Incidenza (o meno) del passo di rigatura della canna sugli effetti terminali di un proiettile

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

SPRINGER TOSCANO Scopri di più su SPRINGER TOSCANO
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sly8489
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 11962
    • Trieste
    • spring spaniel

    #46
    Il kipplauf ha come unico difetto di avere un solo colpo a disposizione. Il secondo colpo tirato in rapida successione in quel tipo di ambiente serve a poco, però resta il fatto che dopo il tiro bisogna aprire, ricaricare e "tornare a bomba". Un bolt è più veloce nel riarmo e presenta meno difficolta nell'acquisizione del bersaglio dopo il tiro, almeno per quelli che non possono far uso di fonte luminosa. Non ho mai misurato il tempo di riarmo di un basculante, avendo la cartuccia prontamente a disposizione credo che si possa riuscire a fare tutto in 4/5 secondi.

    Commenta

    • Massimiliano
      Amministratore - Fondatore
      • Mar 2005
      • 13346
      • Lugano
      • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

      #47
      Originariamente inviato da TYPHOON


      Puoi dare qualche indicazione sulla torcia con interruttore che hai montato? Come è fissata alla canna? Hai notato cambiamenti del punto d'impatto tra quando la torcia è montata e quando la canna è libera? Con le distanze che si vedono nella foto personalmente andrei su palle più pesanti, possibilmente ricaricando, ma è solo una mia considerazione da ricaricatore.

      @ Paolohunter: su un'arma normale (leggasi bolt action tutta in acciaio) un equivalente del .30 R Blaser (es. il .300 H&H Mag.) non avrebbe alcun bisogno di freno, ma su un'arma che da sola (senza ottica ed altri accessori) pesa meno di 3 Kg non la considero una cosa tanto strana. Con la mia spalla destra attuale che è tenuta insieme con parti in titanio penso sia una necessità e non un vezzo.
      La pila montata è quella in foto fissata con un supporto magnetico alla canna con il suo rimando di accensione fissato sull astina.



      Massimiliano

      Commenta

      • Massimiliano
        Amministratore - Fondatore
        • Mar 2005
        • 13346
        • Lugano
        • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

        #48
        Non ho capito cosa altro mi chiedi. Ho sparato a 50 metri ed il colpo e' andato dove volevo ( ma non vedo come non avrebbe dovuto per la torcia appesa sotto.)

        Ho girato il link della scala per chi mi chiedeva di cosa e' fatta e' alluminio.
        Massimiliano

        Commenta

        • danguerriero
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2010
          • 5339
          • ai confini dell'Impero
          • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

          #49
          Cioè davvero pensate sia possibile che una torcia fissata con un magnete in prossimità della volata abbia effetti sulla precisione a 50 m?
          ...Im heil'gen Land Tirol...

          Commenta

          • paolohunter
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2011
            • 9468
            • Romagna

            #50
            Originariamente inviato da TYPHOON
            ................................
            @ Paolohunter: su un'arma normale (leggasi bolt action tutta in acciaio) un equivalente del .30 R Blaser (es. il .300 H&H Mag.) non avrebbe alcun bisogno di freno, ma su un'arma che da sola (senza ottica ed altri accessori) pesa meno di 3 Kg non la considero una cosa tanto strana. Con la mia spalla destra attuale che è tenuta insieme con parti in titanio penso sia una necessità e non un vezzo.
            Ho anche io un K95 in 30r Blaser, conosco molto bene il relativo rinculo sia con le commerciali che con le ricaricate. Il rinculo esiste...... ma nulla che non possa essere gestito da un cacciatore di media corporatura. Chiaramente, se ha problemi fisici come il tuo, può essere troppo anche un 22. Ho un amico che aveva fatto una brutta operazione alla spalla ed i medici gli avevano vietato nel modo più assoluto di sparare fino a totale ripresa. Anche l'atc sapeva che, pur di continuare a cacciare, si portava dietro un "aiutante" che premesse per lui il grilletto. La cosa che mi fa sorridere è veder lamentarsi del rinculo fior di "omoni" ampiamente sopra al quintale che potrebbero sparare con un BMG
            Non ho mai pesato il K95 nella sua attuale configurazione ma, se è sotto ai 3 kg, lo è di poco. Quando c'erano K95 e R93 ho sempre capito poco chi ragionava di leggerezza, in media a me cambiavano quei 3/4 etti (ci portiamo dietro sempre abbastanza, intestardirsi su 4 etti è ben strano). Oltretutto, come tutte le Blaser, devi aggiungere il suo attacco dedicato e l'ottica....... in questo caso è una combinazione che aggiunge circa un chilo al tutto..... ed aiuta parecchio in fatto di rinculo avere un chiletto extra. Molto più interessante il concetto monta e smonta. Si può fare anche con R93 ma serve la chiavina a brugola e cinque minuti per l'operazione.... un pelo più problematico

            Commenta

            • SPRINGER TOSCANO
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2013
              • 5682
              • VOLTERRA
              • Breton

              #51
              Originariamente inviato da danguerriero
              Cioè davvero pensate sia possibile che una torcia fissata con un magnete in prossimità della volata abbia effetti sulla precisione a 50 m?
              Nemmeno a 100. (o meglio...se c è una variazione è totalmente ininfluente a caccia)
              The Rebel![;)]

              Commenta

              • Massimiliano
                Amministratore - Fondatore
                • Mar 2005
                • 13346
                • Lugano
                • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

                #52
                Originariamente inviato da sly8489
                Il kipplauf ha come unico difetto di avere un solo colpo a disposizione. Il secondo colpo tirato in rapida successione in quel tipo di ambiente serve a poco, però resta il fatto che dopo il tiro bisogna aprire, ricaricare e "tornare a bomba". Un bolt è più veloce nel riarmo e presenta meno difficolta nell'acquisizione del bersaglio dopo il tiro, almeno per quelli che non possono far uso di fonte luminosa. Non ho mai misurato il tempo di riarmo di un basculante, avendo la cartuccia prontamente a disposizione credo che si possa riuscire a fare tutto in 4/5 secondi.

                tutto giusto.. ma in svizzera le carabine devono essere ad un colpo quindi magazzino bloccato.. alla fine il tempo della ricarica non e' poi cosi lontano
                Massimiliano

                Commenta

                • Massimiliano
                  Amministratore - Fondatore
                  • Mar 2005
                  • 13346
                  • Lugano
                  • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

                  #53
                  Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO

                  Nemmeno a 100. (o meglio...se c è una variazione è totalmente ininfluente a caccia)
                  si appunto stavo per chiedere.. e se fosse a 100.. mai posto il problema.
                  Massimiliano

                  Commenta

                  • paolohunter
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2011
                    • 9468
                    • Romagna

                    #54
                    Originariamente inviato da danguerriero
                    Cioè davvero pensate sia possibile che una torcia fissata con un magnete in prossimità della volata abbia effetti sulla precisione a 50 m?
                    Specialmente se montata molto avanti verso la volata, ovviamente incide, certo.

                    Quello che a volte non capiamo noi cacciatori (che, a parte pochissimi, non siamo nella vita farmacisti) è di rapportare correttamente un fenomeno fisico con le implicazioni di carattere pratico.

                    Traduco: "A me che non sono uno scienziato, ma devo semplicemente andare a caccia, cambia concretamente qualcosa questo fatto ? "
                    Ecco... questa era la domanda giusta.

                    Aggiungere (sia pure con un magnete) qualcosa in volata cambia la normale oscillazione del metallo..... e quindi cambia anche la taratura dell'arma o, almeno, modifica la sua rosata. Rispondo subito alla domanda giusta: ad un cacciatore che spara a 50 metri NON CAMBIA NULLA. Ma se lo stesso cacciatore si dovesse trovare a dare un tiro a 200 (ovviamente con più luce) è bene che prima stacchi il faretto ed il suo magnete e poi spari. Il centimetro o due massimi a 50 metri, potrebbero essere in proporzione a 200 e diventano significativi (specialmente se ci aggiungi un altro erroretto di sparo)

                    E' come il messaggio pubblicitario di alcuni PESSIMI venditori di clip-on termici: "comprate il mio che non ha bisogno di alcuna taratura".

