nonno guida bene? pagherà poco il nonno, il nipote pagherà per quello che vale lui! non per meriti di altri!
                    prima chi partiva con una polizza nuova andava in 14° classe e pagava giustamente un prezzo alto, che scendeva guidando bene. ora anche il primo bimbetto che ha ancora tutto da dimostrare in fatto di guida va in prima.(non è lo stesso prezzo di una prima classe guadagnata con merito in almeno 14 anni di guida senza sinistri, ma è comunque una forte riduzione del premio annuo).
                    giusto è per il proprietario di un auto in classe prima, entrare in classe prima (vera) anche con le future ed ulteriori auto perchè lui ha già dimostrato di guidare bene. ma non anche i familiari, è una boiata assurda.

                    sarebbe meglio assicurare il singolo guidatore e non le macchine...però bisognerebbe ragionare su come considerare chi ha una panda e chi una ferrari....anche perchè una persona può guidare la macchina di altri...ma qui ci addentriamo in un altro lungo discorso fantasioso.

                    saluti dal nemico pubblico numero 1 [:D] (scherzo)
                    Amico mio leggi poco i miei interventi altrimenti sapresti che il sottoscritto ODIA chi fa di tutta l'erba un fascio[:D]
                    Sulla legge Bersani mi permetto di vederla in maniera diversa dalla tua.
                    Capisco che il neopatentato è un soggetto "pericoloso" per ogni assicurazione. Detto ciò ti faccio un esempio personale.
                    Io non sono sposato ma ho una compagna che peraltro è una collega nonché cotitolare del mio studio.
                    Quest'anno ha preso la patente ed ha 34 anni.
                    Stiamo trovando una "macchinetta" per fare esperienza. I suoi genitori non hanno la macchina...Quindi parte dall'ultima classe. Per una 800 di cilindrata il preventivo ricevuto da più assicurazione è mediamente di € 1.800 / 2.300...Ti sembra giusto?
                    Capisco una differenza economica tra neo patentato e guidatore esperto ma la differenza di più di 1000 euro è incomprensibile.
                    Infine negli ultimi anni ci sono stati aumenti. Ci rechiamo in assicurazione tutti felice perché guadagniamo una classe di merito e ci ritroviamo un aumento...Non fa piacere.
                    Il sottoscritto è sempre ipercritico verso la classe forense ...Allora caro amico ti offendi se ti dico che secondo il mio parere non è sempre colpa di chi si lamenta ma è anche colpa delle politiche attuate dalle compagnie di assicurazione?
                    Io ritengo che certi prezzi non hanno senso in un periodo storico come quello attuale! Ecco perchè sono favorevole ad un "tetto" per cercare di calmierare i prezzi tra nord e sud...Perché è vero che al sud c'è chi è furbo ma tu che sei assicuratore saprai bene che al nord negli ultimi 5 anni c'è stato un vero e proprio aumento esponenziale di sinistri rispetto al sud. Però i premi qui sono da capogiro.... A questo punto secondo me c'è qualcosa che non va...Non è un caso che la camorra ormai emigrata al nord si sta infiltrando proprio nell'azionariato di banche e assicurazioni....
                    Infine non condivido la tua visione tra nord e sud...
                    P.S.: il sottoscritto è stato per anni un dirigente di un'associazione di consumatori (la più importante d'Italia)...Ne ho visto di tutti colori...credimi!
                    Ultima modifica Avvocatocb; 22-03-13, 18:38.
                    Avv. Luca Cecinati

                    Esiste un solo bene, la conoscenza, e un solo male, l'ignoranza.
                    Socrate

                    Commenta

                    • beppe p.
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2010
                      • 2692
                      • genova
                      • cocker spaniel inglese

                      #40
                      Originariamente inviato da duedentoni
                      proverò Zurich, al momento Linear Quixza l'anno scorso era più cara....
                      di solito prendo 6.000.000 massimali tutela legale infortuni conducente, e poi la linear ha un piccolo costo in più in caso di incidente non ti cambia la classe.... ed è utilissimo..!!! nelle altre non c'è o per lo meno per adesso non l'ho trovato
                      io ho Linear...lo scorso anno,il giorno di Natale(...bastardi...) Babbo Natale(Moș Craciun in rumeno),stufo di andare in slitta,ha cercato di rubarmi il Panda (nuovo,tra l'altro)...denuncia dai CC e visita al sito per vedere una carrozzeria associata...dopo 15 giorni,auto a posto e tappetini di gomma omaggio...
                      http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

                      Commenta

                      • alcione tsa
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2009
                        • 4353
                        • Ischia
                        • cocker

                        #41
                        Originariamente inviato da Biondo308


                        ---------- Messaggio inserito alle 06:04 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:48 PM ----------




                        ho letto il tuo primo allegato. il secondo no.

                        ma secondo te, senza voler essere razzista, ma basandosi solo sui fatti pratici, come mai a napoli e bari le polizze costano care? molto più care che a mogliano veneto o a verbania? perchè tutti gli assicuratori d'italia sono della lega nord?
                        c'è tanta roba che puzza, e non è l'immondizia (quanto meno non solo quella) quindi le polizze lì costano di più. i cittadini onesti dovranno ringraziare i conterranei disonesti. forse a nord ce ne sono meno.

                        come devono ringraziare i propri conterranei disonesti per tanti altri problemi del sud. non ci giro tanto intorno ma non è questo il posto per parlarne.
                        visto che la polizza dell'auto è obbligatoria è l'unica tutela che hanno.
                        un esempio senza andare a napoli? nella mia compagnia gli autocarri costano un botto. spesso i guidatori dipendenti delle ditte guidano con poca attenzione i camioncini, tanto la polizza aumenta al titolare della ditta. che succede, autocarri pieni di sinistri e la compagnia alza il prezzo, visto che non è libera di rifiutare un rischio.
                        diverso è sulle polizze non obbligatorie. fortunatamente li posso dire senza problemi "io non ti assicuro perchè questo rischio non mi piace".
                        e sai dove succede di più? al sud, perchè più che al nord alle ditte che non pagano cammoristi e mafiosi gli danno fuoco. ahimè per chi ci sta ma lì prima di pagare le tasse vengono pagate alle associazioni a delinquere, vengono protetti, nessuno a visto nulla, i nun' sacc niente. dopo ci si lamenta se l'italia va male.
                        Permettimi un piccolo ragionamento:Gente disonesta ne trovi a Napoli,Bari,Verbania e Milano!Non vedo perchè io onesto targato "NA" debba pagare per il disonesto!Sono in prima classe dal 1999,mai fatto una lettera e in un paio di occasioni,per piccole cose dove avevo la colpa ho preferito pagare di tasca mia!Pago 330.00 euro l'anno con una C1,ma con il motorino un SH 125(preso nel 2004 senza fare mai una lettera) ne devo sborsare 700 (per fortuna che lo guido d'estate quindi divido la spesa in due anni) perchè vivo in provincia di Napoli, secondo Lei è GIUSTO??Sono un cittadino italiano,ho un NOME,COGNOME ma sopratutto UN CODICE FISCALE,se si creasse un database con tutti i codici fiscali degli assicurati(cosa che non si vuole fare perchè alle assicurazioni non conviene)e per chi è in prima classe paga un tot da Pordenone a Palermo e chi fa due incidenti all'anno gli chiedono 5000 euro all 'anno per assicurargli la macchina sparirebbe tutta questa discriminazione e tutti gli imbrogli!Perchè io cittadino onesto tagato "NA" devo essere così penalizzato e discriminato?Sei in prima classe da 10 anni a Napoli,Milano o Palermo paghi la stessa cifra se fai incidenti e sei in 99 classe paghi la stessa cifra OVUNQUE risiedi!Ma da parte delle assicurazioni non c'è questa volontà,va bene TARTASSARE i cittadini onesti,"perchè in provincia di napoli FATE un sacco di lettere"..ma che ca@@@ me ne frega a me??IO QUANTE TE NE HO FATTE??NESSUNA!!ALLORA PERCHE' DEVO PAGARE PER CHI IMBROGLIA????

                        Commenta

                        • BENELLI.78
                          ⭐⭐⭐
                          • Aug 2009
                          • 2041
                          • Napoli
                          • Springer Spaniel inglese

                          #42
                          Se poi vogliamo dirla tutta,per esempio una grande fetta di lettere false che si fanno a napoli sono fatte in compiacenza dell'agente di assicurazione.La legge bersani conta poco,perchè le assicurazioni hanno trovato subito il trucco per aggirarla,infatti il mio assicuratori,nonostante potessi beneficiare di tale legge,me la sconsiglio'.
                          Cmq nel programma elettorale di Bersani c'è l'aquiparazione delle assicurazione,ovvero prezzi uguali in tutta Italia.Quindi se le cose si vogliono fare si possono anche fare.
                          Fatto stà che quando vado a pagare l'assicurazione mi sento rapinato.
                          Mira bene sbaglia poco

                          Commenta

                          • alcione tsa
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2009
                            • 4353
                            • Ischia
                            • cocker

                            #43
                            Originariamente inviato da BENELLI.78
                            Se poi vogliamo dirla tutta,per esempio una grande fetta di lettere false che si fanno a napoli sono fatte in compiacenza dell'agente di assicurazione.La legge bersani conta poco,perchè le assicurazioni hanno trovato subito il trucco per aggirarla,infatti il mio assicuratori,nonostante potessi beneficiare di tale legge,me la sconsiglio'.
                            Cmq nel programma elettorale di Bersani c'è l'aquiparazione delle assicurazione,ovvero prezzi uguali in tutta Italia.Quindi se le cose si vogliono fare si possono anche fare.
                            Fatto stà che quando vado a pagare l'assicurazione mi sento rapinato.
                            Concordo sono rapine autorizzate!!!

