Ruger....a 100 MT ok....a 200 va a destra!!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

SPRINGER TOSCANO Scopri di più su SPRINGER TOSCANO
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6150
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #31
    Originariamente inviato da trikuspide
    [MENTION=16089]alessandro[/MENTION]: grazie ora capisco a cosa alludevi.
    @ Livia: ci può anche stare che io abbia un vizio di impostazione, per carità, ma leggendo Teddy mi è parso di capire che con la stessa ottica montata sul 7 REM ci coglieva e tutto funzionava per il meglio....
    Ecco perché non addebito l'errore a lui
    Poi a pensarci bene è un errore strano quello di una palla che a 100 m fa il suo dovere e a 200 svicola oltre i limiti normali.
    L' ho detto mille volte, io sono ignorante ed al posto di springer andrei per tentativi...meditati...ma per tentativi.
    Per prima cosa.
    Lasciando il sistema così come lo riproverei in condizioni ambientali ottimali e possibilmente costanti....
    Sarà vero oppure no. A me sembra che ci sia troppa confusione nella pianificazione dei tentativi, troppe variabili. Per trovare un errore occorre togliere l inutile.

    Inviato dal mio SM-T515 utilizzando Tapatalk
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta

    • Yed
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2012
      • 6359
      • Pordenone
      • Segugio Bavarese di montagna

      #32
      Al "losco figuro":)
      prima di farci scrivere un'altra pagina di supposizioni, fuori tema e barzellette... saresti così gentile di farci sentire la tua di supposizione ???
      O devi ancora digerire il pranzo di Natale? :):):)

      Commenta

      • Alessandro il cacciatore
        🥇🥇
        • Feb 2009
        • 20197
        • al centro della Toscana
        • Deutsch Kurzhaar

        #33
        Originariamente inviato da Yed
        Al "losco figuro":)
        prima di farci scrivere un'altra pagina di supposizioni, fuori tema e barzellette... saresti così gentile di farci sentire la tua di supposizione ???
        O devi ancora digerire il pranzo di Natale? :):):)
        L'ho già detto: sono fuori asse cannocchiale e canna. O Springe lo ha fatto apposta per poi fare una discussione qui sul Forum...e conoscendo i volterrani....
        P.s. Non mi sono abbuffato più di tanto: mezzo cappone da solo in due rounds, dove ho sempre vinto io.
        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

        Commenta

        • Yed
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2012
          • 6359
          • Pordenone
          • Segugio Bavarese di montagna

          #34
          Originariamente inviato da darkmax
          Come risolvi nel caso ? Tubo con cartavetro ?
          Questo lo devi fare se gli anelli sono disassati tra di loro e che una volta serrati, sforzino sul tubo dell'ottica, creando delle tensioni.
          Certi anelli seri hanno la possibilità di registrare la posizione degli anelli (orizzontalmente) davanti o dietro; in verticale, bisogna agire sui blocchetti che variano le altezze sostituendoli (credo che la misura cambi di 0.5 mm).
          *****************
          Tra le varie opzioni, la slitta W. o i blocchetti di fissaggio degli anelli, non in asse con la canna/ottica.
          Ultima modifica Yed; 26-12-19, 11:18.

          Commenta

          • Alessandro il cacciatore
            🥇🥇
            • Feb 2009
            • 20197
            • al centro della Toscana
            • Deutsch Kurzhaar

            #35
            Originariamente inviato da Livia1968
            La tecnica è necessaria proprio a questo . A cercare di rendere oggettiva un impostazione che di oggettivo non ha nulla. A rendere naturale nel soggetto che spara determinati movimenti cosicché non debbano essere messi in discussione , a renderli ripetibili in qualsiasi situazione e luogo con il minimo indice di errore possibile , praticamente ad avvicinarsi al paradosso della morsa e del filo...
            A prendere il 10 sono bravi tutti....a capire perché si è preso e ripeterlo in qualsiasi situazione è questione di tecnica

            Inviato dal mio SM-T515 utilizzando Tapatalk
            Livia, hai ragione in via di principio. La tecnica di tiro e' importantissima. Tanto più a caccia dove ogni volta ti si presenta una situazione diversa e, cambiando tipo di caccia, cambiano anche le tecniche da adottare.
            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

            Commenta

            • Livia1968
              Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
              • Apr 2019
              • 6150
              • Guidonia Montecelio (Roma)
              • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

              #36
              Grazie. E se non fosse stato chiaro scrivo solo in via di principio perché più volte ho ribadito la mia totale inesperienza con le armi rigate ad eccezione di quelle da tiro sportivo. Molte volte però ho notato che si fa molto ,troppo affidamento all' esperienza pratica. Mi spiego. L esperienza è fondamentale se è stata in qualche modo codificata, altrimenti rimane solo una serie di tentativi che a volte , per culo, sono andati a buon fine..
              Cmq ti ringrazio per la risposta

              Inviato dal mio SM-T515 utilizzando Tapatalk
              "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

              Commenta

              • darkmax
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2013
                • 1675
                • Friuli
                • setter inglese

                #37
                Originariamente inviato da Yed
                Questo lo devi fare se gli anelli sono disassati tra di loro e che una volta serrati, sforzino sul tubo dell'ottica, creando delle tensioni.
                Certi anelli seri hanno la possibilità di registrare la posizione degli anelli (orizzontalmente) davanti o dietro; in verticale, bisogna agire sui blocchetti che variano le altezze sostituendoli (credo che la misura cambi di 0.5 mm).
                *****************
                Tra le varie opzioni, la slitta W. o i blocchetti di fissaggio degli anelli, non in asse con la canna/ottica.
                Quindi il problema di cui parli potrebbe essere dovuto solo all ottica ?
                Non ho mai fatto la prova che dici

