scarponi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

C---Fio Scopri di più su C---Fio
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Athreius
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2010
    • 2009
    • Foggia

    #166
    Originariamente inviato da francesco7410
    Buongiorno, spinto dalla curiosità e dal poco prezzo, dopo indicazione di un amico che me li aveva indicati in versione più leggera, ho provato i Crosshant 300 della Solognac... Dopo diverse prove, sia con tempo asciutto, tempo freddo, campi di guazza e pioggia, sono rimasto esterefatto da questo scarpone! Comodi per camminare tante ore in terreni impegrativi (greto di fiumi, colline e montagne con roccia ecc...) senza patire freddo ne una goccia di acqua all'interno. Da ora in avanti io prenderò questo prodotto che qualità prezzo non ha rivali secondo me...
    Un saluto, Francesco
    Sono ottimi anche i Crosshant 500 V2, comodi, caldi e tengono asciutto, ma quando il gioco si fa duro e ci sono tanti rovi il Crosshant 900 V2 fanno davvero la differenza, sono brutti ma efficaci.

    Commenta

    • Sep
      ⭐⭐
      • Dec 2018
      • 347
      • Potenza
      • Setter inglese

      #167
      Riprendo la discussione perchè ho avuto modo di provare i Diotto Beccaccia per bene e mi va di condividere le mie impressioni.
      Sono scarponi ben costruiti, non c'è che dire.
      Dopo mesi di camminate in mezzo alle spine, alle pietraie ed ai terreni impervi, quando le pulisco sembrano tornare nuove.
      La suola, Vibram, è valida anche se non è la migliore che ho provato in termini di attrito sulle superfici scivolose.
      L'impermeabilità è eccezionale, mi è capitato più volte di restare per ben più di dieci minuti con l'acqua alle caviglie e non ho mai avvertito nè verificato la benchè minima traccia di umidità, il tutto senza aver mai trattato la superficie con grassi o spray.
      Non sono molto comode, anzi direi che possono risultare anche scomode. Questo mi sembra sia dovuto proprio alla rigidità che rende non semplice trovare la giusta tensione nell'allacciatura, cosa che si traduce in formicolii fastidiosi in caso di eccesso o in scivolamenti del piede nello scarpone (con conseguenti vesciche) in caso di difetto. Questo per quanto mi riguarda è il difetto principale di questi scarponi.
      Per quanto mi riguarda sono ottimi in caso di freddo intenso (ma non li ho provati nella neve alta).
      Insomma nel complesso mi confermo nel ritenerli dei veri carri armati, con i quali però si rende necessaria una particolare attenzione alle calze per evitare seccanti fastidi che possono limitare le attività sopratutto in caso di più giorni di attività intensa

      Commenta

      • cioni iliano
        ⭐⭐⭐
        • May 2017
        • 3479
        • castelfiorentino
        • setter

        #168
        Originariamente inviato da Sep
        Riprendo la discussione perchè ho avuto modo di provare i Diotto Beccaccia per bene e mi va di condividere le mie impressioni.
        Sono scarponi ben costruiti, non c'è che dire.
        Dopo mesi di camminate in mezzo alle spine, alle pietraie ed ai terreni impervi, quando le pulisco sembrano tornare nuove.
        La suola, Vibram, è valida anche se non è la migliore che ho provato in termini di attrito sulle superfici scivolose.
        L'impermeabilità è eccezionale, mi è capitato più volte di restare per ben più di dieci minuti con l'acqua alle caviglie e non ho mai avvertito nè verificato la benchè minima traccia di umidità, il tutto senza aver mai trattato la superficie con grassi o spray.
        Non sono molto comode, anzi direi che possono risultare anche scomode. Questo mi sembra sia dovuto proprio alla rigidità che rende non semplice trovare la giusta tensione nell'allacciatura, cosa che si traduce in formicolii fastidiosi in caso di eccesso o in scivolamenti del piede nello scarpone (con conseguenti vesciche) in caso di difetto. Questo per quanto mi riguarda è il difetto principale di questi scarponi.
        Per quanto mi riguarda sono ottimi in caso di freddo intenso (ma non li ho provati nella neve alta).
        Insomma nel complesso mi confermo nel ritenerli dei veri carri armati, con i quali però si rende necessaria una particolare attenzione alle calze per evitare seccanti fastidi che possono limitare le attività sopratutto in caso di più giorni di attività intensa
        Per la rigidità dello scarpone potrebbe cospargerlo con grasso di foca ed esporlo al sole, in modo da imbibire il grasso e rendere le calzature morbide come il burro. Prevenire le vesciche possiamo. Cospargere i piedi di una polvere composta di acido borico, ossido di zinco e amido, acquistabile credo in farmacia. Nei punti di maggior contatto dei piedi nella scarpa possiamo fare uso cerotti appositi i compeed. Usare calze da trekking. Importante il taglio delle unghie. Questi semplici accorgimenti aiutano molto il benessere dei piedi, a prescindere dallo scarpone calzato.

        Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk

        Commenta

        • Sep
          ⭐⭐
          • Dec 2018
          • 347
          • Potenza
          • Setter inglese

          #169
          Originariamente inviato da cioni iliano
          Per la rigidità dello scarpone potrebbe cospargerlo con grasso di foca ed esporlo al sole, in modo da imbibire il grasso e rendere le calzature morbide come il burro. Prevenire le vesciche possiamo. Cospargere i piedi di una polvere composta di acido borico, ossido di zinco e amido, acquistabile credo in farmacia. Nei punti di maggior contatto dei piedi nella scarpa possiamo fare uso cerotti appositi i compeed. Usare calze da trekking. Importante il taglio delle unghie. Questi semplici accorgimenti aiutano molto il benessere dei piedi, a prescindere dallo scarpone calzato.

          Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk
          Sì infatti credo che la scelta delle calze sia fondamentale, ancor prima della magnesite o degli unguenti antisfregamento.
          Resta però un problema che ho avuto con questi e non con altri scarponi (Zamberlan, Crispi, ecc.).
          Quanto all'utilizzo del grasso ho i miei dubbi che funzioni con questi scarponi, in quanto sono ricoperti di un materiale sintetico (poliuretano) che non credo si imbibisca di grasso come i normali scarponi in pelle pieno fiore.
          Diciamo che mentre con gli altri scarponi che ho avuto non mi sono mai fatto problemi nell'utilizzo fuori dalla stagione venatoria, andando a funghi, in trekking montani anche d'estate (gli Zamberlan li portai ad agosto sui Pirenei e ci si poteva camminare una giornata intera senza accusarne mai il peso), con questi, ora che mi appresto a partire per l'Islanda, mi sto chiedendo che non sia meglio prendere degli scarponi più leggeri. Al netto del fatto che in stagione venatoria inoltrata rendono meglio proprio quando i terreni sono più difficili (acqua, fango, spine).

          Commenta

          • cioni iliano
            ⭐⭐⭐
            • May 2017
            • 3479
            • castelfiorentino
            • setter

            #170
            Originariamente inviato da Sep

            Sì infatti credo che la scelta delle calze sia fondamentale, ancor prima della magnesite o degli unguenti antisfregamento.
            Resta però un problema che ho avuto con questi e non con altri scarponi (Zamberlan, Crispi, ecc.).
            Quanto all'utilizzo del grasso ho i miei dubbi che funzioni con questi scarponi, in quanto sono ricoperti di un materiale sintetico (poliuretano) che non credo si imbibisca di grasso come i normali scarponi in pelle pieno fiore.
            Diciamo che mentre con gli altri scarponi che ho avuto non mi sono mai fatto problemi nell'utilizzo fuori dalla stagione venatoria, andando a funghi, in trekking montani anche d'estate (gli Zamberlan li portai ad agosto sui Pirenei e ci si poteva camminare una giornata intera senza accusarne mai il peso), con questi, ora che mi appresto a partire per l'Islanda, mi sto chiedendo che non sia meglio prendere degli scarponi più leggeri. Al netto del fatto che in stagione venatoria inoltrata rendono meglio proprio quando i terreni sono più difficili (acqua, fango, spine).
            Ora io mi riferivo alla rigidità dello scarpone e delle sue conseguenze. Non ho esperienza in tema di calzature di moderna concezione, essendo rimasto al mio tempo degli anfibi. Allora percorsi tanti terreni di varia natura, a varie latitudini, zavorrato con zaino di 30 chili. Di cura dei piedi e dei relativi materiali mi feci una cultura, empirica ma efficace.

            Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk

            Commenta

            • sandro71
              ⭐⭐
              • Jun 2006
              • 739
              • roccasecca, , .
              • pointer

              #171
              Il grasso di foca andaca bene 30 anni fa quando tornavi a casa bagnato ma felice. Ammorbidisce la pelle e fa entrare acqua. Il sole lo escluderei a priori. Oggi ci sono tanti impermeabilizzante che però costano. I diotto mai provati, ma ormai a meno che non ci si orienti (sbagliando) su calzature molto tecniche da roccia il problema rigidità non mi sembra di vederlo. Io ormai sono cliente soddisfatto delle scarpa ladakh ma uso anche aku, salewa, la sportiva, orizo senza troppi problemi

              Commenta

              • maxpointer73
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2016
                • 3088
                • torino
                • pointer inglese

                #172
                Originariamente inviato da cioni iliano
                Ora io mi riferivo alla rigidità dello scarpone e delle sue conseguenze. Non ho esperienza in tema di calzature di moderna concezione, essendo rimasto al mio tempo degli anfibi. Allora percorsi tanti terreni di varia natura, a varie latitudini, zavorrato con zaino di 30 chili. Di cura dei piedi e dei relativi materiali mi feci una cultura, empirica ma efficace.

                Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk



                Ciao Cioni,
                C'è da chiarire un paio di cose....
                Un conto è se parliamo di scarponi rigidi (ormai quasi tutti ramponabili rapidi ) perché studiati per alpinismo....
                In questo caso si ha una scarpa con suola parzialmente o totalmente rigida (camminare in pianura e indecente, sembra quasi di avere scarponi da sci ai piedi), ma questa tipologia ti permette di percorrere terreni veramente impegnativi in massima sicurezza.
                La struttura di questi scarponi ormai oggi è al 90% fatta da materiali sintetici e altamente tecnici dove l'utilizzo del grasso è severamente controproducente soprattutto per la traspirazione.
                La calzatura nella calzata rimane comunque una pantofola morbida e leggera, ma con una resistenza esterna eccezionale e un supporto strutturale nei punti più sollecitati.
                Questa tipologia è strettamente tecnica e NON serve a nulla se utilizzati in terreni non alpini su quote importanti...
                Stiamo parlando di scarponi da 400 euro a quasi 1000 euro....

                Se invece parliamo di uno scarpone da caccia, si parla decisamente di altre cose...
                Serve una calzatura che sia ovviamente molto resistente alle abrasioni esterne (ben pochi lo sono veramente), che abbia una suola ottima come mescola e disegno, ma deve essere morbida o al massimo semi rigida, questo perché deve permetterci di camminare in modo sicuro e non faticoso per svariate ore...
                Scarponi attuali ormai oggi sono divisi in due/tre fasce principali...
                Quelli tecnici completamente o quasi costruiti con prodotti sintetici, e anche in questo caso il grasso è da evitare, basta usare sprai sintetici impermeabilizzanti....
                Normalmente si parla di calzature molto leggere, impermeabili, e abbastanza resistenti all'usura.
                Poi c'è il classico scarpone vecchia scuola...
                Il classico scarpone in quoio o simili...
                Ovviamente rivisti come design e imbottitura...
                Scarponi che nella media risultano comunque molto più pesanti....
                Su questi per rendere il pellame morbido e impermeabile si possono utilizzare diversi prodotti...
                Per ammorbidire il pellame c'è chi usa olio di vasellina, chi usa il latte, chi usa il burro cacao, chi la crema Nivea, ecc... ecc.....
                Per impermeabilizzarli c'è chi usa grasso puro sia sintetico che naturale, c'è chi usa sprai sintetici impermeabilizzante, ecc...., ecc....

                A fine giornata avere camminato con una scarpa comoda e leggera fa una differenza notevole.
                Il mercato oggi offre calzature studiate per tutti gli utilizzi, dei più estremi, pensate alle spedizioni su himalaya, al semplice trekking su sentiero...

                Ovvio che se si prende in considerazione una scarpa dedicata per una determinata tipologia di terreno e utilizzo, non può essere apprezzata se usata diversamente,
                Anzi!!! A volte può essere controproducente.

                Commenta

                • zippista
                  ⭐⭐
                  • Dec 2009
                  • 271
                  • Milazzo
                  • Pointer

                  #173
                  Buongiorno a tutti, scrivo anche in questa discussione, sono in procinto di acquistare un paio di scarponi per la caccia, dopo un'esperienza a dir poco fenomenale con due paia di Garmont Trophy GTX che sono durati la bellezza di 10 anni il secondo paio e 4 anni il primo paio ovviamente con manutenzione sempre regolare. Sentendo chi me le ha vendute all'epoca, la garmont, purtroppo non è più quella di 10 anni fa quindi escluderei questa marca tra le papabili. Ho avuto modo di provare sia le kayland che le Zamberlan e queste ultime sembrano ottime ma le conosco poco. Considerando che faccio caccia esclusivamente nel bosco tra rovi, acqua e in pietraie, sarei potenzialmente interessato alle scarpe della diotto , ma aprendo il loro catalogo, ci si confonde tra beccaccia, beccasse, woodcock, Higland , sembrano tutti interessanti e simili o per meglio dire a vista le scarpe basse mi affascinano molto di più in quanto più leggere ma dopo aver avuto per 14 anni scarpe alte posso dire che sono più pesanti come scarpa, ma non ho mai e dico mai preso una storta. L'altra marca che non ho mai provato ma che mi hanno detto sempre sia la miglior marca di scarpe è proprio la marca Scarpa, qualcuno ha avuto esperienza? Che consigli mi date?
                  Cedo per monte Pointer Inglese

                  Commenta


                  • Sep
                    Sep commenta
                    Modifica di un commento
                    Arrivo tardi e forse visto l'inizio della stagione venatoria avrai già provveduto. Concordo con quanto dice Livia sulla marca Scarpa, una delle più rinomate tra quanti fanno trekking in montagna, naturalmente tocca solo individuare il modello.
                    Per quanto riguarda le Diotto, ho detto diverse cose circa le Beccaccia, che possiedo dall'anno scorso. Per farla breve vanno benissimo ma sono un po' rigide, questo comporta che vada posta un po' di attenzione nell'allacciatura e magari nelle calze da metterci sotto altrimenti c'è il rischio vesciche; a parte questo sono meravigliose per camminare nei rovi e nei ruscelli. Io le ho utilizzate addirittura con i ramponi su un ghiacciaio e quando sono entrato coi piedi nei laghetti glaciali non ho avvertito il minimo problema

                  • zippista
                    zippista commenta
                    Modifica di un commento
                    Grazie per il commento, non ho ancora provveduto , mi piacciono parecchio le diotto, però tra i tanti modelli abbastanza simili tra di loro non so quale scegliere, in buona sostanza Cerco una scarpa anche se è leggermente rigida che sia molto forte e allo stesso tempo protetta da graffi tagli rovi e spine ed ovviamente impermeabile al 100%.
                • Livia1968
                  Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                  • Apr 2019
                  • 6159
                  • Guidonia Montecelio (Roma)
                  • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                  #174
                  So che Scarpa è la miglior o almeno tra le migliori calzature per il trekking ad alto livello. Se va bene per gli scalatori di montagne, su sentieri impervi, sassosi, sdrucciolevoli, credo che per la caccia siano ottimi. Sono inoltre scarpe di peso moderato. Non so però con l'acqua come si comportano.
                  "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                  Commenta

                  • lollo
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2019
                    • 1324
                    • Collalto Sabino

                    #175
                    Scarpa ha 800000 modelli e varianti per ogni esigenza,io ne ho un paio da caccia classiche, mai avuto problemi né di acqua né di altro....

                    Commenta

                    • Grouse
                      Collaboratori
                      • Feb 2022
                      • 674
                      • attualmente a Napoli
                      • Pointer; Irish Red Setter

                      #176
                      Originariamente inviato da Livia1968
                      So che Scarpa è la miglior o almeno tra le migliori calzature per il trekking ad alto livello. Se va bene per gli scalatori di montagne, su sentieri impervi, sassosi, sdrucciolevoli, credo che per la caccia siano ottimi. Sono inoltre scarpe di peso moderato. Non so però con l'acqua come si comportano.
                      Per esperienza diretta, confermo che sono prodotti di ottima qualità ed efficienza. Esistono vari tipi, in famiglia nessuno di noi ha mai avuto problemi. Vero che non siamo mai stati ore con i piedi in ammollo. Tuttavia, attraversando ruscelli, pozze e ristagni o camminando nella neve mai avuto i piedi bagnati

                      Commenta

                      • oberkofler
                        ⭐⭐⭐
                        • May 2009
                        • 2817
                        • Veneto

                        #177
                        Crispi Monaco.... troppo rigidi oggi proverò altre marche sono tentato da Aku
                        Ultima modifica oberkofler; 10-10-23, 12:06.

                        Commenta

                        • El Gaucho Romano
                          • Mar 2012
                          • 66
                          • Acilia-Roma

                          #178
                          Io ne ho provati tanti, quelli che avete descritto sono molti ottimi scarponi, ma quando ho sbattuto su amazon per caso contro questi e per giunta attacco BOA garantito a vita, non ho più cambiato, questo il secondo paio in 11 anni, Goretex logicamente e il tipo di chiusura fantastico, certo costano ma basta metterli in attesa su amazon si prendono a buoni prezzi come stanno per esaurirsi: Men's Hunting Boots | Viking Outdoor Footwear (vikingfootwear.com)
                          " Se fa freddo, piove o tira vento, non mi cercate...... sono in palude"

                          Commenta

                          • Livia1968
                            Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                            • Apr 2019
                            • 6159
                            • Guidonia Montecelio (Roma)
                            • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                            #179
                            Originariamente inviato da El Gaucho Romano
                            Io ne ho provati tanti, quelli che avete descritto sono molti ottimi scarponi, ma quando ho sbattuto su amazon per caso contro questi e per giunta attacco BOA garantito a vita, non ho più cambiato, questo il secondo paio in 11 anni, Goretex logicamente e il tipo di chiusura fantastico, certo costano ma basta metterli in attesa su amazon si prendono a buoni prezzi come stanno per esaurirsi: Men's Hunting Boots | Viking Outdoor Footwear (vikingfootwear.com)
                            Ho gli stivali di gomma e neoprene della Viking. Indistruttibili, leggeri, li maltratto da 3 anni, quando li levo li lascio fuori al sole, al gelo, ma, niente, non cedono .....
                            Inoltre sono comodissimi, li tengo anche tanto tempo e ci cammino parecchio. Uno dei miei migliori acquisti su Amazon Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   Screenshot_20231020_224205_com.android.chrome.jpg 
Visite: 776 
Dimensione: 37.3 KB 
ID: 2401590
                            Ultima modifica Livia1968; 20-10-23, 21:45.
                            "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                            Commenta

                            • mick93hunting
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2023
                              • 1165
                              • toscana

                              #180
                              Originariamente inviato da Grouse

                              Per esperienza diretta, confermo che sono prodotti di ottima qualità ed efficienza. Esistono vari tipi, in famiglia nessuno di noi ha mai avuto problemi. Vero che non siamo mai stati ore con i piedi in ammollo. Tuttavia, attraversando ruscelli, pozze e ristagni o camminando nella neve mai avuto i piedi bagnati
                              per avere uno scarpone adatto anche a stare nell'acqua fredda e non avere problemi di infiltrazioni di acqua e freddo, io mi sono trovato ottimamente con i Diotto Woodland, che hanno il rivestimento in poliuretano, usato tra dicembre e gennaio nelle golene dei fiumi, tra fango e acqua fredda, mentre stavo a tirare i colombacci, oltre ad avere un bel grip sia sul fango sabbioso, che sui sassi lisci e bagnati

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..