Ungulati alla "cerca" (Pirsch)

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

danguerriero Scopri di più su danguerriero
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • danguerriero
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2010
    • 5311
    • ai confini dell'Impero
    • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

    #1

    Ungulati alla "cerca" (Pirsch)

    Ciao a tutti,
    per la prossima stagione venatoria stavo pensando a quale opzione scegliere;
    in sostanza pratico esclusivamente la caccia agli ungulati e da noi esistono due opzioni:
    - la selezione, che nella mia riserva si puo' praticare ESCLUSIVAMENTE da altana;
    - "tradizionale", in pratica la braccata (praticata da molti) oppure alla cerca (praticata da un paio di cacciatori)
    Da tener presente che non c'è distinzione territoriale tra chi caccia a singolo e le squadre della braccata; quindi sarà da valutare bene anche dove andare a cercare per evitare di trovarsi in mezzo alle poste.


    Ora, la caccia di selezione è affascinante e appagante per svariati motivi,
    ma poter camminare in montagna alla ricerca di un ungulato sarebbe veramente un sogno ad occhi aperti (due passioni in un colpo solo, anche se molto limitate temporalmente)

    Volevo pertanto chiedere ai vari amici esperti del forum che consigli mi danno su questo tipo di caccia [:-golf]
    In pratica come muoversi, come cercare, come sondare e studiare il territorio nei mesi precedenti ecc....

    Poi mi domandavo se un buon bassotto potrebbe in qualche modo aiutarmi non solo come cane da traccia ma come "scovatore" (e già questa sarebbe qualcosa di diverso dalla cerca...)

    Grazie a tutti,
    Buona fine e buon principio
    Daniele
    ...Im heil'gen Land Tirol...
  • Christian O.

    #2
    Originariamente inviato da danguerriero
    Ciao a tutti,
    per la prossima stagione venatoria stavo pensando a quale opzione scegliere;
    in sostanza pratico esclusivamente la caccia agli ungulati e da noi esistono due opzioni:
    - la selezione, che nella mia riserva si puo' praticare ESCLUSIVAMENTE da altana;
    - "tradizionale", in pratica la braccata (praticata da molti) oppure alla cerca (praticata da un paio di cacciatori)
    Da tener presente che non c'è distinzione territoriale tra chi caccia a singolo e le squadre della braccata; quindi sarà da valutare bene anche dove andare a cercare per evitare di trovarsi in mezzo alle poste.


    Ora, la caccia di selezione è affascinante e appagante per svariati motivi,
    ma poter camminare in montagna alla ricerca di un ungulato sarebbe veramente un sogno ad occhi aperti (due passioni in un colpo solo, anche se molto limitate temporalmente)

    Volevo pertanto chiedere ai vari amici esperti del forum che consigli mi danno su questo tipo di caccia [:-golf]
    In pratica come muoversi, come cercare, come sondare e studiare il territorio nei mesi precedenti ecc....

    Poi mi domandavo se un buon bassotto potrebbe in qualche modo aiutarmi non solo come cane da traccia ma come "scovatore" (e già questa sarebbe qualcosa di diverso dalla cerca...)

    Grazie a tutti,
    Buona fine e buon principio
    Daniele
    Senza voler sminuire le altre forme di caccia, ti posso garantire che la "cerca" ti darà soddisfazioni ineguagliabili..... avvicinare un animale in casa sua fino a pochissime decine di metri .....in genere entro i 40 metri.....
    essere stato tanto bravo da avere anche il tempo necessario per il riconoscimento e poi riuscire nel tiro dove la distanza ridotta causa una produzione ancor maggiore di adrenalina, beh..... a me da emozioni oltre l'immaginabile seconde solo al frullo della regina sotto ferma dei miei cani nei boschi dell'alto apennino.

    Commenta

    • maremmano
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2010
      • 3013
      • grosseto
      • setter ombra e otto

      #3
      un buon cane recuperatore ... deve servire e deve essere presente ! ... cacciando così non sempre si ferma il selvatico , se poi è anche un buon scovatore allora ne basta uno :)

      Commenta

      • marculin
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2009
        • 1091
        • piemonte

        #4
        da me la caccia di selezione (che si può fare alla cerca o all'aspetto, no altane o capanni) sono vietati i cani

        Commenta

        • paolohunter
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2011
          • 9468
          • Romagna

          #5
          Originariamente inviato da danguerriero
          Ciao a tutti,
          per la prossima stagione venatoria stavo pensando a quale opzione scegliere;
          in sostanza pratico esclusivamente la caccia agli ungulati e da noi esistono due opzioni:
          - la selezione, che nella mia riserva si puo' praticare ESCLUSIVAMENTE da altana;
          - "tradizionale", in pratica la braccata (praticata da molti) oppure alla cerca (praticata da un paio di cacciatori)

          Poi mi domandavo se un buon bassotto potrebbe in qualche modo aiutarmi non solo come cane da traccia ma come "scovatore" (e già questa sarebbe qualcosa di diverso dalla cerca...)

          Grazie a tutti,
          Buona fine e buon principio
          Daniele
          Non capisco le due opzioni da come le descrivi.

          Presumo sia ovvio, dai dati forniti, che nessuno sano di mente ti direbbe "altana".

          Presumo che, con una opzione simile, ci sia qualche "premio" a chi sceglie altana (una stagione più lunga, più animali assegnati....), altrimenti chi è quello scemo che si autocastrerebbe [:-bunny][:-bunny].


          Insomma, sono propenso a credere che non hai messo sui piatti della bilancia tutti i pro e i contro.

          Sulla cerca. Non vi è dubbio che è una forma molto emozionante come, ti posso assicurare, non tutti i territori sono adatti.

          Ad esempio, io ho otto zone assegnate per il capriolo condivise con altri cacciatori. Solo in due di queste esiste una possibilità concreta di visitare 2-3 campetti in fila con la ragionevole speranza di incontrare animali.

          Per cui, sempre (pur senza vincoli di posizione come da un'altana fissa) o quasi, scegli un campo, ti apposti ai margini e attendi li alba o tramonto. Gli altri 4-5 campi che costituiscono la zona spesso non sono collegati o lo sono solo da aree fortemente spinate (e dopo che hai litigato mezz'ora con i rovi.......... quale animale pensi sia così fesso da restare a prendere una pallottola ?)

          Nelle sei zone del cervo, invece, quasi tutte si prestano ad una cerca efficace con una zona dove, addirittura, è possibile partire a buio e rimanere fuori fino al buio successivo.

          L'efficacia di una cerca dipende tantissimo dalle possibilità che ti offre l'ambiente.

          Ad ogni modo, se la cerca è fatta bene, non vedo motivo per ferire un solo animale e non vedo la necessità di un cane da recupero al seguito (che deve lavorare su traccia fredda e non calda).

          Non ti dico cosa penso in merito al cane da scovo .......................

          Commenta

          • danguerriero
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2010
            • 5311
            • ai confini dell'Impero
            • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

            #6
            Originariamente inviato da paolohunter
            Non capisco le due opzioni da come le descrivi.
            Non ti dico cosa penso in merito al cane da scovo .......................
            Allora cerco di spiegarmi meglio.
            Non ho chiesto un consiglio su quale sia la forma più "attraente".[:-golf]
            E' evidente che la selezione da altana è un po' statica (anche se non così banale come puo' sembrare....devi fare in modo che gli animali passino da te e non tu da loro)

            Il fatto è che la selezione (nel mio caso da altana) la puoi praticare da maggio a gennaio, 5 giorni su 7, in orari che non interferiscono con lavoro e famiglia.

            La caccia tradizionale (che non è in regime di prelievo selettivo) la si puo' praticare da settembre a gennaio nelle sole giornate di giovedì e domenica.
            I limiti temporali ora dovrebbe essere molto più espliciti.

            Nel mio caso specifico significherebbe in pratica partire già preventivando il 50% delle uscite disponibili (eh si, il giovedì lavoro)
            togliamo eventi atmosferici, imprevisti, ecc... è chiaro che diventa cosa ardua.

            Ad ogni modo, il quesito era relativo ad un commento/descrizione tecnica della caccia.

            Originariamente inviato da paolohunter
            Non ti dico cosa penso in merito al cane da scovo .......................
            [stop]Non voglio saperlo.
            Hai visto troppi cagnastri.
            Che di solito accompagnavano pseudo-cacciatori ancora peggiori.
            [:-golf]
            Per chiarire il punto in questione, aggiungo che mi riferivo al bassotto come ad un cane limiere o simile.
            Mi riferisco a soggetti educati e addestrati.
            ...Im heil'gen Land Tirol...

