
calcio in polimero
Comprimi
X
-
calcio in polimero
tre anni fa dopo aver passato l'esame per la selezione ungulati sono andato a scegliere la carabina. volendo fare sia il capriolo che l'irsuto ho optato per una sauer 101 in calibro 7 x 64 con ottica Zeiss - Conquest V4 3-12x56 . tutto perfetto tranne la scelta del calcio in polimero, dove credevo che subendo urti e graffi oppure pioggia fosse meglio del legno. mi sono dovuto ricredere, il calcio si presenta a tratti appiccicoso, tanto che se posato nell'erba , ritrovo appiccicati fili rametti e foglie. la cosa è abbastanza fastidiosa tanto che penso di rivestire tutto con pellicola. Vorrei sapere se è accaduto qualcosa di simile anche a voi. (non so perchè ho iniziato a scrivere in grassetto)
"che la beccaccia voli più alta e storta del mirino, così domani potremo rivederci"Tag: Nessuno -
Che seccatura!
Verosimilmente una sorta di parziale depolimerizzazione
Piu’ che con solventi che sono convinto che finiscano l’opera di sciogliere il calcio , proverei con quei prodotti liquidi, spesso spray no-gas, per la manutenzione degli stivali di gomma da pesca
Qualche modesto risultato potrebbe persino darlo il borotalco
E comunque mi rivolgerei all’ ImportatoreUltima modifica Camoscio61; 30-07-25, 13:01."Il dubbio cresce con la conoscenza " W. Goethe👍 2Commenta
-
sembra che sia il trattamento superficiale che subiscono ste plastiche a degradarsi.
non e chiaro cosa e perche lo fanno, forse per farli uscire con meno sforzo dagli stampi o per un migliore senso del tatto da parte dell'utente, comunque sia .... e la superficie che degenera e a grattarla via si risolve👍 1Commenta
-
qualcuno ha provato con il rivestimento a pellicola wrapping ?
"che la beccaccia voli più alta e storta del mirino, così domani potremo rivederci"Commenta
-
Succede col passare del tempo a qualsiasi cosa rivestita in gomma. La soluzione?
Acqua e sapone uno spazzolino da denti e tanta pazienza. Io uso quello di Marsiglia, la saponettona che si vende al supermercato reparto detersivi.
Ps. Stai scrivendo in grassetto perché inavvertitamente hai pigiato la B in alto sul menù funzioni ..😅
👍 1Commenta
-
succede ai rivestimenti in gomma denominati soft touch, ne soffriva la benelli che cambiava i calci in garanzia(adesso mi sembra non venga piu utilizzato), stessa cosa succedeva agli interni del doblò malibu.
potresti migliorare di molto la situazione cospargendo il calcio di talco, io però sentirei l'armeria dove è stata acquistata la carabina, o direttamente l'importatore di sauer penso che una ditta cosi seria cercherà sicuramente di risolvere il problema!👍 1Commenta
-
Ho avuto analogo problema con il Benelli Crio Comfort, risolto dal fabbricante a titolo gratuito, benché la garanzia fosse spirata.
Invece, il Weatherby Vanguard Sub Moa (Howa in realtà) dopo 16 anni di servizio gode ancora di buona salute🤘.👍 1Commenta
-
Io onestamente, dopo 3 anni di blando utilizzo, non mi addentrerei in esperimenti per trovare una soluzione "fai da te".. Mi rivolgerei all'armeria dove l'ho acquistata (o da una che tratta il marchio, se presa da privato), e chiederei di mandarla in assistenza dal fabbricante. Magari hanno corretto il difetto, o magari possono proporre calciature alternative meglio progettate. Penso proprio che il servizio garanzia non possa fare orecchie da mercante per un simile problema.
Buono a sapersi comunque, caso vuole che anche io tre anni fa stavo per optare su quel modello di carabina, poi (fortunatamente, a questo punto) ho scelto altro. In bocca al lupo, tienici aggiornati!👍 1Commenta
-
Quando il polimero,scadente, degrada non c'è più niente da fare. Le sostanze mischiate alla gomma nel processo di vulacanizzazione si scompongono dalla mescola e sono quelle che appiccicano.in teoria si può sfregare con un panno obdella carta o anche carta abrasiva fino a raggiungere il punto in cui la gomma è ancora integra ma è un lavoro infame. L'ho fatto solo una volta su un telemetro che aveva una parte dell'impugnatura in gomma. Mai più.
👍 1Commenta
-
Stessa cosa succede nei cruscotti delle autovetture... Non è gomma ma il plastificante delle resine termoplastiche che migra all'esterno.
Chissà se con una verniciata di materiale idoneo , prima dell'uso o a fatto avvenuto , si potrebbe evitare l'invecchiamento o l'attaccaticcio del plasticone ??👍 1
-
-
Non capisco questa moda dei plasticoni che sono anche brutti da vedere. Chiedi quanto costa il ricambio in legno, oppure puoi fartelo fare su misura visto che la 101 è una buona carabina e non sarebbero soldi buttati. Parere personale ovviamente.👍 1Commenta
-
Ho scritto all'importatore Sauer dove mi dicono di contattare un rivenditore, poi tramite spedizione foto mi faranno sapere."che la beccaccia voli più alta e storta del mirino, così domani potremo rivederci"Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve, siccome devo sistemare i legni di una doppietta Beretta 409 del 1947, volevo capire come si fa a smontare il calcio, perchè non credo abbia il...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da vinfoxBuonasera a tutti, ho un problema al calcio di un benelli sl80, pensavo che si fosse allentata la vite che stringe il calcio ma togliendo il calciolo...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da vela89Buongiorno a tutti,
sperando di fare cosa gradita, dopo tempo dedicato ad approfondimenti tecnici, ritorno a scrivere sul forum proponendo una...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da rocco71Ho un benelli 121. Vorrei sostituire il calcio originare (eventualmente anche l'astina) con un calcio in polimeri (comfortech) oppure anche con il calcio...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da ghido 86Buongiorno ho trovato in vendita da un privato un Beretta 682 gold E a un buon prezzo l’unico problema è il calcio sinistro (a me servirebbe il destro)...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta