Ruger....a 100 MT ok....a 200 va a destra!!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

SPRINGER TOSCANO Scopri di più su SPRINGER TOSCANO
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • SPRINGER TOSCANO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2013
    • 5682
    • VOLTERRA
    • Breton

    #1

    Ruger....a 100 MT ok....a 200 va a destra!!

    Aiutoooo!!
    Scrivo dal cellulare, quindi perdonate eventuali errori.

    Nel pomeriggio sono andato in poligono per tarare la mia ruger predator 308 alla quale ho appena sostituito il ottica.
    Ho montato tramite anelli fissi in acciaio un Artemis 3/12/50 con reticolo sniper.
    Le cartucce utilizzate (che poi sono quelle che utilizzerò a caccia) sono una ricarica massima con n140 e palla sst da 180 grs.
    Parto da 50mt traguardando il bersaglio attraverso la canna e in 3colpi sono al centro.

    Do 3 click in basso e vado a 100 MT...ci ho dato, i due colpi quasi si toccano 2/3 cm sopra il centro, perfettamente centrata.

    Tramite una simulazione sul programma strelock pro ho visto che tarando a 2 cm alta a 100 MT sono perfettamente al centro a 250 MT utilizzando la prima tacca sotto la croce centrale.

    Faccio raffreddare e parto per la verifica a 200 e......i colpi (ne ho sparato 3) vanno a dx di 7/8 cm!!!

    Perfettamente in linea ma tutti a dx!!!

    Deluso....anzi delusissimo...mi consolo tirando due colpi a 100 e uno a 200 con l altra ruger in 223....che si conferma il solito laser con una mouche perfetta a 200.

    Cosa può essere? L ottica era sulla 7 Remington ed era perfetta......la ruger sparava benone col docter quindi....l'unico mio pensiero sono gli attacchi.
    Però anche se piuttosto economici sono dei fissi in acciaio per me ben fatti......non capisco.
    Buon Natale a tutti.
    PS
    Con me c era un losco figuro armato di una ruger identica alla mia con un docter sopra che...dopo due colpi di assestamento......mi ha confermato di cosa sono capaci questi economici utensili da caccia.
    Ultima modifica SPRINGER TOSCANO; 24-12-19, 22:25.
    The Rebel![;)]
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #2
    Confermo (a dispetto di chi è convinto gradisca solo carabine abbastanza costose) che quelle carabinette disperatamente costruite in economia estrema sono però "pensate" da qualcuno con le idee molto chiare su quello che serve per sparare decentemente.

    Ho sparato con alcune di queste (fra cui quella di Teddy) e sparano decisamente meglio di quel che farebbe pensare il listino prezzi..... al punto che ne ho presa una nel calibro più esotico in cui era disponibile.... 450bm.

    In merito al problemino.... data privatamente una soluzione. Vedremo se sarà una intuizione a distanza giusta ......... e vedremo se altri utenti del nostro forum hanno una qualche idea/soluzione da proporci (per non influenzare, non specifico la mia) Drool]

    Commenta

    • Sereremo
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2011
      • 2780
      • Valcavallina
      • Pointer, cocker spaniel

      #3
      Perché non hai tirato un altro colpo a 100m per vedere dove andava? È cambiata la luce per caso?

      Commenta

      • enrico.83
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2014
        • 2724
        • Bologna

        #4
        50 e 100 erano perfettamente al centro? Che l'ottica non sia montata fuori asse rispetto alla canna ... per capirci, se così fosse, a 300 dovresti avere i colpi ancora più a dx

        Commenta

        • SPRINGER TOSCANO
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2013
          • 5682
          • VOLTERRA
          • Breton

          #5
          Originariamente inviato da Sereremo
          Perché non hai tirato un altro colpo a 100m per vedere dove andava? È cambiata la luce per caso?
          Purtroppo no non ho riprovato a 100 MT. La luce può essere certo cambiata, anzi è cambiata, ma 7/8 cm sinceramente mi sembrano veramente troppi.

          ---------- Messaggio inserito alle 11:52 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:48 PM ----------

          Originariamente inviato da enrico.83
          50 e 100 erano perfettamente al centro? Che l'ottica non sia montata fuori asse rispetto alla canna ... per capirci, se così fosse, a 300 dovresti avere i colpi ancora più a dx
          Sì a 100 perfettamente in asse e alte 2/3 cm.

          A 50...[:-bunny] ...i tutta sincerità, a 50 la taratura è stata grossolana ....quando ero "vicino", ho dato le correzioni ritenute necessarie e sono passato ai 100.

          Per fuori asse intendi "girata"?
          The Rebel![;)]

          Commenta

          • louison
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2012
            • 4192
            • LUGO DI VICENZA
            • NESSUNO

            #6
            Mettendo una bolla sopra la parte piana dell'azione il reticolo deve apparire perfettamente verticale ..... Si può prendere come riferimento spigoli di fabbricati, recinzioni, ecc.

            Commenta

            • marculin
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2009
              • 1091
              • piemonte

              #7
              O fuori asse i fori per il montaggio dell'ottica rispetto alla canna. A me è capitcon una Remington, risolto con gli attacchi standard leupold

              Commenta

              • guli51
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2016
                • 1660
                • Trento

                #8
                Ciao, credo che si più che normale[emoji106][brindisi].
                Tu tari e fai centro a 100 m. compensando luce e brezzolina che ti avrebbe spostato il POI a sinistra con dei click ..... poi spari a 200 [:D].
                In quelle condizioni di luce ( un po' di miraggio e un po' di venticello ) la traiettoria è curvilinea e ti sposta il POI di 1 MOA a sinistra a 200 m.
                Poi prendi l' altra carabina e, cambiando le condizioni ( che sempre variano in brevissimo tempo, pesso in gara si spara a raffica[brindisi] ) fai centro a 200 m.
                Prima di disperarti ed essere deluso devi fare ulteriori prove in tunnel con e stesse condizioni.
                Occhio anche al possibile errore di parallasse, che su molte ottiche da caccia è fisso a 100 m.
                Personalmente con uno S&B con parallasse fisso a 200 m sparo quasi meglio a 200 che a 100[:D]. Immagina il contrario, si crede di essere allineati, ma qualche cm. dipende anche dal naturale errore umano di postura.
                Ciao
                Guli51

                Commenta

                • enrico.83
                  ⭐⭐⭐
                  • Dec 2014
                  • 2724
                  • Bologna

                  #9
                  Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                  Purtroppo no non ho riprovato a 100 MT. La luce può essere certo cambiata, anzi è cambiata, ma 7/8 cm sinceramente mi sembrano veramente troppi.

                  ---------- Messaggio inserito alle 11:52 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:48 PM ----------



                  Sì a 100 perfettamente in asse e alte 2/3 cm.

                  A 50...[:-bunny] ...i tutta sincerità, a 50 la taratura è stata grossolana ....quando ero "vicino", ho dato le correzioni ritenute necessarie e sono passato ai 100.

                  Per fuori asse intendi "girata"?
                  Intendo che, estremizzando il concetto, dalle tue zone puntando la canna a Pisa, l'ottica inquadra Livorno.
                  Motivo: forature non in asse, attacchi mal posizionati, viti strette male o in sequenza non corretta, sui pivot anche un non corretto montaggio del l'ottica sugli anelli.

                  ---------- Messaggio inserito alle 09:39 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:36 AM ----------

                  Originariamente inviato da louison
                  Mettendo una bolla sopra la parte piana dell'azione il reticolo deve apparire perfettamente verticale ..... Si può prendere come riferimento spigoli di fabbricati, recinzioni, ecc.
                  Così risolvi il problema del reticolo non parallelo e perpendicolare al terreno, ma se puntando la canna su Cesena l'ottica inquadra Cattolica con le bolle non risolvi. [;)]

                  ---------- Messaggio inserito alle 09:42 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:39 AM ----------

                  Originariamente inviato da guli51
                  Ciao, credo che si più che normale[emoji106][brindisi].
                  Tu tari e fai centro a 100 m. compensando luce e brezzolina che ti avrebbe spostato il POI a sinistra con dei click ..... poi spari a 200 [:D].
                  In quelle condizioni di luce ( un po' di miraggio e un po' di venticello ) la traiettoria è curvilinea e ti sposta il POI di 1 MOA a sinistra a 200 m.
                  Poi prendi l' altra carabina e, cambiando le condizioni ( che sempre variano in brevissimo tempo, pesso in gara si spara a raffica[brindisi] ) fai centro a 200 m.
                  Prima di disperarti ed essere deluso devi fare ulteriori prove in tunnel con e stesse condizioni.
                  Occhio anche al possibile errore di parallasse, che su molte ottiche da caccia è fisso a 100 m.
                  Personalmente con uno S&B con parallasse fisso a 200 m sparo quasi meglio a 200 che a 100[:D]. Immagina il contrario, si crede di essere allineati, ma qualche cm. dipende anche dal naturale errore umano di postura.
                  Ciao
                  Guli51
                  L'ho pensato anche io perché, personalmente, devo prestare molta attenzione al parallasse per non commettere errori. Ma lui conosce bene l'ottica in questione è l'ha usata ampiamente su altre carabine: avrebbe ottenuto ogni tanto le stesse deviazioni ...

                  Commenta

                  • guli51
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2016
                    • 1660
                    • Trento

                    #10
                    Hopps... rileggendo ho scritto sinistra al posto di destra ..... ma credo che si capisca ugualmente.
                    Ciao
                    Guli51

                    Commenta

                    • Yed
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2012
                      • 6352
                      • Pordenone
                      • Segugio Bavarese di montagna

                      #11
                      Quando hai posizionato l'ottica sugli anelli inferiori, (con il reticolo al centro dei clik) l'hai fatta girare di 360° sul suo asse, verificando a vista se il centro del reticolo si spostava descrivendo un cerchio ? (questi dovrebbe essere il più piccolo possibile, meglio se inesistente)
                      Spero di essermi spiegato.
                      Poi credo che se fosse fuori bolla, i colpi si sarebbero spostati in diagonale non in parallelo.
                      I 2.5 cm della simulazione, non mi tornano, dovrebbero essere dai 8 ai 12.
                      Ultima modifica Yed; 25-12-19, 10:53. Motivo: non corretto, si riferiva al reticolo balistico

                      Commenta

                      • SPRINGER TOSCANO
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2013
                        • 5682
                        • VOLTERRA
                        • Breton

                        #12
                        Originariamente inviato da guli51
                        Ciao, credo che si più che normale[emoji106][brindisi].
                        Tu tari e fai centro a 100 m. compensando luce e brezzolina che ti avrebbe spostato il POI a sinistra con dei click ..... poi spari a 200 [:D].
                        In quelle condizioni di luce ( un po' di miraggio e un po' di venticello ) la traiettoria è curvilinea e ti sposta il POI di 1 MOA a sinistra a 200 m.
                        Poi prendi l' altra carabina e, cambiando le condizioni ( che sempre variano in brevissimo tempo, pesso in gara si spara a raffica[brindisi] ) fai centro a 200 m.
                        Prima di disperarti ed essere deluso devi fare ulteriori prove in tunnel con e stesse condizioni.
                        Occhio anche al possibile errore di parallasse, che su molte ottiche da caccia è fisso a 100 m.
                        Personalmente con uno S&B con parallasse fisso a 200 m sparo quasi meglio a 200 che a 100[:D]. Immagina il contrario, si crede di essere allineati, ma qualche cm. dipende anche dal naturale errore umano di postura.
                        Ciao
                        Guli51
                        Vento non c'è ne era. Le condizioni di luce sono variate ma mi sembra veramente tanta la differenza.
                        Comunque altre prove è ovvio che le farò.

                        ---------- Messaggio inserito alle 02:44 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:39 PM ----------

                        Originariamente inviato da enrico.83
                        Intendo che, estremizzando il concetto, dalle tue zone puntando la canna a Pisa, l'ottica inquadra Livorno.
                        È quello che ho pensato all inizio poi ...correggimi se sbaglio....se così fosse magari avrei problemi perché con le regolazioni dell' ottica non riesco a compensare ma una volta tarata la croce dovrebbe essere in asse.....o no?

                        ---------- Messaggio inserito alle 02:48 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:44 PM ----------

                        Originariamente inviato da enrico.83
                        L'ho pensato anche io perché, personalmente, devo prestare molta attenzione al parallasse per non commettere errori. Ma lui conosce bene l'ottica in questione è l'ha usata ampiamente su altre carabine: avrebbe ottenuto ogni tanto le stesse deviazioni ...
                        Sì l ottica era prima sul 7 Remington e non aveva quel problema. O meglio non me ne sono mai accorto....tarando sempre a 200...ma le verifiche a 300 non hanno mai evidenziato niente di anomalo.

                        ---------- Messaggio inserito alle 02:52 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:48 PM ----------

                        Originariamente inviato da Yed
                        Quando hai posizionato l'ottica sugli anelli inferiori, (con il reticolo al centro dei clik) l'hai fatta girare di 360° sul suo asse, verificando a vista se il centro del reticolo si spostava descrivendo un cerchio ? (questi dovrebbe essere il più piccolo possibile, meglio se inesistente)
                        Spero di essermi spiegato.
                        Poi credo che se fosse fuori bolla, i colpi si sarebbero spostati in diagonale non in parallelo.
                        I 2.5 cm della simulazione, non mi tornano, dovrebbero essere dai 8 ai 12.
                        Yes la prova che dici non l ho fatta[:142]

                        Riguardo la simulazione....2/ 3 cm alti a 100 MT intendo mirando con la croce centrale....a 250 sono a zero con il primo riferimento sotto di essa.
                        Con 2 cm alta a 100 MT la palla a 200 cala 13 cm....in pratica una fionda!!

                        PS
                        Grazie a tutti!!!
                        The Rebel![;)]

                        Commenta

                        • deca
                          ⭐⭐
                          • Jan 2015
                          • 673
                          • liguria

                          #13
                          Io prima di fasciarmi la testa farei semplicemente qlc altra prova, anche cambiando tipo e peso di palla...
                          Spesso ogni canna è una storia a sé e magari oltre i 100m stabilizza male quella munizione e quel peso

                          Commenta

                          • sly8489
                            ⭐⭐⭐⭐
                            • Mar 2009
                            • 11961
                            • Trieste
                            • spring spaniel

                            #14
                            Se a 100 m. è alta di 2 cm e a 200 cala di 13 cm. quando incomincia ad alzare? E' solo una mia curiosità.

                            Commenta

                            • SPRINGER TOSCANO
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2013
                              • 5682
                              • VOLTERRA
                              • Breton

                              #15
                              Nel tentativo di digerire la spaventosa abbuffata di Natale stavo riflettendo sul "problema".
                              Credo aver omesso involontariamente un particolare importante. I colpi a 200 MT li ho tirato intervallati uno dall' altro di 10/15 minuti (o forse più..non ho guardato) nel tardo pomeriggio (dopo le 16) quindi tra l uno e l altro le condizioni di luce erano molto diverse ma i colpi erano tutti alla stessa identica distanza dal centro (con altezze diverse perché provavo i riferimenti verticali) quindi escluderei i cambi di luce.
                              Escluderei anche la parallasse perché..primo sarei troppo bravo a sbagliare sempre esattamente allo stesso modo e secondo quell' ottica sulla Vanguard andava benissimo.
                              Ultima modifica SPRINGER TOSCANO; 25-12-19, 19:48.
                              The Rebel![;)]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..