            Commenta

            • luigi.capitanio

              #7
              [QUOTE=danguerriero;862273]Allora cerco di spiegarmi meglio.
              Non ho chiesto un consiglio su quale sia la forma più "attraente".[:-golf]
              E' evidente che la selezione da altana è un po' statica (anche se non così banale come puo' sembrare....devi fare in modo che gli animali passino da te e non tu da loro)

              non cambierei la caccia alla cerca per nessuna ragione al mondo. sono 47 anni che la pratico e ancora mi da grande soddisfazione.[vinci]

              Commenta

              • danguerriero
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2010
                • 5311
                • ai confini dell'Impero
                • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                #8
                Originariamente inviato da luigi.capitanio

                non cambierei la caccia alla cerca per nessuna ragione al mondo
                ottimo Luigi!
                allora mi diresti cortesemente come iniziare?
                come dovrei muovermi....come esplorare il territorio a caccia chiusa...come partire insomma.

                Grazie[:-golf]
                ...Im heil'gen Land Tirol...

                Commenta

                • marculin
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2009
                  • 1091
                  • piemonte

                  #9
                  come esporare il territorio? gira, in lungo e largo con il binocolo e vedi sove sono le rimesso, dove trovi escrementi, dove li vedi.

                  Commenta

                  • Christian O.

                    #10
                    Originariamente inviato da danguerriero
                    ottimo Luigi!
                    allora mi diresti cortesemente come iniziare?
                    come dovrei muovermi....come esplorare il territorio a caccia chiusa...come partire insomma.

                    Grazie[:-golf]
                    Questo non te lo può insegnare nessuno!

                    muoversi in silenzio e a favore di vento , scorgere e distinguere le tracce , valutare il territorio e il senso del selvatico .... non si possono apprendere..... queste peculiarità o le hai o non le hai.

                    Del resto cacciatori che praticano la cerca non ce n'è poi così tanti.

                    Commenta

                    • carpen
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2012
                      • 3161
                      • Lombardia

                      #11
                      Originariamente inviato da danguerriero
                      ottimo Luigi!
                      allora mi diresti cortesemente come iniziare?
                      come dovrei muovermi....come esplorare il territorio a caccia chiusa...come partire insomma.

                      Grazie[:-golf]
                      Mi permetto di dirti il mio pensiero: se ci sono le altane vuol dire che quelli sono i posti migliori!!!

                      Commenta

                      • danguerriero
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2010
                        • 5311
                        • ai confini dell'Impero
                        • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                        #12
                        Originariamente inviato da carpen
                        Mi permetto di dirti il mio pensiero: se ci sono le altane vuol dire che quelli sono i posti migliori!!!
                        [:-bunny][:-bunny][:-bunny]
                        io ne ho due in ottimi posti
                        ma le altane sono situate nella parte pianeggiante del territorio (più disponibiltà alimentare, più animali,...)

                        ma vuoi mettere andare alla cerca?
                        ...Im heil'gen Land Tirol...

                        Commenta

                        • paolohunter
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2011
                          • 9468
                          • Romagna

                          #13
                          Adesso è un poco più chiaro. [:D]

                          La limitazione temporale è drammatica. [:142][:142]

                          Fare il selettore-cercatore in pieno nella cagnara delle cacce tradizionali e con le giornate drammaticamente corte è cosa che ti può portare ad una montagna di delusioni.

                          Io lo vivo per il cervo. La mia stagione è iniziata il 5 ottobre e, in questi tre mesi scarsi, sono stato pesantemente disturbato nella mia azione di caccia in quattro uscite su cinque.

                          La quinta ? quasi sempre uscendo lunedi, mercoledi o giovedi (di corsa) prima di andare a lavorare. Quindi alba non troppo lontano dalla macchina in un campetto promettente, eventuale cerca fino al secondo campetto e.......... di corsa in ufficio.

                          Uscire il sabato e la domenica significa la quasi certezza matematica di sbattere in una squadra di lepraioli o cinghialai. In un posto, particolarmente ricco di animali, c'è un lepraiolo solitario che va tutti i giorni possibili e impossibili, slega i cani alle 5 e............ tanti saluti agli ungulati.

                          E' una delle zone migliori, prima e dopo la stanziale vedi 1000 animali, fino ad ora ne sono stati presi due in, probabilmente, trecento tentativi. [:142]

                          Quindi, la prima cosa che ti consiglio, è di verificare quale possa essere il disturbo nelle tue zone.

                          Considera ancora che, da me, dopo una primavera ed estate passati a vedere femmine di cinghiale senza potergli sparare (gravide/accompagnate o meno), nel solo mese di ottobre è possibile sparare a qualsiasi animale "nero".

                          Sai quante uscite ho fatto in ottobre negli ultimi due anni ? zerovirgolazero
                          Sai quante uscite hanno fatto in ottobre quelli più "vecchi" di me ? zerovirgolazero
                          Sai quante uscite hanno fatto in ottobre quelli più "giovani" ? cento
                          Sai quanti cinghiali alla "cerca" hanno preso con così tanto impegno ? zerovirgolazero


                          Ti consiglio di verificare con i "colleghi", magari quelli di maggior esperienza, quali siano le reali possibilità ed i risultati conseguiti. Se esiste una concreta possibilità di esercitare una caccia che porti a qualche successo allora vale senz'altro la pena di abbandonare l'altana.

                          E' come se decidessi di andare a caccia di camosci dalle mie parti. Caccia certamente emozionante ma......... hai voglia a girare se, gli animali, non esistono neppure. [:-clown][:-clown]

                          ---------- Messaggio inserito alle 05:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:09 PM ----------

                          Originariamente inviato da Christian O.
                          Questo non te lo può insegnare nessuno!

                          muoversi in silenzio e a favore di vento , scorgere e distinguere le tracce , valutare il territorio e il senso del selvatico .... non si possono apprendere..... queste peculiarità o le hai o non le hai.

                          Del resto cacciatori che praticano la cerca non ce n'è poi così tanti.
                          Su questo non siamo in accordo.
                          La caccia (qualsiasi forma di caccia) è come un mestiere.

                          Un mestiere può essere insegnato e lo si può sempre imparare "decentemente". Poi, in tutti i mestieri, nella massa dei discenti/praticanti c'è qualcuno che impara più velocemente e meglio degli altri.

                          A volte, queste (innate ?) capacità superiori assurgono a vera e propria "arte". Ed è un piacere anche solo guardare chi è stato baciato da una particolare "manualità".

                          E questo (visto anche il forum che ci ospita [:D]) lo vedi anche con i cani. Per quanto i genitori siano quelli, nell'ambito di una cucciolata (e non in tutte le cucciolate) c'è il cucciolo che, chiaramente, se ben seguito diventerà un campione.

                          I suoi fratelli sono da sopprimere e non potranno mai diventare almeno buoni cani da caccia ? Non credo proprio [stop]

                          Certo che, in tutte le cucciolate, probabilmente ci sarà il soggetto non adatto alla caccia (magari perchè non sopporta lo sparo).

                          Non posso sapere se diventerai il "campione mondiale della cerca" come se sei il più completo imbranato mai visto pasticciare in un bosco.

                          Il calcolo delle probabilità dice che, cercando di imparare i trucchi dei più anziani, diventerai almeno un cacciatore "passabile".

                          Vorrà dire che, a te, serviranno 5 uscite quando al campione del mondo ne sarebbero bastate due................... e allora ? ti diverti di più

                          Commenta

                          • carpen
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2012
                            • 3161
                            • Lombardia

                            #14
                            Originariamente inviato da paolohunter
                            Adesso è un poco più chiaro. [:D]

                            La limitazione temporale è drammatica. [:142][:142]

                            Fare il selettore-cercatore in pieno nella cagnara delle cacce tradizionali e con le giornate drammaticamente corte è cosa che ti può portare ad una montagna di delusioni.

                            Io lo vivo per il cervo. La mia stagione è iniziata il 5 ottobre e, in questi tre mesi scarsi, sono stato pesantemente disturbato nella mia azione di caccia in quattro uscite su cinque.

                            La quinta ? quasi sempre uscendo lunedi, mercoledi o giovedi (di corsa) prima di andare a lavorare. Quindi alba non troppo lontano dalla macchina in un campetto promettente, eventuale cerca fino al secondo campetto e.......... di corsa in ufficio.

                            Uscire il sabato e la domenica significa la quasi certezza matematica di sbattere in una squadra di lepraioli o cinghialai. In un posto, particolarmente ricco di animali, c'è un lepraiolo solitario che va tutti i giorni possibili e impossibili, slega i cani alle 5 e............ tanti saluti agli ungulati.

                            E' una delle zone migliori, prima e dopo la stanziale vedi 1000 animali, fino ad ora ne sono stati presi due in, probabilmente, trecento tentativi. [:142]

                            Quindi, la prima cosa che ti consiglio, è di verificare quale possa essere il disturbo nelle tue zone.

                            Considera ancora che, da me, dopo una primavera ed estate passati a vedere femmine di cinghiale senza potergli sparare (gravide/accompagnate o meno), nel solo mese di ottobre è possibile sparare a qualsiasi animale "nero".

                            Sai quante uscite ho fatto in ottobre negli ultimi due anni ? zerovirgolazero
                            Sai quante uscite hanno fatto in ottobre quelli più "vecchi" di me ? zerovirgolazero
                            Sai quante uscite hanno fatto in ottobre quelli più "giovani" ? cento
                            Sai quanti cinghiali alla "cerca" hanno preso con così tanto impegno ? zerovirgolazero


                            Ti consiglio di verificare con i "colleghi", magari quelli di maggior esperienza, quali siano le reali possibilità ed i risultati conseguiti. Se esiste una concreta possibilità di esercitare una caccia che porti a qualche successo allora vale senz'altro la pena di abbandonare l'altana.

                            E' come se decidessi di andare a caccia di camosci dalle mie parti. Caccia certamente emozionante ma......... hai voglia a girare se, gli animali, non esistono neppure. [:-clown][:-clown]
                            Esatto, da me non ci sono altane, o quasi, ma il periodo migliore della caccia al capriolo è quello estivo, quando nessuno ti rompe le balle, sino a che inizia l'addestramento cani, cerca poi... nei boschi fitti in realtà al massimo ti sposti da una postazione (non altana, magari ci fosse) all'altra, per il cervo penso sia lo stesso, la cerca la puoi anzi la devi fare per il camoscio, anche se lì spesso vai sempre a finire su qualche punto fisso, quasi sempre gli stessi, sul cinghiale non conosco quindi non mi pronuncio.
                            Il piacere massimo di questa caccia non è lo sparare, la capacità di mettere una palla fra le costole di un animale a 200 metri è nella possibilità non dico di tutti ma di molti, no il piacere è poter osservare gli animali in modo tranquillo anche per delle ore, valutarli e studiarne il comportamento, le differenze anche minime tra di loro e quelle dell'età e del sesso, questo lo puoi fare solo da una buona postazione con un'altrettanto buona visuale, con un'ottimo strumento ottico, poterlo fare senza essere disturbati non ha prezzo.
                            Poi quando serve si può anche lasciar andare la fucilata, ma per me è secondario.
                            Ultima modifica carpen; 29-12-12, 17:55.

                            Commenta

                            • danguerriero
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2010
                              • 5311
                              • ai confini dell'Impero
                              • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                              #15
                              Originariamente inviato da paolohunter
                              Adesso è un poco più chiaro. [:D]

                              La limitazione temporale è drammatica. [:142][:142]
                              Mi spiego ancora meglio.
                              Da noi le zone di selezione e tradizionale (cerca, aspetto, braccata) sono distinte.
                              E distinti i periodi:
                              selezione da maggio a gennaio;
                              tradizionale da settembre a gennaio;

                              Da noi se scegli selezione, ti scordi anche le braccate al cinghiale.
                              Nella mio caso, non esiste - come già detto - neppure la selezione vagante.

                              Quindi, se quest'anno scegliessi tradizionale, riuscirei (in teoria almeno) a praticare:
                              - l'aspetto all'alba in montagna;
                              - la cerca
                              - la braccata

                              questo in teoria.
                              I dubbi (visto che stiamo parlando ormai di questi più che di tecnica) sono i soliti:
                              - poco tempo;
                              - rischio di delusioni;
                              - rischio di trovarsi nel mezzo di una braccata durante la cerca....
                              - varie ed eventuali

                              Il bello della selezione (secondo me) è che:
                              - vai quando vuoi/puoi
                              - vai in orari dove non sacrifichi famiglia e lavoro;
                              - non sei "legato" a qualcun altro (squadra o simili)

                              Il limite è che sei su un'altana.
                              Neppure poi così diverso da quella selezione che fai tu Paolo, ma almeno puoi andare tu dove sono gli ungulati.
                              Ad esempio, quest'anno i fusoni passavano a 500 metri dalla mia altana....e fino ad ora nessuno ha incarnierato l'esemplare in piano di abbattimento.

                              vedremo.....c'è tempo fino a marzo per decidere...
                              ...Im heil'gen Land Tirol...

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..