Cura e manutenzione della carabina

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Livia1968 Scopri di più su Livia1968
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6131
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #1

    Cura e manutenzione della carabina

    Carissimi, ho avuto la fortuna, grazie alla frequentazione di questo forum , di conoscere persone di grande esperienza , ma non solo , direi esperienza di qualità. La stima che ho verso queste persone mi spinge a divulgare i consigli che nel tempo hanno arricchito la mia inesperienza nel rigato.

    In questo caso parliamo di pulizia ordinaria che ho dovuto fare dopo i ( non entusiasmanti ) 4 colpi per verificare la mia rosata in cui sono stata seguita passo passo da un severo quanto paziente e comprensivo utente la cui esperienza nel rigato smorza ogni mia possibile obiezione.
    .
    Parte fondamentale da non sottovalutare affinchè la vostra amata, agognata carabina possa mantenere le caratteristiche che ve l'hanno fatta scegliere tra tante è la sua cura e nello specifico, la sua pulizia.

    Elencherò in sequenza quello che un' anima pia ha avuto la pazienza , la comprensione e la volontà di insegnarmi durante e dopo una sessione di allenamento al poligono.

    Aggiungo che , qualora possiate pensare che siano precauzioni eccessive , vi esorto a pensare quanto la precisione e di conseguenza la sua affidabilità, di un'arma come il rigato sia importante ai fini del tiro a caccia e, perchè no , anche ai fini del tiro sportivo.

    Iniziamo:
    Azione che va effettuata dopo ogni azione di tiro.

    1 - appena finito di sparare lasciate raffreddare la canna

    2 - prendete la bachhetta con l'accessorio portafeltrini , immergete un feltrino nel prodotto atto a rimuovere i residui carbonosi ( no lo spiombatore che utilizzerete solo per la pulizia annuale) , io uso l'avio e fate passare il feltrino dalla camera di scoppio fino al vivo di volata facendolo fuoriuscire.
    Svitate il feltrino , recuperate l'asta e ripetete l'operazione con altro feltrino pulito imbevuto dalla camera di scoppio al vivo di volata.

    3 - Con olio per armi ( io uso il santo Ballistol che va bene per tutto e pare che faccia effetto anche per il mal di gola....giuro, ho avuto la rivelazione al caccia village proprio dal rappresentante che me lo ha dimostrato di persona spruzzandoselo in gola , rigorosamente quello col tappo rosso.... vabbeh ma questa è un'altra storia ) spruzzate in canna dalla camera di scoppio o imbevete un feltrino e passatelo in canna stando attenti a non farlo uscire , questa volta , dal vivo di volata, se i feltrini sono della dimensione giusta ( io per il 7x64 ho quelli di 7.5 mm) vedrete che sforzeranno un pò . Fate andare il feltrino avanti ed indietro per un paio di volte, cambiate feltrino e ripete.

    Adesso la carabina è pronta per essere riposta, rigorosamente col vivo di volata in basso in modo da non far colare il residuo dell'olio nella camera di scoppio.

    La permanenza dell'olio in canna è fondamentale perchè la preserva da eventuali effetti ossidativi.

    una mezz'ora prima dell'utilizzo sarà vostra cura ripulire la camera di scoppio e la canna dai residui di olio.

    Feltrino con avio e successivamente prodotto solvente ( tetra gun, kg3) la riporteranno nelle condizioni ottimali per sparare.
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz
  • Snipermosin
    • May 2025
    • 111
    • Catania

    #2
    Fermo restando che ci sono tante scuole di pensiero (e metodi personalizzati), direi che in linea di massima la procedura potrebbe essere corretta, ma alla condizione di aver sparato pochi colpi. In caso contrario va assolutamente aggiunto l'utilizzo di un buon sramatore, onde evitare insidiosi accumuli di rame tra gli spigoli, e vi assicuro che funziona sia per quanto riguarda la pulizia sia per il mantenimento della precisione, che poi le due cose sono correlate.