                            Commenta

                            • BENELLI.78
                              ⭐⭐⭐
                              • Aug 2009
                              • 2041
                              • Napoli
                              • Springer Spaniel inglese

                              #44
                              Originariamente inviato da alcione tsa
                              Concordo sono rapine autorizzate!!!
                              e pensa che pago di meno perchè ho lo stesso Cap di Ischia,dove secondo alcune assicurazioni si puo' avere lo sconto perchè è zona tranquilla.Altrimenti arriverei alle stelle
                              Mira bene sbaglia poco

                              Commenta

                              • duedentoni_old

                                #45
                                Originariamente inviato da BENELLI.78
                                provate a fare l'assicurazione alla federcaccia,italcaccia,enalcaccia...magari risparmiate : o)

                                CPAS!!!!![:D][:D][:D][:D][:D]

                                ---------- Messaggio inserito alle 08:27 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:25 PM ----------

                                Originariamente inviato da il barone
                                Lara tanto stai nei dintorni di Firenze se ti interessa ti mando da una mia amica fammi sapere [:D]
                                se vuoi si ma... di solito mi tirano delle cannate... anche quello della ditta dove abbiamo i mezzi era più alto..

                                ---------- Messaggio inserito alle 08:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:27 PM ----------
                                [QUOTE]
                                Originariamente inviato da Biondo308
                                un conto è quanto appare dal centro liquidazioni. è un ragionamento molto lungo, collegato all'indennizzo diretto... vedrai sempre un valore uguale per tutti, è la media per sinistro in quella provincia...a fine anno "vengono fatti i conti" tra chi deve avere e chi dare...diciamo che le compagnie che tra le proprie fila hanno machcine costose bmw,mercedes, audi da questo meccanismo escono con le ossa rotte perchè ricevono l'indennizzo del danno medio es. 2185€ da me, 3600€altrove ma magari per rifare la macchina del proprio assicurato,nonostante il danno sia causato da qualcuno assicurato alla concorrenza, spendono 5 o 10.000€.
                                chi ha assicurati catorci e rottami per un sinistro riceve le stesse cifre, anche se la riparazione è costata 1.000 o 2.000€.
                                se fai una richiesta specifica alla consap puoi sapere effettivamente quanto è costato quel danno e così vedi se pagare e farti levare il "malus".
                                comunque in caso di feriti con almeno 9 punti di invalidità non c'è l'indennizzo diretto.
                                il punto dei 3.600€ potrebbe essereperchè qualcuno ci è andato in vacanza, qualcuno ci ha rifatto più di un danno alla macchina ecc...tutto a spese delle assicurazioni.
                                considera che spesso quando vai dal carrozziere anche se hai un danno da 350€ allo sportello ti dicono "va cambiato",e così costa 1500€. oppure,comemiè accaduto di recente, il carrozziere ci dice "ma dobbiamo mangiare anche noi"...e così la media del costo dei sinistri sale, e di conseguenza il costo delle polizze.
                                ma credo che solo un pollo non sa che alcuni (non tutti) i carrozzieri fanno così.

                                In realtà è arrivato un foglio cda compilare per sapere il vero costo del sinistro l'ho fatto spedito e per tutta risposta mi è stato detto che non lo dovevo spedire a loro ma all'altra assicurazione????? (ma io ho il nome dell'assicurazione...i dati li avevano loro..) Ho rinunciato... La mia auto era nuova l'altra no una vecchia fiesta appena uscita dal carrozziere... ha cambiato il necessario io avevo rotto paraurti, faro , fendinebbia e carrozzeria.... con vari broncini al carrozziere...siamo arrivati a 1200... Mi sarebbe davvero piaciuto avere il conto specifico ma poi m'in*****..e mi ci vuole l'avvocato e altre spese...ho lasciato perdere...

                                ---------- Messaggio inserito alle 09:05 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:37 PM ----------

                                cmq ad onor del vero fra le compagnie on line c'è una gran macello e facendo i vari siti che mi avete dato linear rimane la più economica e con più servizi... anche se parli con l'operatore tizio e non con un assicuratore sono molto bravi ti inviano tutto per e-mail e per chi come me lavora in un negozio...e deve andare a cercare l'assicuratore in ufficio e magari non lo trova e deve tornarci di corsa..è comodissima... Cmq Biondo me lo fai un preventivo se ti mando i dati??? tanto i bonifici arrivano anche a canicattì!!

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..