In questo caso parliamo di pulizia ordinaria che ho dovuto fare dopo i ( non entusiasmanti ) 4 colpi per verificare la mia rosata in cui sono stata seguita passo passo da un severo quanto paziente e comprensivo utente la cui esperienza nel rigato smorza ogni mia possibile obiezione.
.
Parte fondamentale da non sottovalutare affinchè la vostra amata, agognata carabina possa mantenere le caratteristiche che ve l'hanno fatta scegliere tra tante è la sua cura e nello specifico, la sua pulizia.
Elencherò in sequenza quello che un' anima pia ha avuto la pazienza , la comprensione e la volontà di insegnarmi durante e dopo una sessione di allenamento al poligono.
Aggiungo che , qualora possiate pensare che siano precauzioni eccessive , vi esorto a pensare quanto la precisione e di conseguenza la sua affidabilità, di un'arma come il rigato sia importante ai fini del tiro a caccia e, perchè no , anche ai fini del tiro sportivo.
Iniziamo:
Azione che va effettuata dopo ogni azione di tiro.
1 - appena finito di sparare lasciate raffreddare la canna
2 - prendete la bachhetta con l'accessorio portafeltrini , immergete un feltrino nel prodotto atto a rimuovere i residui carbonosi ( no lo spiombatore che utilizzerete solo per la pulizia annuale) , io uso l'avio e fate passare il feltrino dalla camera di scoppio fino al vivo di volata facendolo fuoriuscire.
Svitate il feltrino , recuperate l'asta e ripetete l'operazione con altro feltrino pulito imbevuto dalla camera di scoppio al vivo di volata.
3 - Con olio per armi ( io uso il santo Ballistol che va bene per tutto e pare che faccia effetto anche per il mal di gola....giuro, ho avuto la rivelazione al caccia village proprio dal rappresentante che me lo ha dimostrato di persona spruzzandoselo in gola , rigorosamente quello col tappo rosso.... vabbeh ma questa è un'altra storia

Adesso la carabina è pronta per essere riposta, rigorosamente col vivo di volata in basso in modo da non far colare il residuo dell'olio nella camera di scoppio.
La permanenza dell'olio in canna è fondamentale perchè la preserva da eventuali effetti ossidativi.
una mezz'ora prima dell'utilizzo sarà vostra cura ripulire la camera di scoppio e la canna dai residui di olio.
Feltrino con avio e successivamente prodotto solvente ( tetra gun, kg3) la riporteranno nelle condizioni ottimali per sparare.
Commenta