Ieri femmina col piccolo....non ho sparato

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

enrico.83 Scopri di più su enrico.83
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • enrico.83
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2014
    • 2724
    • Bologna

    #1

    Ieri femmina col piccolo....non ho sparato

    Ieri mi sono accostato a 5 daini: 2 adulte ciascuna col relativo piccolo ed una sottile. Erano lì a un centinaio di metri sotto alcuni castagni ed io arrivavo da una pineta ben coperto da eventuale vento e protetto dalla silenziosità dello strato di aghi sul terreno.
    Mi sono fermato qualche metro dentro alla pineta, ho poggiato lo zaino, mi sono sdraiato ed ho iniziato a metterle nel reticolo: adulta a cartolina o piccolo di 3/4. La sottile era dietro a dei rami che non mi consentivano un tiro decente. Tutti inorecchiti ed immobili.

    Ho 1 capo.
    Mentre il Germania 4 era 10 cm dietro alla spalla, ho pensato che tirando alla madre il piccolo non fosse pienamente in grado di cavarsela: tra 5 mesi e 7 c'è una bella differenza in termini di esperienza (+40%) con l'inverno alle porte.
    Viceversa, anche tirare al piccolo (così piccolo) ho pensato che potesse creare problemi alla madre. Un po' come privare la cagna dei cuccioli prematuramente.

    Sono stato fortunato, mi hanno dato un sacco di tempo per pensare, impegnate/i nel tentativo di decifrare quel qualcosa che non quadrava al limitare di quella pineta.

    Dopo alcuni ulteriori secondi sono scappati poco convinti.
    Ho continuato la cerca trovando un altro gruppo di 5-6 animali tra cui un bel maschio, ma questa volta andavano come saette!

    Col senno di poi sono più che soddisfatto della scelta: ho ancora più di 3 mesi davanti, magari anche la neve (mi piace cacciare gli ungulati nella neve, a prescindere dal risultato) e quindi "grandi" speranze (che sono poi l'essenza della caccia!).

    Dal punto di vista biologico sarebbe stato corretto sparare?
    E poi: indifferentemente a madre o piccolo?
  • carpen
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2012
    • 3161
    • Lombardia

    #2
    Penso che hai fatto bene a non tirare, hai 1 solo capo con ancora 3 mesi davanti e a quanto pare i daini non mancano, sceglierai un capo adatto con calma.

    Biologicamente non saprei, il daino non lo conosco, a naso direi il piccolo, quello che ha più da temere l'inverno e comunque già un altro era presente, se vi è abbondanza di animali anche la femmina ci poteva stare se il piccolo ha buone possibilità di superare l'inverno.

    Da noi per caprioli (una volta) e camosci si tira giù la femmina con il suo piccolo, ma per il camoscio occorre essere in due.

    [:-golf]

    Commenta

    • toperone

      #3
      Hai fatto bene, ti fa onore. Tecnicamente la scelta giusta è sempre il vitello, in questo caso ci stava anche la sottile. Il prelievo delle madri seppur, (demenzialmente), consentito non è la scelta gestionale più oculata.

      Commenta

      • matteo1966
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2010
        • 2034
        • Liguria
        • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

        #4
        Non conosco la biologia del daino.
        Nel camoscio prender la femmina non fa danni al piccolo se non troppo piccolo in quanto di lui si occupano (e si sono sempre occupate) altre femmine quando le mamme si alternano al pascolo (nursery).
        Nel capriolo non lo reputo un bene in quanto il piccolo ha bisogno della sua mamma per il primo inverno.
        La scelta migliore è comunque sparare al piccolo o non sparare; scelta che, nel dubbio, fa sempre onore al cacciatore.
        Hai tanto tempo davanti, hai fatto bene.
        matteo
        La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

        Commenta

        • guli51
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2016
          • 1657
          • Trento

          #5
          Originariamente inviato da matteo1966
          Non conosco la biologia del daino.
          Nel camoscio prender la femmina non fa danni al piccolo se non troppo piccolo in quanto di lui si occupano (e si sono sempre occupate) altre femmine quando le mamme si alternano al pascolo (nursery).
          matteo
          Ciao,
          Nelle nostre montagne la teoria è alquanto diversa.
          Le nours non allattano e i piccoli, vengono presi in consegna in primavera da vecchie femmine.
          Inverni duri e zone molto impervie, causano naturalmente molte perdite per valanghe e fame, si considera che i piccoli abbiano poche possibilità di superare l' inverno senza la madre.
          Non è tollerato in nessun modo ( solo sanitari evidenti ) il prelievo di una femmina con latte e, per non creare scuse, nemmeno il prelievo di cuccioli di camoscio.
          In questo modo femmine sole con latte diventano estremamente rare.

          Ciao
          guli51

          Commenta

          • erri68
            ⭐⭐
            • Jul 2011
            • 245
            • tarquinia
            • Breton bianco/nero lilly

            #6
            buongiorno, ai fatto solo bene, mi spiego io personalmente non sparo mai alle femmine con piccolo anche se ho solo il piccolo o femmina, per il discorso della sottile mi dichiaro mai pronto a sparare perchè è successo che dopo lo sparo uscisse il piccolo dall'erba alta anche dopo un quarto d'ora e poi cosa fai?
            nell'incertezza a fine stagione restituisco la fascetta, a me non cambia nulla e preferisco sparare solo ai maschi con le corna, fusone/balestrone/palancone. adesso meglio solo capo libero quindi mi diverto a guardarli dal binocolo fino al 15 marzo poi tutti a casa. chiaramente pensiero personale.[brindisi][emoji106]

            Commenta

            • toperone

              #7
              Originariamente inviato da guli51
              Ciao,
              Nelle nostre montagne la teoria è alquanto diversa.
              Le nours non allattano e i piccoli, vengono presi in consegna in primavera da vecchie femmine.
              Inverni duri e zone molto impervie, causano naturalmente molte perdite per valanghe e fame, si considera che i piccoli abbiano poche possibilità di superare l' inverno senza la madre.
              Non è tollerato in nessun modo ( solo sanitari evidenti ) il prelievo di una femmina con latte e, per non creare scuse, nemmeno il prelievo di cuccioli di camoscio.
              In questo modo femmine sole con latte diventano estremamente rare.

              Ciao
              guli51
              Così anche da noi (più o meno)

              Commenta

              • matteo1966
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2010
                • 2034
                • Liguria
                • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

                #8
                Ciao Guli, hai ragione. Infatti ho specificato che il piccolo non deve essere troppo piccolo (lattante).
                In Francia il piccolo di camoscio si può sparare (e deve secondo il piano di abbattimento, ha il braccialetto ISI C1 tutto suo) solo dal 1 al 30 novembre.

                ---------- Messaggio inserito alle 09:56 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:54 AM ----------

                Originariamente inviato da erri68
                ..... preferisco sparare solo ai maschi con le corna, fusone/balestrone/palancone. adesso meglio solo capo libero quindi mi diverto a guardarli dal binocolo fino al 15 marzo poi tutti a casa. chiaramente pensiero personale.[brindisi][emoji106]
                Non so nel daino, ma nel camoscio sparare al solo maschio è un grande errore: alteri l'equilibrio numerico maschio/femmina con un sacco di conseguenti problemi che portano all'indebolimento della specie.
                La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

                Commenta

                • toperone

                  #9
                  Originariamente inviato da matteo1966
                  Ciao Guli, hai ragione. Infatti ho specificato che il piccolo non deve essere troppo piccolo (lattante).
                  In Francia il piccolo di camoscio si può sparare (e deve secondo il piano di abbattimento, ha il braccialetto ISI C1 tutto suo) solo dal 1 al 30 novembre.

                  ---------- Messaggio inserito alle 09:56 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:54 AM ----------



                  Non so nel daino, ma nel camoscio sparare al solo maschio è un grande errore: alteri l'equilibrio numerico maschio/femmina con un sacco di conseguenti problemi che portano all'indebolimento della specie.
                  Per tutte le specie sparare solo al maschio ha conseguenze devastanti. I prelievi devono essere equilibrati ed equamente ripartiti tra classi di età e genere (ma non sempre è così).

                  Commenta

                  • Neobad
                    Ho rotto il silenzio
                    • Mar 2011
                    • 31
                    • castiraga vidardo
                    • Drathaar

                    #10
                    Buon giorno a tutti,
                    dal mio punto di vista, il piano di abbattimento è stipulato da biologi dopo analisi dei censimenti, quindi quello che si prevede di abbattere va abbattuto (questo a fine stagione è un obbligo secondo me).
                    Poi, un piccolo di daino a sette/otto mesi non è poi così dipendente dalla madre, anche perchè inserito in un gruppo.
                    Detto questo, nel periodo in cui siamo rendo plauso a un Cacciatore che fa un analisi di questo tipo e si riserva di potere fare un abbattimento magari più consono. Voglio anche dire che oggi le femmine sono gravide e se la fascetta consente femmina o piccolo, è quest'ultimo da prelevare. Mentre, per esperienza posso affermare che è capitato di prendere a febbraio una sottile ( femmina dell'anno precedente), nella specie del capriolo, ed essere gravida.
                    Forse una casualità unica, ma una possibilità.
                    Ripeto, onore ai Cacciatori che sanno analizzare, sempre anche durante l'azione
                    di caccia, la situazione e sanno prendere decisioni come queste.

                    Commenta

                    • guli51
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2016
                      • 1657
                      • Trento

                      #11
                      Originariamente inviato da toperone
                      Per tutte le specie sparare solo al maschio ha conseguenze devastanti. I prelievi devono essere equilibrati ed equamente ripartiti tra classi di età e genere (ma non sempre è così).
                      Ovviamente è così anche da noi, il prelievo delle femmine oltre che in numero è ripartito anche per classi di età.
                      Una grande limitazione, nelle mie zone è prelevare per classi di età e non per morfologia.
                      Non c' è niente di peggio che lasciare una giovane femmina di gracile aspetto e trofeo a partorire per 10 anni dei camosci che trasmetteranno i suoi scarsi caratteri genetici.
                      Ma vecchi retaggi etici impediscono di sparare a femmina con piccolo.
                      Ciao
                      Guli51

                      Commenta

                      • toperone

                        #12
                        Originariamente inviato da guli51
                        Ovviamente è così anche da noi, il prelievo delle femmine oltre che in numero è ripartito anche per classi di età.
                        Una grande limitazione, nelle mie zone è prelevare per classi di età e non per morfologia.
                        Non c' è niente di peggio che lasciare una giovane femmina di gracile aspetto e trofeo a partorire per 10 anni dei camosci che trasmetteranno i suoi scarsi caratteri genetici.
                        Ma vecchi retaggi etici impediscono di sparare a femmina con piccolo.
                        Ciao
                        Guli51
                        Vero. Altra stortura è considerare tra le femmine prelevabili in quanto asciutte quelle di due anni e mezzo...

                        Ps

                        Comunque in linea di principio generale se previsto dai piani il prelievo di madre e piccolo dell anno si procede sempre in questo ordine: prima il piccolo e poi la madre.

                        Commenta

                        • marculin
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2009
                          • 1091
                          • piemonte

                          #13
                          Originariamente inviato da toperone
                          Vero. Altra stortura è considerare tra le femmine prelevabili in quanto asciutte quelle di due anni e mezzo....
                          Li...quando verrà capito sarà tardi...

                          Commenta

                          • carpen
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2012
                            • 3161
                            • Lombardia

                            #14
                            Per il camoscio, ma presumo anche per gli altri ungulati, la regola aurea è la parità fra i sessi e distinzioni in classi di età, stabilito questo se si preleva un maschio adulto si "deve" prelevare una femmina adulta, questa quasi sempre ha il piccolo, ergo si preleva femmina e piccolo, nel piano sono considerati due capi e comunque anche se piccolo è sempre un camoscio non da disprezzare, lasciare il piccolo che potrebbe patire non poco durante l'inverno avrebbe senso se non si preleva altro al suo posto, ma se deve venir giù un capo è meglio che sia "quel" piccolo a cui è stata tolta la madre piuttosto che un altro capo.

                            Qui da noi il piccolo si può prelevare solo abbinato alla madre fino a metà novembre, fino a quella data se si preleva una femmina con il latte e non il piccolo, questo lo si considera abbattimento virtuale, successivamente si può prelevare il piccolo anche da solo se previsto dal piano, anche perché si può prelevare una femmina asciutta.

                            In ogni caso che fa fede è il piano di abbattimenti che viene seguito alla lettera, di solito se non completato a restare indietro è una femmina con il piccolo. [fiuu]

                            Gestita così, per quanto mi risulta (limitatamente alla zona che conosco) la popolazione di camosci gode di buona salute.

                            In presenza di buona popolazione non dovrebbe esserci alcuna remora a tirar giù anche le femmine adulte, cum grano salis ovviamente e se possibile facendo anche una selezione per qualità, ma è abbastanza difficile, che conta è la quantità, chiaro che in presenza di un capo scarso e di uno bello si preleva lo scarso, a parte il becco da trofeo… [:-clown]

                            ---------- Messaggio inserito alle 03:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:32 PM ----------

                            Originariamente inviato da toperone
                            Vero. Altra stortura è considerare tra le femmine prelevabili in quanto asciutte quelle di due anni e mezzo...

                            Ps

                            Comunque in linea di principio generale se previsto dai piani il prelievo di madre e piccolo dell anno si procede sempre in questo ordine: prima il piccolo e poi la madre.
                            Originariamente inviato da marculin
                            Li...quando verrà capito sarà tardi...





                            Non sono tanto d'accordo, se si preleva un maschio di pari età ci sta anche la femmina.
                            La logica è mantenere la parità fra i sessi non in senso generale ma nelle varie classi di età.

                            Non so come vengono classificati i camosci da voi, da me ci sono 5 classi di età,
                            La classe zero, sono i piccoli indistinti per sesso
                            La classe 1° sono gli Yarling distinti per sesso
                            La classe 2° animali di 2 o 3 anni distinti per sesso
                            La classe 3° Animali adulti di 4/10 anni distinti per sesso
                            La classe 4° Animali di 11 anni e oltre distinti per sesso (al fine del prelievo parificati alla classe 3° anzi da abbattere in via preferenziale)
                            (per femmine asciutte si considerano solo quelle di classe 3° o 4°)

                            Se ci sono 20 animali di 2° classe, quasi di sicuro saranno 10 maschi e 10 femmine, salvo che il piano debba riequilibrare, ma lo decidono i biologi questo, non i cacciatori, se il piano prevede dieci femmine sub adulte si devono tirare giù, saranno 10 femmine di 2 o 3 anni, quelle da tre l'anno dopo avrebbero figliato, ma della cosa è stato tenuto conto nel fare il piano, il vangelo è il piano a questo ci si attiene.
                            Ultima modifica carpen; 03-12-18, 14:00.

                            Commenta

                            • toperone

                              #15
                              Provo a spiegare meglio. La logica di prelievo sulle capre sterili dovrebbe andare ad incidere in maniera maggiormente rilevante sulle capre... sterili! Cioè quelle che non partoriscono più in quanto giunte alla vecchiaia. Considerare tra le sterili una capra fertile di 2 anni e mezzo è una bestialità imperdonabile. E non è solo il mio punto di vista ma quello di un compianto amico e compagno di caccia, il prof. Guido Tosi. Poi che, come già detto più sopra il prelievo deve essere equilibrato numericamente tra genere e classe d’eta è una cosa assodata. Ma attenzione anche a non banalizzare dicendo che al prelievo di una femmina deve corrispondere quello di un maschio. Mica è detto che dato 100 il piano di prelievo (auspicando che i censimenti siano stati fatti in montagna e non al bar) le percentuali di composizione tra sessi debbano essere uguali... questo vale per il camoscio come per i cervidi. Se i maschi sono pochi... se ne sparano meno sino ad arrivare alla possibilità di non sparare. Giusto per diritto di cronaca sull arco alpino italiano il camoscio non sta godendo di un gran momento...

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..