Beeper, strade e numero di capi abbattibili

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Lume Scopri di più su Lume
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Lume
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2009
    • 4497
    • Valtrompia
    • Setter redo

    #46
    No Mammo...il tutto stà continuando nei migliori dei modi e state apportando tanta bella roba tutti.. non preoccuparti credo che il tuo messaggio sia stato più che civile e non credo nessuno abbia modo di arrabbiarsi... solo non si capiva a chi replicavi.

    Tutto qui!
    Grazie

    Commenta

    • M.SCOLOPAX

      #47
      Originariamente inviato da mammo1
      si ma te rispetti la becca nè sono sicuro...ma l'oggetto dell'amore di qualcunaltro lo rispetti ugualmente?bisognerebbe invece di pensare al proprio caso specifico guardarsi in torno,purtroppo hanno ragione gli ambientalisti quando dicono che la maggior parte dei cacciatori và ancora a caccia per contare le teste che riporta a casa senza fare distinzione del come e quando!qui si parla di beccacce ma per esempio ho notato che spessissimo nel cercare le becche nn si fà caso ad appostamenti fissi per i piccoli migratori o per i colombacci privando chi ugualmente dedica tanto tempo e passione nella cura di volantini e richiami!quello che voglio far capire è che ok rispettare le regole ma prima di tutto dobbiamo cercare di cambiare tutti mentàlità poi le regole vengono da sole che siano scritte o etiche nn dovrebbe fare differenza!

      concordo, purtroppo anche nelle migliori famiglie c'è chi non rispetta gli altri e in quel caso c'entra molto l'educazione venatoria che uno ha appreso e acquisito. Se uno rispetta penso che venga rispettato esistono sempre le eccezzioni ed è giusto quindi farsi rispettare.

      Commenta

      • Lume
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2009
        • 4497
        • Valtrompia
        • Setter redo

        #48
        Scusa Francesco, non volevo insinuare malafede in chi con tanta fatica porta avanti studi e ricerche... ma nei tour operator perchè strano caso sono sempre loro a reclamizzare i dati confortanti sullo stato di salute della regina e sempre a loro vengono offerte occasioni per parlarne pubblicamente.
        E ricordo che sono sempre gli stessi che normalmente dopo qualche anno di sfruttamento intensivo delle loro zone di caccia lasciano situazioni raccapriccianti... arrivano con voli di cotorne... se ne vanno con qualche ciuffo di penne appese ai rovi.
        Renato ha ragione quando dice che anche la stanziale merita attenzione quando parliamo di caccia all'estero perche non è un bene rinnovabile all'infinito e abbiamo il dovere di cercare di rispettare situazioni sane in altri paesi per evitare di trovarci come da noi ora solo perche vivono condizioni economiche tali che il ns. denaro è più importante di qualche selvatico.

        Ti chiedo però Francesco..come si fa a sapere quanti capi si abbattono all'estero?

        Commenta

        • Francesco Petrella
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2006
          • 4883
          • L'Aquila, Abruzzo.
          • Setter inglese

          #49
          Diego sono delle stime elaborate con metodi statistici che però poi trovano conferma nella lettura delle ali e nelle rilevazioni (ad esempio in Russia) sull'andamento della riproduzione. Attenzione io non ho detto che la beccaccia non rischia, ho detto solo che gli abbattimenti all'estero sono ben poca cosa rispetto a quanto avviene in Italia e Francia. naturalmente abbattere 50 beccacce in una gita è sempre sbagliato all'estero come in Italia. Ricordate l'immane mattanza del 2001 in Italia?
          Posta alla beccaccia?
          No grazie, roba da sfigati

          Francesco Petrella
          www.scolopax.it

          www.scolopaxrusticola.com

          sigpic



          We te ne
          nee te sa
          (chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)

          Commenta

          • marco s
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2009
            • 2839
            • buttigliera alta (TO)
            • kurzhaar Aris kurzhaar York Kurzhaar Miss Lilly

            #50
            Francesco cosa è successo nel 2001? Quello è stato l'anno in cui io personalmente ho iniziato a cacciarle con il mio bracco ed è stato anche l'anno in cui ne abbiamo prese di più (21 beccacce in tre persone).
            Tutti parlavano di un passo eccezionale, ma di più non ho sentito dire....
            L'indulgenza verso sé stessi induce ad essere accondiscendenti verso le scorrettezze altrui. Gamsbart Power

            Commenta

            • Lume
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2009
              • 4497
              • Valtrompia
              • Setter redo

              #51
              Francesco come sai le ondate vanno a zone e nel 2001 io ricordo un buon anno ma niente di più...sono relativamente giovane...ma gli anni che ricordo per grandi numeri sono i 6 precedenti alla mia prima licenza di caccia...poi tutti anni modesti o normali se non con qualche picco per 2001/2003/2004.
              I miei ricordi di infanzia parlano di uscite con 4-5 animali trovati ogni mattina e non molte persone in meno rispetto a oggi... e posta a tutto spiano.
              Quindi è normale essere un po inquieti dopo la miseria degli ultimi 10-15 anni.
              Francamente Francesco a me spaventano molto le gite da 50 becche in una settimana... perche molti nostri amici pirla.. ne prendono 20 e per farsi belli al bar ne comprano 30 sul posto (innescando un meccanismo perverso per i locali).
              L'obbiettivo delle nostre discussioni Francesco credo sia quello di rendere sensibili tutti sull'argomento caccia in generale e come scrivevo due righe sotto non sono contrario a prescindere ai viaggi venatori (anzi!) purchè vengano fatti per scopi sani..e quindi evitare magari di portarsi appresso il cane di 7 anni fenomeno... ma il cucciolo di 2 che ha tanto bisogno... e magari togliersi di dosso una volta per tutte la vergogna di tornare a casa solo con 1. Per me 2007 e 2008 sono stati anni rispettivamente da 1 e 3 becche e non mi vergogno anzi anche perche ho comprato 3 paia di scarponi in 2 anni!

              Ciao Francesco

              Commenta

              • Francesco Petrella
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2006
                • 4883
                • L'Aquila, Abruzzo.
                • Setter inglese

                #52
                <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8"><meta name="ProgId" content="Word.Document"><meta name="Generator" content="Microsoft Word 11"><meta name="Originator" content="Microsoft Word 11"><link rel="File-List" href="file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CFRANCE%7E1%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5 Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml"><!--[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <w:DontGrowAutofit/> </w:Compatibility> <w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel> </w:WordDocument> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><style> <!-- /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"Times New Roman";} @page Section1 {size:595.3pt 841.9pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:35.4pt; mso-footer-margin:35.4pt; mso-paper-source:0;} div.Section1 {page:Section1;} --> </style><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <o:shapedefaults v:ext="edit" spidmax="1026"/> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <o:shapelayout v:ext="edit"> <o:idmap v:ext="edit" data="1"/> </o:shapelayout></xml><![endif]--> Anch’io sono giovane ragazzi non cominciamo con le illazione please…..no scherzo , per me il 2001 è l’anno della svolta, e della presa coscienza. ma mi sembra giusto che per voi sia poca cosa.
                Nel 2001 (gennaio) avvenne una grandissima ondata di gelo che percorse ininterrottamente tutta l’Italia da nord a sud concentrando le beccacce lungo tutti quei fossi d’acqua che non gelarono, la cosa durò due o tre settimane (fino alla chiusura) e l’elevatissima concentrazione di beccacce portò ad una immensa strage fatta in tutta Italia, da chi non aveva mai visto una beccaccia e da chi ne aveva viste molte. Nel nord il fenomeno non avvenne perché a gennaio le beccacce erano tutte andate via, ma dalla Toscana alla Sicilia fù un’unica mattanza. Noi come associazione facemmo un grande mea culpa, perché capimmo in ritardo quanto stava accadendo, (non lo capì nessuno) e non chiedemmo la chiusura della caccia, non lo capirono nemmeno gli ambientalisti perché si trattava di ghiacciate e di tempo sereno per tutto il tempo. Uscire e trovare 10 beccacce era la norma, io quell’anno uscii solo con un giovane cane che non ne voleva sapere di fermare:Derna. Ne feci un cane da beccacce.
                <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8"><meta name="ProgId" content="Word.Document"><meta name="Generator" content="Microsoft Word 11"><meta name="Originator" content="Microsoft Word 11"><link rel="File-List" href="file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CFRANCE%7E1%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5 Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml"><!--[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <w:DontGrowAutofit/> </w:Compatibility> <w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel> </w:WordDocument> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><style> <!-- /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"Times New Roman";} @page Section1 {size:595.3pt 841.9pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:35.4pt; mso-footer-margin:35.4pt; mso-paper-source:0;} div.Section1 {page:Section1;} --> </style><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <o:shapedefaults v:ext="edit" spidmax="1026"/> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <o:shapelayout v:ext="edit"> <o:idmap v:ext="edit" data="1"/> </o:shapelayout></xml><![endif]--> Le gite da 50 becche spaventano tutti, ma chi le fa ha solo dei peccati morali, perché dal punto di vista scientifico non è l’estero che minaccia la specie. Chi va all’estero per fare stragi non ha capito niente di questa caccia e infatti sarà sempre un poveretto. Lo ribadisco io non vado all’estero e quindi non ho interessi al riguardo.
                Posta alla beccaccia?
                No grazie, roba da sfigati

                Francesco Petrella
                www.scolopax.it

                www.scolopaxrusticola.com

                sigpic



                We te ne
                nee te sa
                (chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)

                Commenta

                • Lume
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2009
                  • 4497
                  • Valtrompia
                  • Setter redo

                  #53
                  Sono 38 Francesco... dai...non sei più un giovincello! (Anche io scherzo)

                  Commenta

                  • Francesco Petrella
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2006
                    • 4883
                    • L'Aquila, Abruzzo.
                    • Setter inglese

                    #54
                    Originariamente inviato da Lume
                    Sono 38 Francesco... dai...non sei più un giovincello! (Anche io scherzo)
                    Lume ti banno o ti faccio pagare da bere??!!![:-golf]
                    Posta alla beccaccia?
                    No grazie, roba da sfigati

                    Francesco Petrella
                    www.scolopax.it

                    www.scolopaxrusticola.com

                    sigpic



                    We te ne
                    nee te sa
                    (chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)

                    Commenta

                    • Lume
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2009
                      • 4497
                      • Valtrompia
                      • Setter redo

                      #55
                      Lo sai che mi sento in debito con te... ti pagherei volentieri io da bere! e po ricordati che come alternativa puoi contare su di me per quella proposta di favore che ti ho fatto!