                    Dopo averne tarati/verificati forse un centinaio, una idea me la sarei fatta. In "genere" la maggior parte (purché dotati di un attacco decente che quasi mai è quello della casa) sono già utilizzabili a 50 metri. Se anche ballano 2/3 centimetri..... chissenefrega. Se hai pretese di utilizzarlo anche a 200/300 o addirittura più lontano...... fermati un secondo a pensare, se ci riesci. Possibile che sia così perfetto ? quasi mai

                    C'è comunque una quota di questi dispositivi (indipendentemente dalla marca) che esce parecchio starato. Sono una minoranza ma ci sono. Dare un tiro di prova per sincerarsene non mi sembra questa cosa così drammatica.


                    Per fornire un dato da me verificato sul concetto "roba attaccata alla canna".

                    Blaser, per un periodo, ha fornito una calciatura in plastica con prolunga per ottenere una versione stutzen pur con una normale canna da 58 in R8. Ragionare di estetica di una calciatura in plastica finta stutzen e per di più a canna lunga.... de gustibus. A me era stata data in un usato (si ottiene sostituendo una prolunga al puntalino, sviti una vite, cambi il pezzo, riavviti) e, per curiosità, l'ho provata.

                    Per farla stare "circa li", trattandosi di un pezzo di plastica trattenuto da una unica vite alla sua estremità, dall'altra parte hanno aggiunto due piccoli magneti. Quindi....... nessun peso gravante sulla canna ma "interazione" di due magneti molto vicino al vivo di volata.

                    Risultato ? Rosata raddoppiata. Sempre per curiosità ho fatto rimuovere i due magneti (quindi nessuna interazione diretta) e rosata tornata normale. Brutta era brutta (per i miei gusti) rimesso il puntalino normale.

                    Quindi se aggiungi addirittura una torcia, abbi l'accortezza di farlo il più lontano possibile dalla volata....... e toglila se devi fare un tiro più lungo

                    Commenta

                    • Massimiliano
                      Amministratore - Fondatore
                      • Mar 2005
                      • 13346
                      • Lugano
                      • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

                      #55
                      Originariamente inviato da paolohunter
                      Quindi se aggiungi addirittura una torcia, abbi l'accortezza di farlo il più lontano possibile dalla volata....... e toglila se devi fare un tiro più lungo
                      grazie del post.. e del consiglio ..
                      non sparero' mai a quella distanza con la torcia e prossima volta la allontanero' un po dalla volata.
                      Massimiliano

                      Commenta

                      • mountain
                        ⭐⭐
                        • Apr 2017
                        • 458
                        • Trentino

                        #56
                        Con il k95 per certi tiri sganciavo perfino la cinghia, a determinate distanze normalmente il tempo non manca e se tutto non è perfetto è del tutto inutile sparare.

                        Commenta

                        • danguerriero
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2010
                          • 5339
                          • ai confini dell'Impero
                          • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                          #57
                          Originariamente inviato da paolohunter

                          Specialmente se montata molto avanti verso la volata, ovviamente incide, certo.

                          Quello che a volte non capiamo noi cacciatori (che, a parte pochissimi, non siamo nella vita farmacisti) è di rapportare correttamente un fenomeno fisico con le implicazioni di carattere pratico.

                          Traduco: "A me che non sono uno scienziato, ma devo semplicemente andare a caccia, cambia concretamente qualcosa questo fatto ? "
                          Ecco... questa era la domanda giusta.

                          Aggiungere (sia pure con un magnete) qualcosa in volata cambia la normale oscillazione del metallo..... e quindi cambia anche la taratura dell'arma o, almeno, modifica la sua rosata. Rispondo subito alla domanda giusta: ad un cacciatore che spara a 50 metri NON CAMBIA NULLA. Ma se lo stesso cacciatore si dovesse trovare a dare un tiro a 200 (ovviamente con più luce) è bene che prima stacchi il faretto ed il suo magnete e poi spari. Il centimetro o due massimi a 50 metri, potrebbero essere in proporzione a 200 e diventano significativi (specialmente se ci aggiungi un altro erroretto di sparo)

                          E' come il messaggio pubblicitario di alcuni PESSIMI venditori di clip-on termici: "comprate il mio che non ha bisogno di alcuna taratura".

                          Dopo averne tarati/verificati forse un centinaio, una idea me la sarei fatta. In "genere" la maggior parte (purché dotati di un attacco decente che quasi mai è quello della casa) sono già utilizzabili a 50 metri. Se anche ballano 2/3 centimetri..... chissenefrega. Se hai pretese di utilizzarlo anche a 200/300 o addirittura più lontano...... fermati un secondo a pensare, se ci riesci. Possibile che sia così perfetto ? quasi mai

                          C'è comunque una quota di questi dispositivi (indipendentemente dalla marca) che esce parecchio starato. Sono una minoranza ma ci sono. Dare un tiro di prova per sincerarsene non mi sembra questa cosa così drammatica.


                          Per fornire un dato da me verificato sul concetto "roba attaccata alla canna".

                          Blaser, per un periodo, ha fornito una calciatura in plastica con prolunga per ottenere una versione stutzen pur con una normale canna da 58 in R8. Ragionare di estetica di una calciatura in plastica finta stutzen e per di più a canna lunga.... de gustibus. A me era stata data in un usato (si ottiene sostituendo una prolunga al puntalino, sviti una vite, cambi il pezzo, riavviti) e, per curiosità, l'ho provata.

                          Per farla stare "circa li", trattandosi di un pezzo di plastica trattenuto da una unica vite alla sua estremità, dall'altra parte hanno aggiunto due piccoli magneti. Quindi....... nessun peso gravante sulla canna ma "interazione" di due magneti molto vicino al vivo di volata.

                          Risultato ? Rosata raddoppiata. Sempre per curiosità ho fatto rimuovere i due magneti (quindi nessuna interazione diretta) e rosata tornata normale. Brutta era brutta (per i miei gusti) rimesso il puntalino normale.

                          Quindi se aggiungi addirittura una torcia, abbi l'accortezza di farlo il più lontano possibile dalla volata....... e toglila se devi fare un tiro più lungo
                          Tutto corretto.

                          Hai fatto bene a puntualizzare.

                          Anche se ovviamente un tiro con la torcia si fa a caccia e di notte.
                          Quindi sperabilmente entro i 50m.

                          Non ho ancora.visto gara di bench rest con torcia....ma non si sa mai.

                          Dopo i tordi infuocati, potrebbero.esserci i fenomeni che tirano di notte a 600m con torcia e arma tarata a 100.

                          Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk

                          ...Im heil'gen Land Tirol...

                          Commenta

                          • Frank
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2019
                            • 1542
                            • Regno Borbonico

                            #58
                            le mie rosate fanno schifo con e senza magnete, però sono un carroarmato nel reggere il rinculo, sparando agilmente cartucce dai 42 ai 56g cal.12 di routine..e non una ogni tanto, evidentemente sono"temprato".
                            grazie alla stazza, il fucile quando non deve muoversi e sono appoggiato, non si sposta.
                            e si sposta pure poco in imbracciata.

                            (il problema...resta la balistica terminale di cui non capisco chiaramente un accidente.)

                            Ps: ho fatto delle prove molto rustiche con e senza magnete, l'influenza a 150m è stata rilevante con la sabatti rover hunter 30-06.(rosata, più che allargata in quanto non è il mio forte fare buco su buco, proprio spostata...nel mio caso il centro era verso il basso di 3-4cm.

                            non so se perchè il fucile risultava "appruato" e mi alterava qualcosa nella postura...o perchè ha una canna che pare fatta di bambù, sottilissima? boh

                            Discorso interessante comunque, ho imparato una cosa nuova.
                            ps: bel fucile e bel bestio, anche se un colpo solo mi sentirei molto sotto pressione
                            «Contro di te sarei preda o predatore?»

                            Commenta

                            • TYPHOON
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2013
                              • 2771
                              • Potenza

                              #59
                              @ Massimiliano: intanto grazie per le delucidazioni, non immaginavo che un supporto magnetico reggesse una torcia con il rinculo del K-95 in .30 R Blaser. Per deformazione mentale da tiratore (resto sempre tale anche se al momento "in disarmo" per le ragioni sopra descritte) non mi è mai andata a genio l'idea di avere qualcosa che sia attaccato alla canna, a cominciare dal Magnetospeed. Certo che se si tratta di tirare a 50 metri con la .375 H&H non mi sarei posto il problema, ma un'arma dotata di ottica non da battuta per me deve conservare lo stesso punto d'impatto, quindi avrei montato qualunque accessorio senza che esso interferisse in alcun modo con la canna.

                              L'idea del K-95 mi ha sempre attirato proprio per la possibilità di smontarlo, anche se fosse appesantito da ottica e riduttore di rinculo nel calcio. Quanto al freno di bocca non mi farei problemi a montarne uno su una canna filettata destinata ad accoglierlo; a parte le questioni mediche la possibilità di vedere le reazioni al colpo dell'animale è un vantaggio sul terreno di caccia, se poi il mio (eventuale futuro...) K-95 apparisse blasfemo agli occhi dei puristi è un loro problema, se è necessario sono disposto a mettergli anche un quad rail Picatinnyper montare torcia, intensificatore e tutto quello che serve. Il rinculo non è solo una questione di massa del tiratore, anzi il più delle volte questa non ha importanza: la moglie del PH sudafricano Pierre Van Der Walt usa con disinvoltura un express in .500 NE pur essendo di corporatura minuta. Il problema è più spesso il disallineamento che esso provoca e la conseguente perdita di tempo per ritornare in posizione di sparo.

                              Commenta

                              • sly8489
                                ⭐⭐⭐⭐
                                • Mar 2009
                                • 11962
                                • Trieste
                                • spring spaniel

                                #60
                                Originariamente inviato da Frank88
                                le mie rosate fanno schifo con e senza magnete, però sono un carroarmato nel reggere il rinculo, sparando agilmente cartucce dai 42 ai 56g cal.12 di routine..e non una ogni tanto, evidentemente sono"temprato".
                                grazie alla stazza, il fucile quando non deve muoversi e sono appoggiato, non si sposta.
                                e si sposta pure poco in imbracciata.
                                Canna liscia e canna rigata sono due cose diverse, come sono due cose diverse il tiro istintivo e quello mirato. Chi non ha mai tirato con la canna liscia impara prima a fare il tiro mirato con la canna rigata. Quando tiri con la carabina devi dimenticare la canna liscia e il rinculo della canna liscia. Con la carabina il rinculo va assorbito, e non va assolutamente contrastato. Un'arma ben bilanciata, imbracciata e impugnata bene, avrà poco rilevamento, anche se leggera va e ritorna sul punto di partenza. Per non far spostare l'arma si possono commettere errori che nel mirato non perdonano, errori che si possono ripercuotere sullo scatto. L'errore più comune e quello di stringere la pistola del calcio per tirare il calcio sulla spalla, più si stringe la mano sull'impugnatura, più si impegna il dito indice, di conseguenza lo scatto diventa duro, non solo per il problema psicologico, ma anche per problema meccanico. Il tiro non parte quando dovrebbe partire, il nervosismo aumenta, e lo scatto da inconsapevole diventa consapevole, a questo punto diventa automatico contrastare il rinculo.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..