    Commenta


    • Livia1968
      Livia1968 commenta
      Modifica di un commento
      Si infatti ho parlato di 4 colpi. mi sono dimenticata di aggiungere che la carabina in questione è da caccia.
      Ps. opinioni e ulteriori consigli sono sempre ben accetti. Quello che volevo sottolineare è l'importanza della pulizia e di una corretta manutenzione al fine di preservare la vita e la precisione di una canna

      Snipermosin puoi suggerire il nome del buon sramatore e dove sia possibile reperirlo? Grazie

    • toperone1
      toperone1 commenta
      Modifica di un commento
      Non tutte le canne richiedono cicli di pulizia dopo lo stesso numero di colpi... i depositi di rame sono più o meno accentuati in funzione della qualità di foratura della canna, della rugosità della stessa dal tipo di acciaio impiegato. Per dare una indicazione di massima canne di bassa qualità registrano depositi di rame importanti dopo una decina di colpi, altre di qualità e magari anche opportunamente lappate si "ramano" dopo 30/40 o più colpi. Altre ancora per ben performance richiedono qualche colpo che lasci la giusta sedimentazione di rame.

      Credo che la procedura qui descritta sia finalizzata, tra un utilizzo e l'altro ed una pulizia profonda e la successiva, ad affrancarsi da rischi di ossidazione o peggio fenomeni più evidenti di corrosione dovuti alla formazione di condensa per abalzi di temperatura.
  • toperone1
    Moderatore Armi e Polveri
    • Dec 2009
    • 1713
    • ossola

    #3
    Kg2, jb paste o kg12. Da evitarsi accuratamente quelli a base ammoniacale

    Commenta

    • Mimmo002
      • Jul 2024
      • 120
      • Palmi

      #4
      mi sembra .... ma non ne sono sicuro, che la "Camera di scoppio" la abbiano i motori endotermici ,
      forse si intendeva "Camera di cartuccia"
      comunque anche io spesso la chiamo camera di scoppio.
      tornando al 3D ,
      credo che la pulizia delle proprie armi sia una forma perversa di personale fissazione , e di conseguenza ogni-uno ha le sue manie ed ossessioni

      Commenta

      • Snipermosin
        • May 2025
        • 111
        • Catania

        #5
        Originariamente inviato da toperone1
        Kg2, jb paste o kg12. Da evitarsi accuratamente quelli a base ammoniacale
        Ottimi prodotti, di KG12 ne ho usato a "flaconate".... Aggiungerei l'eccellente Bore Tech Copper remover, e devo dire che mi sto trovando altrettanto bene con le schiume tipo Milfoam Forrest e anche con Supernano Detergent, in pratica molto simile al Milfoam. Questi ultimi hanno la caratteristica di avere bisogno di agire in canna per il tempo indicato, circa 20-30 minuti, il tempo di dissolvere chimicamente il rame, e quando la schiuma si dissolve basta passare delle pezzuole in numero sufficiente a togliere ogni traccia per vedere la canna linda; le pezzuole usciranno blu, e nel frattempo che passano i 20-30 minuti ci si puo' dedicare ad altro..... Ah, dimenticavo la cosa piu' importante, non rilasciano esalazioni tossiche come molti prodotti concorrenti.

        Commenta

        • toperone1
          Moderatore Armi e Polveri
          • Dec 2009
          • 1713
          • ossola

          #6
          Originariamente inviato da Mimmo002
          mi sembra .... ma non ne sono sicuro, che la "Camera di scoppio" la abbiano i motori endotermici ,
          forse si intendeva "Camera di cartuccia"
          comunque anche io spesso la chiamo camera di scoppio.
          tornando al 3D ,
          credo che la pulizia delle proprie armi sia una forma perversa di personale fissazione , e di conseguenza ogni-uno ha le sue manie ed ossessioni


          Commenta

          • Livia1968
            Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
            • Apr 2019
            • 6131
            • Guidonia Montecelio (Roma)
            • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

            #7
            Milfoam forrest flacone da 90 ml in vendita su Amazon a 25 euro , spedizione gratuita con Prime.

            Bore Tech Cu+2 Rimozione Rame 113,4 g sempre su Amazon a 29 euro

            GENERAL NANO PROTECTION Entfetter für Waffen 400ml, Sgrassatore per Armi 400 ml
            in vendita su Amazon a 15 euro

            Super nano Spray Pulizia canne rigate 400 ml Sempre su Amazon a circa 20 euro. Dotato di pratico beccuccio e cannuccia per inserirlo in canna
            "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

            Commenta


            • brigante1
              brigante1 commenta
              Modifica di un commento
              bravo toperone!!!
          • Snipermosin
            • May 2025
            • 111
            • Catania

            #8
            Prezzi in linea, anzi, buoni....

            Commenta

            • guli51
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2016
              • 1660
              • Trento

              #9
              Premetto che io sono abbastanza maniaco della pulizia canne.
              Ciao,
              Ho molti amici che puliscono molto raramente e altrettanto male e proprie carabine
              Purtroppo ( per loro ) i miei suggerimenti non vegono ascoltati.
              Se si comprassero un buon boroscopio ottico, forse qualcuno potrebbe cambiare idea.
              Scrivo “forse” in quanto solo una percentuale piccola lo farebbe.
              Senza boroscopio non si ha la minima idea di quanta porcheria, rame e quant' altro si appiccichi e resti all’ interno di una canna.
              La canna deve essere a specchio in ogni sua parte, sia per carabine da tiro e da caccia.
              Riporle con un filo di ballistol (dentro e fuori ) rigorosamente liquido e non spray è una buona norma , ma non lesiniamo sramature profonde che a volte necessitano di anche di paste leggermente abrasive.
              Passare i feltrini in un canna con solventi vari, è come farle il solletico e non si pulisce quasi nulla.
              Molto importante è quanto scritto da Toperone alla rugosità interna.
              Qualcuno che ora non è più tra noi su canne nuove faceva senza paure la "lappatura a caldo".
              E i risultati sulla precisione di armi da caccia che uscivano dalla sua armeria erano e sono indubbi.
              Per me è solo un bene essere aggressivi con metodi meccanici di pulizia anche dopo pochi colpi.
              Passare lo scovolo in bronzo in alcune canne commerciali e come infilarlo nella cartavetro e solo il rumore e sforzo fisico ti fanno capire che l’ uso di paste leggermente lappanti oltre a pulire profondamente la fanno sparare solo meglio, molto meglio.
              Scusate la tiritera, non temiate di finire le righe …. se sopportano pressioni ed attriti inimagginabili di una ogiva a 1000 m/s i tamponi e pezzuole negli anni tolgono solo un po’ di rugosità

              Ciao
              Guli51

              Commenta


              • toperone1
                toperone1 commenta
                Modifica di un commento
                Di Ermes ce n'è stato uno ma fortunatamente ha ben trasmesso il suo sapere... e Rudi è sul pezzo…
                Ultima modifica toperone1; 23-05-25, 07:13.
            • Francesco
              ⭐⭐
              • Apr 2024
              • 205
              • Roma
              • Bassotto a pelo duro

              #10
              Originariamente inviato da guli51
              Premetto che io sono abbastanza maniaco della pulizia canne.
              Ciao,
              Ho molti amici che puliscono molto raramente e altrettanto male e proprie carabine
              Purtroppo ( per loro ) i miei suggerimenti non vegono ascoltati.
              Se si comprassero un buon boroscopio ottico, forse qualcuno potrebbe cambiare idea.
              Scrivo “forse” in quanto solo una percentuale piccola lo farebbe.
              Senza boroscopio non si ha la minima idea di quanta porcheria, rame e quant' altro si appiccichi e resti all’ interno di una canna.
              La canna deve essere a specchio in ogni sua parte, sia per carabine da tiro e da caccia.
              Riporle con un filo di ballistol (dentro e fuori ) rigorosamente liquido e non spray è una buona norma , ma non lesiniamo sramature profonde che a volte necessitano di anche di paste leggermente abrasive.
              Passare i feltrini in un canna con solventi vari, è come farle il solletico e non si pulisce quasi nulla.
              Molto importante è quanto scritto da Toperone alla rugosità interna.
              Qualcuno che ora non è più tra noi su canne nuove faceva senza paure la "lappatura a caldo".
              E i risultati sulla precisione di armi da caccia che uscivano dalla sua armeria erano e sono indubbi.
              Per me è solo un bene essere aggressivi con metodi meccanici di pulizia anche dopo pochi colpi.
              Passare lo scovolo in bronzo in alcune canne commerciali e come infilarlo nella cartavetro e solo il rumore e sforzo fisico ti fanno capire che l’ uso di paste leggermente lappanti oltre a pulire profondamente la fanno sparare solo meglio, molto meglio.
              Scusate la tiritera, non temiate di finire le righe …. se sopportano pressioni ed attriti inimagginabili di una ogiva a 1000 m/s i tamponi e pezzuole negli anni tolgono solo un po’ di rugosità

              Ciao
              Guli51
              Totalmente d’accordo. Il boroscopio mi ha fatto capire molte cose, un piccolo spesa con molta resa. In particolare come nonostante la canna nella parte centrale fosse pulita, nella prossimità del throat e della volata c’era sempre un po’ di rame. Ad occhio nudo non si potrà mai capire veramente.
              Un filo d’olio (anche) dentro la canna non è una cattiva idea per chi deve mettere l’arma in armadio per diverso tempo oppure abita in zone umide/vicino al mare. Inutile a dirsi andrà rimosso completamente da dentro la canna prima di sparare.

