Cacciare con l'aiuto della Luna

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

arearoby Scopri di più su arearoby
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • arearoby
    Collaboratore WAHW
    • Dec 2008
    • 1761
    • Prealpi
    • Weimaraner -Yuma -Adele -Akira

    #1

    Cacciare con l'aiuto della Luna

    Ieri ho visto un tutorial di Alessandro Magno Giangio su Youtube che spiega come le fasi lunari influiscano sui movimenti degli ungulati dal bosco alle zone di pastura in orari diversi da quelli classici crepuscolari.

    Nel video purtroppo non è spiegato benissimo come "leggere" quali siano i momenti giusti corrispondenti all'inizio dell'attività alimentare degli animali.

    Qualcuno può aiutarmi a capire meglio questa teoria? Drool]

    [ame="https://www.youtube.com/watch?v=nNKv9FyKpiA"]https://www.youtube.com/watch?v=nNKv9FyKpiA[/VIDEO]
    sigpic

  • trikuspide
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2019
    • 5795
    • Sicilia

    #2
    Se mi avessi fatto la stessa domanda sui pesci, sarei stato in grado di scriverti un trattato (pesco da 45anni!) :-)
    Purtoppo per quanto riguarda gli ungulati sono un neofita e studieró le risposte che riceverai....
    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

    Commenta

    • Ciccio58
      ⭐⭐⭐
      • Aug 2008
      • 3031
      • palermo
      • Korthals/orma

      #3
      Non ho capito se il tutorial era sulla pesca o sulla caccia[:-bunny][:-bunny]
      Che sia un gran chiacchierone è indiscutibile , due minuti di argomento esposti in 18 e passa minuti.
      Intanto ha doverosamente precisato che lo studio riguarda il Nord America e l’Africa, quindi ammesso che la teoria possa essere veritiera, ma ho i miei dubbi, per i nostri ungulati alla nostra latitudine ci sarebbe bisogno di qualche aggiustamento.
      Il tutto sembrerebbe ruotare sull’influenza della luna nella fase di ruminazione,
      Scusate ma mi è difficile non fare del sarcasmo, ma comunque mi conterrò, lo studio verte su quanto buon gas influenzato della luna ha l’ungulato nella pancia e qui mi fermo[fiuu]

      ---------- Messaggio inserito alle 09:34 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:28 AM ----------

      Certamente comunque le fasi lunari influenzano in vario modo la vita sulla terra, ma che un orologio mi possa dire a che ora alzarmi per tirare un cervo ,la vedo strana.
      Area certamente l’osservazione è l’annotazione di quanto rilevato è certamente utile ed è uno studio che puoi fare sul tuo territorio Dave valuti anche le variabili locali come potrebbe essere il fatti che il pastore il venerdì non esce le capre perché va in paese a portare il formaggio , tanto per dire;=))

      Commenta

      • Gianni58
        ⭐⭐
        • Jul 2018
        • 286
        • Palmi (RC)
        • Lagotti: Maia e Rino

        #4
        Buongiorno,
        sono andato a vedere il tutorial e l'idea che mi sono fatto è che si tratta di una ben studiata azione di marketing per promuovere un prodotto basandosi sulle attribuzioni mistiche che nei secoli l'uomo ha attribuito alla luna.

        Da sempre la luna ha ispirato leggende, superstizioni e suggestioni.
        Senza dubbio ha un certo fascino, ma personalmente non credo abbia alcuna influenza reale e diretta sul mondo animale e vegetale ha parte il ruolo che ha, insieme a terra e sole, nella gravitazione universale.

        Saluti, Gianni

        Commenta

        • Yed
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2012
          • 6380
          • Pordenone
          • Segugio Bavarese di montagna

          #5
          Vi siete mai chiesti perchè nelle fototrappole sia ben evidenziata la fase lunare e la temperatura ?
          Qualche influenza la luna , la potrà pure avere...

          Commenta

          • toperone

            #6
            Dell’influenza della fasi lunari sull’ecosistema si discute dall’antichItà e vi è anche più di qualche evidenza scientifica in tal senso. Ciò premesso il video in parola lo liquiderei come marchetta commerciale secondo le consuetudini dell’estensore[:D]

            Commenta

            • cero
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2009
              • 3030
              • Romagna

              #7
              Originariamente inviato da Gianni58
              Buongiorno,
              sono andato a vedere il tutorial e l'idea che mi sono fatto è che si tratta di una ben studiata azione di marketing per promuovere un prodotto basandosi sulle attribuzioni mistiche che nei secoli l'uomo ha attribuito alla luna.

              Da sempre la luna ha ispirato leggende, superstizioni e suggestioni.
              Senza dubbio ha un certo fascino, ma personalmente non credo abbia alcuna influenza reale e diretta sul mondo animale e vegetale ha parte il ruolo che ha, insieme a terra e sole, nella gravitazione universale.

              Saluti, Gianni
              In campagna "si vive" di fasi lunari, dalla potatura dei frutti allo sfalcio del fieno, dal taglio della legna alle semine, fino alla vinificazione e ai parti delle fatttrici.

              Commenta

              • Gianni58
                ⭐⭐
                • Jul 2018
                • 286
                • Palmi (RC)
                • Lagotti: Maia e Rino

                #8
                Si, è vero, in campagna (e non solo) è ancora molto diffusa la credenza che la luna possa incidere sulle coltivazioni e nell'allevamento ma se le condizioni ambientali e metereologiche e molti altri fattori non vanno per il verso giusto non credo si riesca a "vivere" di fasi lunari.
                Certe credenze non hanno alcun peso scientifico ma non fanno male a nessuno e ci possono stare, ma rimangono tali e ognuno può dire la sua.
                Basta pensare che, ancora oggi, c'è tanta gente che alla vista di un gatto nero "si tocca"!!!!

                Commenta

                • mesodcaburei
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2015
                  • 8874
                  • Donceto, Valtrebbia(pc)
                  • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                  #9
                  Le fasi lunari influenzano la natura, forse non in modo pesante ma hanno il loro peso, provare per credere.

                  Commenta

                  • costa
                    ⭐⭐
                    • Feb 2009
                    • 883
                    • Viterbo/San Nicandro G./Monticelli d'Ongina/Crotta d'Adda

                    #10
                    E' il provare che mi manca...
                    Nel senso che non esistono prove scientifiche di ciò mentre esistono prove, al contrario, che confutano la tesi che la luna abbia effetti sulla crescita vegetale.
                    Non ho visto il video, quindi non commento. Però gli animali sono influenzati dalla luna per via della maggior luminosità. Se c'è la luna piena ma è nuvoloso è come se la luna non ci fosse. Questo da valutazioni empiriche.

                    Commenta

                    • mesodcaburei
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2015
                      • 8874
                      • Donceto, Valtrebbia(pc)
                      • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                      #11
                      Io vengo da famiglie di contadini.
                      Prova a seminare l'insalata in luna crescente poi in luna calante.
                      E vedi quale tiene il cespo per più tempo senza andare in fiore.
                      Prova a potare in luna crescente o calante o abbattere gli alberi e poi verificane la tenuta nel tempo all'attacco delle camole....o la tendenza o meno della stessa essenza a bruciar più velocemente o meno.
                      Prova a travasare il vino bianco vinificato in casa senza filtri o agenti precipitanti....spesso se travasi in luna crescente intorbidisce più facilmente.
                      Il bestiame e anche gli stessi Cristiani tendono a partorire più facilmente col movimento di luna, non per niente il ciclo dell'estro se regolare dura circa 28 giorni....la durata di un ciclo lunare.
                      In natura non esistono le certezze assolute ma come tendenza vedrai che il comportamento è simile al variare delle lune, non è una regola fissa perchè molti altri fattori la influenzano gli esseri viventi o le sostanze organiche....però una certa influenza c'è.
                      Guarda anche le maree....seguono la luna e quello è un dato dimostrato.
                      Io ho fatto agraria alle superiori, dove ho studiato le coltivazioni ...e di lune non mi han mai parlato. Poi, però, quando metti le mani nella terra e vivi la campagna ti rendi conto di certe sensibilità e vedi provando che alcune "credenze popolari" non sono solo credenze e hanno un fondo di verità.
                      Ultima modifica mesodcaburei; 25-02-19, 17:31.

                      Commenta

                      • trikuspide
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2019
                        • 5795
                        • Sicilia

                        #12
                        Originariamente inviato da Gianni58
                        Si, è vero, in campagna (e non solo) è ancora molto diffusa la credenza che la luna possa incidere sulle coltivazioni e nell'allevamento ma se le condizioni ambientali e metereologiche e molti altri fattori non vanno per il verso giusto non credo si riesca a "vivere" di fasi lunari.
                        Certe credenze non hanno alcun peso scientifico ma non fanno male a nessuno e ci possono stare, ma rimangono tali e ognuno può dire la sua.
                        Basta pensare che, ancora oggi, c'è tanta gente che alla vista di un gatto nero "si tocca"!!!!

                        Premetto che la penso esattamente come mesodcaburei.....
                        tra i "non credenti" ho voluto quotare questa per via del discorso del gattino.
                        se un gatto nero mi attraversa la strada, ti assicuro che quello che siè tocca è lui:-pr
                        per ritornare al discorso delle fasi lunari ho esperienza diretta e pluridecennale che influenzano ( e non poco!) i cicli vitali di tutte le creature terrestri.
                        poi , semmai, e qui la cosa si complica di parecchio, possiamo discutere sul comedovequandoeperché.Drool]
                        ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                        Commenta

                        • arearoby
                          Collaboratore WAHW
                          • Dec 2008
                          • 1761
                          • Prealpi
                          • Weimaraner -Yuma -Adele -Akira

                          #13
                          Grazie per le risposte, anche se alla fine non ne abbiamo ricavato molto.
                          Sinceramente io un pò ci credo, a me è capitato più volte di vedere animali in pastura in pieno giorno(cinghiali inclusi), che ho prontamente fotografato, e confrontando le date degli scatti con il calendario lunare ho potuto appurare che corrispondessero tutte a periodi di luna piena, quindi quale sia il principio fisiologico che porta gli animali a cambiare abitudini orarie non lo so, ma credo che una relazione ci sia.
                          sigpic

                          Commenta

                          • trikuspide
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2019
                            • 5795
                            • Sicilia

                            #14
                            X arearoby: ottima osservazione!
                            Chi ben comincia....
                            ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                            Commenta

                            • danguerriero
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2010
                              • 5344
                              • ai confini dell'Impero
                              • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                              #15
                              Originariamente inviato da arearoby
                              Grazie per le risposte, anche se alla fine non ne abbiamo ricavato molto.
                              Sinceramente io un pò ci credo, a me è capitato più volte di vedere animali in pastura in pieno giorno(cinghiali inclusi), che ho prontamente fotografato, e confrontando le date degli scatti con il calendario lunare ho potuto appurare che corrispondessero tutte a periodi di luna piena, quindi quale sia il principio fisiologico che porta gli animali a cambiare abitudini orarie non lo so, ma credo che una relazione ci sia.
                              La spiegazione mi pare abbastanza semplice. Durante il plenilunio.... la transizione con l'alba è sfumata....e quindi gli animali continuano in pastura non essendosi accorti che in realtà è diventato giorno.

                              Inviato dal mio NEM-L51 utilizzando Tapatalk
                              ...Im heil'gen Land Tirol...

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..