Vaccino si – Vaccino no

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

fulviogp Scopri di più su fulviogp
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • fulviogp
    ⭐⭐
    • Dec 2015
    • 604
    • Torino

    #1

    Vaccino si – Vaccino no

    Sperando che si riesca a discutere dell’argomento, senza litigare, come spesso capita sui social, volevo sentire le vostre opinioni in merito.
    Io, quando sarà disponibile lo farò.
    Spesso faccio questa domanda a cui altrettanto spesso non ho risposta: chi non vuole vaccinarsi, è perché ne ha paura o perché ritiene sia inutile, domanda non banale perché evidenzia due pensieri molto diversi?
    Le manifestazioni verbali pro o contro la democrazia in merito a ciò si sprecano, anche se a mio parere alla fin fine, fondamentalmente, la società si divide in due: chi ha paura di farlo e chi no.
    La maggioranza di coloro che non vogliono farlo mi è parso di capire che hanno preso questa decisione perché non sono stati testati a sufficienza, ma chiedendo chi dovrebbe testarlo non mi viene indicato nessuno. [:-bunny]
    Io non so se il vaccino potrà dare un successo totale ma almeno io ci provo a metterci del mio e mi chiedo:
    sarà antidemocratico se un domani nel mio ristorante (è un esempio) non faccio entrare chi non mi dà nemmeno un minimo di garanzia sanitaria perché, in caso mi crei un focolaio di infezione, a mio carico mi devo magari sobbarcare, oltre a una temporanea chiusura, anche un esborso di soldi per disinfettare il locale?
    Idem in un cinema, allo stadio, su un aereo o, più in grande, se in un paese a caso, alle Mauritus, non vi sono più casi e non mi fanno sbarcare se non do un minimo di garanzie?
    Io negazionista posso pretendere che gli altri debbano accettare la mia scelta gratuitamente?
    E nel malaugurato caso di avere un parente che per cause personali fisiche non possa vaccinarsi e debba subire un ricovero ospedaliero e personale sanitario negazionista gli dia, seppur involontariamente, il colpo di grazia è giusto che finisca tutto a tarallucci e vino?
    Utopisticamente farei compilare un modulo nell’arco di una settimana o un mese nel quale indicare chi vuole vaccinarsi e chi no, indicando le motivazioni (che poi sono 2: ho paura delle conseguenze - non serve a nulla).
    Terminato di vaccinare tutti quelli che erano favorevoli lo ripropongo a chi non lo voleva, ma non a titolo gratuito, sarebbe troppo comodo aver scommesso sulla pelle altrui e prendersi gratuitamente i benefici.
    Provare a darmi una risposta da tutto quello che sento e leggo lo trovo, sarà un mio limite, molto complicato. Drool]
    Mi ri- raccomando di discuterne con educazione fra persone civili, sperem.
    [brindisi]
    125
    Si
    0%
    105
    No
    0%
    20
  • marco pas
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 1937
    • marnate
    • bracco italiano

    #2
    Fino qualche giorno fa' sarei stato indeciso considerato gli effetti collaterali che si leggono sparsi e non documentati sul vaccino, ma dopo aver visto il percorso nefasto di due cari amici gia' pronti alle dimissioni ospedaliere e ricaduti lasciandoci la pelle, sono per vaccino SI e spero presto.

    Commenta

    • lacopo giuseppe
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2014
      • 5614
      • roma
      • setter

      #3
      Originariamente inviato da fulviogp
      Sperando che si riesca a discutere dell’argomento, senza litigare, come spesso capita sui social, volevo sentire le vostre opinioni in merito.
      Io, quando sarà disponibile lo farò.
      Spesso faccio questa domanda a cui altrettanto spesso non ho risposta: chi non vuole vaccinarsi, è perché ne ha paura o perché ritiene sia inutile, domanda non banale perché evidenzia due pensieri molto diversi?
      Le manifestazioni verbali pro o contro la democrazia in merito a ciò si sprecano, anche se a mio parere alla fin fine, fondamentalmente, la società si divide in due: chi ha paura di farlo e chi no.
      La maggioranza di coloro che non vogliono farlo mi è parso di capire che hanno preso questa decisione perché non sono stati testati a sufficienza, ma chiedendo chi dovrebbe testarlo non mi viene indicato nessuno. [:-bunny]
      Io non so se il vaccino potrà dare un successo totale ma almeno io ci provo a metterci del mio e mi chiedo:
      sarà antidemocratico se un domani nel mio ristorante (è un esempio) non faccio entrare chi non mi dà nemmeno un minimo di garanzia sanitaria perché, in caso mi crei un focolaio di infezione, a mio carico mi devo magari sobbarcare, oltre a una temporanea chiusura, anche un esborso di soldi per disinfettare il locale?
      Idem in un cinema, allo stadio, su un aereo o, più in grande, se in un paese a caso, alle Mauritus, non vi sono più casi e non mi fanno sbarcare se non do un minimo di garanzie?
      Io negazionista posso pretendere che gli altri debbano accettare la mia scelta gratuitamente?
      E nel malaugurato caso di avere un parente che per cause personali fisiche non possa vaccinarsi e debba subire un ricovero ospedaliero e personale sanitario negazionista gli dia, seppur involontariamente, il colpo di grazia è giusto che finisca tutto a tarallucci e vino?
      Utopisticamente farei compilare un modulo nell’arco di una settimana o un mese nel quale indicare chi vuole vaccinarsi e chi no, indicando le motivazioni (che poi sono 2: ho paura delle conseguenze - non serve a nulla).
      Terminato di vaccinare tutti quelli che erano favorevoli lo ripropongo a chi non lo voleva, ma non a titolo gratuito, sarebbe troppo comodo aver scommesso sulla pelle altrui e prendersi gratuitamente i benefici.
      Provare a darmi una risposta da tutto quello che sento e leggo lo trovo, sarà un mio limite, molto complicato. Drool]
      Mi ri- raccomando di discuterne con educazione fra persone civili, sperem.
      [brindisi]
      Non capisco che vuole dire litigare, io personalmente quando mi tocca (e quando mi tocca con la nostra sanità) mi farò vaccinare , ritornando al discorso che tu stai facendo, io mi sono sempre fatto il vaccino dell’influenza, però non mi è mai interessato se chi parlava vicino a me non si era fatto l antinfluenzale, in fin dei conti il problema era il suo, io ero immune al contagio. Ora con il Covid mi faro il vaccino, se funziona (speriamo) io sarò immune e i non vax : problema loro. Stiamo in un paese democraticamente libero, cerchiamo di non fare gli errori che giornalmente leggiamo sui social ai nostri danni portati dagli anti caccia. Fare i talebani non è di un paese civile.

      Cari saluti

      Commenta

      • michele2
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2008
        • 2980
        • Agrate Conturbia (NO)
        • Kurzhaar

        #4
        Mi vaccinerò senza se e senza ma non appena sarà il mio turno
        Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
        (E. Barisoni, anno 1932)

        Commenta

        • arfo
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2013
          • 1459
          • Provincia di Lodi
          • Deutch drahthaar

          #5
          Se e quando sarò chiamato a farlo, senz'altro mi vaccinerò.

          Si trattasse di un farmaco curativo, lo vedrei come un fatto personale. Trattandosi di un vaccino, e soprattutto nella situazione attuale, lo vedo in primis come una questione di responsabilità nell'interesse collettivo.

          Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk

          Commenta

          • ettore
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2008
            • 2600
            • Cairo Montenotte - Savona -
            • bracco italiano _ bracco francese

            #6
            L'antinfluenzale non me né mai fregato molto,anche se quest'anno stavo x farlo in quanto mia moglie è immunodepressa,poi ho preso il covid ed è saltato tutto.
            Dapprima ero contrario,ma parlandone con un amico medico ,mi ha fatto notare che i vaccini precedenti non hanno avuto la possibilità di avere fondi x la ricerca come in questo caso,ma ci sono voluti anni per arrivare ai risultati.
            Si,credo che lo farò .
            Quello che mi spaventa non sono le urla dei cattivi,ma il silenzio dei buoni

            Commenta

            • l'inglese
              Moderatore Setter & Pointer
              • Mar 2008
              • 4251
              • Arzignano, Vicenza

              #7
              Dobbiamo dire solo grazie ai vari Vaccini che, di fatto, hanno salvato milioni di vite e debellato malattie che erano inguaribili per molti! Sono un po' scettico per questo vaccino, che, se non erro, sono diversi, anche per l' ambigua identità di questa terribile "Influenza". Ho perso degli amici, relativamente giovani e sani, mentre so di altri contagiati, anche anziani e con delle patologie, che, meglio così, l' hanno superata senza alcun problema.... Sono previsti tempi lungi per le somministrazioni, pertanto quando verrà il mio turno, molto probabimente sarò convinto!
              Roberto

              Con affetto e simpatia [:-golf]

              un saluto

              l' inglese

              Commenta

              • Max54
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2020
                • 1686
                • sora
                • Spinone Italiano

                #8
                Con la mia professione ho fatto molti vaccini e negli ultimi 20 anni tutti gli antinfluenzali uno piu' o uno meno non credo che faccia ormai tanta differenza per lamia salute quindi si appena sara' il mio turno ,spero presto,mi vaccinero'.

                Commenta

                • bosco64
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2011
                  • 4545
                  • Langhe
                  • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                  #9
                  E' un vaccino, ne più ne meno di un vaccino, non una iniezione di veleno. Per mè sarà solo uno in più dei tanti che ho già fatto. Se io fossi al comando , non ci metterei molto a dire che chi non si vaccina perchè non vuole, se si ammala , niente ospedale, sono fatti suoi.

                  Commenta

                  • Tom Sierra
                    Appena iscritto
                    • Dec 2019
                    • 2686
                    • Toscana
                    • Springer Spaniel e Setter

                    #10
                    Vaccino SI!!! Usciamo da questo incubo e ricominciamo a vivere!
                    Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                    Commenta

                    • rocco71
                      • Dec 2020
                      • 158
                      • Ancona
                      • pointer

                      #11
                      Sono Nuovo del Forum e mi complimento con gli amministratori. Chiedo scusa in anticipo se sarò inopportuno.
                      Io porrei la questione in termini diversi. Poiché non vi sarà (almeno per un pò l'obbligo di vaccinarsi) io chiederei quali limitazione dovrebbero subire coloro che non si vaccinano?
                      Siamo in una situazione condizione paragonabile ad un guerra o ad altra forma di catastrofe umanitaria che vede le persone morire in numero molto elevato. Quindi se sulla bilancia de minor danno per le persone da una parte mettiamo le controindicazioni del vaccino e dall'altra la probabilità di morire per il virus (non conta se muoiono gli anziani con patologie - comunque sarebbero campati altri 10 anni o più se non fosse intervenuto il virus) anche solo dal punta di vista statistico è chiaro che la bilancia si alza dal lato del vaccino essendo molto più pesanti le conseguenze in caso di non vaccinazione.
                      Se non hai fatto il vaccino:
                      - non più entrare in un negozio o in un qualunque altro locale pubblico
                      - non puoi fare un lavoro che mette in contatto con molte altre persone (non solo i sanitari - medici, infermieri, OOSS, ecc fanno una professione che li mette a contatto con la gente) come guidare un bus, insegnare, fare il controllore in treno, fare il barista o la cassiera, fare la commessa in un negozio di abbigliamento e così via.
                      Voi mandereste vostra madre o vostra nonna (per i più giovani) a fare spesa in un negozio dove i dipendenti non si sono vaccinati? o vostro padre a tagliare i capelli da un barbiere non vaccinato? Assumereste una badante per vostra madre non vaccinata e così via....
                      Sei libero di non vaccinarti ma poi sai che dovrai affrontare delle limitazioni. La spesa e i farmaci te li fai portare a casa. Se sei un dipendente pubblico ti licenziano. Se il vaccino è prescritto nel documento di valutazione del rischio come obbligatorio e non lo fai il datore di lavoro ti può (deve) licenziare come se non metti il casco o le scarpe antifortunistica. Deve licenziarti altrimenti gli altri dipendenti gli fanno causa e lo denunciano.
                      Sono solo spunti di riflessione per chiedere all'amministratore di togliere il quesito vaccino si - vaccino no. E' un paradigma che mette le due ipotesi sullo stesso piano invece non lo sono.
                      Con tutta la libertà di discutere sul tema e di esprimere le proprie opinioni