                      Commenta

                      • Renato Pianegonda
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2009
                        • 1543
                        • Vicenza, Veneto
                        • Setter e Breton

                        #56
                        Originariamente inviato da M.SCOLOPAX
                        Allora bisogna entrare nello specifico, di sicuro le leggi non sono Perfette ma parlano chiaro!!! per esempio:

                        VIETATO LA CACCIA ALL'ASPETTO ALLA REGINA

                        Deve essere migliorata?? NO. MA DEVE ESSERE RISPETTATA E FATTA RISPETTARE.

                        deve essere migliorata? dove?

                        Renato non voglio essere polemico ne tanto meno suscitare rivoluzioni, semplicemente voglio che vengano rispettate quelle che ci sono. Non trovo sia giusto avere ulteriori restrizioni di qls sorta (orari, carnieri ecc) o abolizioni (beep, campanello).
                        Si infatti dicevo che prima di tutto sarebbe di buon auspicio che le attuali leggi venissero rispettate, ma comunque è necessario che con il trascorrere degli anni vengano migliorate ed adeguete ai tempi.

                        Il problema di farle rispettare è enorme purtroppo.

                        Secondo voi sarebbe di qualche utilità incentivare qualche tipo di controllo reciproco tra cacciatori?
                        (Tra l'altro mi sembra che nei C.Alpini ci si possa già chiedere la licenza reciprocamente, che però con il prelievo vero e proprio c'entra ben poco)
                        Renato Pianegonda

                        Commenta

                        • marco s
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2009
                          • 2839
                          • buttigliera alta (TO)
                          • kurzhaar Aris kurzhaar York Kurzhaar Miss Lilly

                          #57
                          Non ci trovo nulla di male. Noi qualche volta lo abbiamo fatto.
                          L'indulgenza verso sé stessi induce ad essere accondiscendenti verso le scorrettezze altrui. Gamsbart Power

                          Commenta

                          • Lume
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2009
                            • 4497
                            • Valtrompia
                            • Setter redo

                            #58
                            Si Renato, ma non da singolo su singolo ma di gruppo e provo a spiegarmi:
                            Ogni comune dovrebbe avere una sezione a cui sono iscritti tutti i cacciatori.
                            Per poter rinnovare i documenti bisognerebbe essere parte attiva e iscritti.
                            Chiunque porti prove certe di fatti anomali..che esso sia l'uccisione di una lepre di martedi o di un fagiano il giorno prima dell'apertura o ogni altra cosa..viene valutata da tutti gli iscritti i quali hanno potere di revocare l'iscrizione alla sezione e di conseguenza il rinnovo dei documenti.. in base alla gravità dei fatti e delle prove poi ogni sezione portare a termine le fasi di inoltro alle autorità competenti.
                            Questo eviterebbe forse il linciaggio personale o le ripicche che in ogni comune esisteno.
                            Per chi caccia su altri comuni, gli stessi possono essere giudicati nei comuni della sezione dove si commette l'infrazione e l'inoltro al comune di iscrizione per lo svolgimento della pratica.
                            Che ne dite di questa cosa?

                            Commenta

                            • Drahthaar2008

                              #59
                              Scusate, ma da un lato si vuole la specializzazione dall'altra non si vuole rinunciare al beeper?? Cioè se si vuole preservare la beccaccia un pò di coerenza. Qua in Umbria esistono fior di cani che cacciano da un poggio all'altro con il cacciatore comodamente sul viottolo che aspetta solo il beeper e si vuole privare la possibilità a chi ci va con uno springer, in mezzo ai fossi senza ferma (e la maggior parte delle volte con la bekka che ti frega)???

                              Commenta

                              • Lume
                                ⭐⭐⭐
                                • Oct 2009
                                • 4497
                                • Valtrompia
                                • Setter redo

                                #60
                                Nessuno vuole impedirti la Becca con lo springer credo...anzi... io sono favorevolissimo alla caccia con i cani da cerca alla regina...la trovo molto sportiva e divertente anche per altri selvatici.
                                Come hai notato l'inizio della discussione era rivolta appunto a riflettere sull'uso del beeper.
                                Non ha detto nessuno che è più nobile insidiarla con un cane da ferma.. solo che è nobile il sentimento di riflessione su questo magnifico animale.
                                Ciao e continua tranquillamente ad andarci...ci macherebbe!

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..