                Commenta

                • Alessandro il cacciatore
                  🥇🥇
                  • Feb 2009
                  • 20197
                  • al centro della Toscana
                  • Deutsch Kurzhaar

                  #38
                  Originariamente inviato da Livia1968
                  Grazie. E se non fosse stato chiaro scrivo solo in via di principio perché più volte ho ribadito la mia totale inesperienza con le armi rigate ad eccezione di quelle da tiro sportivo. Molte volte però ho notato che si fa molto ,troppo affidamento all' esperienza pratica. Mi spiego. L esperienza è fondamentale se è stata in qualche modo codificata, altrimenti rimane solo una serie di tentativi che a volte , per culo, sono andati a buon fine..
                  Cmq ti ringrazio per la risposta

                  Inviato dal mio SM-T515 utilizzando Tapatalk
                  Io ho scritto in via di principio vale a dire come fondamentale non teorico come forse si poteva pensare. Da dove si comincia? Dal principio, dalle fondamenta.
                  Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                  Commenta

                  • danguerriero
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2010
                    • 5319
                    • ai confini dell'Impero
                    • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                    #39
                    A caccia. Una carabina. Un tipo di munizione. Un variabile.
                    E se possibile distanza di tiro tra 20 e 80 metri.

                    Zero complicazioni

                    Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
                    ...Im heil'gen Land Tirol...

                    Commenta

                    • Alessandro il cacciatore
                      🥇🥇
                      • Feb 2009
                      • 20197
                      • al centro della Toscana
                      • Deutsch Kurzhaar

                      #40
                      Originariamente inviato da danguerriero
                      A caccia. Una carabina. Un tipo di munizione. Un variabile.
                      E se possibile distanza di tiro tra 20 e 80 metri.

                      Zero complicazioni

                      Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
                      Dipende Dan. A prescindere da malattie particolari che ti portano a fare acquisti compulsivi di armi e ottiche, e qui ce ne sono diversi di malati affetti da quel morbo, me compreso (ultimamente ho una Kipplauffite acuta), non sempre si possono usare gli stessi "attrezzi" su selvaggina e metodi di caccia diversi.
                      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                      Commenta

                      • danguerriero
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2010
                        • 5319
                        • ai confini dell'Impero
                        • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                        #41
                        Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                        Dipende Dan. A prescindere da malattie particolari che ti portano a fare acquisti compulsivi di armi e ottiche, e qui ce ne sono diversi di malati affetti da quel morbo, me compreso (ultimamente ho una Kipplauffite acuta), non sempre si possono usare gli stessi "attrezzi" su selvaggina e metodi di caccia diversi.
                        Cum grano salis.
                        Una bolt. Un semiauto. Un kipp.

                        Non serve altro.


                        Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
                        ...Im heil'gen Land Tirol...

                        Commenta

                        • Livia1968
                          Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                          • Apr 2019
                          • 6150
                          • Guidonia Montecelio (Roma)
                          • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                          #42
                          La tastiera a me proprio non riesce di usarla per bene. Risulta sempre che sia polemica mentre invece volevo proprio ringraziare Alessandro il cacciatore e dire che ero d'accordo....
                          Cmq per tornare in tema, non sapendo nulla di balistica e di allineamento di ottiche o di canne, ritengo che dopo aver escluso almeno le motivazioni relative alla tecnica sarà più facile restringere il numero di variabili. Metto faccina[emoji847]

                          Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk
                          "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                          Commenta

                          • SPRINGER TOSCANO
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2013
                            • 5682
                            • VOLTERRA
                            • Breton

                            #43
                            Allora.....l ottica era sulla altra arma e funzionava a dovere.
                            L errore umano ci può sempre stare ma sinceramente io non ho mai sbagliato per tre volte nella stessa identica precisa maniera.
                            Poi ....con calma rispondo al resto
                            The Rebel![;)]

                            Commenta

                            • enrico.83
                              ⭐⭐⭐
                              • Dec 2014
                              • 2724
                              • Bologna

                              #44
                              Per verificare se il piano dell'ottica sia o meno sul piano della canna, se puoi fare la prova senza fare km, farei 1 tiro di conferma a 100 metri, 1 a 150 e 1 a 200. Dopo dovuto raffreddamento ripeterei 2 a 150 e 2 a 200. Se lo spostamento è lineare significa che il piano dell'ottica (cioè gli attacchi) non è sul piano della canna.

                              Furbo anche il suggerimento di tarare a 200 e vedere a 100 (e possibilmente a 150) dove si va a parare.

                              Commenta

                              • SPRINGER TOSCANO
                                ⭐⭐⭐
                                • Sep 2013
                                • 5682
                                • VOLTERRA
                                • Breton

                                #45
                                Allora... è vero che a caccia meno complicazioni ci sono e meglio è. Per questo calibri tesi e veloci sono una vera manna....ma a volte è bello complicarsi la vita[;)]

                                L arma in questione è mia intenzione utilizzarla quando in base al luogo di caccia prevedo tiri nei 200/220 MT.....ma in caso di necessità, col reticolo del meopta ho la possibilità di gestire i cali di questa combinazione in maniera piuttosto semplice ed immediata (una volta a punto) e potermi permettere così anche eventuali tiri più lunghi.
                                Se so che devo sparare dai 200 in su ....a caccia vado con altro.

                                Enrico 83 correggimi se sbaglio.....se la volata è rivolta più a dx (o sx) dell' ottica ma grazie alle regolazioni riesco a centrarla ....il problema è risolto ...giusto?
                                The Rebel![;)]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..