costi a confronto ...........

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

maxpointer73 Scopri di più su maxpointer73
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • maxpointer73
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2016
    • 3088
    • torino
    • pointer inglese

    #1

    costi a confronto ...........

    Buon giorno, a tutti........
    prendendo spunto da una precedente discussione amichevole,
    volevo sentire il vostro parere (schietto!!!!) per quanto riguarda i costi che un cacciatore deve affrontare per arrivare ad avere un cane cacciatore prendendo DUE strade diverse.

    1) - la strada del cucciolo : spese dei vari trasferimenti per cercarlo , acquisto ,
    mantenimento , cure , addestramento (con tutte quelle voci/cifre che fanno
    parte dell'addestramento) , ecc....

    2) - la strada del cane adulto(pronta caccia) : spesa di acquisto.

    Consideriamo per avere dei punti di riferimento che per parlare di un cane che cacci discretamente deve avere almeno 22/24 mesi di vita.(lasciamo stare i fenomeni che cacciano a 10 mesi ... o i tardivi che prima di 3/4 anni non fanno niente o poco.


  • mauro
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2007
    • 1318
    • pandino, Cremona, Lombardia.
    • kurzhaar

    #2
    se alla fine si arriva ad avere due cani dalle stesse qualità (senza considerare sentimenti, attaccamento, soddisfazioni ecc. ecc.) io opterei sicuramente per la soluzione 2

    Commenta

    • silvio roncallo
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2006
      • 5650
      • genova, Genova, Liguria.
      • spinone

      #3
      i prezzi di acquisto (cucciolo o adulto9 variano anche in funzione della razza.


      Prendiamo comunque un continentale italiano:
      1 - cucciolo - presso d'acquisto tra 700 e 850
      viaggi per visione genitori ecc. 300 - 500
      mantenimento per 22-24 mesi comprese spese vet ecc. € 2.500 - 3.000

      (cibo 3 euro al gg x 365x2 = € 2.190)
      addestramento (fai da te) € 750-1000
      TOTALE € 4.250 - 5.350
      E sicuramente ho dimenticato qualcosa


      2 - adulto: € 2.500 - 5.000 dipende da molte cose:

      cosa sà fare/ dalla genealogia ecc.
      silvio

      Commenta

      • Cristian
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2012
        • 4739
        • Lombardia
        • Setter Inglesi

        #4
        Probabilmente a livello economico sarebbe da preferire il cane già fatto/avviato...ma se potessimo quantificare la tenerezza che da un cucciolo...
        I miei cani sono compagni di vita, non solo di caccia...per cui preferisco, anche se meno economico, prendere un cucciolo [:-golf]
        Dio salvi la Regina.
        Smell the flowers while you can.

        Commenta

        • giuseppe770
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2009
          • 1794
          • Italia

          #5
          L'ultimo che ho tirato su é una pointer femmina da una cucciolata del mio socio di caccia. Dopo due anni avró speso un migliaio di euro, ma il rendimento é ancora lontano un miglio dal cane fatto che prendi a 2500. Certo a comprare il cucciolo conviene sicuramente prendere il cane addestrato adulto.

          Commenta

          • mesodcaburei
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2015
            • 8871
            • Donceto, Valtrebbia(pc)
            • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

            #6
            c'è anche la terza strada....

            3) cucciolone avviato che mostra le qualità naturali....sui 1200/1800 euro....è forse la soluzione economicamente migliore

            Commenta

            • maxpointer73
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2016
              • 3088
              • torino
              • pointer inglese

              #7
              quindi si può tranquillamente dire che anche se spesi più o meno velocemente.....
              per avere un cagnetto "discreto" di un paio di anni , si parla di cifre che variano mediamente dai minimo 3000 e 4200/4500 euro (salvo imprevisti).
              Allora NON dobbiamo stupirci o storgere il naso , quando un allevatore o appassionato cinofilo ci chiede 2500/3000 euro per un cane finito.
              alla fine se facciamo bene i conti stà chiedendo meno di quello che ha speso...
              penso che questa discussione possa far riflettere tanta gente.....
              soprattutto quelli che non hanno tempo e capacità da dedicare a un cucciolo.

              Commenta

              • fabryboc
                Moderatore Setter & Pointer
                • Dec 2009
                • 7999
                • piemonte
                • setter inglese e griffone Korthals

                #8
                Non dimentichiamo il fattore "rischio"...

                un cucciolone avviato o un adulto possono essere immediatamente testati per le più comuni tare fisiche e psicologiche....ammesso che non l'abbia già fatto chi li cede, e in caso ne saltino fuori, basta declinare l'acquisto.

                Molti di noi invece, prendendo un cucciolo, trovano impossibile disfarsene in caso qualche tempo dopo salti fuori una tara invalidante, e se lo tengono per tutta la vita del cane...e la spesa in questo caso si avvicina a quella di un'utilitaria, con l'aggravante di rinunciare a cacciare o di dover prendere un cane che ce lo consenta, in aggiunta all'altro.
                Ultima modifica fabryboc; 05-08-19, 21:52.
                Mala tempora currunt

                Commenta

                • Mercurio11
                  ⭐⭐
                  • Apr 2017
                  • 256
                  • Crema

                  #9
                  Buonasera,

                  per buoni soggetti delle terre di albione ho sentito cifre intorno 7/8.000 euro per ottimi Spinoni Italiani anche il doppio, il tutto da prendersi con le pinze, i bonifici non li ho visti e da questo punto di vista sono come Pietro finché non vedo non ci credo.
                  Probabilmente acquistando un cucciolone già formato si risparmia sia in termini di tempo che in eventuali errori di dressaggio.

                  A parte il costo per me decisamente proibitivo, ho sempre avuto paura di non riuscire entrare nell'animo del cane, cioè ad instaurare un rapporto di complicità che permetta di intendersi senza proferir verbo. Probabilmente sbaglio, ma tanté così la penso.
                  un saluto
                  Ultima modifica Mercurio11; 05-08-19, 22:00.

                  Commenta

                  • maxpointer73
                    ⭐⭐⭐
                    • Aug 2016
                    • 3088
                    • torino
                    • pointer inglese

                    #10
                    parto dicendo che io ho sempre solo preso cuccioli 60/80 giorni (è la mia passione e mi trovo il tempo da dedicarle).
                    la complicità e il rapporto stretto che si instaura con il cucciolo ........... sono impagabili.
                    tutte belle cose !!!!!!!!!!!!............
                    ma se poi comunque il cane NON Và .......
                    i costi ci sono comunque .
                    e alla fine come diceva Fabry , di molto superiori , e con soddisfazioni zero o quasi.
                    e mica sempre si ha la possibilità/spazio per tenere 2 soggetti .... il chè vorrebbe dire raddoppiare i costi.
                    quindi ritorna più conveniente la scelta del cane finito.
                    per ciò che diceva Mercurio: cani da caccia di 2 anni da 7000/8000 euro , lì andiamo sui "COMMERCIANTI" ............
                    meglio perderli che trovarli !!!!!!!!!!!.

                    Commenta

                    • mesodcaburei
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2015
                      • 8871
                      • Donceto, Valtrebbia(pc)
                      • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                      #11
                      Originariamente inviato da Mercurio11
                      Buonasera,

                      per buoni soggetti delle terre di albione ho sentito cifre intorno 7/8.000 euro per ottimi Spinoni Italiani anche il doppio, il tutto da prendersi con le pinze, i bonifici non li ho visti e da questo punto di vista sono come Pietro finché non vedo non ci credo.
                      Probabilmente acquistando un cucciolone già formato si risparmia sia in termini di tempo che in eventuali errori di dressaggio.

                      A parte il costo per me decisamente proibitivo, ho sempre avuto paura di non riuscire entrare nell'animo del cane, cioè ad instaurare un rapporto di complicità che permetta di intendersi senza proferir verbo. Probabilmente sbaglio, ma tanté così la penso.
                      un saluto
                      Eeeèeeeeeeeee adesso non esageriamo[occhi].....un conto se si parla di un campione affermato....ma un ottimo spinone 14000 euro?
                      No guarda....io non lo credo, se poi vuoi dirmi chi te l'ha raccontata te ne sarei grato...anche in privato.
                      Grazie[:-golf]

                      Commenta

                      • deso
                        ⭐⭐
                        • Feb 2009
                        • 654
                        • imola

                        #12
                        decisamente più conveniente il cane adulto o cucciolone proprio perché bene o male "vedi già" quello che prendi ma quando l'ho fatto non ho mai avuto le stesse gratificazioni di andare a caccia col cucciolo che è cresciuto insieme a te.
                        anzi dirò di più, le mie compagne di caccia (ho solo femmine) sono tutte nate a casa mia!
                        Alessandro

                        Commenta

                        • Claud
                          • Mar 2015
                          • 79
                          • Celle Ligure
                          • Setter inglese - Pointer

                          #13
                          Vogliamo parlare del tempo?.. sappiamo quanto serve dedicarne ad un cucciolo.. e chi ce l’ha più!.
                          Vogliamo parlare della selvaggina vera?.. indispensabile.. da ragazzo infatti cucciolo d’estate = Serbia a quaglie.
                          Ora quando mai.. troppi impegni e problemi.

                          Commenta

                          • silvio roncallo
                            ⭐⭐⭐
                            • Dec 2006
                            • 5650
                            • genova, Genova, Liguria.
                            • spinone

                            #14
                            Originariamente inviato da Claud
                            Vogliamo parlare del tempo?.. sappiamo quanto serve dedicarne ad un cucciolo.. e chi ce l’ha più!.
                            Vogliamo parlare della selvaggina vera?.. indispensabile.. da ragazzo infatti cucciolo d’estate = Serbia a quaglie.
                            Ora quando mai.. troppi impegni e problemi.



                            Certamente Claud!!!
                            Non ho messo nel conto economico il "tempo"....[menaie][menaie]


                            Se ci mettiamo anche quello le cifre per portare avanti un cucciolo salgono esponenzialmente.


                            In effetti, non è sbagliata l'idea di Meso di rivolgersi a dei cuccioloni.
                            silvio

                            Commenta

                            • mauro
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2007
                              • 1318
                              • pandino, Cremona, Lombardia.
                              • kurzhaar

                              #15
                              ho sempre preso cuccioli sui 70/90 gg, anche l' ultimo che ho portato a casa un paio di anni fa, e sono sempre stato fortunato.
                              Ma oggi è sempre più difficile "fare" il cucciolo, monoculture, restrizioni legislative, antropizzazione, parchi ecc. ecc. rendono davvero impossibile questa via........il prossimo sarà un cucciolone sui 10/12 mesi che manifesti già attitudine e che abbia già evidenti lati positivi e negativi.....

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..