Caccia al cinghiale da appostamento
Comprimi
X
-
-
-
Oggi il tramonto è alle 21.... se dovessi cacciare il cinghiale fino ad un ora dopo il tramonto non ne abbatterei uno ....Buon giorno a tutti, spero di aver scelto bene la sezione del forum, su cui mettere la discussione, in cas contrario mi scuso a priori.
Vorrei porgere un quesito.
Da noi la caccia al cinghiale, è consentita a tutti i cacciatori che siano censiti e abbiamo fatto il corso referenti, per il controllo della PSA.
Il cinghiale si può cacciare anche con il sistema della battuta, pertanto è prevista ogni forma di prelievo da vagante ad appostamento a singolo o in gruppo.
Gli orari sono da 1 ora prima del sorgere del sole a 1 ora dopo il tramonto.
Fatte queste premesse.
Secondo la vostra esperienza, come ci si dovrebbe comportare per fare un appostamento al cinghiale?
Quali sono i luoghi dov'è più possibile che si renda visibile di giorno o di sera?
Un amico anni fa diceva che, il cinghiale almeno una volta al giorno si reca a bere, e che quindi va aspettato nei pressi di un punto di abbeverata.
È regola ferrea? Quali sono le vostre esperienze in merito?
Forse forse in invernoCommenta
-
In effetti se ne vedono spesso, sia di mattina che , soprattutto, di pomeriggio...qui, proprio ieri, mi è stata segnalata la presenza di una scrofa creduta morta per due anni ed invece rivista in settimana .
Si tratterebbe di un ibrido che viaggia ben oltre ai 250 kg, stando a sentire le voci dei diversi avvistatori.
Si sono rivolti al selettore sbagliato, io sono deputato all' abbattimento degli esemplari più piccoli... sarà che sparo con una certa precisione?
Battute a parte,
Per tornare sugli orari consentiti qui "si controlla" da due ore prima del sorgere del sole fino alle 9,00 la mattina e da due ore prima del tramonto a due dopo...non essendo consentito nessun mezzo di illuminazione e men che meno visori ottici notturni di alcun tipo , tale lasso di tempo va a ridursi sensibilmente...meno male che i suidi collaborano uscendo a luce piena e qualora un tiro non bastasse si "mettono a disposizione" per bissare o addirittura farsi sparare anche tre volte nell' arco della stessa posta.
A conferma ho all' attivo alcune doppiette, non solo in controllo e sono alla ricerca della prima tripletta.
Per avere buoni risultati, questo tipo di caccia necessita di molte" ore al contorno", ore impiegate in osservazione e censimento, nella tracciatura, nello studio si dove e quando piazzarsi, nella cura delle altane e dei chiari e, visto che è consentita, nella pasturazione per addriccare(=abituare) gli animali a venire nel luogo che abbiamo prescelto.
Ci sono poi diversi altri aspetti che andrebbero discussi, ma già con quanto detto c'è la base ed abbastanza carne al fuoco da passare intere serate per confrontarci in merito.".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
Commenta
-
Quanto è vero Truzzeddu!
Anni fa ho mangiato dei ciccioli ( grasso di maiale fritto) accompagnandolo con il liquido sbagliato ( acqua) perché dovevo accompagnare mio padre ( che poi ha preso l’unico capriolo da medaglia entrato a casa nostra); il risultato: una indigestione tra le peggiori; sono stato malissimo
Mi contavano che in Brianza, quando mangiavano la cassola ( piatto estremamente pesante) bevevano e facevano bere anche ai bambini un dito di grappa prima di iniziare a mangiare per stimolare la secrezione di stomaco e fegato
Non ho idea in quali condizioni fossero a fine pranzo 😜😀 1
-
Caro Pier, io non conosco i tuoi luoghi, i tuoi suidi e nemmeno te che ti proponi di cacciarli.
Posso solo limitarmi (assai) a descriverti un po' come mi regolo io dalle mie parti, ovviamente dandoti una descrizione unilaterale e molto ristretta del come pratico questo tipo di caccia.
Uso una bolt action in 30.06 che per le MIE zone ( che si trovano tra i 3 ed i 10 minuti di macchina da casa mia) basta avanza e mi riempie le coffe...a caccia una cartuccia federal con palla nosler partition , in controllo delle hasler ariete ricaricate.
Andiamo ai luoghi ed a come impostare l'aspetto o l'agguato...prima di tutto la sicurezza: dalla mia postazione devo controllare i chiari ma soprattutto le diverse vie di accesso praticate dal bestia bipede, sì !
Bestia perché qui i colleghi cacciatori se ne fott...fregano se ci sei già tu ed anche in maniera silenziosa o poco visibile invadono il tuo spazio di tiro.
Altro requisito per me imprescindibile è quello della facilità di recupero della preda che di tirare via qualche suide da un vallone con versanti acclivi cerco sempre di risparmiarmelo, quindi li abbatto , preferibilmente, nella parte alta del chiaro e li trascino giù verso l'immancabile stradello che sovente lo attraversa.
Dove mi piazzo, quali chiari o punti scelgo , quando e perché.
Quella facile è di rotare gli appostamenti in funzione della pastura naturale di stagione:
Ad aprile sono maturati i gelsi?
Ed io avevo 3-4 alberi nei pressi dei quali attenderli a tardo pomeriggio a seguire è stato il momento delle albicocche ed anche lì ne ho mietuti diversi, poi ( cioè ora) son maturati i fichi e sotto le loro fronde ne cadranno altrettanti...inutile dilungarmi nell' elenco delle varie pasture naturali, le ultime saranno le ghiande di Quercus ilex, per poi ripartire con un nuovo giro della ciclicità delle stagioni.
L'acqua da me che caccio nel nord africa, soprattutto nella stagione secca rappresenta una ottima risorsa dove attingere numerose prede.
E ci stanno le pozze a me note ma anche quelle "da scoprire"...come fare per scoprire punti d'acqua a me ignoti in zone poco conosciute?
Binocolo, punto "panoramico" e a partire dalle 9,00 di mattina fin verso le 11,30 osservare il via vai dei colombacci che vanno ad abbeverarsi.
Unica raccomandazione non spararli , i suidi, nella pozza bensì , preferibilmente, sui viottoli che usano per recarvisi.
È ora di cena devo fermarmi...
Ultima modifica trikuspide; 31-07-24, 06:58.".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"👍 3Commenta
-
Eccomi giunto al dove mi piazzo.
Quando posso per ogni chiaro ho due punti sparo e nelle situazioni più favorevoli anche tre, ma due per i miei posti son sufficienti,.
Come posiziono il mio.punto sparo rispetto al chiaro?
Ovvio !
In base ai "venti" predominanti: ne ho uno dove piazzarmi quando tira di maestro ( NO) , l'altro dove mettermi, invece, se c'è scirocco ( SE)...ma non finisce qui, sì, perché contemporaneamente le altane o le sdraiate devono tenere sempre conto della brezza di monte tipica degli orari in cui pratico l'aspetto.
Perché tutte queste attenzioni "meteo" perché , così come a mare , coi pesci,
è bene cacciare avendo cura di porsi in modo tale da avere le correnti sempre in faccia...se i pesci percepiscono le vibrazioni, i suidi sentono gli odori a distanze a volte sbalorditive ( soprattutto se ci troviamo inavvertitamente in quelli che io chiamo "ruscelli d'aria").
In quest'ottica se saremo davvero bravi a fare tutto per bene anche i suidi più esperti ed astuti verranno a "baciarci i piedi" senza avvertirci minimamente.
Occhio anche ad aver cura di un minimo di mimetismo poiché sebbene sia diffusa l'idea che ci vedano poco se la nostra sagoma o i nostri colori contrastano nettamente con lo sfondo rischieremo di essere visti anche a distanze elevate, soprattutto se incautamente ci trovassimo a muoverci.
Quindi , mi raccomando, non serve un aspetto statuario ( come richiesto da altri selvatici) ma se dobbiamo muoverci facciamolo al rallentatore.
A caccia sarà vietato ma in controllo da noi è concesso l'uso della pastura, fino ad 1kg al giorno, personalmente ho avuto ottimi risultati anche con soli 300g ogni 2 giorni....ma pensavo che a caccia potremo usare "a nostro vantaggio" quella naturale di stagione, a tal riguardo racconto di un abbattimento dell' anno scorso:
Il cliente era uno di quelli tosti, animale esperto, furbo,diffidente e solitario.
Per delle esigenze particolari ha avuto la sfortuna di essere "il designato" ma coerentemente con le succitate caratteristiche bazzicava una zona difficile: nel raggio di 100 m aveva tre punti dove mangiare ed io invece avevo un solo punto sparo dal quale controllavo mezzo di questi tre chiari...
Come fare in modo che il cliente uscisse solo in quei 12 m quadrati che io riuscivo a vedere e non andasse negli altri due punti e mezzo?
Pensaci, Pier, che alla prossima dico cosa mi sono inventato...buona notte.Ultima modifica trikuspide; 31-07-24, 07:02.".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"👍 31
Commenta
-
Certo che per tutta la notte hai pensato a come risolvere il quesito( e lo hai risolto a modo tuo!), adesso ti dico come ho fatto io.
Ricapitolando un solo punto sparo da cui controllo solo mezzo chiaro ed altri due chiari, anch'essi invitanti, completamente coperti alla mia vista e maledettamente vicini da permettermi di avvertire i rumori del suide qualora si fosse recato in quelli sì da tentarmi in un ,sicuramente, infruttuoso agguato...
Niente, "il biondino"( così lo avevo soprannominato per via del colore del suo manto) sarebbe dovuto,e doveva, morire nella sola piccola fascia di terreno a me visibile senza attardarsi altrove.
Nel chiaro più lontano , a favore di vento, ho appeso la mia giacca di caccia in modo tale che avvertendo o vedendo l'anomala presenza non vi si recasse
Nel secondo chiaro a me totalmente invisibile mi son curato di spostare platealmente alcune attrezzature del contadino, che so, mettere una scala di legno di traverso per il viottolo di accesso principale, posizionare in bilico un vecchio secchio di zinco in modo tale da far rumore al solo passaggio del suide, marcare qua' e là con la mia pipì la zona ed amenità del genere sperando che facessero effetto sulla furbizia e sospettosità del biondo ed infine, nel terzo punto , ho raccattato tutti i fichidindia caduti nella metà di chiaro a me non visibile gettandole nella zona sottoposta al potenziale tiro della mia rosaria.
Si era fatto quasi buio da costringermi a controllare continuamente col binocolo( che ad occhio nudo non ce la facevo più) ed il furbone non si era ancora palesato , già pensavo ad una sua meritata vittoria quando proprio mentre traguardavo al margine vedo il movimento del solo affacciarsi del capoccione bianco, niente di che saranno stati quei due decimi di secondo a darmi la certezza che si trattasse proprio di lui...e si, è proprio lui attraverso la campana da 56 mm dell' ottica mi gusto la scena: fa due passi, mangiucchia qualcosa e poi alza la testa immobilizzandosi in attento ascolto mentre annusa l'aria...ripete sempre la stessa sequenza più volte giusto il tempo di darmi certezza per approfittare del momento in cui è fermo , per piazzargli una ariete al blatt spegnendolo sul posto.Ultima modifica trikuspide; 31-07-24, 07:57.".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"👍 3Commenta
-
L'amico Ciccio parlava giustamente del "contorno".... Proprio il contorno per me vale almeno il 60% di un aspetto riuscito.
Partiamo da quelli che non curano il contorno: una volta a dicembre in una delle rare mie uscite da NON solitario"...andiamo lì che questa estate ce li ho visti..." mi diceva un giovine che si atteggia a cacciatore e per giunta di cinghiali!
Ecco agire e pensare così è perfettamente l'anti-contorno.
In genere in stagione di caccia mi regolo nel seguente modo: uscita prestissimo per fare l'albata, se abbatto via alla trafila recupero-dissanguamento-evisceratura-frollatura....
Se non abbatto per tutta la mattinata mi sposto in diversi punti che ritengo possano essere frequentati e mi accerto di persona se ci sono tracce e quanto fresche sono.
La mia ricerca cessa appena trovo due o tre posti che sono stati visitati la sera prima o il mattino stesso, perché almeno due, ma anche tre?
Per evitare di "rimanere fuori" se il posto viene occupato da un collega ( cosa che a me accade difficilmente poiché mi reco almeno due ore prima dell' orario che voi tutti state pensando) oppure magari può succedere che trovo il contadino che sta lì fino a fine serata...quindi avere almeno due o tre alternative .
Fa parte del contorno curare i punti sparo ( soprattutto in campagna da me) taglio qualche ramoscello che potrebbe darmi fastidio, lego di traverso un tronchetto su cui poggiare la carabina al momento del tiro o spazzolo a dovere il punto dove poserò lo stuoino da cui sparo sdraiato.
Stessa sorte per le linee di tiro, ma l'aspetto maniacale sta nel come curo lo sfondo, il parapalle, insomma la zona dove "penso " ( avrei fatto meglio a dire "dove faccio in modo che i cinghiali escano").
è ora di pranzo , a più tardi...
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
Commenta
-
Ciao Michele, sto "mercanteggiando"... aspetto che il tizio si convinca definitivamente a cederlo e nel frattempo vedo se riesco a spuntare anche qualcosa sul prezzo .
Sto in una fase dove non mi mostro eccessivamente interessato, le solite manfrine del tira e molla.Ultima modifica Livia1968; 31-07-24, 19:08.".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
scusate se ogni tanto vi compare la scritta "ultima modifica da Livia1968 " in fondo ai vostri post.
Mi limito a correggere gli errori di quando quotate o citate.1
👍 1Commenta
-
Ti capisco perfettamente, come ottica hai intenzione di usare quella che aveva o vuoi procedere per conto tuo? Un "sistema" del genere per me richiederebbe un'ottica con reticolo in Mil sul 1° P.F. altrimenti non ha senso impiegarlo nelle zone di cui hai postato le foto e sulle distanze che ci sono lì.👍 1Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da OizirbafRicetta segnalata da Luca1990
https://www.lecarnidelbosco.it/cinghiale-in-bianco/
Eccola in formato standard del Forum:
...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da OizirbafSpesso postando ricette ci si intreccia con accenni di altre sul medesimo tema che finiscono per disperdersi nei vari post della discussione e da l' nel...
-
Canale: Buona forchetta
25-10-20, 18:18 -
-
Salve, parlando l'altro giorno con altri cacciatori è venuto fuori il discorso dei periodi in cui è consentito solo da appostamento o da appostamento...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da Luca1990Antefatto: Pranzo di Natale dai suoceri. Vengo incaricato di predisporre il secondo. Accetto la sfida della suocera, ottima cuoca.
Svolgimento...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da OizirbafIl cinghiale, in cucina, deve avere sette vite come il gatto (nove per gli americani!) quando crredi di averle riportate tutte ne salta fuori una nuova...
-
Canale: Buona forchetta
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.


Commenta