7x57 stutzen

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

paolohunter Scopri di più su paolohunter
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • mountain
    ⭐⭐
    • Apr 2017
    • 458
    • Trentino

    #16
    Sto provando in questi giorni un Blaser K95 in 7X57R con canna da 50. Con le Hasler H da 125 sta in mezzo moa. Come velocità non sono alte (850) ma ho intenzione di fare altre prove magari con la Norma 202.


    Dalle mie parti se parli di 7X57 ti chiedono che cos'è [occhi], ma dopo aver letto questo post mi sento meno "diverso". [:D]

    Commenta

    • capaino
      ⭐⭐
      • Aug 2012
      • 514
      • Pistoia
      • Breton

      #17
      Originariamente inviato da mountain
      Sto provando in questi giorni un Blaser K95 in 7X57R con canna da 50. Con le Hasler H da 125 sta in mezzo moa. Come velocità non sono alte (850) ma ho intenzione di fare altre prove magari con la Norma 202.


      Dalle mie parti se parli di 7X57 ti chiedono che cos'è [occhi], ma dopo aver letto questo post mi sento meno "diverso". [:D]
      Io ho il K95 in 7x65R con canna standard da 57.... Se vuoi fare un cambio...😁
      Un saluto

      Piero

      Commenta

      • paolohunter
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2011
        • 9468
        • Romagna

        #18
        La canna standard del k95 è da 60, non 57.

        Conosco fin troppo bene il 7x57r con canna da 50 e hasler da 125.

        Io sono arrivato ai 1000 per esperimento. L'ho usata un poco a 950 m/s, ora sono sceso a 920 (e sto pensando a scendere ancora e alzare il peso di palla).

        La ricetta è una polvere straordinariamente veloce (che Hasler, facendo poco attrito con i suoi anelli, gradisce parecchio)

        Commenta

        • capaino
          ⭐⭐
          • Aug 2012
          • 514
          • Pistoia
          • Breton

          #19
          Originariamente inviato da capaino
          Io ho il K95 in 7x65R con canna standard da 57.... Se vuoi fare un cambio...😁
          Un saluto

          Piero
          Hai ragione, lapsus con la canna R93 di 57,7...

          Commenta

          • mountain
            ⭐⭐
            • Apr 2017
            • 458
            • Trentino

            #20
            Mi piace provare calibri diversi e cambio spesso arma. Essendomi trovato particolarmente bene come effetto terminale con un 7mm-08 ho pensato di prendere una canna di ricambio per il K95 che originariamente era in 6X62R. Andando per esclusione e volendo una canna più corta e maneggevole (l'idea di partenza era di farla fare da 53cm) sono approdato al 7X57R e ai 50 cm della canna stutzen che però uso con l'astina normale e non stutzen [fiuu].

            E' un anno e mezzo che l'ho ricevuta (anzi, che le ho ricevute visto che alla fine ne ho prese due uguali[:D]) ma solo adesso mi sono messo a provarla.

            Ho parlato delle Hasler perché sono le ultime palle che ho provato ma l'idea è di usare le Nosler B.Tip da 120 per caccia. Con quelle sono arrivato a 915 m/s con ottime rosate e ottima SD.

            Visto che comunque mi trovo con una canna in più del 7X57R inizia a balenarmi in testa l'idea di fare un k95 da record in fatto di peso. Accorciare la canna a 35 - 38 cm (si dovrebbe poter fare anche in Italia in questo momento) e fare un calcio in carbonio. Dovrei risparmiare altri 5 - 600 grammi e arrivare sulla soglia dei 2Kg.

            Commenta

            • enrico.83
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2014
              • 2724
              • Bologna

              #21
              Una battuta del tutto personale ed in totale simpatia: 38 cm.... da record anche di bruttezza!!! [:D]

              [:-golf]

              Commenta

              • Yed
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2012
                • 6370
                • Pordenone
                • Segugio Bavarese di montagna

                #22
                Originariamente inviato da enrico.83
                Una battuta del tutto personale ed in totale simpatia: 38 cm.... da record anche di bruttezza!!! [:D]

                [:-golf]
                Non solo, perdi velocità ecc.... e il calibro penso che non sia adatto a una simile accorciatura.

                Commenta

                • mountain
                  ⭐⭐
                  • Apr 2017
                  • 458
                  • Trentino

                  #23
                  Sulla bruttezza sono pienamente d'accordo e è la cosa che più fa desistere. Per mantenere le proporzioni dovrei accorciare anche l'asta e il costo totale di questi "giochino" diventerebbe scoraggiante.

                  Per la perdita di velocità non credo sarebbe influente nell'uso pratico (principalmente camoscio e al massino intorno ai 300m) e considerando di ricaricare in funzione della canna corta. Con una 120Gr dovrei rimanere intorno agli 820 m/s. (dati dichiarati dal manuale Hornady relativi al calibro 7mm-08 in canna da 38).

                  Come scrive paolohunter Lui è partito dai 1000 m/s e adesso lo usa sui 920 con l'intento di calare ulteriormente. Se è arrivato a questa conclusione vuol dire che comunque si ritiene soddisfatto dall'effetto terminale anche intorno ai 900 m/s. Io ho seguito la stessa strada su altri calibri tra cui il 9,3X62. Ho abbassato la velocità per rendere l'arma più gestibile senza notare differenza sul piano degli abbattimenti.

                  Lo svantaggio di una canna cosi corta penso sia quello di dover usare le cuffie o almeno i tappi per le orecchie. Cuffie elettroniche comode ma dal peso do oltre 300 grammi. [:-bunny]

                  E' la regola che si adotta in tutti gli sport praticati in montagna: ridurre al massimo il peso dell'attrezzatura per poter essere più veloci.

                  Per Paolohanter: a caccia che tipo di palle hai usato e su quali animali? Chiaramente voglio sapere anche con quali risultati. Ti ringrazio in anticipo per la risposta.

                  Commenta

                  • paolohunter
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2011
                    • 9468
                    • Romagna

                    #24
                    Secondo me non dovresti risparmiare tantissimo (e tagliare una k95 in 7x57r lo considero una barbarie anche se a canna tonda.... un simile proposito a canna ottagonale... minimo non ti rispondo più).

                    L'astina in carbonio non ci cavi nulla. Il calcio 2/3 etti. Al limite si potrebbe scavare...... ma 150/200 grammi è il massimo. Per la R8 credo di aver avuto il primo calc io in carbonio Christensen.

                    Il risparmio di peso c'era.... ma anche qualche limitazione (per non parlare del costo astronomico).

                    Perché hai preso una canna edition stutzen.... se non la usi con il suo calcio ? Soldi in più..... e bruttina forte con quelle staffe a vista

                    ---------- Messaggio inserito alle 04:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:25 PM ----------

                    Ho "pensato" l'arma attorno agli anelli delle hasler da 125. Ho provato qualche munizione commerciale (debolissima) solo per averne i bossoli.

                    A caccia è stata abbastanza sfortunata. La stagione è stata dominata dall'assegnazione di un cervo adulto (tirato gli ultimi giorni). Per cui avevo spesso in mano l'8,5x63...... e le poche uscite per "altro" sono quasi sempre stato costretto a portare "oggetti ogni distanza". Con i miei standard.... molte poche armi lo sono.

                    Io un solo capriolo. Alcuni amici che mi hanno copiato....... una decina e tre daini. Secondo me è meglio se arriva a meno di 850 m/s. Ho quattro palle sperimentali.... dopodomani a cinghiali o a giugno a Caprioli le provo......

                    Commenta

                    • mountain
                      ⭐⭐
                      • Apr 2017
                      • 458
                      • Trentino

                      #25
                      Originariamente inviato da paolohunter
                      Secondo me non dovresti risparmiare tantissimo (e tagliare una k95 in 7x57r lo considero una barbarie anche se a canna tonda.... un simile proposito a canna ottagonale... minimo non ti rispondo più).

                      L'astina in carbonio non ci cavi nulla. Il calcio 2/3 etti. Al limite si potrebbe scavare...... ma 150/200 grammi è il massimo. Per la R8 credo di aver avuto il primo calc io in carbonio Christensen.

                      Il risparmio di peso c'era.... ma anche qualche limitazione (per non parlare del costo astronomico).

                      Perché hai preso una canna edition stutzen.... se non la usi con il suo calcio ? Soldi in più..... e bruttina forte con quelle staffe a vista
                      Non pensavo ad un astina in carbonio per via appunto del minimo risparmio di peso ma al calcio si. Quello originale pesa uno sproposito (mi ero segnato il peso sul cellulare deceduto pochi giorni fa [:-cry]). Avevo pensato anche allo scavo visto che di materiale da portar via ne rimaneva tanto.

                      Ho sempre pensato ad una R93 (arma super precisa che ogni tanto mi capita di usare nella versione con calcio in legno) con calcio Christensen per il fatto di poter cambiare calibro senza tante menate potendo utilizzare un unico cannocchiale. Ho sempre desistito per via delle foto che girano su internet relative al comportamento dell'azione in caso di cartucce con pressioni non propriamente allineate agli standard CIP. Le armi moderne sono eccezionali ma non sempre quando qualche cosa va storto sono alla pari della vecchia K98. Qui, se ci fosse, bisognerebbe mettere la faccina che si tocca!! Forse con la R8 le cose sono cambiate, ma è cambiato anche il peso. Che limitazioni hai notato con il calcio Christensen?

                      Pensavo di prendere una canna da 52 ma il tempo per averla non era indifferente e solo per i 52 di lunghezza 223 € di sovraprezzo mi sembravano esagerati! Cosi mi sono orientato su di una canna stutzen usata. Per la verità di canne ne sono arrivate due, ma quella è un'altra storia. [fiuu] La staffa dovrebbe essere modificata ma ho sempre la tentazione di prendere l'asta stutzen completa e allora per il momento desisto. Non sono un amante degli stutzen ma per il K95 potrei fare un'eccezione [cuori]

                      Commenta

                      • paolohunter
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2011
                        • 9468
                        • Romagna

                        #26
                        Originariamente inviato da mountain
                        Ho sempre pensato ad una R93 ........................ Ho sempre desistito per via delle foto che girano su internet relative al comportamento dell'azione in caso di cartucce con pressioni non propriamente allineate agli standard CIP. Le armi moderne sono eccezionali ma non sempre quando qualche cosa va storto sono alla pari della vecchia K98. Qui, se ci fosse, bisognerebbe mettere la faccina che si tocca!! Forse con la R8 le cose sono cambiate, ma è cambiato anche il peso. Che limitazioni hai notato con il calcio Christensen?

                        Pensavo di prendere una canna da 52 ma il tempo per averla non era indifferente e solo per i 52 di lunghezza 223 € di sovraprezzo mi sembravano esagerati! Cosi mi sono orientato su di una canna stutzen usata. Per la verità di canne ne sono arrivate due, ma quella è un'altra storia. [fiuu] ...............
                        Ci sono stati degli incidenti (come un poco con tutte le armi). In quasi tutti i casi era un clamoroso errore del ricaricatore (oooopsss, ho messo 50 grani di polvere da pistola al posto di 50 grani di polvere da carabina..... in pratica una mina antiuomo [:-clown]). Alcuni casi avrei gradito un approfondimento.... che poi non ho letto (magari colpa mia che non l'ho trovato). A mio avviso (lo dico senza aver svolto prove tecniche, solo sulla base dell'uso) c'è una debolezza in un particolare della chiusura che può essere ulteriormente aggravato da sporco e da un errato maneggio nell'azione di chiusura. Detto questo, l'azienda ha prodotto un nuovo modello (più robusto, più pesante e con alcune geometrie modificate) e ha smesso di difendere il vecchio.

                        Quanto di pericoloso e quanto di manovra commerciale (nonché ripristino di brevetti oramai scaduti) c'è stato in questa variazione non sono in grado di dirlo. Se non erro, quando c'era solo la R93, giravano test eseguiti al DEVA di prove a pressione a 11.000 bar senza problemi. Ora, con la R8, questi numeri sono saliti a 13/14.000 (non ricordo il numero esatto), comunque il fondo scala della strumentazione di misura disponibile attualmente al mondo.

                        Considerando che, il peggior magnum, dovrebbe girare dalle parti dei 4.500 bar...... non è che, 11.000, fosse un valore risicato.

                        Per estrema democrazia, uso sia R93 che R8 (nonché K95 e un BS95) e dubito mi finisca qualche pezzo in faccia (il più debole, relativamente, credo sia il BS95).

                        Scritto tante volte..... una R93 sintetica è molto vicina ai 3000 grammi (attorno ai 3100, con un calcio veramente robusto), una R8 è quei 250/300 grammi in più (sempre a spanne). Il tutto è un poco lievitato anche negli ingombri al punto che, con la R8, l'impugnabilità è molto più da poligono che da caccia (ed io ho mani grandi.... diciamo pure due badili).

                        La R8 è una macchina da punti incredibile già con lo scatto di serie (ancora meglio con lo scatto a due valori che costa come una carabina economica), per le mie esigenze (essere velocemente operativa fra zone dove devi girare scarico e zone "sparabili") è indispensabile ........ però non mollo neppure la R93.

                        Il calcio Christensen è assolutamente minimal (tranne il calciolo f e n o m e n a l e ...... ma pesa 200 grammi e l'ho subito alleggerito). Calcio e astina 389 grammi (a memoria). I difetti sono relativi. Quello più seccante è che c'è il solo carbonio (è completamente cavo all'interno) e, qualsiasi cosa tocchi con il calcio ...... "BONG". Se rimaneva a casa mia avrei aggiunto all'interno un foglio di materiale smorzante (50/60 grammi.... ma riduzione del problema quasi a zero). Il secondo problema (inevitabile) è che manda a pallino qualsiasi ragionamento di bilanciatura. Rimane molto "appruata" e, già portarla in cinghia, è spettacolare per il peso ma "dondola" (a meno di tenerla a canna verso il basso). L'ideale sarebbe una canna in 8x57 da 52 cm.... ma sono considerazioni da ammalati gravi

                        Ho un servizio di smaltimento rifiuti "canne troppo corte in 7x57r". Se hai degli esuberi..... parliamone

                        Per il calcio..... Per un amico, il mio armaiolo/calcista, ha fatto il pezzetto supplementare e modificato l'astina originale per renderla compatibile. Non ricordo la spesa...... ma ben lontana dai due pezzi di legno originali. Se interessa........... (a voler fare un gran bel lavoro, si potrebbe fare una calciatura.... i tre pezzi.... nuova, così da avere l'integrità del pezzo e potere, volendo, provare a limare quei famosi grammi senza incidere sul calcio originale)

                        Commenta

                        • AM78
                          ⭐⭐
                          • May 2017
                          • 403
                          • It

                          #27
                          Originariamente inviato da paolohunter
                          Ci sono stati degli incidenti (come un poco con tutte le armi). In quasi tutti i casi era un clamoroso errore del ricaricatore (oooopsss, ho messo 50 grani di polvere da pistola al posto di 50 grani di polvere da carabina..... in pratica una mina antiuomo [:-clown]). Alcuni casi avrei gradito un approfondimento.... che poi non ho letto (magari colpa mia che non l'ho trovato). A mio avviso (lo dico senza aver svolto prove tecniche, solo sulla base dell'uso) c'è una debolezza in un particolare della chiusura che può essere ulteriormente aggravato da sporco e da un errato maneggio nell'azione di chiusura. Detto questo, l'azienda ha prodotto un nuovo modello (più robusto, più pesante e con alcune geometrie modificate) e ha smesso di difendere il vecchio.

                          Quanto di pericoloso e quanto di manovra commerciale (nonché ripristino di brevetti oramai scaduti) c'è stato in questa variazione non sono in grado di dirlo. Se non erro, quando c'era solo la R93, giravano test eseguiti al DEVA di prove a pressione a 11.000 bar senza problemi. Ora, con la R8, questi numeri sono saliti a 13/14.000 (non ricordo il numero esatto), comunque il fondo scala della strumentazione di misura disponibile attualmente al mondo.

                          Considerando che, il peggior magnum, dovrebbe girare dalle parti dei 4.500 bar...... non è che, 11.000, fosse un valore risicato.

                          Per estrema democrazia, uso sia R93 che R8 (nonché K95 e un BS95) e dubito mi finisca qualche pezzo in faccia (il più debole, relativamente, credo sia il BS95).

                          Scritto tante volte..... una R93 sintetica è molto vicina ai 3000 grammi (attorno ai 3100, con un calcio veramente robusto), una R8 è quei 250/300 grammi in più (sempre a spanne). Il tutto è un poco lievitato anche negli ingombri al punto che, con la R8, l'impugnabilità è molto più da poligono che da caccia (ed io ho mani grandi.... diciamo pure due badili).

                          La R8 è una macchina da punti incredibile già con lo scatto di serie (ancora meglio con lo scatto a due valori che costa come una carabina economica), per le mie esigenze (essere velocemente operativa fra zone dove devi girare scarico e zone "sparabili") è indispensabile ........ però non mollo neppure la R93.

                          Il calcio Christensen è assolutamente minimal (tranne il calciolo f e n o m e n a l e ...... ma pesa 200 grammi e l'ho subito alleggerito). Calcio e astina 389 grammi (a memoria). I difetti sono relativi. Quello più seccante è che c'è il solo carbonio (è completamente cavo all'interno) e, qualsiasi cosa tocchi con il calcio ...... "BONG". Se rimaneva a casa mia avrei aggiunto all'interno un foglio di materiale smorzante (50/60 grammi.... ma riduzione del problema quasi a zero). Il secondo problema (inevitabile) è che manda a pallino qualsiasi ragionamento di bilanciatura. Rimane molto "appruata" e, già portarla in cinghia, è spettacolare per il peso ma "dondola" (a meno di tenerla a canna verso il basso). L'ideale sarebbe una canna in 8x57 da 52 cm.... ma sono considerazioni da ammalati gravi

                          Ho un servizio di smaltimento rifiuti "canne troppo corte in 7x57r". Se hai degli esuberi..... parliamone

                          Per il calcio..... Per un amico, il mio armaiolo/calcista, ha fatto il pezzetto supplementare e modificato l'astina originale per renderla compatibile. Non ricordo la spesa...... ma ben lontana dai due pezzi di legno originali. Se interessa........... (a voler fare un gran bel lavoro, si potrebbe fare una calciatura.... i tre pezzi.... nuova, così da avere l'integrità del pezzo e potere, volendo, provare a limare quei famosi grammi senza incidere sul calcio originale)

                          La butto lì forse sembrerà una cavolata, ma, praticando la pesca in apnea ed essendo questo problema ben più sentito che a caccia ( se sei forte hai max 2 minuti e poi crepi, giusto per intenderci, quindi in H2O devi essere una murena ) molti hanno risolto riempiendo il fusto con schiuma espansa, il metodo è semplice in un calcio per fucile io farei così:

                          4 fori nascosti, 2 tra il calcio e il calciolo e un paio far canna ed asta;
                          rivesti ben bene con pellicola trasparente la zona dove viene fuori la schiuma mentre solidifica;
                          il foro da cui riempi lo tappi, l'altro fà da valvola di sfogo diciamo.

                          E' più semplice di quel che potrebbe sembrare e viene un bel lavoro, non sò se ne avevate già parlato, al limite avrò dato spunto a qualcun'altro.

                          Ciao

                          ---------- Messaggio inserito alle 03:39 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:37 PM ----------

                          P.s. che poi è sempre meglio non battere quello si sà

                          Commenta

                          • paolohunter
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2011
                            • 9468
                            • Romagna

                            #28
                            Originariamente inviato da AM78
                            La butto lì forse sembrerà una cavolata, ma, praticando la pesca in apnea ed essendo questo problema ben più sentito che a caccia ( se sei forte hai max 2 minuti e poi crepi, giusto per intenderci, quindi in H2O devi essere una murena ) molti hanno risolto riempiendo il fusto con schiuma espansa, il metodo è semplice in un calcio per fucile io farei così:

                            4 fori nascosti, 2 tra il calcio e il calciolo e un paio far canna ed asta;
                            rivesti ben bene con pellicola trasparente la zona dove viene fuori la schiuma mentre solidifica;
                            il foro da cui riempi lo tappi, l'altro fà da valvola di sfogo diciamo.

                            E' più semplice di quel che potrebbe sembrare e viene un bel lavoro, non sò se ne avevate già parlato, al limite avrò dato spunto a qualcun'altro.

                            Ciao

                            ---------- Messaggio inserito alle 03:39 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:37 PM ----------

                            P.s. che poi è sempre meglio non battere quello si sà

                            Si può usare anche questa tecnica, forse funzionale ma dannatamente brutale in un arnese che costa come una formula uno.

                            Per il calcio sarebbe ancora più semplice. Inserisci un qualche tubo (cartone, alluminio, quello che trovi) per far si che non si riempia la zona utile a smontare il dado del calcio (altrimenti non lo smonti più). Poi fori il calciolo ed inserisci la schiuma con una cannuccia... senza esagerare.

                            Rabbrividisco solo al pensiero.... ma dovrebbe funzionare (senza fori a vista e senza colamenti vari).

                            Per l'astina, essendo quelle in carbonio chiuse, si potrebbe fare un foro nella zona del sottocanna e mettere un poco di schiuma da li sempre senza esagerare. A fine lavoro (lavoraccio [:-clown]) dovrebbe essere invisibile.

                            Commenta

                            • matteo1966
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2010
                              • 2043
                              • Liguria
                              • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

                              #29
                              Originariamente inviato da AM78
                              La butto lì forse sembrerà una cavolata, ma, praticando la pesca in apnea ed essendo questo problema ben più sentito che a caccia ( se sei forte hai max 2 minuti e poi crepi, giusto per intenderci, quindi in H2O devi essere una murena ) molti hanno risolto riempiendo il fusto con schiuma espansa, il metodo è semplice in un calcio per fucile io farei così:

                              4 fori nascosti, 2 tra il calcio e il calciolo e un paio far canna ed asta;
                              rivesti ben bene con pellicola trasparente la zona dove viene fuori la schiuma mentre solidifica;
                              il foro da cui riempi lo tappi, l'altro fà da valvola di sfogo diciamo.
                              Sono un cacciatore in apnea anche io: se ti vedo a bucare un C4, MrCarbon, Graphite o Mr. Dark che sia (tutti monoscocca) giuro che vengo a menarti! [:D]
                              matteo
                              La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

                              Commenta

                              • AM78
                                ⭐⭐
                                • May 2017
                                • 403
                                • It

                                #30
                                [:D]

                                Ho fatto l'HF sia 90 che 110...


                                E' questo il gioiellino?

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..