qualcuno ha provato le rws speed tip? Io sarei intenzionato ad usarle sul 30 06 per il cervo. Io utilizzo una carabina steyr mannlicher e fino ad adesso ho usato le rws hit ma non riesco a fermare mai un animale sul posto....le fughe comunque sono sempre brevi anche se colpiti bene....quindi sarei intenzionato a cambiare palla e pensavo alla speed tip o alla super collaudata accubond. Cosa ne pensate?
Rws speed tip
Comprimi
X
-
Rws speed tip
Buona sera
qualcuno ha provato le rws speed tip? Io sarei intenzionato ad usarle sul 30 06 per il cervo. Io utilizzo una carabina steyr mannlicher e fino ad adesso ho usato le rws hit ma non riesco a fermare mai un animale sul posto....le fughe comunque sono sempre brevi anche se colpiti bene....quindi sarei intenzionato a cambiare palla e pensavo alla speed tip o alla super collaudata accubond. Cosa ne pensate?Tag: Nessuno -
molto accurate in prova di rosata, estremamente morbide sul selvatico con un'espansione piuttosto marcata. Di rws in 30.06 ottima la evo da 184 gr che in tutte le steyr spara benissimo ed è eccellente in punto balistica terminale. Per il cervo perfetta -
Eviterei palle con puntalino per il cervo
Non amo neppure le bonded in calibri non magnum, mi sembrano sempre veramente anemiche come espansione se non le spingi molto bene
La mia preferita nel 30-06 è la vecchia (e sempre validissima) partition da 180 che, se non erro, è proposta a livello commerciale da 2/3 produttori.
La rws hit è direttamente la barnes ttsx o comunque una sua cugina. Anche in questo caso, similmente alle bonded, pur avendone utilizzate abbastanza in 30-06 (palla da 150 grani) per controllo, noto che ha necessità di essere spinta abbastanza per lavorare bene.
Se vuoi stare su monolitica cercherei uno dei pochi caricamenti commerciali disponibili con Hasler ariete. Certamente ha un range velocitario a cui lavora bene maggiore.
Commenta
-
Io quest'anno ho usato le RWS Speed Tip Pro, credo che sia la nuova versione della palla da te menzionata, che dovrebbe aver sostituito la precedente.
Ho avuto modo di fare un solo abbattimento con altro calibro (6,5x55) e su altro selvatico (camoscio): colpito ai polmoni non ha fatto un passo, mai successo con le soft point.
Dovrebbero rovinare qualcosetta di più le carni, cosa che nel mio caso non ho notato.
Vengono pubblicizzate come palle che lavorano al meglio su distanze medio lunghe, non indicate per i tiri corti.
Al poligono sono precisissime.Commenta
-
Buona sera
qualcuno ha provato le rws speed tip? Io sarei intenzionato ad usarle sul 30 06 per il cervo. Io utilizzo una carabina steyr mannlicher e fino ad adesso ho usato le rws hit ma non riesco a fermare mai un animale sul posto....le fughe comunque sono sempre brevi anche se colpiti bene....quindi sarei intenzionato a cambiare palla e pensavo alla speed tip o alla super collaudata accubond. Cosa ne pensate?
Ti confermo che sulla carta danno ottime rosate, ma sul selvatico non le ho ancora provate.La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tuttiCommenta
-
Cari amici
considerando che le hit mi fanno rosate straordinarie volevo rimanere comunque su una palla da 165 gr, avrei ka possibilita di ricaricare ma viste le rosate ottenute con le commerciali non vale la pena perdere tempo secondo me....Commenta
-
Solo una piccola riflessione , sulla carta non fa una piega la tua considerazione , a caccia penso che la valutazione vada estesa con maggiore attenzione, esaminare il lavoro della palla in varie condizioni si dà avere chiari i limiti di impiego di ogni specifica palla.
Con la ricarica magari a discapito di un piccolo allargamento della rosata potresti guadagnare un po’ di velocità che potrebbe tornare utile in certe circostanze , ma devi valutare tu nel complesso in base alle tue condizioni sul terreno
-
-
-
le st pro ,Provate ricaricando con n140 sulla carta nel 308 e nel 30,06 , buone rosate , ho notato che le prime due sono quasi attaccate la terza è sempre andata 2/3 cm altrove , ma credo possa essere un mio errore o qualcosa di riconducibile alle condizioni del tiro.
anche se provando contestualmente le sst di hornady queste generano una rosata più “compatta”.
sugli animali di st ne ho usate 2 in 308 su cinghiale una intorno ai 60/70 e l’altra mi par di ricordare sui 170 . In ambedue i casi ho mirato alla base del collo e naturalmente caduti sul posto , ma li bene o male ogni palla ha questo esito.
purtroppo ne avevo trovato un solo pacco e me ne sono rimaste pochine da ricaricare, per un periodo non si trovavano e il costo non è indifferente considerato che c’è pure la spedizione.
Non so se quanto sopra possa aiutarti considerato il tuo obiettivo, per me sono molto valide ma come già detto posso avere gli stessi esiti utilizzando qualcosa di meno costoso, anche se considero sempre che in certe circostanze avere a disposizione un prodotto di alta qualità fa la differenza quanto meno hai la certezza che hai messo la massima cura nel prepararti a quel momento.
Commenta
-
Se vuoi fermare un cervo adulto sul posto piu che la palla devi cambiare posizionamento del tiro, mai visto cervi colpiti in cassa a qualsiasi distanza fermarsi sul posto, anche con il cuore colpito è normale che scattino come una molla e facciano un po di metri prima di morire. Se li vuoi fermare sul posto, spina dorsale e testa, ma capirai da solo che sono bersagli piu piccoli e difficili da attingere, magari in condizioni di luce non ottimali.Commenta
-
Se vuoi fermare un cervo adulto sul posto piu che la palla devi cambiare posizionamento del tiro, mai visto cervi colpiti in cassa a qualsiasi distanza fermarsi sul posto, anche con il cuore colpito è normale che scattino come una molla e facciano un po di metri prima di morire. Se li vuoi fermare sul posto, spina dorsale e testa, ma capirai da solo che sono bersagli piu piccoli e difficili da attingere, magari in condizioni di luce non ottimali.
Tirati dove SI DEVE non è mai un problema il recupero....... MAI
Interrompiamo sul nascere versioni FANTASIOSE ad evitare che venga fuori una stupidaggine come la discussione eterna sul cinghiale (dove, contrariamente al cervo, ci sono effettivamente situazioni particolari dove può valer la pena un tiro "alternativo" se dato con intelligenza).
Tirare in testa ai cervi (con la mobilità che hanno) è una pratica da "macello all'ingrosso" che ha un suo preciso senso in qualche farm del sud africa dove si devono sfoltire intere mandrie, non mi riesce di vedere un solo motivo per farlo da noi, magari con un tiro da 300 o più metri (in sudafrica si tira con 22 e simili da 30 passi).
Il consiglio poi di farlo su un cervo adulto, magari coronato, è semplicemente MERAVIGLIOSO
Quella poi di mirare direttamente alla colonna è un altro consiglio che ritengo interessantissimo.
Uno.... prenderci volutamente (in genere la colpisci perché hai fatto una vaccata di errore di 30/40 cm)
Due.... ottimo per un cacciatore vegano. Così butta via 10 kg di meravigliose braciole di cervo e può sostituirle con tofu e seitan........ mmmh
Io cerco sempre di essere estremamente diplomatico...... ed infatti c'è voluta tutta la pazienza possibile per rispondere in modo pacato.
Però....... che finisca qui e subito👍 1Commenta
-
Più di qualche cervo l'ho visto accasciarsi sul posto. Tutti gli altri mi hanno fatto da 50 a 70/80 metri che, se non si caccia in dirupi da paura, non sono certo una complicazione.
Tirati dove SI DEVE non è mai un problema il recupero....... MAI
Interrompiamo sul nascere versioni FANTASIOSE ad evitare che venga fuori una stupidaggine come la discussione eterna sul cinghiale (dove, contrariamente al cervo, ci sono effettivamente situazioni particolari dove può valer la pena un tiro "alternativo" se dato con intelligenza).
Tirare in testa ai cervi (con la mobilità che hanno) è una pratica da "macello all'ingrosso" che ha un suo preciso senso in qualche farm del sud africa dove si devono sfoltire intere mandrie, non mi riesce di vedere un solo motivo per farlo da noi, magari con un tiro da 300 o più metri (in sudafrica si tira con 22 e simili da 30 passi).
Il consiglio poi di farlo su un cervo adulto, magari coronato, è semplicemente MERAVIGLIOSO
Quella poi di mirare direttamente alla colonna è un altro consiglio che ritengo interessantissimo.
Uno.... prenderci volutamente (in genere la colpisci perché hai fatto una vaccata di errore di 30/40 cm)
Due.... ottimo per un cacciatore vegano. Così butta via 10 kg di meravigliose braciole di cervo e può sostituirle con tofu e seitan........ mmmh
Io cerco sempre di essere estremamente diplomatico...... ed infatti c'è voluta tutta la pazienza possibile per rispondere in modo pacato.
Però....... che finisca qui e subitoCommenta
-
mi chiedo però perchè a questo punto, etica per etica, a un cinghiale abbia senso e a un cervo no.
Secondo me tirare a testa collo e midollo è, a prescindere dal selvatico, un tiro rischioso.
Così come non tiro ad cazzum a un colombaccio nè ad un fagiano fuori tiro.
per me potrebbe essere offlimits anche per un cinghiale, data la grandezza e "sgrufolabilitudine" del capoccione, la piccola dimensione del bersaglio critico (orecchio e mastoide, c'è chi dice base del collo ma per me c'è qualche problema specie coi verri in pieno manto invernale e belli "abboffati" e gobbi... e il rischio di dare ferite non letali ma altamente invalidanti c'è.
Insomma, la selvaggina è selvaggina tutta no?
Il dettaglio che mi manca è: con appropriata munizione, quanto è vitale il cervo colpito dove si deve?
mi sembrava di capire che il colpo al blatt tradizionale viene proprio dall'anatomia dei cervidi....e sui cinghiali è una mezza forzatura perchè a confronto tutti i visceri sono spostati in basso e in avanti.
Oltre che (credo) il cinghiale prediliga ambienti più sporchi essendogli naturale rintanarsi e sfrascare, quindi potrebbe essere una mezza attenuante al "al cinghiale il piercing sì, al cervo no". -
Frank........ il tuo particolare modo di cacciare il cinghiale (con PSA), se vogliamo parlare di "etica per etica", se esportato sul cervo, dalle mie parti ti sarebbe abbastanza difficile. Se sei fortunato ti ferma l'atc, il rischio è che non arrivino per tempo, cacciare con entrambe le rotule frantumate è, non sono etico ma addirittura eroico...... però tecnicamente abbastanza complicato -
paolohunter il mio modo di cacciare il cinghiale...specie in determinate stagioni, è l'unico logisticamente e legalmente possibile.
Non ho neppure del tutto capito la polemica:
Per me, pure per il cinghiale tirare all'orecchio non è giustificabile. E' solo una necessità becera - in casi e ambienti particolari e con determinate garanzie di precisione e immobilità.
Per il cervo, che appunto mi pare di capire ha ambienti più aperti e ha un "blatt" meglio definito, ancora meno giustificabile.
Non so cosa si sia capito.
Ho solo chiesto la vitalità e la distanza percorsa dopo il summenzionato "colpo da maestro".
Se come nel cinghiale, il cui "blatt" non è localizzato dove è per il cervo, comunque garantisce diversi metri di corsa...oppure se davvero spegne in anschuss.
-
-
una classica DK/ NP sarebbero troppo leggere? Non conosco il selvatico.«Contro di te sarei preda o predatore?»Commenta
-
La DK in calibro 30 è 165 grani, appena tocca la pelle ne perde circa la metà e si trasforma in un tubetto di circa 75 grani....... non ho molta esperienza in proposito non avendone tirate o viste tirare. Ne ho viste tirare abbastanza da un amico in 8x68 depotenziato.... e non si comportano male. Sulla partition da 180 e il cervo ho una casistica di circa 15 anni. E' la palla che ho sempre usato fino a 3/4 anni fa con ottimi risultati. Anche un adulto non mi ha mai fatto più di quei 70/80 metri (calibro 300wm) senza alcuna necessità di chiamare un cane. I due tirati con il mio calibro (8,5x63pab) non hanno fatto un solo passo ma è troppo poco significativa come statistica. Ora sto cacciando con 300wm e hasler 167 5 anelli (ieri ho mancato lo sparo per forse 60 secondi). Le distanze, bene o male, sono le stesse della partition -
L'unico caso di 308w e palla partition da 150 (dovevo tirare un piccolo, sono stato coinvolto in un recupero ed ho fermato una femmina ferita) con luci ed ombre. L'animale ha fatto complessivamente neppure 100 metri (quindi bene) ma non ha marcato in nessun modo il colpo (due amici vicini mi hanno tempestato di insulti per come avevo sbagliato un tiro facile....... fino a che l'abbiamo trovata appoggiata al primo albero del boschetto dietro). Una certa impressione che è una delle rarissime partition recuperate da animale. Entrata dietro la spalla sinistra, si è fermata sull'osso della spalla destra incidendolo ma senza romperlo......... non ho mai più portato un 308w a cervi, neppure se cuccioli -
a me non marcano quasi mai i cinghiali. però sono giustificato anche dalla struttura a barile e dai 15cm di fango, cotenna, cartilagine che si richiudono come un sigillo ermetico dietro la botta, eccetto qualche caso: calibri grossi a palle morbide (9.3, che spesso lascia tracce) o colpi "petardo" tipo la SST che fa un mezzo sfacelo specie quando riesce a fuoriuscire.
Il cervo, a pelle sottile, credevo marcasse di più. o almeno così mi è stato insegnato
-
-
Se vuoi fermare un cervo adulto sul posto piu che la palla devi cambiare posizionamento del tiro, mai visto cervi colpiti in cassa a qualsiasi distanza fermarsi sul posto, anche con il cuore colpito è normale che scattino come una molla e facciano un po di metri prima di morire. Se li vuoi fermare sul posto, spina dorsale e testa, ma capirai da solo che sono bersagli piu piccoli e difficili da attingere, magari in condizioni di luce non ottimali.
Inoltre finalmente viene ribadita un'altra verità: la famosa "caduta sull'ombra" che a mia esperienza è molto rara, eccetto quando, volontariamente o meno, escono fuori i suddetti tiri al sistema nervoso centrale (diretto o ...involontario: colpo alto zona spalla anteriore che stronca le vertebre in pieno o le investe di frammenti metallici/ossei e quindi l'animale resta paralizzato sul posto, non morto istantaneamente ma comunque effetto "wow" o sacco di patate" o quasi)Ultima modifica Frank; 17-12-23, 13:56.«Contro di te sarei preda o predatore?»Commenta
-
Tirando prevalentemente con calibri lenti e pesanti ho una casistica che vede al primo posto i 10/20 metri. Nel cinghiale è abbastanza strano perché ho pochissimi casi di animali over 100 che non sono caduti sull'ombra (ti direi addirittura.... zero, per quanto mi sofrzi non ne ricordo uno solo) mentre ho negli occhi raccapriccianti fughe a piantarsi nelle spinaie di rospetti di 35/40 kg che dovevano essere già morti minimo due volte. Sono oramai molti anni che, anche loro, mi fanno la compiacenza di non farmi fare troppa fatica ma ho avuto un periodo che quasi tutte le sere dovevo estrarmi spini impiantati nei posti più impensabili.... e delicati -
anche per me, anche mezzi tiracci di 9.3 si sono conclusi entro i 50m.
Il problema sono in che modo sono stati percorsi. a zig zag. a volo d'angelo. a bungee jumping nelle forre. A flagellazione nei rovi più brutti mai visti.
Seguono invocazioni blasfeme in genere.
Menziono un tiro che non era un tiraccio ma che si è concluso comunque a 50m. Forse un po' alto agli apici polmonari
-
-
Quanto è vitale il cervo? Bella domanda! Io per i maschi al bramito direi più o meno come un cinghiale, gli tiri è una corsetta la fanno spesso. Le femmine e i piccoli con il 9,3 fanno pochi passi, così come se colpiti con un calibro veloce. La differenza spesso la fa l’ambiente in cui si cacciano, se non ci sono rovi una fuga di 30 - 40 metri non crea grossi problemi per il recupero.👍 1Commenta
-
Una vitalità incredibile non l'ho notata..... se non nei casi di ferimento (quindi come accompagnatore). Ricordo (ancora oggi con dolore) il più bel fusone che abbia mai visto. Gli avevo risparmiato il tiro alla seconda o terza uscita, sarebbe stato un maschio adulto magnifico. Era scampato a cacciatori e sparacchiatori vari fino ad una settimana dalla chiusura della caccia. Ero fuori con il nostro miglior recuperatore quando gli arriva una telefonata "c'è da fare un recupero su fusone". Gli chiedo la zona con già un groppo in gola...... proprio dove stava lui. Con la morte nel cuore chiudiamo l'uscita e ci spostiamo dallo sparacchiatore (il re degli sparacchiatori...... è irrazionale ma, per aver tirato al "mio" cervo, non potremo MAI essere amici). Oltre a sparare di m. parla di m. in una lingua tutta sua, non si capisce nulla. Partiamo e troviamo subito il sangue.... non è difficile, sembra tirato con un secchio (quando, in genere, il primo sangue in un cervo capita di trovarlo dopo 2/300 metri).... proseguiamo....... ed è straziante, procede a balzi e, ad ogni balzo c'è un secchio di sangue.
Spero di ritrovarlo subito, che questa sofferenza sia stata breve. Arriviamo in una zona di rocce, non certo comune in appennino, il sangue si vede ancor di più ed ogni volta mi muore qualcosa dentro........ abbiamo seguito la traccia per due chilometri almeno senza neppure badare al cane da tanto sangue che c'era ovunque..... ed infine eccolo li, bellissimo.
Quel giorno ho pianto molto, non sarà "mascolino" o da "rude cacciatore"..... ma è andata così.
E' ovviamente irrazionale.... ma dopo aver perso "mille" litri di sangue (si fa per dire) aveva ancora la forza per cercare una fuga. Impanciato di brutto con quel calibro di m. che è il 270w con una pallaccia indegna, intestini squassati, fegato distrutto..... non una fine degna di un simile animale😞 1
-
Argomenti correlati
Comprimi
-
da simo92Il calibro è il .308.
Dopo anni di onorato servizio da parte delle note RWS DK, lasciandone addirittura qualche scatola inutilizzata, ho deciso...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da MattoneSempre più follie animaliste...esposti per chiedere indagini.
''Grande commozione e rabbia a Pecol, nel Bellunese, per la morte del cervo...-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da Oizirbafhttps://www.subitoricette.it/ricetta-pate-cervo/
Patè di Cervo o capriolo
Per chi tra i colleghi adepti alla canna brocciata (anche poligonale...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da Livia1968Sempre nell'ambito di una scelta consapevole nella delicata decisione di togliere la vita ad un animale, nel caso specifico, la risposta al "Perchè...
-
Canale: Studi, ricerche ed attivita'
-
-
da danguerrieroMi sono cimentato in un tipo di preparazione (lunga cottura) che - a parte qualche rarissimo salmì - avevo sempre evitato.
Scongelato un...-
Canale: Buona forchetta
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta