Sospensione prelievo femmine e piccoli capriolo
Comprimi
X
-
Al momento non hanno ancora riconosciuto nulla. La sospensione non è un giudizio, è solo una sospensione (appunto) in attesa di un giudizio.
Questa cosa ha prodotto una prima vittima...... io [:-clown]
In Romagna non esiste la versione "bis" di Urca (continuo a credere che si doveva trovare il modo di non dividersi, come al solito, quando si parla di cacciatori) e quindi sono iscritto a quella che viene definita "URCA nazionale". Vado a caccia ad Arezzo dove, credo al 90%, sono iscritti a quella che viene definita "URCA provinciale" (ripeto la mia tristezza per questa doppia denominazione e per le divisioni interne). Proprio mercoledì ero a caccia e mi spiegavano quanto sono cattivo (io che c'entro ? [occhi][occhi])...... figuratevi cosa è successo da ieri pomeriggio [:-clown][:-clown][:-clown][:-clown]
Non conosco le basi (più o meno scientifiche) della decisione di tirare a qualsiasi capriolo presa dalla Regione Toscana (sembra molto voglia di fare pulizia totale.... ma non ho elementi per formulare una opinione "seria") e neppure quelle della controparte per fare una azione così forte come impugnare un calendario.....
Chi vivrà vedrà
Piccolo riferimento ad una uscita personale.
Mercoledì ho visto un animale giovane uscito con pochissima luce a circa 200m. Impossibile riconoscere con certezza (non sto ad enumerare i particolari anatomici classici.... proprio non si capiva), "probabilmente" una sottile (o suo fratello, record mondiale di "bottone scarso"). Per la prima volta nella mia vita di cacciatore, avrei potuto sparare a prescindere...... un "selettore" che non deve selezionare.............. sensazione stranissima (alla fine non ho sparato, ha vinto la "tradizione")Commenta
-
Io ho vissuto in prina persona la sospensione....ieri ho sparato ad una femmina giovane ( non accompagnata) dato che mi ero dato l'obiettivo di non sparare a femmine con piccoli. Rientro a casa e vedo la mail e la chiamata del capo distretto che comunicava il fermo.
Da qui varie domande mi sorgono..
1. Secondo loro sarei perseguibile ? ( domanda che non mi toglie il sonno ma che potrebbe diventare un problema in seguito...)
2. Dato il calendario già in corso quanto tempo ci sarà per l'allineamento di tutti i cacciatori ? Noi stiamo chiamando tutti da questa mattina ma non avremo il 100 % di certezza di aver allineato tutti entro domani .
3.in luoghi dove il nostro piccolo cervide continua a fare danni come pensano di intervenire ?
NB. Le femmine con la caccia solo in primavera avevano percentuali di copertura del piano molto basse ( condizioni climatiche, minore disponibilità di tempo dei cacciatori rispetto al solo mese di agosto.Commenta
-
quando hanno fatto una sospensione è sospesa e sei perseguibile senza se e senza ma secondo me.
punto 2 la legge non permette ignoranza, almeno così dicono, quindi chi non è informato sono purtroppo problemi suoi se commette un abbattimento non autorizzato. noi con gruppo whatz e mail ne siamo.al.corrente da.10 minuti dopo l'uscita del blocco.
terzo è proprio questo il punto. ci sono zone dove i danni sono ingenti e su chiamano aree non vocata dove puoi tirare a tutto già da anni, mi spiegate la smania di fare pulito indistintamente su tutto il terreno regionale? Non si altro che parlare di danni da caprioli quando mandrie di cinghiali arano tutto. A quelli tirano solo le squadre e qualche selettore rilegato in fazzoletti minuscoli, ma il capriolo si può sterminare. Ma per favore via..
Questa è una sospensiva lo so, ma evidente qualcosa che non quadra già c'è se è stata emessa.Commenta
-
Anzi neasuna smania di tiro...parlo solo di possibilità di effettuare il piano. Con le femmine in questa stagione in alcuni luoghi si poteva limitare i danni che da anni venivano effettuati. Le femmine in primavera nella mia zona hanno una percentuale di abbattimento molto bassa.quando hanno fatto una sospensione è sospesa e sei perseguibile senza se e senza ma secondo me.
punto 2 la legge non permette ignoranza, almeno così dicono, quindi chi non è informato sono purtroppo problemi suoi se commette un abbattimento non autorizzato. noi con gruppo whatz e mail ne siamo.al.corrente da.10 minuti dopo l'uscita del blocco.
terzo è proprio questo il punto. ci sono zone dove i danni sono ingenti e su chiamano aree non vocata dove puoi tirare a tutto già da anni, mi spiegate la smania di fare pulito indistintamente su tutto il terreno regionale? Non si altro che parlare di danni da caprioli quando mandrie di cinghiali arano tutto. A quelli tirano solo le squadre e qualche selettore rilegato in fazzoletti minuscoli, ma il capriolo si può sterminare. Ma per favore via..
Questa è una sospensiva lo so, ma evidente qualcosa che non quadra già c'è se è stata emessa.
Poi non morivo dalla voglia di sparare alle femmine adesso e non avrei sparato a femmine accompagnate. ( anche se tutto permesso).
Io mettevo in discussione (giustamente direi anche) la modifica del calendario venatorio del capriolo a mezza stagione. Anche la dicitura nella comunicazione "darne celere informazione " mi lascia ik tempo che trova perché le prime avvisaglie dell'informativa sono arrivate a giornata di caccia in corso e comunque non dagli organi preposti a livello locale. ( il nostro atc ci ha dato comunicazione questa mattina).
Anche per il.cinghiale siamo a buon punto in termini di diseducare i cacciatori. Con la caccia aperta 365 giorni all'anno si è ottenuto che in aprile e maggio per i cacciatori abilitati che abbiano tempo e voglia si proceda regolarmente con abbattimenti di femmine con prole (striati per es.) In tutta regolarità. Questo andrebbe limitato se non precluso se non nelle zone cin rischi seri ( zone vicine urbane , oppure con condizioni particolari ambientali)
---------- Messaggio inserito alle 04:53 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:47 PM ----------
https://www.radiosienatv.it/sospeso-...-sconcertante/
Questo è un commento "mediamente" sensato.Commenta
-
Chiedo ai moderatori se ho la facoltà di esprimere il mio pensiero sulla tematica, in modo democratico, ma molto forte!
fatemi sapere, altrimenti meglio che stia zitto.Sipe e BarnesssssssssssssssssssssssCommenta
-
Anche per il.cinghiale siamo a buon punto in termini di diseducare i cacciatori. Con la caccia aperta 365 giorni all'anno si è ottenuto che in aprile e maggio per i cacciatori abilitati che abbiano tempo e voglia si proceda regolarmente con abbattimenti di femmine con prole (striati per es.) In tutta regolarità. Questo andrebbe limitato se non precluso se non nelle zone cin rischi seri ( zone vicine urbane , oppure con condizioni particolari ambientali)
---------- Messaggio inserito alle 04:53 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:47 PM ----------
https://www.radiosienatv.it/sospeso-...-sconcertante/
Questo è un commento "mediamente" sensato.
Comprendo e condivido le tue preoccupazioni riguardo l' abbattimento di scrofe con striati a seguito. Giovedì sono riuscito a fare il mio verro dopo 19 uscite a vuoto, dove con "vuoto" intendo avvistamenti di sole scrofe con prole... basterebbe avere il cuore di tornare a casa con la felicità dell' avvistamento e la consapevolezza di aver condotto una buona azione venatoria rinunciando al tiro. Purtroppo grazie a questa legge "obiettivo" si è ottenuto che in troppi si sono "inventati" il secondo lavoro...e non dico altro.
Per quanto riguarda la sospensione del prelievo del capriolo a steagione venatoria avviata è semplicemente vergognoso, ma non perchè non si possa tirare a femmine e piccoli, ma perchè non si possono cambiare le regole in corsa dabdo per scontato che vengano assimilate in tempo reale e quindi rispettate. E' come se domani mattina mentre sei in autostrada abbassassero i limiti di velocità a 90 Km/h sai quante multe...Commenta
-
Sono d'accordissimo..ma in questa discussione diciamo anche che "la legge non ammette ignoranza "....l'esempio dell'autostrada che hai fatto è ottimale...ma nel paese che mentre vai in autostrada ti sparisce un ponte ( povera gente e povera genova !!) Cosa dobbiamo aspettarci. Ovviamente questi temi sono d'importanza infinitesimale rispetto al ponte ma dignificativi di uno stato che fa e disfa come meglio crede al momento (senza alcuna vista prospettica).Commenta
-
Commento del Presidente dell’ATC 3 Siena Nord sul ricorso da Urca
Commenta
-
Buongiorno, sappiamo che ci sono aree vocate, non vocate, e non vocate ad alta criticità. Per ognuna ci sono delle linee guida per quanto riguarda la massima densità sostenibile.
La mia zona è non vocata ad alta criticità e dovrebbe avere una densità max di circa 3 capi/100 ettari. Ce ne sono circa 15 adesso. Il piano della regione con abbattimento femmine e piccoli è infatti mirato a questo. Interrompendo adesso, visto poi preapertura, apertura, leprai, cinghialai in forma singola... poi diventa difficile fare il tiro.
Ecco delle linee guida della regione. http://www.regione.toscana.it/docume...c-60b461e10c31
Quindi, un ricorso degno dei peggior nemici della caccia ( lipu lav lac etc) fatto da un'associazione peraltro venatoria che conta quante tessere in toscana?
Viene da dire "Tu quoque, Brute, fili mi".
Ovvio se nella propria zona ci sono pochi animali, nessuno spara alla femmine o cuccioli adesso. Apparentemente tale associazione ritiene incapaci i singoli selettori di fare la cosa giusta per la propria zona. Un atteggiamento da regime (fascista o comunista, dove noi, considerati idioti, dovevamo essere guidati).
Per quanto riguarda la modalità di interruzione..anche lì.. a partita in corso non si cambiano le regole del gioco se siamo seri. Si rimanda al gorno dopo.
Inoltre ci sarebbe da fare un bel discorso a 360° sui danni del capriolo... spero di farlo in seguito con un altro post.
E ancora un altro sulla tematica: perchè ci sono più caprioli nelle zone non vocate che in quelle vocate? [:-golf][:-golf]Sipe e BarnesssssssssssssssssssssssCommenta
-
Due temi che meritano approfondimento. Insieme a questo vorrei anche immaginare un mondo perfetto dove le zone demaniali e parchi siano fonte di reddito per lo stato e non solamente una voce di costo. I cinghiali dove sono io escono da un parco. Fanno svariati km ( circa una decina) mangiano depredano ...e poi rientrano.
La cosa bella é anche che i danni sono in toscana mentre il parco é lazio e umbria....quindi per ls regione i danni sono di competenza ma la soluzione é fuori giurisdizione.Commenta
-
se aspettiamo il rientro dei due amicacci bannati, con i quali ho spesso opinioni divergenti, molto esperti in materia, avremo una discussione interessante.Due temi che meritano approfondimento. Insieme a questo vorrei anche immaginare un mondo perfetto dove le zone demaniali e parchi siano fonte di reddito per lo stato e non solamente una voce di costo. I cinghiali dove sono io escono da un parco. Fanno svariati km ( circa una decina) mangiano depredano ...e poi rientrano.
La cosa bella é anche che i danni sono in toscana mentre il parco é lazio e umbria....quindi per ls regione i danni sono di competenza ma la soluzione é fuori giurisdizione.Sipe e BarnesssssssssssssssssssssssCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da OizirbafSELLA DI CAPRIOLO AL GINEPRO
Ricetta semplice e abbastanza veloce se non contiamo il tempo di marinatura.
presa da qui: con qualche...-
Canale: Buona forchetta
-
-
-
da OizirbafStufato di “Qualsivoglia” (manzo, cervo, capriolo, cinghiale…)
Piccole variazioni sul tema di stufati/umidi per accontentare quelli...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da OizirbafCapriolo giovane alle prugne.
Se nella presente stagione di caccia avrete prelevato un capriolo giovane o una femmina giovane, tenete presente...-
Canale: Buona forchetta
-
-
Non so voi, ma io nella caccia di selezione tendo sempre ad evitare di farmi assegnare femmine e piccoli.
Non lo faccio tanto per questioni di...-
Canale: Caccia di selezione
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta