scarponi
Comprimi
X
-
Hai pienamente ragione. Ma ormai io caccio da appostamento, e cammino su sentieri percorribili quasi con un'automobile normale (se non e' piovuto parecchio) e per tale uso di accostamento ai capanni i Sorels sono adeguati. Di certo non li avrei usati mai per arrampicarmi su terreni scoscesi, rocciosi, infidi. Pero', se fossi in un posto che richiedesse una lunga marcia su terreni difficili per arrivare ad un appostamento (come da voi nella caccia invernale al cinghiale quando fa veramente freddo), io indosserei scarponi convenzionali da montagna ma metterei nello zaino un paio di Sorels che poi, raggiunto l'appostamento, indosserei al posto degli scarponi, perche' quando i piedi sono freddi e' freddo anche tutto il resto del corpo e non si gode la caccia.Con il freddo estremo li ritengo insuperabili[brindisi][emoji106][emoji106].
Ma se li usassi a caccia su terreni esposti sarebbe un suicidio, purtroppo hanno la suola troppo morbida che si piega sui diagonali in pendenza, me li ha consigliati un amico e sono rimasto favorevolmente sorpreso. .... un po' scomodi da infilare[:D], ma per chi soffre il freddo ai piedi sono una libidine[emoji106].
Ciao
Guli51
PS: dimenticavo ... sono veramente brutti[:D][:D]
I miei "Rocky" antiserpente sono invece adattissimi come suola e come rigidita', ai terreni difficili, e sostengono benissimo la caviglia. Un po' meno comoda e' la loro altezza, fino a sotto il ginocchio, che crea frizione col polpaccio e richiede calzettoni che siano ben elasticizzati olunghi abbastanza da poter essere arrotolati intorno al sommo dello stivale per non scivolare giu', scoprire il polpaccio, ed ammucchiarsi scomodamente intorno al piede. E sono caldi, sebbene abbiano pannelli che lasciano passare la perspirazione. E siccome e' nei mesi caldi che li devi usare (sei specie di serpenti velenosi, in Alabama: timber rattlesnake, diamondback rattlesnake, pygmy rattlesnake, copperhead, moccasin, e coral snake), megli avere i piedi caldi che tutto il corpo freddo e rigido dopo essere stati morsi. Il timber e' il piu' comune.
Il coral snake, serpente corallo, e' quello dal veleno piu' mortale, ma tutto sommato il meno pericoloso, a meno che non lo vai davvero a "sfruculiare." I suoi denti veleniferi sono nel retro della bocca, e non si estendono in avanti come quelli dei suoi conterranei. C'e' un altro serpente, innocuo, che gli assomiglia molto, anche questo a fasce di colore diverso lungo il corpo. E quegli sciocchi che si fanno mordere dal corallo probabilmente pensavano (uno degli ultimi loro pensieri, e sbagliato, per giunta) che fosse quello innocuo. C'e' una poesiola, pero', che se uno se la ricorda puo' essere d'aiuto: "Red on yellow, kills a fellow; red on black, friend of Jack."
Il vero corallo ha anelli rossi che confinano con quelli gialli. Quelli innocui invece hanno anelli rossi che non toccano quelli gialli, ma quelli neri.
La poesia si potrebbe tradurre cosi': Rosso cor giallo, so' caxxi a toccallo; nero cor rosso te lo poi mette addosso. Comunque se sei semidaltonico come me, lassali perde tutt' e due, che fai mejo!
Naturalmente la lezione di erpetologia applicata e' O.T. Embe', e che, ancora nun ce lo sapete che si nun vado O.T. io rosico?Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
-
Buonasera a tutti,
Personalmente mi sono trovato bene e male con tutte le marche premium: un crispi granite con suola completamente sbriciolata nell arco dle tempo, mentre la gemella ha avuto un consumo regolare.
Meindl a cui si è staccata la suola, riportati da calzolaio di fiducia perché come calzata sono eccezzionali.
Per concludere mi sono ributtato sui crispi, modello track gtx da circa due anni, e mi sto trovando molto bene. Speriamo durino.
DLCommenta
-
Il problema di molti scarponi moderni, anche cari e blasonati, non è la suola (che di solito è Vibram, e può consumarsi ma difficilmente rompersi), ma l'intersuola in poliuretano ammortizzante, che dopo un tot di anni, comunque tu li abbia curati, inizia a sfaldarsi e sbriciolarsi, causando lo staccamento della suola stessa.
Capita sia con scarponi usati intensamente, che con scarponi usati pochissimo ma tenuti per parecchi anni...non c'entra niente con l'intensità di utilizzo, ma semplicemente con l'età degli scarponi.
Per quello c'è ben poco da fare se non risuolare. A me con Crispi non è ancora successo, con Meindl invece si.Mala tempora curruntCommenta
-
Ciao, esattamente per meindl il problema che hai espresso tu. Solo che lo scarpone è una pantofola per di più quasi intonso e di conseguenza a mio parere i soldi del calzolaio per rimettere completamente a posto ne sono valsi la pena.
Sui crispi invece è proprio la suola vibram che ha iniziato a sfaldarsi, per intenderci la gomma, in maniera anomala è solo su uno. Sicuramente li ho usati però se da una parte si notava un normale consumo dovuto ad usura, dall altra parte si aveva proprio L idea di un difetto di mescola.
Avevo per trekking un vecchio paio di crispi (makalu) credo ormai a uscito di produzione perché era a detta loro L ultimo scarpine tradizionale creato per le altezze estreme, ricordo bene che la suola oltre ad essere incollata e vulcanizzata sotto era anche cucita al tutto, peccato per il peso ma hanno durato per ben 18 anni!!!Commenta
-
Poi alla fine, detto da chi ce li ha ai piedi tutti i giorni sono stato sconsigliato... I Meindl invece, comodi son comodi, forse non sono stato fortunato io con l' utimo paio acqua a go go, ma anni addietro mi sembravano meglio di quelli attuali.Ultima modifica Valerio78; 16-06-22, 11:49.Commenta
-
Meindl Taiga portati ai piedi per anni tutti giorni affrontato situazioni estreme fango pioggia neve erba alta sotto la pioggia guadi ,mai entrata acqua ,ma, come giustamente dice Fabry, dopo circa 10 anni si è sbriciolata l'intersuola, ma hanno affrontato un uso che diificilmente ne fa' un utente "normale".Commenta
-
Originariamente inviato da C---Fiobuongiorno a tutti, vorrei un consiglio sugli scarponi. Mi hanno consigliato le crispi lapponia o le diotto beccaccia, pareri?
Diotto una garanzia, li uso da molti anni dopo alcune delusioni, sono eccellenti e duraturi e non ridevano mai sorprese negative .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...
Commenta
-
Io sto facendo risuolare i Meindl di mia moglie...scarponi di 6/7 anni usati pochissimo, ma due settimane fa, non avessi avuto dello spago, sarebbe uscita dai boschi scalza....come per te, tomaia perfetta così come la tenuta all'acqua, ma le due suole si sono staccate entrambe a 10 minuti una dall'altra.Ciao, esattamente per meindl il problema che hai espresso tu. Solo che lo scarpone è una pantofola per di più quasi intonso e di conseguenza a mio parere i soldi del calzolaio per rimettere completamente a posto ne sono valsi la pena.
Sui crispi invece è proprio la suola vibram che ha iniziato a sfaldarsi, per intenderci la gomma, in maniera anomala è solo su uno. Sicuramente li ho usati però se da una parte si notava un normale consumo dovuto ad usura, dall altra parte si aveva proprio L idea di un difetto di mescola.
Con Crispi sono già al terzo paio, e ad oggi mai avuti problemi, se non quello di averli distrutti nelle spine, ma gli ultimi che ho preso, pare tengano bene anche quelle...inoltre in certe zone caccio spesso con i piedi nell'acqua, e anche da quel punto di vista, mai avuto problemi.Mala tempora curruntCommenta
-
Si sì io fortunatamente L ho notato prima di scendere dalla macchina che avessero qualcosa che non andasse.
La risuolatuea sembra fatta bene solo la mia preoccupazione e quanto possa durare.
I crispi attuali, quelli con il riporto in tessuto antigraffio per intenderci dovrebbero sopperire alle spine.. per ora sono ok stiamo a vedere il comportamento nel tempo!!Commenta
-
Anche a me è toccata la stessa esperienza con i Meindl dopo 10 anni di buon uso, li ho fatti risuolare e da due anni tutto ok, probabilmente il problema è peculiare di questa marca ma per il resto sono i migliori che ho provato.Io sto facendo risuolare i Meindl di mia moglie...scarponi di 6/7 anni usati pochissimo, ma due settimane fa, non avessi avuto dello spago, sarebbe uscita dai boschi scalza....come per te, tomaia perfetta così come la tenuta all'acqua, ma le due suole si sono staccate entrambe a 10 minuti una dall'altra.
Con Crispi sono già al terzo paio, e ad oggi mai avuti problemi, se non quello di averli distrutti nelle spine, ma gli ultimi che ho preso, pare tengano bene anche quelle...inoltre in certe zone caccio spesso con i piedi nell'acqua, e anche da quel punto di vista, mai avuto problemi.Commenta
-
Lo pensavo anch'io, ma il problema è comune a moltissime altre marche, e non è mai della suola, ma sempre dell'intersuola ammortizzante, lo strato cioè che sta tra suola e tomaia, che si deteriora non tanto per l'uso, ma solo e sempre per una questione di...tempo...dopo un tot di anni comincia a sgretolarsi e non c'è santo che tenga.
Penso che le aziende che hanno usato questo particolare materiale negli ultimi anni, se ne siano ormai accorte, e spero che in futuro prenderanno provvedimenti.
Gli scarponi risuolati sono "ritornati" la scorsa settimana, e della famosa intersuola, non c'è traccia, hanno usato una suola vibram che è un pezzo unico e avvolge in parte la tomaia, tutto in sanissima gomma...sono certo che problemi non ce ne saranno più, pare abbiano fatto davvero un buon lavoro, e con 65 euro ho recuperato un paio di scarponi da quasi 300...anche a me i Meindl son sempre piaciuti.Mala tempora curruntCommenta
-
Una volta quando gli scarponi erano fatti x durare a lungo, nell’intersuola usavano mettere una suola di ottimo cuoio , e nessuno aveva di che lamentarsi. Oggi va di moda la suola ammortizzante in quella gomma che dopo un po di anni si polverizza , successo anche a me con i Zamberlan modello tofane. Pagati uno sproposito, è rimasto senza suola nel maggese cretoso . Fatte riparare dal mio artigiano calzolaio, sono a oltre 12 anni di intenso logorio, e. Sono alla seconda e ultima risolatura dal momento che stanno cedendo le cuciture dietro ai talloni .
Ottimi scarponi dopo la mia , anzi la modifica la fatta il mio artigiano calzolaio .Commenta
-
Gli scarponi migliori sono quelli che abbiamo buttato via alla fine dell'ultima stagione di caccia. Erano ridotti a un cesso, ma perdinci, erano comodi!Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Maio99Buongiorno a tutti mi presento sono Mario un cacciatore di beccacce, ho intenzione di acquistare un paio di scarponi nuovi, nello specifico ho scelto...
-
Canale: Recensioni e Suggerimenti
-
-
Buongiorno a tutti
Questo è il periodo dove penso alla prossima stagione invernale e devo cambiare gli scarponi che hanno già 3 stagioni....-
Canale: Recensioni e Suggerimenti
-
-
da Maio99Buonasera, stavo valutando l’acquisto di un nuovo paio di scarponi visto che quelli che ho si sono rotti, e navigando su Internet mi sono imbattuto...
-
Canale: Recensioni e Suggerimenti
-
-
da FrancescoBuongiorno a tutti e buon inizio della settimana, vorrei raccontarvi una mia esperienza con una carabina bolt action e chiedere dei pareri al riguardo....
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta