entry level bolt action con visore
Comprimi
X
-
Esattamente, carabina e visore. Quindi la domanda per luca87 è: visore notturno o visore termico?ma poi il titolo menziona il "visore" o erro?
siamo tornati sempre a blatt o spalla, calibri colibrì vs antiaerea.
Usando un IR, per calibri dal .308 in su in ottemperanza alle norme vigenti, il rischio dell' occhio del procione aumenta.
quindi si va sulla clip termica...e meno di 1500 euro difficile spuntarne una degna.
Più come detto in altre piagge, l'allineamento non è per tutti, serve competenza.Commenta
-
-
Ho iniziato penso 10 o 15 anni fa a praticare la caccia di selezione.
Per dirti come ero messo, non sapevo nemmeno la differenza tra una bolt action e un'automatica. Non che adesso ne sappia tanto di più...
Ricordo andai in armeria chiedendo una carabina entry level e un'ottica per iniziare, senza spendere troppo.
Mi consigliarono una CZ550 in 7x64e Meopta 3-12x56, combinazione che ho usato in questi anni dal cinghiale al daino con tiri dai 15 ai 300 metri con estrema soddisfazione.
Da un anno ho aggiunto, sempre un elemento entry level, un visore digitale Pard NV007s costato meno di 500 euro nuovo.
Non vedo motivo di cambiare attrezzatura.
Chiusura: nel mio piccolo ti ho offerto la mia esperienza per aiutarti a scegliere.“Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”(E. Barisoni, anno 1932)👍 1Commenta
-
Ciao "mountain" nella vita ritengo ci si debba fidare di chi fa un certo mestiere e non voler diventare "professori" dopo aver fatto tre domande su fb o su di altre piattaforme.
Se vado in armeria chiedo e mi fido di quello che mi vende l'armiere, anche perchè lui si gioca il nome, un cliente e una reputazione“Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”(E. Barisoni, anno 1932)Commenta
-
Tikka 308 o meglio ancora 30 06 che perdi un po in precisione ma hai un po più energia e ottica meopta. Vai tranquillo che le tikka sparano benissimo e hanno un prezzo umano soprattutto se trovi i modelli tikka t3 e non proprio gli ultimi prodottiCommenta
-
Vedo Sicilia, quindi presumo cinghiale, io ho sempre cacciato con il 270W, ma mai i cinghiali, é un calibro ottimo da camosci, esuberante per il capriolo, certamente il cinghiale lo ammazza benissimo, ma potresti trovarti in difficoltà nei tiri ravvicinati con un palla soft point che potrebbe esplodere in superfice, così come disintegrarsi toccando ramoscelli anche piccoli, vista la sua velocità, tende anche a fare un poco di danni alla spoglia se l'animale non viene attinto bene (vedi spalla) fossi in te salirei al 30-06 con una palla un poco più pesante e... calcio in plastica.
Il 270 é un gran calibro, fra i suoi vantaggi un rinculo moderato, direi dolce e un tiro molto teso che aiuta molto in tiri con forte pendenza, ma per il cinghiale da profano direi che il 30-06 l'é méi. avresti anche una maggiore varietà di cartucce commerciali con palle di peso diverso.👍 2Commenta
-
Il 270 è perfettamente adeguato allo scopo. L'ho usato per circa 2 anni e mi sono trovato molto bene, aggiungo pero' che è stato l'unico calibro con cui ho fatto 2 apofisi ma avevo una carabina un po sfortunata 😂
Vi pubblico qua sotto cosa fece una fiocchi epn 130 grani a un cinghiale di una 70ina di chili che presi nell'agosto del 2021 a un ottantina di metri.
Non esplode proprio niente.
ne presi uno il mese prima in contenimento che sparai a 3x a neanche 50m... rimase secco e anche li non esplose nulla.... mori' e basta.. purtroppo di questo non ho piu foto.
in foto l'entrata della SST dove possiamo notare che si deformo' all'impatto grazie all'elevatissima velocità ma ebbe ancora massa a sufficienza e penetro' tranquillamente abbattendo il cinghiale che percorse 30 metri per poi crollare esanime.
Non scriviamo castronerie il 270 è piu che adeguato per i cinghiali.

Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore
Commenta
-
Io sono per i calibri europei con armi europee. E la carabina deve avere l’azione in acciaio e non in “ergal” come ultimamente ne girano tante. Sotto i 1.000€ allo stato attuale la mia prima scelta è il Mauser M18, completamente in acciaio e con scatto come si deve (non so che senso possa avere comprare una carabina nuova per poi farsela accuratizzare dall’’armiere perché lo scatto gratta). La trovi disponibile in tantissimi calibri e non soltanto nei soliti 3-4 americani che prendo quello “perché i colpi costano poco”. Se non ti piace la plasticaccia ora la fanno anche in laminato. Per quello che ci vuoi fare io prenderei il 7x64. Per l’ottica per come la penso io deve essere tedesca o austriaca, non ha senso risparmiare poche centinaia di euro per una cosa che ti può durare 30 anni. Prenderei un Kahles Helia con campana da 56, forse trovi qualcosa scontato sul web oppure se non hai troppa fretta su Optic Trade durante il black friday scontano tutte le ottiche che hanno a catalogo (praticamente il 99% periodico di quelle esistenti). Vai sul nuovo che almeno sai quel che compri, a meno che non ti piace qualcosa che non producono più da qualche decennio.👍 1Commenta
-
sicuramente è "adeguato".
Bisogna calare l'adeguato al contesto specifico: orario, visibilità, staticitá o meno del bersaglio, ambiente attorno, disponibilità di recuperatori.
Il .270 è uno small caliber con buona radenza
questa radenza a che serve a 50/60m di notte, dove tutto si gioca sul potere di arresto?
Molti 7mm e co. hanno energie sufficienti.
Ma quasi tutti sono "adeguati" nella misura in cui è adeguato il piazzamento.
Un ottimo colpo in camera con un 7mm può risultare in recuperi difficoltosi. Di notte, peggio.
Questo concetto mi pare così semplice eppure sempre trascurato da molti di voi.
Se 10m di spostamento possono implicare un recupero impossibile, figurati 100.
Quindi cosa è adeguato lo sa solo chi effettua l'uscita. E ciò che trascurate sempre è la stopping power presumendo sempre colpi a midollo e cervello (spalla, sceglierla deliberatamente è osceno, serve come compenso a situazioni avverse non ultimo per calibro insufficiente - un colpo al blatt e dintorni di un medio calibro butta giù il cinghiale sul posto o pochi passi. E un cinghialetto immaturo di 60kg non ha vitalità e piastroni di uno di 150)
«Contro di te sarei preda o predatore?»Commenta
-
Frank i piastroni come li chiami tu noi li chiamiamo "scudi" e sono forabili da un comunissimo sette , e altrettanto facile che si fermino nello scudo opposto , nel qual caso avranno già scaricato la non poca energia. L'animale x quanto grosso sarà nel giro di pochi metri disteso. Tuttavia se le prede saranno in prevalenza cinghiali un trenta o superiore saranno adatti ugualmente. -
come già detto: non sempre hai neppure "pochi metri". Non per forza una forra o un burrone.
Magari a 20 m c'è un rovo in cui lo vedi anche col termico, secco. O solo 50cm di canaletta di irrigazione.
E non ci puoi arrivare subito di notte.
e se è estate, l'indomani mattina la carne è da buttare.
Quante più probabilità ho di evitare anche quei 20m, meglio è.
Molti (non tutti) calibri .30, e sicuramente abbastanza sopra e sotto di questo cutoff, hanno la capacità di abbattere e a distanze importanti..quando tutto va in un certo modo.
Ovviamente ciascuno di essi ha una sua capacità di arresto intrinseca, da sommare al piazzamento.
Un piazzamento chirurgico e va bene anche solo una matita. a mani nude.
Ps: non tutti bucano le shoulder pads (il termine locale in italiano neppure esiste, non so il corrispettivo corretto quale sia ma ci siamo capiti uguale) e residuano la stessa energia dopo averle superate.
Troppo vicini a palla morbida e rischi la palla penetri poco.
Troppo lontani e poca energia residua...idem.
Come ho detto e ripeto, ci sono calibri adattabili allo scopo...e calibri specializzati.
Per animale e contesto.
-
-
Se dovessi comprare una carabina per fare controllo al cinghiale senza svenarmi oggi come oggi prenderei una ruger con calcio sintetico in 30-06 con un ottica IR (penso al digex di pulsar). se il budget fosse un po’ più alto c’è qualche ottica termica a buon prezzo (sui 2000-2500)..
per tiri fino normali (fino a 100/150 m) sei apposto
👍 1Commenta
-
-
Bellissima tecnicamente.
"Small-bore refers to calibers with a diameter of .32 inches or smaller.[1] It may also refer to small-bore rifle competition. The medium-bore refers to calibers with a diameter between .33 inches up to .39 inches and large-bore refers to calibers with a diameter of .40 inches or larger.[2] Miniature bore refers historically to calibers of .22 inches or smaller."«Contro di te sarei preda o predatore?»Commenta
-
Tradotto: Il calibro piccolo si riferisce a calibri con un diametro di 0,32 pollici o inferiore.[1] Può anche riferirsi alla competizione con fucili di piccolo calibro. Il calibro medio si riferisce a calibri con un diametro compreso tra 0,33 pollici e 0,39 pollici mentre il diametro grande si riferisce a calibri con un diametro di 0,40 pollici o superiore.[2] Il foro in miniatura si riferisce storicamente a calibri di 0,22 pollici o più piccoli.
Argomenti correlati
Comprimi
-
da ArkhosCiao a tutti,
Il titolo sembrera' strano, ma e' riferito ad una situazione che sto vivendo qui in Australia, dove le leggi sulle armi sono...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Matteo87Probabilmente ci sarà già qualche discussione in merito, ma volevo chiedere se qualcuno usa o ha usato carabine bolt-action in battuta al cinghiale......
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.

Commenta