Ricordo che la fauna è patrimonio dello stato, quindi di tutti.
allarme tordi
Comprimi
X
-
Bisogna decidere se quei tempi vogliamo farli ritornare, non per fare stragi ma per permettere a chi verrà dopo di noi di godersi gli stessi spettacoli, anche per i non cacciatori.
Ricordo che la fauna è patrimonio dello stato, quindi di tutti. -
Ma non diamo sempre e comunque la colpa alla caccia e agli imbecilli che non rispettano il carniere!!!!!Ci sono meno della metà dei cacciatori di 20 anni fa, con silenzi venatori, tre giornate consentite, due mesi di caccia in meno con parchi e parchetti dappertutto dove gli animali stanno in santa pace 12 mesi su 12, con tutte queste restrizioni dovremmo avere il quadruplo della selvaggina rispetto a 20,30 anni fa, ma ormai rondini che non si sono mai cacciate non ne vedo piu, di rigogoli ne ho visto uno solo, cuculi idem per non parlare di altri uccelletti , è sempre e comunque colpa nostra???Chiudiamola allora..........Commenta
-
x costa,i carnieri della epoca sopra detta erano perfettamente leciti,come da regolamento,ti ricordo che cerano meno vincoli territoriali e guarda caso ,stranamente cera più selvaggina,sulla pianura pontina nel 73 io avevo 13 anni con mio nonno,trovammo delle starne,pazzesco nella pianura pontina,esattamente di fronte la macchia di sabaudia,oggi parco nazionale del monte circeo eravamo circa 2 milioni di cacciatori e non ricordo poi crescendo di litigate per un appostamento,oppure problemi di intralcio con i cani,ect ect ect,..le allodole arrivavano sulle migliare a milioni,milioni,milioni,venivano da tutta italia,e ricordo di cacciatori,di cuneo propietari di un grande albergo e famiglia storica di cacciatori,che si appassionarono cosi tanto che comprarono una casa a sabaudia per venire a cacciare le allodole,e potrei raccontarne molte,io mi facevo il bagno nei fiumi ,amaseno,rio martino,canale mussolini,era un piacere, i tordi nelle ulivete di sonnino,priverno,fondi ,lenola,minturno,li cacciavo con la fionda,..come possono tornare certi tempi ,come possono,old ..per alcione spero tu ti riferisca a qualche tuo parente.[:-bunny]Commenta
-
Credo anch'io che la caccia,nel rispetto delle attuali regole,sia perfettamente sostenibile.Il declino di alcune specie selvatiche,cacciabili e non,è dovuto ad altre cause di non facile individuazione.Servirebbero risorse umane ed economiche per studi mirati da parte di persone veramente qualificate e non da parte di carrozzoni più o meno interessati ad ottenere finanziamenti da gestire a loro uso e consumo.
Purtroppo,non essendoci ritorno economico immediato,pare che non interessi a nessuno tranne forse ad una piccola percentuale di persone, tra cui i cacciatori, abituate a cercare di capire i meccanismi della natura.Commenta
-
Ritengo che la causa sia in un meccanismo " avulso" alla natura,una serie di concause,particolari,riconducibili a fenomeni legati a particolari processi tecnologici,che stanno saturando diverse aree italiane e non, le rotte di migrazioni storiche,non sono state pienamente centrate per quanto riguarda il Lazio non bisogna essere scienziati,per notare le evidenti discrasie che ci sono state sulle nostre coste,mentre invece l'aumento di ripetitori,e luci,non sono discrasie ma una crescente realtà. Un calo di avvistamenti che nelle mie esperienze quindi rapportato ai tempi e luoghi che io frequento,è del 70/100, sto parlando di luoghi esclusivamente in " pianura" mi esprimo solo per questi,ma come tutti voi sapete è cosi che si generano le statistiche,non con conti fatti a c...o.saluti old.Commenta
-
Non ho capito a cosa ti riferisci..[occhi]x costa,i carnieri della epoca sopra detta erano perfettamente leciti,come da regolamento,ti ricordo che cerano meno vincoli territoriali e guarda caso ,stranamente cera più selvaggina,sulla pianura pontina nel 73 io avevo 13 anni con mio nonno,trovammo delle starne,pazzesco nella pianura pontina,esattamente di fronte la macchia di sabaudia,oggi parco nazionale del monte circeo eravamo circa 2 milioni di cacciatori e non ricordo poi crescendo di litigate per un appostamento,oppure problemi di intralcio con i cani,ect ect ect,..le allodole arrivavano sulle migliare a milioni,milioni,milioni,venivano da tutta italia,e ricordo di cacciatori,di cuneo propietari di un grande albergo e famiglia storica di cacciatori,che si appassionarono cosi tanto che comprarono una casa a sabaudia per venire a cacciare le allodole,e potrei raccontarne molte,io mi facevo il bagno nei fiumi ,amaseno,rio martino,canale mussolini,era un piacere, i tordi nelle ulivete di sonnino,priverno,fondi ,lenola,minturno,li cacciavo con la fionda,..come possono tornare certi tempi ,come possono,old ..per alcione spero tu ti riferisca a qualche tuo parente.[:-bunny]Commenta
-
Secondo il mio parere la caccia alla selvaggina migratoria diminuirà via via sempre di più, il nostro paese ormai è troppo antropizzato mancano le aree dove gli animali possono disporre di un habitat adeguato e poco disturbato (anche per riprodursi come per la quaglia), inoltre vi sono notevoli estensioni dove la caccia e vietata come i parchi e le aree protette. Il futuro della caccia si indirizzerà sempre di più verso la stanziale nelle riserve, per chi se lo può permettere ovviamente, e la caccia al cinghiale sia in battuta che in selezione (quest'ultima si svilupperà sempre di più). Continuerà poi la nicchia attuale delle cacce di selezione degli altri ungulati meno diffusi come il capriolo e per chi è super fortunato anche per il cervo, il camoscio e lo stambecco.
Anche i produttori di armi lo hanno capito e stanno spostando le loro produzioni dalle armi a canna liscia alle armi rigate.le cose che stanno al di fuori dell'ordine naturale né vi durano né vi stanno. Giambattista Vico filosofo napoletano, 1668-1744.Commenta
-
Lo stambecco non è tra le specie cacciabili....
Bisogna secondo me imparare a decidere cosa vogliamo e non fare previsioni con i dati attuali. Nel 1898 a New York pensavano che la città non poteva più crescere poiché non sarebbero riusciti a smaltire il letame dei cavalli....
Per il resto, non avendo DATI, fare statistiche sui secondo me è come giocare a dadi...
Come si fa ad avere studi seri? Si commissionano! Pensate che in Italia ci sono almeno 600.000 cacciatori (a proposito, nemmeno questo dato abbiamo preciso...); se ognuno di noi fosse OBBLIGATO a finanziare un fondo per la ricerca con 30 euro all'anno ( 8 centesimini al giorno!) si raccoglierebbero 18 milioni di euro! Se ne farebbe un bel po' di ricerca.... E tutto per poter continuare a vivere la nostra passione.Commenta
-
Ho scritto caccia di selezione non semplice caccia, se vai su YouTube trovi diversi video sulla caccia di selezione allo stambecco sono sulle Alpi forse sul versante SvizzeroLo stambecco non è tra le specie cacciabili....
Bisogna secondo me imparare a decidere cosa vogliamo e non fare previsioni con i dati attuali. Nel 1898 a New York pensavano che la città non poteva più crescere poiché non sarebbero riusciti a smaltire il letame dei cavalli....
Per il resto, non avendo DATI, fare statistiche sui secondo me è come giocare a dadi...
Come si fa ad avere studi seri? Si commissionano! Pensate che in Italia ci sono almeno 600.000 cacciatori (a proposito, nemmeno questo dato abbiamo preciso...); se ognuno di noi fosse OBBLIGATO a finanziare un fondo per la ricerca con 30 euro all'anno ( 8 centesimini al giorno!) si raccoglierebbero 18 milioni di euro! Se ne farebbe un bel po' di ricerca.... E tutto per poter continuare a vivere la nostra passione.
Ultima modifica cacasupala; 04-01-19, 13:42.le cose che stanno al di fuori dell'ordine naturale né vi durano né vi stanno. Giambattista Vico filosofo napoletano, 1668-1744.Commenta
-
Commenta
-
Quoto al 100 per 100.Lo stambecco non è tra le specie cacciabili....
Bisogna secondo me imparare a decidere cosa vogliamo e non fare previsioni con i dati attuali. Nel 1898 a New York pensavano che la città non poteva più crescere poiché non sarebbero riusciti a smaltire il letame dei cavalli....
Per il resto, non avendo DATI, fare statistiche sui secondo me è come giocare a dadi...
Come si fa ad avere studi seri? Si commissionano! Pensate che in Italia ci sono almeno 600.000 cacciatori (a proposito, nemmeno questo dato abbiamo preciso...); se ognuno di noi fosse OBBLIGATO a finanziare un fondo per la ricerca con 30 euro all'anno ( 8 centesimini al giorno!) si raccoglierebbero 18 milioni di euro! Se ne farebbe un bel po' di ricerca.... E tutto per poter continuare a vivere la nostra passione.
Certo ci vorrebbe una forte ed unica associazione venatoria ,che crei una struttura ad hoc, snella con addetti qualificati,partecipazione volontaria da parte nostra,gestione chiara e trasparente dei fondi...
Pensiamo di poterci riuscire noi italiani...non sono mica tanto sicuro ahimè.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da fratinCiao a tutti, di seguito la ricetta per fare i tordi come li cucino io:
Tordi in casseruola (in umido) dosi per 3-4 persone:
...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da JoeBuonasera a tutti,avendo da poco acquistato un semiauto cal. 20,dalle prove alla placca e a caccia,ho riscontrato rosate aperte (30 m 3 stelle) e a caccia...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da devguidoMi chiedevo, cosa viene contestato, al cacciatore che nel mese di gennaio esercita la caccia ai tordi , non come prescritto dal calendario venatorio (Appostamento),...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da wolmerIeri nel mantovano ho visto qualche tordo in pastura, significa che qualcosa si sta muovendo ....
normalmente con i primi tordi si inizia...-
Canale: Beccacce vissute
-
-
cartuccia ideale x tordi allodole merli etc ne vogliamo parlare? intendo dosi polvere numero piombo etc, e logicamente anche marca di cartucce che attualmente...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta