Calibri...... quanto mi cali ?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

paolohunter Scopri di più su paolohunter
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #1

    Calibri...... quanto mi cali ?

    Tabellina della Sako

    Ha una caratteristica che serve a capire tante cose, a sfatare alcuni miti e leggende.......... tutti le cadute delle palle sono "unificate". Viene indicata una unica taratura intermedia a 150m

    Non è un invito a tararle tutte uguali (io non lo faccio) però permette di confrontare veramente le famigerate cadute fra calibri considerati lenti ed altri veloci (ovviamente limitatamente ai caricamenti di questa ditta).

    In genere, caricamenti veloci sono indicati con tarature lunghe che rendono (falsamente) l'idea della caduta rispettiva fra calibri.

    Qui partono tutti uguali..... e se ne leggono delle belle.
    Molti cacciatori dicono "non tiro ad oltre 200m", altri 240/250, alcuni 300m

    La tabella è impietosa, ci sono calibri considerati diversissimi..... due dita di differenza a 250m [occhi]

    Opinioni ?
    File allegati
  • bosco64
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2011
    • 4539
    • Langhe
    • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

    #2
    Ci sono delle incongruenze, magari non volute.

    Commenta

    • SPRINGER TOSCANO
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2013
      • 5682
      • VOLTERRA
      • Breton

      #3
      Paolo,
      secondo questa tabella il 7 rm spinge una 150 grs a 890 ms......fiacchina come carica (il 30/06 secondo rws con la tig supera i 900 ms[occhi]) .......mentre il 308 spinge sempre la 150 grs a 855 ms quindi solo 35 ms fra l' esasperato 7 rm e il "pacioso" 308...[:-bunny][:-bunny]

      Comunque, nonostante questo la differenza in calo di traiettoria a 300 mt è 4 cm........

      Più realisticamente secondo me, in canna da 61 cm il 7 rm non dovrebbe avere difficoltà a spingere effettivamente la 150 grs a 960/980 ms.....considerando per il 308 sempre gli 855 ms indicati (forse qui un po ottimistici..).....a 300 mt che differenza avremmo di traiettoria? E, soprattutto, di energia cinetica??

      Credo che un confronto possibile e più vicino alla realtà potrebbe esser fatto con q. load e q.target......partendo da un tipo di palla uguale (per esempio bal.tip) del peso più "prestante" per il calibro, confrontando poi i risultati che si ottengono con ricariche il più vicine possibile al limite cip...

      Saluti
      The Rebel![;)]

      Commenta

      • paolohunter
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2011
        • 9468
        • Romagna

        #4
        Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
        Paolo,
        secondo questa tabella il 7 rm spinge una 150 grs a 890 ms......fiacchina come carica (il 30/06 secondo rws con la tig supera i 900 ms[occhi]) .......mentre il 308 spinge sempre la 150 grs a 855 ms quindi solo 35 ms fra l' esasperato 7 rm e il "pacioso" 308...[:-bunny][:-bunny]

        Comunque, nonostante questo la differenza in calo di traiettoria a 300 mt è 4 cm........

        Più realisticamente secondo me, in canna da 61 cm il 7 rm non dovrebbe avere difficoltà a spingere effettivamente la 150 grs a 960/980 ms.....considerando per il 308 sempre gli 855 ms indicati (forse qui un po ottimistici..).....a 300 mt che differenza avremmo di traiettoria? E, soprattutto, di energia cinetica??

        Credo che un confronto possibile e più vicino alla realtà potrebbe esser fatto con q. load e q.target......partendo da un tipo di palla uguale (per esempio bal.tip) del peso più "prestante" per il calibro, confrontando poi i risultati che si ottengono con ricariche il più vicine possibile al limite cip...

        Saluti
        Fallo con quello che ti pare [:D]
        L'ho scritto che sono i dati del sig. Sako, non i miei.

        Chi ha a disposizione strumenti sofisticati potrà facilmente fabbricarsi tutte le simulazioni ed i confronti che vuole. L'importante è metterli nelle stesse condizioni.

        Questa mattina, da un'altra parte, un amico voleva disperatamente dimostrare l'efficacia superiore del 6xc a distanze "ben superiori ai 300m" [occhi] rispetto al 243w. Prendo i dati ufficiali Norma e qualcosa come 1060 joule ipotetici contro 1001 joule sempre ipotetici a 300m...... circa 15 m/s di differenza ed energia sufficiente per piccoli animali ma proprio nulla in più. E' arrivato un difensore ad oltranza del calibro (con cui tira anche a 500 [:142]) a dimostrare con strani calcoli..... l'indimostrabile.

        A quel punto si entra nel campo della pura fede Drool]


        E' un fatto che girano moltissimi caricamenti 7rm (ad esempio) largamente depotenziati. In alcune aziende 7x64 e 7rm viaggiano ad un nulla di differenza (mi sembra anche in RWS, a memoria).