              Commenta


              • guli51
                guli51 commenta
                Modifica di un commento
                Scopri le ottiche e gli accessori Hawkeye su Armeria Regina. Offriamo una selezione di modelli di alta qualità con la comodità dell'acquisto online e assistenza professionale. Esplora la nostra offerta Hawkeye e trova l'accessorio ideale per migliorare la precisione delle tue carabine.


                lo uso da molti anni, non passa di moda nel tempo, non è una piccola spesa,😳 ma ti garantisco che non ne potrei fare a meno.
                Ciao
                Guli51

              • toperone1
                toperone1 commenta
                Modifica di un commento
                Il boroscopio è l unico strumento che consente una precisa valutazione dello stato della canna rigata. Utile per controllare le proprie è necessario per valutare un usato. Anche per me strumento irrinunciabile
            • Kapital
              • Jan 2015
              • 192
              • como

              #11
              Buonasera a tutti
              approfitto della discussione per porre un quesito agli esperti di manutenzione di armi rigate.
              premetto che quando vado al poligono al ritorno pulisco le armi sempre in modo (credo) abbastanza accuratamente sramatore,scovolino in bronzo ecc.
              invece la mia domanda riguarda la stagione venatoria ,circa 5 mesi, qui quando mi capita di sparare al ritorno io passo solo un paio di volte un tampone di carta a secco per togliere la feccia grossolana e nulla più, così fino al termine della stagione ( in genere la mia media di colpi stagionali va dai 3 ai 10 ).
              vi chiedo se secondo voi è una pratica dannosa oppure è sufficiente, faccio presente che a fine stagione faccio una pulizia molto accurata .
              grazie dei consigli

              Commenta

            • Strider21
              • May 2024
              • 67
              • alto novarese

              #12
              Molto utile sapere quali sono gli accorgimenti giusti da usare, grazie a tutti.
              Personalmente sono stato "formato" con l'indicazione di fare una pulizia approfondita della carabina (schiuma, pezzuole, aviobenz..) dopo 40-50 colpi, che nel mio caso si traducono in 2/3 anni di utilizzo poligono/caccia.
              Dopo ogni sessione di tiro (normalmente non più di 4/5 colpi per sessione) mi "accontento" di passare 2/3 volte un buon boresnake e via, in armadio.
              Finora non ho notato derive significative dei punti di impatto nel tempo.
              Terrò comunque sicuramente presente questi consigli per migliorare il mio approccio alla pulizia, grazie ancora!

              Commenta


              • toperone1
                toperone1 commenta
                Modifica di un commento
                Boresnake: una delle migliori scorciatoie per danneggiare il vivo di volata…

              • Strider21
                Strider21 commenta
                Modifica di un commento
                In che modo, passandolo dalla camera di scoppio alla volata, rischia di danneggiarne il vivo?

              • toperone1
                toperone1 commenta
                Modifica di un commento
                Per l angolo d uscita :-)
            • MarcoMN
              Ho rotto il silenzio
              • May 2025
              • 4
              • Mantova

              #13
              Buongiorno signori...
              da bravo bambino, ieri mi son recato in armeria a prendere la cura per la mia carabinetta in 5,6x57 che non ne vuol sapere di tirare dritto...
              Il farmacista, dopo avermi dato con 72 euri un blister di venti supposte originali RWS KS da 74gr, mi consiglia come medicinale il Super Nano Detergent - Bore Cleaning Foam della GENERAL NANO PROTECTION che io compro immediatamente per la salute della mia piccolina.
              Sulla confezione non c'è scritto un granché e pertanto vado sul loro sito per vedere le procedure e le modalità d'uso. C'è anche un bel video, con un omone polacco che spiega dettagliatamente tutti i passaggi e quindi.... giù di sottotitoli e via andare... Il prodotto viene descritto come una schiuma che è in grado di sciogliere i depositi carboniosi e rame, permettendo così una perfetta pulizia. Innocuo su metallo, legno, vernice, lacca, ceramica, gomma e plastica. In*****so invece su carbonio. Perfetto è il prodotto che mi serve, via rame, residui di carbonio e morchie varie, in più la mia adorata, che ha un bel vestitino classico in radica di noce grado 7 tirata a true oil, non ha nulla di che temere perchè del moderno carbonio non ha nulla.
              Vado di foam nella canna e attendo 15 minuti come da manuale. Nello "foammare" mi accorgo che un piccolissimo schizzo di schiuma mi si deposita sul legno nella parte sinistra dell'azione, dove c'è lo scasso per il pollice (sto parlando di un azione K98 Kurz civilizzata e modificata da abilissimo armaiolo francese). Immediatamente con una pezzuola la tolgo ma tanto "è innocuo su legno, vernice, lacca, ecc. ecc"...
              Trascorsi i canonici 15 minuti, giù di feltrini, pezzuole e così via; prima blu scuro, poi più chiaro e con 5/6 passate il feltrino è bello lindo. Spruzzatina di Ballistol, su il cannocchiale ad incastro e dentro in fuciliera, pronta per la prova poligono con la speranza che la cura dia gli agognati risultati. Prima di chiudere la porta blindata, mi scappa l'occhio su un punto della calciatura, guarda caso dove c'è lo scasso per il pollice...
              Morale, il bel vestitino classico in radica di " Valentino" andato a putt....
              Io non metto in dubbio la bontà del prodotto per quanto riguarda la pulizia delle parti metalliche, ma "è innocuo sul legno" un paio di ⚾⚾

              Marco


              Commenta


              • Shelby
                Shelby commenta
                Modifica di un commento
                Probabilmente sul legno non fa nulla, ma sul legno non sulla finitura. Il tru oil contiene una resina sensibile ad agenti solventi.

              • toperone1
                toperone1 commenta
                Modifica di un commento
                Quando un prodotto per la pulizia della canna reagendo ai residui di rame si colora di blu può nella sua scheda tecnica essere definito privo di ammoniaca ma di certo contiene suoi succedanei. E a contatto con la finitura del legno… il risultato è quello descritto, ahimè.

                Ed ecco un’altra buona ragione per utilizzare le apposite paste blandamente abrasive più sopra richiamate o il kg12.
            • Massimiliano
              Amministratore - Fondatore
              • Mar 2005
              • 13328
              • Lugano
              • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

              #14



              Lascio parlare gli esperti e segno questa ottima discussione con la funzione preferiti sul forum

              Discussione che in pochi giorni dalla sua apertiura viene mostrata da google in cima alla lista dei risultati di ricerca :
              Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   image.png  Visite: 0  Dimensione: 196.9 KB  ID: 2446590

              File allegati
              Massimiliano

              Commenta

              • Snipermosin
                • May 2025
                • 111
                • Catania

                #15
                Come previsto all'inizio del post, ognuno di noi ha un suo metodo e non ce n'è solo uno......
                Anch'io mi ritengo un maniaco della pulizia, e sin da quando ho acquistato la mia prima carabina ho da subito iniziato con il rodaggio della canna, meticolosamente eseguito alla lettera, e anche se in molti (anche amici) mi criticavano e ridacchiavano alle mie spalle, io tiravo dritto per la mia strada. Da allora pulizia maniacale consigliata da Martino Baisotti della G.A.C. Risultato? Sul Remington 700 police in 308 sono a quota 7.300 colpi circa, e dopo un'ispezione con un boroscopio professionale offerta da un amico (non gli avevo detto i colpi che avevo sparato), ci siamo accorti che la canna è in ottime condizioni senza tracce di rame né tantomeno rugosità o crepe varie sui vuoti, e quando gli chiesi quanti colpi secondo lui avesse sparato mi rispose che per come si trovava la canna sarebbero stati circa 2.000 / max 2.500
                Dimenticavo; ogni 500 colpi circa eseguo una pulizia profonda con pasta lappante KG2. il Remington 700 sta ancora in mezzo MOA e spesso anche meno.

                Un piccolo appunto su chi afferma che il boresnake danneggi il vivo di volata. Non mi risulta che una cordicella in nylon possa avere effetto abrasivo su un acciaio di quel genere, a parte che, personalmente lo tiro dritto e non angolato. Sia io che altri tiratori ne abbiamo avuto a che fare sin dalla sua comparsa, erano i bei tempi dei campionati regionali siciliani, credo 2008 o giu' di lì, e nessuno ha mai lamentato vivi di volata danneggiati per questo; vedasi il mio 700 Police, parliamo di 17 anni circa, se fosse vero a quest'ora le rosate sarebbero delle padelle......

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..