scarponi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

C---Fio Scopri di più su C---Fio
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • guli51
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2016
    • 1665
    • Trento

    #61
    Originariamente inviato da Max54
    TEX dipende da dove cammini e dallo stivale ogni terreno ha la sua calzatura piu' adatta
    [emoji106]Ci sono scarponi e scarpette.
    Uso un comodissimo e leggerissimo paio di Sportiva, la suola in vibram ha gli spigoli morbidi e un po' arrotondati. Si cammina molto meglio che con i soliti scarponacci.
    Domenica ho visto da casa che un costone molto al sole aveva poca neve, ho deciso di fare una camminata al sole.
    Sono salito fino ai camosci e avevo messo le scarpette al posto dei soliti scomodi e pesanti, tanto faccio solo un giretto e cammino meglio.
    A un certo punto ho desistito di avvicinare i camosci,non mi sentivo sicuro e sono ritornato indietro ...
    C’ è una differenza abissale tra scarpone e peduline … anche se in foto sembrano simili.
    Lo scarpone, per esser tale deve essere rigido e ramponabile, altrimenti è uno scarponcino da passeggio che mi metto a caccia sono su terreni comodi.
    Uso gli stivali solo lontano da casa in zone umide argillose , quando arrivo alla casa di caccia con una pompa ci si rende quasi presentabili.
    Ciao
    Guli51

    Commenta

    • sly8489
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 11962
      • Trieste
      • spring spaniel

      #62
      Originariamente inviato da trikuspide
      No, sly, già lo stivale è a traspirazione zero, non c'è bisogno dei calzari da sub per completare l'opera....sconsigliatissimo...
      Semmai per limitare un po' l'umido che inevitabilmente si forma dentro si possono usare doppi calzettoni uno in cotone al piede ed uno di lana molto spessa sopra.
      Se vai alla posta e fai tragitto breve il piede non avrà tempo di sudare eccessivamente e quel po' di umido verrà assorbito dalla lana del secondo calzettone...se invece si deve camminare tanto con lo stivale, col problema piedi fradici è battaglia persa.
      Lo stivale umido all'interno asciuga in una nottata se lasciato in ambiente caldo a patto che non sia quello foderato da neoprene all'interno.

      ---------- Messaggio inserito alle 07:18 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:15 AM ----------

      Io uso stivali telati all'interno e semmai preferisco portare un cambio calze se la situazione lo prevede.
      Hai già provato? Io si, le calze vengono fuori asciutte. Oltre alle calze di cotone e di lana, hai provato a fasciarti i piedi con dei pezzi di stoffa ricavati da copertine leggerissime di pail? Anche questo sistema non fa bagnare la calza. Stando fermo anche se il piede non è sudato, dopo qualche ora, il freddo incomincia a farsi sentire, anche con il doppio calzettone. Con i calzari da sub non passa e se dovesse passare, il freddo si percepisce molto di meno.

      ---------- Messaggio inserito alle 11:33 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:25 AM ----------

      Originariamente inviato da iago 77
      Ma scusa Sly....ma negli stivali con fodera in neoprene metti anche le calze da sub?
      Il piede dentro lo stivale deve stare comodo ed entrare comodo, soprattutto non deve stringere sul polpaccio. Detto questo, sul piede ci puoi mettere quello che vuoi.

      Commenta

      • fabryboc
        Moderatore Setter & Pointer
        • Dec 2009
        • 8011
        • piemonte
        • setter inglese e griffone Korthals

        #63
        La lana crea un'intercapedine traspirante tra il piede (che avendo calza in cotone suda meno) e la parete dello stivale...metterci dei calzari in neoprene, fa l'effetto opposto..forse può servire se stai fermo alla posta, ma se ci devi camminare dopo un pò ci sguazzi dentro.

        Come dice tex, gli stivali vanno bene se devi camminare poco e in posti non troppo brutti...in un bosco ripido e bagnato con fondo fangoso, ogni passo è una scivolata.anche usando stivali con battistrada notevoli (Aigle o Le Chameau)...imparagonabili allo scarpone, non tanto per la suola, ma per la morbidezza della stessa e la nulla tenuta alla caviglia.

        Un anno che pioveva di continuo, ho usato quasi sempre gli stivali, e ci ho guadagnato una metatarsite che ho risolto dopo mesi, tornando di corsa agli scarponi.
        Mala tempora currunt

        Commenta

        • sandro
          ⭐⭐
          • Jan 2009
          • 262
          • guidonia (rm)
          • spinone

          #64
          per la mia esperienza se hai un buon scarpone ben trattato non hai nessun problema con l'acqua finche stai sotto il livello dello scarpone, se per cacciare devi passare fossi o pantani sopra i 20 cm obbligo di stivali, che comunque sono scomodi e più freddi e ho cacciato in palude per anni.

          Commenta

          • bosco64
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2011
            • 4550
            • Langhe
            • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

            #65
            Io negli stivali uso lo stesso sistema di Sy. Calza di cotone leggera e calza da sub di spessore 2mm.
            Oltra a non fare scivolare le calze fino in punta dello stivale ( non so voi, ma io ne ho provate tante e tutte finivano cosi' ) , il piede rimane asciutto e le calze di cotone pure.

            Commenta

            • iago 77
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2012
              • 1958
              • ischia
              • bracco ungherese

              #66
              Io negli stivali metto un paio di calzini di spugna, un paio di lana e i miei hanno la fodera in neoprene..... Io il piede lo tirò fuori asciutto.....la parte bagnata è sempre dal polpaccio in su.
              Detto questo se posso preferisco mettere sempre gli scarponi....

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11962
                • Trieste
                • spring spaniel

                #67
                Quando sento parlare di palude, di 4/5 ore di caccia con i piedi nell'acqua, anche se bassa da non superare il collo del piede, il mio pensiero va allo stivale e non allo scarpone. Quelli che cacciano in palude dove l'acqua è presente all'80% utilizzano quasi tutti gli stivali, idem nei boschi collinari dove il terreno è sempre fangoso e dove spesso si trovano canaletti da guadare, anzi si approfitta del canaletto per pulirsi gli stivali. Con un buon stivale non si scivola, la caviglia non è stretta come nello scarpone, ma viene tenuta abbastanza bene, quindi la distorsione è abbastanza rara, io lo stivale lo utilizzo molto di più dello scarpone e per fortuna sono anni che non prendo una distorsione invalidante. Penso che ci sono scarponi che riescono a sostituire lo stivale 5 giorni su 5 ma sono pochi. Lasciamo l'acqua allo stivale e la roccia allo scarpone, sicuramente è meglio.

                Commenta

                • Cassadori
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2010
                  • 1696
                  • SARDEGNA

                  #68
                  Originariamente inviato da bosco64
                  Questi hanno 5 stagioni alle spalle,acquistati a giugno 2016. E' vero che li uso solo la mattina, ma non è mai entrato un minimo di umidità e tutt'ora non entra. Presumo che mi dureranno forse altre 4 stagioni. Per quanto mi riguarda non ci penso proprio a cercare di meglio, perchè sinceramente faccio fatica a credere che il meglio esista.
                  Beato te i miei orizo che uso per lavorare in azienda da settembre a gennaio fanno acqua da tutte le parti. Banditi a vita[:-fight]

                  ---------- Messaggio inserito alle 05:19 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:07 PM ----------

                  Quest'anno ho acquistato gli Andfew nepal mid hunter veramente un'ottimo scarpone. Caruccio ma ottimo

                  Commenta

                  • bosco64
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2011
                    • 4550
                    • Langhe
                    • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                    #69
                    Originariamente inviato da Cassadori
                    Beato te i miei orizo che uso per lavorare in azienda da settembre a gennaio fanno acqua da tutte le parti. Banditi a vita[:-fight]

                    ---------- Messaggio inserito alle 05:19 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:07 PM ----------

                    Quest'anno ho acquistato gli Andfew nepal mid hunter veramente un'ottimo scarpone. Caruccio ma ottimo

                    Secondo me bisogna saper scegliere.

                    Commenta

                    • Cassadori
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2010
                      • 1696
                      • SARDEGNA

                      #70
                      Originariamente inviato da bosco64
                      Secondo me bisogna saper scegliere.
                      Il modello che avevo della Orizo era il CANADA[:-clown]

                      Commenta

                      • iago 77
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2012
                        • 1958
                        • ischia
                        • bracco ungherese

                        #71
                        Io della orizo ho testato due scarpe.
                        I nevegal 2 un fiasco totale....e i Rio....ne ho fatti fuori 3 paia ....cambio solo il plantarino con uno più ammortizzato.....per il resto se ingrassati sono ottimi scarponi.....

                        Commenta

                        • bosco64
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2011
                          • 4550
                          • Langhe
                          • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                          #72
                          Originariamente inviato da Cassadori
                          Il modello che avevo della Orizo era il CANADA[:-clown]

                          Io ne ho tre modelli diversi. In nessuno entra acqua, ma in uno se vai nella rugiada per un paio d'ore , i piedi in alcuni punti si inumidiscono.

                          Quello che a parer mio fa la differenza è la membrana che viene usata per l'impermeabilizzazione. Sè c'è la Event nessun problema. Se in aggiunta alla Event , c'è pure una fodera di pelle, ancora meglio. E questo è un dettaglio che si trova in pochissime altre case.

                          Commenta

                          • S. Uberto
                            • Oct 2018
                            • 104
                            • Ancona

                            #73
                            Meglio la suola incollata o cucita?

                            Commenta

                            • ice
                              ⭐⭐
                              • Jun 2010
                              • 250
                              • Alessandria

                              #74
                              [/COLOR]Quest'anno ho acquistato gli Andrew nepal mid hunter veramente un'ottimo scarpone. Caruccio ma ottimo[/QUOTE]

                              vero un'ottimo scarpone, peccato che a me fanno venire le vesciche dietro al tallone[:142]

                              Commenta

                              • lacopo giuseppe
                                ⭐⭐⭐
                                • Oct 2014
                                • 5614
                                • roma
                                • setter

                                #75
                                Originariamente inviato da S. Uberto
                                Meglio la suola incollata o cucita?
                                Una suola cucita vuole dire scarpone assemblato con una certa cura, oggi gli scarponi fabbricati nella maniera tradizionale hanno un costo non indifferente, a meno che non sia una finta cucitura.

                                Cari saluti

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..