                      Commenta

                      • Beccofino
                        ⭐⭐
                        • Aug 2017
                        • 328
                        • Magenta
                        • Setter inglese Leila Meticcio Fanny

                        #12
                        vaccino si
                        Tutta la mia famiglia io moglie e due bambine di7 e 10anni colpiti dal covid,nel giro di tre giorni ci siamo ammalati noi quattro ,in contemporanea i miei suoceri e la bis nonna di 91 anni(guarita), un mese in casa con il pensiero di non peggiorare,anche se preso in forma lieve,febbre dolori mai provati,e tosse fortunatamente poca,prima di ammalarmi facevo le scale di corsa, ancora oggi se devo portare su la spesa un poco di affanno c'e e sono passati due mesi..
                        Vaccino si eccome...,anche perche sta volta e'andata cosi',ma la prox non si sa come puo andare
                        Un saluto a tutti

                        Commenta

                        • marbizzu
                          ⭐⭐
                          • Jun 2008
                          • 944
                          • Catanzaro

                          #13
                          Ma la prima domanda è vaccino quando? Tra Ema che non da l'autorizzazione a astrazeneca per il vaccino e siringhe che non ci sono, di che vaccinazione parliamo?

                          Commenta

                          • rbruni
                            ⭐⭐⭐
                            • Jun 2007
                            • 1340
                            • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
                            • Springer Spaniel "Cora"

                            #14
                            Signori miei, litigo tutti i giorni su facebook con ignoranti novax, senza alcun risultato. Ringrazio il cielo di aver letto le prime risposte a questo post, mi riconciliano con il mondo. Grazie.
                            Roberto

                            Commenta

                            • Oizirbaf
                              Moderatore Buona Forchetta
                              • Nov 2014
                              • 2099
                              • Milano

                              #15
                              In questa annata stramalefica l’attività di divulgazione presso i“laici” ma, soprattutto, presso chi da buon sordo, non ha mai voluti sentire, mi ha proprio...sfiancato. La grande difficoltà e’ in gran parte venuta da chi, pur senza la minima preparazione scientifica, biologica, biochimica, clinica e, ciliegina sulla torta delle difficoltà scientifiche in materia, di immunologia.
                              Se si pensa che addirittura una...”ricoprente” o forse meglio sarebbe dire “occupante” un posto universitario di microbiologia (pur con senza, o scarsa, pratica clinica) ha divulgato sciocchezze sesquipedali in termini di virologia, attirandosi critiche feroci dall’ambiente del...mestiere...
                              L’assoluta mancanza di scientificità unita alla diffidenza insormontabile in ciò che non si conosce, l’assoluta ignoranza di qualsiasi concetto statistico dell’incidenza e l’essenza clinica di quelli che sono definiti “effetti collaterali” dei farmaci in generale ha aggiunto paura alla diffidenza.
                              Poi sono arrivati i menteccatti, quelli che “con il vaccino ti iniettano nanoparticelle per controllarti”, gli arancioni che ci pucciano dentro il G5 (!) i metalli pesanti...tra poco parleranno di Polonio e Plutonio...abbiamo fede. Spero si faccia in fretta a superare le difficoltà organizzative residue e la si finisca con le cretinerie delle siringhe luer lock con cui si riempie la bocca gente che non ne ha mai vista una dal vivo e vuole insegnare il mestiere a chi in 45 anni di “mestiere” ne ha maneggiate diverse migliaia connesse a diversi tipi di cateteri endocavitari(cardiaci, polmonari, vascolari...)
                              Sono molto preoccupato e non solo per i cittadini raziocinanti, lo sono in modo particolare per chi per professione, scelta mantenuta ed onorata, si trova sempre più esposto anche in causa di chi non “crede” anzi nega l ‘evidenza della realtà.
                              Speriamo ci si possa vaccinare in fretta e che il nostro indesiderato “amichetto” virus voglia togliersi in fretta dalle scatole come hanno fatto in passato altri suoi predecessori della stessa dpecie.
                              Oizirbaf
                              Ultima modifica Oizirbaf; 02-01-21, 22:28.
                              "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                              e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                              sanza lo ritenere, avere inteso..."

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..