        Per il 308w è meglio considerare la palla da 165, a mio avviso quella giusta del calibro.

        Comunque, 150 o 165 che sia, se i cm di differenza fossero proprio quei 4 a 300m (2 a 250m)........ potrei pensare che, tutta questa malattia per la traiettoria "fionda", forse è eccessiva ?

        In un'epoca priva di telemetro è poca roba, in un'epoca di telemetro...... cosa cambia ? [occhi]

        Commenta

        • pointer56
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2013
          • 5185
          • Pordenone
          • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

          #5
          Avendo il 7x64, è proprio quello che sono andato a guardare, in confronto con il 7rm: con la stessa palla, Arrowhead da 150 grs., la differenza di traiettoria a 300 metri è di 2,7 cm., non 4.
          Quanto alle velocità indicate, evidentemente sono prese per entrambi i calibri con canna da 61, adeguata per il 7x64 (860 m/s), non sufficiente per il 7 rm (890 m/s), che ha un disperato bisogno di altri 5-6 cm. per fare la differenza con il vecchio 7 Brenneke. Con una palla da 150-154 grs. il 7x64, in tabelle di altre case, viene dato anche a velocità un poco più alte (RWS, DK 154 grs. 885 m/s, ma indicando canna da 65 cm.). Che dire? Hai ragione, Paolo, è illuminante 'sta tabella.
          Ultima modifica pointer56; 27-09-16, 15:21.

          Commenta

          • paolohunter
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2011
            • 9468
            • Romagna

            #6
            Non sono un fan delle torrette balistiche, quando sono a caccia voglio il minor numero possibile di cose che possono non funzionare.

            Però ho alcune ottiche dotate di torretta quindi, anche solo per informazione, mi capita di giocarci.

            Il calibro più radente che ho è all'incirca iscrivibile nella tabellina del 3 (da 200 a 250 .... 3 click, 6 clik da 200 a 300, 9 da 200 a 350)

            Il calibro meno radente che ho è il 9,3x62 con palla pesante, la tabellina è quella del 7 (per le stesse distanze sopra....7, 14 e 21)

            Le altre sono nel mezzo, quasi sempre molto vicine ad una tabellina esatta fin verso i 400/450, poi tendono ad aver bisogno di un click o due in più.....

            Da un punto di vista pratico.... cosa cambia se devo darne 6, 10 o 14 ?
            Molti sacrificano a quest'unico aspetto la loro scelta.... velocissima perchè così devo calcolare poco.....

            Non c'è poi molto da calcolare

            Commenta

            • SPRINGER TOSCANO
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2013
              • 5682
              • VOLTERRA
              • Breton

              #7
              Originariamente inviato da paolohunter
              Fallo con quello che ti pare [:D]
              L'ho scritto che sono i dati del sig. Sako, non i miei........
              Permaloso!!!

              A differenza di Pointer56 credo che questa tabella non illumini più di tanto!

              Se si tratta di disquisire su presunta superiorità di un calibro rispetto ad un' altro, che senso ha confrontarli quando in uno viene utilizzato un caricamento pepato e nell' altro sottopotenziato!!

              Concordo sul fatto che i 2/3/4 cm a 300 metri, a caccia sono un niente ma....io penso che la differenza non sia li ma negli effetti terminali che un calibro ha rispetto ad un' altro. L' energia cinetica conterà qualcosa? Oppure quando si parla di 308...no?[:D] E per il calcolo di questo dato ricordo che il parametro, così tanto disprezzato e considerato a difetto, la velocità appunto, viene elevato al quadrato, quindi....

              Poi, che il "perfetto 308" sia, entro distanze di caccia, più che sufficiente per abbattere un cinghiale nessuno lo mette in dubbio.....
              The Rebel![;)]

              Commenta

              • guli51
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2016
                • 1659
                • Trento

                #8
                [emoji106]
                Dove sta l' inghippo [:-bunny]
                Ciao,
                per vedere le vere differenze tra cailbro e calibro devi vedere il drop da 0, oppure la differenza ( che è molto significativa per la caccia ) dei calibri con taratura GEE .... vedrai che le differenze a 400m ( distanza lecita per la caccia al cervo in Trentino ) saltan fuori [occhi] ..... per non parlare dell' energia cinetica ....[:D]
                Nella tabella fai un bello sconto di 150 metri a tutti calibri, come avessero traiettorie uguali ) e poi calcoli il calo sui 100m prossimi.
                Mhhhh, meglio un 338LM di un.222 a 400m, anche se tarati a 150m il calo del piccoletto a 250 è molto simile se non minore.
                Ciao
                Guli51

                Commenta

                • pointer56
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2013
                  • 5185
                  • Pordenone
                  • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                  #9
                  Beh, con quelle velocità della tabella, l'energia segue ovviamente in proporzione e, sempre tenendo conto dell'esempio che ho fatto sopra, tra 7x64 e 7rm, con la stessa palla dello stesso peso (arrowhead 150 grs.), la differenza non è decisiva... Qui non si tratta di fare il tifo, figurati, ma trarre certe conseguenze: per esempio, non acquistare una carabina in 7 rm che non sia dotata di canna da 65-66 cm., altrimenti, tanto vale prendere un 7x64 con la canna da 58-60. Se poi vai a guardare, vale per tutti i magnum.
                  @Guli: se vai a guardare il GEE, viene meno il presupposto che Paolo ha messo in testa a questa discussione (vai a leggerlo), sfondi una porta aperta.

                  Commenta

                  • SPRINGER TOSCANO
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2013
                    • 5682
                    • VOLTERRA
                    • Breton

                    #10
                    Pointer la differenza e relativa perche la velocita riportata del 7 rem (che conosco) non e quella tipica del calibro anche sparato in canna da 61 cm!
                    The Rebel![;)]

                    Commenta

                    • pointer56
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2013
                      • 5185
                      • Pordenone
                      • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                      #11
                      Ah, capisco. Qui torna il discorso delle polveri moderne e di come permettano di caricare cartucce che si adattano alle varie circostanze. Ma per chi non ricarica, quella regola - magnum: canna lunga; standard: canna normale - forse è ancora valida, no? Ricaricando, cosa riesci a spuntare di V0, con il 7 RM in canna da 60-61?

                      Commenta

                      • toperone

                        #12
                        il punto come giustamente sottolinea Paolo con la tabella sako non è quanto cala l uno rispetto all'altro calibro che a fine venatorio appare il più delle volte irrilevante ma piuttosto quanta energia conservano alle Max distanze per ottenere un abbattimento pulito in funzione della stazza dell animale insidiato

                        Commenta

                        • SPRINGER TOSCANO
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2013
                          • 5682
                          • VOLTERRA
                          • Breton

                          #13
                          Ciao,
                          ecco le tabelle norma.....come vedi qui le differenze sono molto più evidenti (addirittura con la 150 grs il 7 rm arriva a superare i 1000 ms mentre il 7x64 si ferma a 892[occhi]). In particolare con le palle fino ai 160 grs la cartuccia americana risulta essere decisamente più performante, andando oltre invece il gap si riduce fino ad arrivare a circa 30/35 ms con le pesantissime 175 grs....sinceramente non mi spiego il perché!
                          Per quanto riguarda le differenze del 7 rm sparato in canna da 66 o da 61 e quelle del 7 x 64....vedo se riesco a fare una simulazione con q.l.
                          Allego anche la tabella del 308......in questo caso i dati velocitari sono simili a quelli delle sako.
                          Saluti
                          File allegati
                          Ultima modifica SPRINGER TOSCANO; 28-09-16, 07:46.
                          The Rebel![;)]

                          Commenta

                          • SPRINGER TOSCANO
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2013
                            • 5682
                            • VOLTERRA
                            • Breton

                            #14
                            Toperone.....il titolo del tread è abbastanza chiaro. Credo che si voglia giustamente evidenziare come almeno fino ai 300 mt il "sempre perfetto 308"[:D] ha un calo di traiettoria che di "poco" superiore a, per esempio, il 7 rm e quindi, se si considera solo quello non ha senso scegliere il calibro magnum.....come invece spesso viene fatto.
                            Credo (voglio provare personalmente anche il 308!) che per la caccia "nostrana" (con parziale esclusione del cervo) un 308 (che è sempre perfetto...[:142]) o un 270 winc. possono coprire con efficacia tutte le situazioni venatorie e risultano calibri sicuramente meno problematici, meno "bizzosi", meno costosi e ben più gestibile di un calibro magnum.
                            Però dai......un calibro solo no!!! E poi devo essere sincero....ho un paio di abbattimenti col 7 rm su cinghiale che non so se il 270 avrebbe fatto uguale e......voglio continuare a sperimentare per capire[:142]Drool]
                            The Rebel![;)]

                            Commenta

                            • mesodcaburei
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2015
                              • 8871
                              • Donceto, Valtrebbia(pc)
                              • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                              #15
                              Con l'energia si che cambia la solfa, infatti da tabella, un 300 wm come energia "sposta" i valori del 308 w mediamente 100/150 metri più lontano.
                              Viene facile capire che se si spara a distanza ad animali di una certa mole il magnum acquisisce il suo significato di origine, almeno parlando di 7rm 300wm e magnum di quel tipo.

                              SPRNGER visto che metti le tabelle norma, ti spiacerebbe mettere anche quelle del 30-06?
                              Grazie

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..