scarponi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

C---Fio Scopri di più su C---Fio
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • retius2405
    ⭐⭐
    • Oct 2011
    • 449
    • Roma

    #106
    Originariamente inviato da fabryboc
    ...
    Gli scarponi risuolati sono "ritornati" la scorsa settimana, e della famosa intersuola, non c'è traccia, hanno usato una suola vibram che è un pezzo unico e avvolge in parte la tomaia, tutto in sanissima gomma...sono certo che problemi non ce ne saranno più, pare abbiano fatto davvero un buon lavoro, e con 65 euro ho recuperato un paio di scarponi da quasi 300...anche a me i Meindl son sempre piaciuti.
    Scusa Fabryboc ma li hai fatti risuolare direttamente alla Meindl?
    Grazie.
    Una sors coniungit

    Commenta

    • fabryboc
      Moderatore Setter & Pointer
      • Dec 2009
      • 8007
      • piemonte
      • setter inglese e griffone Korthals

      #107
      Originariamente inviato da retius2405
      Scusa Fabryboc ma li hai fatti risuolare direttamente alla Meindl?
      Grazie.
      No, c'è un sito sul quale fai tutto online, e si vengono a prendere gli scarponi per poi rimandarteli risuolati.
      Mala tempora currunt

      Commenta

      • l'inglese
        Moderatore Setter & Pointer
        • Mar 2008
        • 4246
        • Arzignano, Vicenza

        #108
        Originariamente inviato da fabryboc
        No, c'è un sito sul quale fai tutto online, e si vengono a prendere gli scarponi per poi rimandarteli risuolati.
        Sarebbe bene sapere di più.... Grazie [brindisi]
        Roberto

        Con affetto e simpatia [:-golf]

        un saluto

        l' inglese

        Commenta

        • lacopo giuseppe
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2014
          • 5614
          • roma
          • setter

          #109
          Io telefonate a Armoud che tra parentesi produce ottimi scarponi, spedito il pacco co 60€ Nello scarpone secondo le sue indicazioni, lavoro perfetto su anche un’altro paio di scarponi di mio figlio . Tel 3666908097 sig Claudio

          Commenta

          • fabryboc
            Moderatore Setter & Pointer
            • Dec 2009
            • 8007
            • piemonte
            • setter inglese e griffone Korthals

            #110
            Originariamente inviato da l'inglese
            Sarebbe bene sapere di più.... Grazie [brindisi]
            Allora, sperando che non sembri pubblicità, il sito si chiama "il risuolatore"...compili un form, paghi 12 euro di spedizione, e si vengono a prendere gli scarponi.

            A risolatura avvenuta, paghi la stessa e il giorno dopo arrivano gli scarponi.

            Ero titubante, ma devo dire che funziona...avendo pochissimo tempo a disposizione, per me è stato comodissimo.
            Mala tempora currunt

            Commenta

            • Kapital
              • Jan 2015
              • 195
              • como

              #111
              I miei Meindl li ho fatti risuolare da un tale nella zona di Perugia dopo aver letto un articolo su Caccia Magazine nel periodo di Lock down,l’ho chiamato mi ha inviato un modulo da allegare agli scarponi e lì ho spediti a spese mie quando li ha ricevuti mi ha proposto un nuovo tipo di Vibram come suola e mi ha fatto il lavoro, dopo due anni sono contento se va così per qualche anno ancora sono a posto e se con una risuolatura mi durano 18 anni non mi lamento.
              Spesa totale 75€

              Commenta

              • lacopo giuseppe
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2014
                • 5614
                • roma
                • setter

                #112
                Io non riesco a capire come fanno certi cacciatori a dire che i loro scarponi durano max 2 anni, io con i mie cacciando in montagna mi durano almeno circa sei anche sette anni

                Commenta

                • fabryboc
                  Moderatore Setter & Pointer
                  • Dec 2009
                  • 8007
                  • piemonte
                  • setter inglese e griffone Korthals

                  #113
                  Originariamente inviato da lacopo giuseppe
                  Io non riesco a capire come fanno certi cacciatori a dire che i loro scarponi durano max 2 anni, io con i mie cacciando in montagna mi durano almeno circa sei anche sette anni
                  A me fino a qualche anno fa, duravano in media due-tre anni, ma avevo molto più tempo da dedicare alla caccia, e anche più gambe.

                  Ma li cambiavo non tanto per la suola, che comunque si consumava parecchio, bensì per la tomaia distrutta dalle spine, pur usando le ghette, sia con scarponi in nylon che in pelle.

                  Senza parlare dei lacci che cambiavo una volta all’anno.
                  Mala tempora currunt

                  Commenta

                  • lacopo giuseppe
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2014
                    • 5614
                    • roma
                    • setter

                    #114
                    Originariamente inviato da fabryboc
                    A me fino a qualche anno fa, duravano in media due-tre anni, ma avevo molto più tempo da dedicare alla caccia, e anche più gambe.

                    Ma li cambiavo non tanto per la suola, che comunque si consumava parecchio, bensì per la tomaia distrutta dalle spine, pur usando le ghette, sia con scarponi in nylon che in pelle.

                    Senza parlare dei lacci che cambiavo una volta all’anno.
                    A me quanto dici non mi succede, sarà x l’è ghette artigianali che ho , sarà che una volta alla settimana gli passo il grasso, fatto sta che ne lacci , né tomaia ne risentono più di tanto. Poi x quanto riguarda i km percorsi , circa 15 a cacciata . Oggi con l’applicazione sul telefonino non ci sono errori.

                    Ciao

                    Commenta

                    • cero
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2009
                      • 3029
                      • Romagna

                      #115
                      Dipende solo da dove si vanno a mettere i piedi e con quale frequenza.

                      Commenta

                      • Max54
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2020
                        • 1684
                        • sora
                        • Spinone Italiano

                        #116
                        E soprattutto come.

                        Commenta

                        • maxpointer73
                          ⭐⭐⭐
                          • Aug 2016
                          • 3088
                          • torino
                          • pointer inglese

                          #117
                          Originariamente inviato da cero
                          Dipende solo da dove si vanno a mettere i piedi e con quale frequenza.


                          Concordo [emoji106][emoji106]
                          Credo che sia normale e fisiologico che se si cammina sempre in terreni veramente molto sporchi, prima o poi o una cucitura che inizia a cedere, o qualche punto che si scolla, o con l'immondizia che c'è in giro ovunque dal pezzo di vetro, al lamierino, senza contare rami, spine, pietre ecc... ecc.... che sollecitano continuamente la calzatura.
                          Dopo 2/3 stagioni iniziano i problemi, normalmente le tiri il collo ancora un anno giusto per finire di distruggerli e poi li butti via, o li declassi ad usarli in uscire più soft....

                          C'è anche da considerare che oggi un po' come per l'abbigliamento, le calzature si sono molto specializzate...(bisogna scegliere la più adatta al nostro utilizzo in base ai terreni che frequentiamo).
                          Super leggere, morbide, impermeabili, con suole iper tecnologiche, anti torsione, anti qua, anti la.....
                          A momenti camminano da sole [:D][:D][:D]
                          Tutto questo deve avere l'altra faccia della medaglia.... che in questo caso è la durata.
                          Il classico Miend con cuoio da 3 mm. che pesavano 1,8 Kg. a scarpone...
                          Non li spaccavi in 2 anni.... ma è anche vero che ti distruggevano piedi e gambe....
                          A fine uscita quando li toglievi ti vedevi i piedi che fumavano e i polpacci e le caviglie chiedevano grazia [:D][:D][:D].
                          Oggi con scarponi tecnici, abbiamo piede asciutto e caviglie molto meno disastrate... il che non mi sembra poco...

                          Commenta

                          • Max54
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2020
                            • 1684
                            • sora
                            • Spinone Italiano

                            #118
                            Ma coi Meindl ci butti giu' le porte e stai una settimana di fila nel fango fino ai stinchi ,poi ,se trovi un po' di acqua "pulita", una sciacquata e via, ci puoi pure guidare i mezzi.

                            Commenta

                            • maxpointer73
                              ⭐⭐⭐
                              • Aug 2016
                              • 3088
                              • torino
                              • pointer inglese

                              #119
                              Originariamente inviato da Max54
                              Ma coi Meindl ci butti giu' le porte


                              [:D][:D][:D][:D]. È vero....
                              Ottima qualità di prodotto studiati e sviluppati per il bosco [vinci][vinci]

                              Commenta

                              • Max54
                                ⭐⭐⭐
                                • Oct 2020
                                • 1684
                                • sora
                                • Spinone Italiano

                                #120
                                Quelli che usavamo,il modello "Taiga'"un nome tutto un programma ,era un modello, cosiddetto, da foresta, ma si adattava molto bene a molti altri terreni ,diciamo agli antipodi tra loro.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..