Si vede che non capisci niente. Richiamo comunque l'attenzione dei moderatori a "moderare". Che questo tizio venga a darmi del ladro autorizzato e del bastardo perchè faccio l'assicuratore non mi sta bene.
Da uno, che da come scrive, sembra avere un cervello di quaglia.
Impara per prima cosa a non offendere. secondo informati, e quando sai, parla. altrimenti stai zitto.io non parlo di cani da penna o di settori di cui so poco e nulla per non fare figure a bischero, come stai facendo te.
le "discriminazioni" come da te chiamate sono ovvie, sulla garanzia furto è normale che chi ha un posto auto chiuso paghi meno di chi la lasica per strada, è normale che se fai 30.000 km anzichè 5.000 all'anno paghi di più, perchè sei sempre sulle strade quindi potenzialmente un rischio maggiore.
riguardo al sesso c'è stata la parificazioni tra maschi e femmine, ma a qualcuno è convenuto (giovani maschi) e a qualcuno no (giovani femmine)...ma sono imposizioni che vengono dall'alto su richiesta di associazioni che tutelano i consumatori, che in questo caso hanno fatto bene...però se ascolti qualcuno sarà favorevole, se senti chi in seguito a questa modifica ha un incremento non va bene e siamo dei ladri autorizzati.
A noi cambiano leggi ogni 20 giorni, spesso fatte da chi del settore sa poco e nulla con imposizioni assurde tipo il dover fare tre preventivi delle altre compagnie per favorire il cliente e la conocorrenza....io ho solo i programmi della mia compagnia, gli altri no, non saprei come fare, inoltre ho l'obbligo di consegnare una miriade di documenti altrimenti sono multe. (meno male che si sono accorti della cagata e hanno tolto questa ridicoa legge)...mi toccava per un preventivo auto(dove non si guadagna quasi nulla) a spendere gratuitamente 1 ora. sarebbe giusto far pagare la consulenza in quanto professionista, come fanno avvocati, ingegneri ecc...solo che non lo facciamo mai, e spesso diamo consigli anche su altri campi dei quali per lavorare, siamo costretti a conoscere.
Riguardo al valore risarcito a seguito del danno....ti sembra giusto che se hai un "inossidabile" defender di 20 anni (tanto quelli durano una vita) comunque dal valore di 3000€ e per colpa di un camion il mezzo risulta totalmente distrutto ti venga risarcito un motore nuovo, sospensioni nuove, carrozzeria nuova ecc...ci arrivi a capire che te hai un mezzo quasi nuovo, con un motore a 0 km, sospensioni nuove ecc....altrimenti trovi un motore con 200.000km e te lo paghiamo. il giusto sarebbe così.
è anche vero che se pur scassata una macchina funzionante permette al proprietario di andare a lavoro, nel caso da te proprosto, se uno non ha la disponibilità per metterci la differenza per l'acquisto del nuovo mezzo, si ritrova a piedi e col lavoro a rischio. ma non è nemmeno giusto che "nel fiocco" ce lo prenda la compagnia. se proprio vuole, fa una causa a chi ha provocato il danno richiedendo anche quel tipo di perdita lì.direte che è una cosa che va molto per le lunghe, ma se i processi sono infiniti in italia, non è colpa delle assicurazioni.
il premio lo paghi in base a cilindrata e kw.
riguardo ai diversi parametri presi in considerazione, è sempre una ricerca della polizza "su misura".mi concederete che se in italia ci sono per esempio 40.000.000 di auto non possiamo fare 40.000.000 di polizze differenti?si cerca di farle più giuste possibili ma non ad personam, altrimenti solo per il lavoro dedicato aumenterebbero i costi...così si va per "fasce di rischio". in base all'età, ai kilometri, ai kw, alla cilindrata, alla provincia di residenza ecc...si basa tutto su statistiche, non vengono tirate a caso le tariffe. le compagnie guardano generalmente dove sono più incidenti e dove meno e li fanno le dovute correzioni. se ad aosta su 1000 polizze ci sono 30 sinistri e a napoli su 1000 polizze ce ne sono 2000 è GIUSTO che ad aosta paghino meno. ed è normale che le compagnie si difendano così.
sarebbe casomai corretto dal momento che uno arriva in prima classe con 0 sinistri paghi uguale in tutta italia in quanto tizio ha dimostrato di guidare bene, ovunque esso sia.
se in italia costano il triplo che in francia e germania comunque, è perchè ci sono il triplo dei danni. e sui danni auto, in italia, il 23% sono con feriti (contro il 10% di francia austria e germania) tra questi i così detti colpi di frusta rappresentano l'80% delle lesioni non gravi.come mai?? perchè si mette il collare qualche giorno anche se non serve e si frega l'assicurazione.
fortunatamente ora le microlesioni saranno indennizzate solo se ACCERTATE con adeguata strumentazione medica.
il problema dell'italia è la tradizione a volerlo mettere nel culo al prossimo, facendo danni finiti, non pagando le tasse come TRADIZIONE, coi finti invalidi e con il più alto numero di politici rispetto a tutti gli altri stati. il problema non sono le assicurazioni.
nelle assicurazioni auto vista la concorrenza il guadagno spesso è nullo. io su 1000 € di RCA guadagno 32,3€ lorde, da tassare, poi devo levarci contributi, spese varie per partita iva, ecc....
il rapporto sinistri/premi pagati spesso è superiore al 100%. vuol dire che le compagnie su quel comparto pagano + di quello che incassano, le compagnie brave, stanno sul 96/98. molte sulle auto sono in rosso, vedi gruppo fondiaria che è qusi fallito ed è stato rilevato da unipol.
la ricerca osannata del prezzo + basso porta spesso ad assicurarsi con compagnie che non a lungo mantengono quei prezzi perchè per entrare sul mercato fanno prezzi molto bassi. troppo. dopo quando i dirigenti si accorgono che pagano + di quello che incassano attuano quegli aumenti improvvisi (o chiudono il rubinetto degli sconti) e così il cliente non fidelizzato si ritrova a dover ripartire con la ricerca. io rispetto (e ricerco anche il risparmio) ma non avrei proprio voglia tutti gli anni di fare il giro di 10 compagnie per vedere quello che fa 20 o 50 € meno...alle volte rimanendo fedeli ad una assicurazione si acquistano "servizi/privilegi/ considerazione" che valgono molto + di 50 €.
come ho scritto sopra, spesso gli aumenti improvvisi non dipendono dall'agente asicurativo ma da + in alto.
solo un assicuratore stupido prenderebbe un cliente con un prezzo bassissimo per alzarglielo l'anno dopo, perchè il risultato scontato è che il cliente si arrabbia e va via, ed inoltre parla male di te, rovinandoti anche il nome. questo succede quando si tratta con della robetta, "roba de paranza", quando vai da un professionista serio e che conosci da anni, queste cose succedono meno.
onore a te che riconosci la "furbizia" di molti tuoi conterranei...succede di rado. capisci bene che l'unica difesa che hanno le compagnie assicurative è alzare i prezzi dove le perdite sono maggiori a cuasa dei troppi sinistri. il rischio è + alto, quindi costa di più, credo sia semplice e scontato.
la fregatura sarà per te che da come parli vorresti l'assicurazione al prezzo di una scatola di cartucce.
lo sconto sulla responsabilità civile applicato col gps va in base ai km. tu che ne fai 30.000 se indubbuiamente in una fascia alta quindi giustamente hai poco sconto. serve come tutela anche sul furto, ti aiuta a dimostrare la posizione della macchina (in caso di richieste danni fasulle, multe per errori di trascrizione o targhe modificate) e serve in caso di incidente perchè a seguito dell'urto l'assistenza ti chiama per sapere se hai bisogno di un carratrezzi o di un ambulanza, e se non rispondi (perchè magari hai perso conocenza) fanno passare qualcuno a controllare.
come detto rileva gli urti.le assicurazioni sono attività commerciali al pari di un negozio di verdura, di vestiti o dell'officina di un meccanico. la mattina chi si alza per lavorare lo fa per cercare di avere un guadagno, dal gelataio all'agricoltore. compreso l'assicuratore. giustamente cerca di non essere turffato. il gps è a tutela del cliente e della compagnia che nell'immediato incassa sicuramente meno a fronte degli sconti, prevedendo nel lungo periodo di avere un "guadagno" limitando le uscite da danni finti (FURTI IN PIENA REGOLA, ma tanto farlo alle assicurazioni va bene).
Sai chi è che sicuramente non vuole il gps: il DELINQUENTE. quello che fa danni finti, che intrallazza con le carrozzerie, quello che fa le rapine, il bracconiere ecc...l'onesto ha solo dei vantaggi. non dico che per questo tutte le persone oneste ce lo devono avere, uno è libero di non metterlo, però è un modo per risparmiare.
la mia compagnia lo monta gratis, non tutte lo fanno.
a riguardo della privacy, l'accesso al gps la compagnia ce l'ha solo se viene rilevato un urto altrimenti niente. e non l'abbiamo noi agenzie.le compagnie non pagano impiegati per guardare un pallino sul monitor che tutti i giorni fa il solito tragitto casa lavoro e poco+, non gliene frega niente se vai dall'amante o a giocare a cavalli.in italia la gente viene mandata a casa, dalle fabbriche agli uffici, figurati se pagano impiegati per questo. sicuramente le forze dell'ordine potranno accedervi per necessità , ma loro già adesso tra cellulari e bancomat, sanno sempre dove siamo se vogliono.
per concludere ricordatevi che con le assicurazioni se pagate e basta senza fare mai sinistri non ci sono mai problemi, ma per come la vedo io, se uno guida bene o ha fortuna per 40 anni, poi disgraziatamente un giorno fa un morto, quel giorno lì la mia assicurazione ci deve essere, per questo preferisco essere assicurato in una compagnia solida che essere assicurati alla "funiculìfuniculà- compagnia assicuratrice" con una compagnia solida è meglio per voi anche quando avete ragione, in quanto con "l'indennizzo diretto" è la vostra compagnia che vi paga il danno che avete subito....meglio essere assicurati con qualcuno dalle spalle larghe.
il rapporto comunque con l'agenzia e le persone in carne ed ossa (non con una cornetta di nome operatore 125603) è sempre meglio, si ha + comprensione e spesso a 4 occhi si risolvono piccole mancanze del cliente a riguardo delle denunce (non solo auto). riguardo agli sconti se uno porta + auto e magari polizza casa e/o ditta, infortuni,fondo pensione ecc...ci sono sconti che non esistono online, secondo che cliente è si possono chiedere autorizzazioni particolari, regolarmente ci sono sconti per familiari, per chi è già cliente con altre polizze, convenzioni con le ditte del posto ecc...non credo che con le telefoniche questo accada...
alle volte quando non arrivo al prezzo contro la concorrenza, gioco la carta della "mia" compagnia telefonica...non di rado il prezzo on line è più alto del mio di agenzia...proprio perchè ci sono iniziative che su internet non ci sono.
poi a quattrocchi avete sempre l'occasione di poter prendere qualcuno per il collo [;)]
comunque tengo a ribadire: bisogna parlare quando si sa, altrimenti si urla e basta, come le scimmie.
si può parlare e chiedere anche per imparare, ma lo si fa con toni pacati.
ps io con la compagnia per cui lavoro non posso dare quella clausola del sinistro in buone, se realmente esiste e non costa molto fatela, è molto interessante.
saluti a tutti da un giovane assicuratore che avendo la partita iva e lavorando anche per
5 € tramite contratti fattura tutto e non evade 1 centesimo, a differenza di moltri altri onesti lavoratori che sarannodi certo anche qui sul forum in quanto in italia purtroppo sono tanti.
Commenta