calcio in polimero

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

topi loreno Scopri di più su topi loreno
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • topi loreno
    • May 2024
    • 55
    • gavorrano
    • setter inglese

    #1

    calcio in polimero

    tre anni fa dopo aver passato l'esame per la selezione ungulati sono andato a scegliere la carabina. volendo fare sia il capriolo che l'irsuto ho optato per una sauer 101 in calibro 7 x 64 con ottica Zeiss - Conquest V4 3-12x56 . tutto perfetto tranne la scelta del calcio in polimero, dove credevo che subendo urti e graffi oppure pioggia fosse meglio del legno. mi sono dovuto ricredere, il calcio si presenta a tratti appiccicoso, tanto che se posato nell'erba , ritrovo appiccicati fili rametti e foglie. la cosa è abbastanza fastidiosa tanto che penso di rivestire tutto con pellicola. Vorrei sapere se è accaduto qualcosa di simile anche a voi. (non so perchè ho iniziato a scrivere in grassetto )

    "che la beccaccia voli più alta e storta del mirino, così domani potremo rivederci"
  • Mimmo002
    • Jul 2024
    • 120
    • Palmi

    #2
    si verifica anche con la benelli argo anche se la ditta dice che ad inviarle le cambia a gratia.
    puoi tentare di pulirlo con paglietta in lana di acciaio ed acetone

    Commenta

    • Camoscio61
      • Nov 2024
      • 168
      • Milano-Aosta
      • Golden Retriever: Sean

      #3
      Che seccatura!
      Verosimilmente una sorta di parziale depolimerizzazione
      Piu’ che con solventi che sono convinto che finiscano l’opera di sciogliere il calcio , proverei con quei prodotti liquidi, spesso spray no-gas, per la manutenzione degli stivali di gomma da pesca
      Qualche modesto risultato potrebbe persino darlo il borotalco
      E comunque mi rivolgerei all’ Importatore
      Ultima modifica Camoscio61; 30-07-25, 13:01.
      "Il dubbio cresce con la conoscenza " W. Goethe

      Commenta

      • Mimmo002
        • Jul 2024
        • 120
        • Palmi

        #4
        sembra che sia il trattamento superficiale che subiscono ste plastiche a degradarsi.
        non e chiaro cosa e perche lo fanno, forse per farli uscire con meno sforzo dagli stampi o per un migliore senso del tatto da parte dell'utente, comunque sia .... e la superficie che degenera e a grattarla via si risolve

        Commenta

        • topi loreno
          • May 2024
          • 55
          • gavorrano
          • setter inglese

          #5
          qualcuno ha provato con il rivestimento a pellicola wrapping ?
          "che la beccaccia voli più alta e storta del mirino, così domani potremo rivederci"

          Commenta

          • Livia1968
            Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
            • Apr 2019
            • 6116
            • Guidonia Montecelio (Roma)
            • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

            #6
            Succede col passare del tempo a qualsiasi cosa rivestita in gomma. La soluzione?
            Acqua e sapone uno spazzolino da denti e tanta pazienza. Io uso quello di Marsiglia, la saponettona che si vende al supermercato reparto detersivi.

            Ps. Stai scrivendo in grassetto perché inavvertitamente hai pigiato la B in alto sul menù funzioni ..😅
            "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

            Commenta


            • Camoscio61
              Camoscio61 commenta
              Modifica di un commento
              Oltre allo spazzolino da denti suggerisco un robusto battipanni per spolverare le rotondità posteriori di chi, a caro prezzo, mette in commercio simili porcherie 🤣
          • MK1
            Ho rotto il silenzio
            • Jun 2025
            • 16
            • torino

            #7
            succede ai rivestimenti in gomma denominati soft touch, ne soffriva la benelli che cambiava i calci in garanzia(adesso mi sembra non venga piu utilizzato), stessa cosa succedeva agli interni del doblò malibu.
            potresti migliorare di molto la situazione cospargendo il calcio di talco, io però sentirei l'armeria dove è stata acquistata la carabina, o direttamente l'importatore di sauer penso che una ditta cosi seria cercherà sicuramente di risolvere il problema!

            Commenta

            • ofbiro
              ⭐⭐
              • Dec 2022
              • 482
              • Alto Adige

              #8
              Ho avuto analogo problema con il Benelli Crio Comfort, risolto dal fabbricante a titolo gratuito, benché la garanzia fosse spirata.
              Invece, il Weatherby Vanguard Sub Moa (Howa in realtà) dopo 16 anni di servizio gode ancora di buona salute🤘.

              Commenta

              • Strider21
                • May 2024
                • 65
                • alto novarese

                #9
                Io onestamente, dopo 3 anni di blando utilizzo, non mi addentrerei in esperimenti per trovare una soluzione "fai da te".. Mi rivolgerei all'armeria dove l'ho acquistata (o da una che tratta il marchio, se presa da privato), e chiederei di mandarla in assistenza dal fabbricante. Magari hanno corretto il difetto, o magari possono proporre calciature alternative meglio progettate. Penso proprio che il servizio garanzia non possa fare orecchie da mercante per un simile problema.
                Buono a sapersi comunque, caso vuole che anche io tre anni fa stavo per optare su quel modello di carabina, poi (fortunatamente, a questo punto) ho scelto altro. In bocca al lupo, tienici aggiornati!

                Commenta

                • ice
                  ⭐⭐
                  • Jun 2010
                  • 250
                  • Alessandria

                  #10
                  Buongiorno,

                  anni fa mi è successa la stessa cosa con la Benelli Argo.
                  Tramite armeria ho inviato le parti in polimero alla Benelli che ha provveduto a sostituirle

                  Commenta

                  • Shelby
                    ⭐⭐
                    • Apr 2025
                    • 243
                    • Chiavari

                    #11
                    Quando il polimero,scadente, degrada non c'è più niente da fare. Le sostanze mischiate alla gomma nel processo di vulacanizzazione si scompongono dalla mescola e sono quelle che appiccicano.in teoria si può sfregare con un panno obdella carta o anche carta abrasiva fino a raggiungere il punto in cui la gomma è ancora integra ma è un lavoro infame. L'ho fatto solo una volta su un telemetro che aveva una parte dell'impugnatura in gomma. Mai più.

                    Commenta


                    • Yed
                      Yed commenta
                      Modifica di un commento
                      Stessa cosa succede nei cruscotti delle autovetture... Non è gomma ma il plastificante delle resine termoplastiche che migra all'esterno.
                      Chissà se con una verniciata di materiale idoneo , prima dell'uso o a fatto avvenuto , si potrebbe evitare l'invecchiamento o l'attaccaticcio del plasticone ??
                  • Dengeki
                    ⭐⭐
                    • Dec 2018
                    • 335
                    • Brescia

                    #12
                    Non capisco questa moda dei plasticoni che sono anche brutti da vedere. Chiedi quanto costa il ricambio in legno, oppure puoi fartelo fare su misura visto che la 101 è una buona carabina e non sarebbero soldi buttati. Parere personale ovviamente.

                    Commenta


                    • Yed
                      Yed commenta
                      Modifica di un commento
                      Ma il problema era : se poi venisse a pesar di meno ...

                    • Dengeki
                      Dengeki commenta
                      Modifica di un commento
                      Dal sito Sauer non c'è differenza di peso tra la versione in legno e quella in polimero, pesano entrambe 3 Kg. Male che vada sarà un etto in più per quella in legno.
                  • topi loreno
                    • May 2024
                    • 55
                    • gavorrano
                    • setter inglese

                    #13
                    Ho scritto all'importatore Sauer dove mi dicono di contattare un rivenditore, poi tramite spedizione foto mi faranno sapere.
                    "che la beccaccia voli più alta e storta del mirino, così domani potremo rivederci"

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..