Ruger....a 100 MT ok....a 200 va a destra!!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

SPRINGER TOSCANO Scopri di più su SPRINGER TOSCANO
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Yed
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2012
    • 6358
    • Pordenone
    • Segugio Bavarese di montagna

    #46
    [quote=darkmax;1363950]Quindi il problema di cui parli potrebbe essere dovuto solo all ottica ?
    /QUOTE]
    Il problema non è dell'ottica, se andava bene sull'altra carabina.

    ---------- Messaggio inserito alle 07:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:09 PM ----------

    Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
    Allora... è vero che a caccia meno complicazioni ci sono e meglio è. Per questo calibri tesi e veloci sono una vera manna....ma a volte è bello complicarsi la vita[;)]

    L arma in questione è mia intenzione utilizzarla quando in base al luogo di caccia prevedo tiri nei 200/220 MT.....ma in caso di necessità, col reticolo del meopta ho la possibilità di gestire i cali di questa combinazione in maniera piuttosto semplice ed immediata (una volta a punto) e potermi permettere così anche eventuali tiri più lunghi.
    Se so che devo sparare dai 200 in su ....a caccia vado con altro.

    Enrico 83 correggimi se sbaglio.....se la volata è rivolta più a dx (o sx) dell' ottica ma grazie alle regolazioni riesco a centrarla ....il problema è risolto ...giusto?
    Senza ottica ?[:D]

    Commenta

    • louison
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2012
      • 4192
      • LUGO DI VICENZA
      • NESSUNO

      #47
      Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO

      Correggimi se sbaglio.....se la volata è rivolta più a dx (o sx) dell' ottica ma grazie alle regolazioni riesco a centrarla ....il problema è risolto ...giusto?
      E" risolto solo per la distanza di azzeramento ; per altre distanze c'è l'errore .
      Ultima modifica louison; 26-12-19, 21:29.

      Commenta

      • SPRINGER TOSCANO
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2013
        • 5682
        • VOLTERRA
        • Breton

        #48
        Luison ne sei certo?

        A me non torna...

        Un ottica montata, per capirsi, che "guarda" a sx rispetto alla volata...se io riesco con le regolazioni a "spostare il reticolo" fino ad essere perpendicolare alla asse della canna dovrebbe essere in asse a tutte le distanze ( se l ottica è in bolla ....e senza errore di cant) giusto??
        The Rebel![;)]

        Commenta

        • louison
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2012
          • 4192
          • LUGO DI VICENZA
          • NESSUNO

          #49
          Anche sparando con ottica in bolla (reticolo perfettamente verticale) possono nascere problemi nel caso di attacco difettoso inclinato lateralmente ... Ne consegue che si spara con carabina inclinata, che è la condizione essenziale per provocare l'errore di cant .... Però dipende dall'entità dell'angolo di disallineamento ........................ Conviene sempre assicurarsi che non ci sia il cant con la la verifica della verticalità tramite bolle dell'insieme canna-azione e reticolo .
          Ultima modifica louison; 27-12-19, 07:50.

          Commenta

          • SPRINGER TOSCANO
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2013
            • 5682
            • VOLTERRA
            • Breton

            #50
            Originariamente inviato da louison
            Anche sparando con ottica in bolla (reticolo perfettamente verticale) possono nascere problemi nel caso di attacco difettoso inclinato lateralmente ... Ne consegue che si spara con carabina inclinata, che è la condizione essenziale per provocare l'errore di cant .... Però dipende dall'entità dell'angolo di disallineamento ........................ Conviene sempre assicurarsi che non ci sia il cant con la la verifica della verticalità tramite bolle dell'insieme canna-azione e reticolo .
            Si Ok, ma nel caso di ottica rivolta a dx o sinistra rispetto alla volata, se si riesce a compensare con le regolazioni...sei certo che la compensazione sia corretta solo per una determinata distanza?
            A me non torna...
            The Rebel![;)]

            Commenta

            • paolohunter
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2011
              • 9468
              • Romagna

              #51
              Complici anche i giorni festivi (come detto mille volte, collegarsi da casa è complicato) vi ho lasciato proporre ipotesi.

              Il caso è, assolutamente, da manuale di un certo tipo di problema.
              Ho letto solo velocemente (alcune teorie sono abbastanza divertenti [:D], manca però una teoria sugli spiritelli magici [:D]), ammesso e non concesso che abbia azzeccato il problema (ma credo di si), mi sembra che qualcuno abbia accennato alla soluzione ma con poca convinzione, miscelata assieme ad altri elementi (che avrebbero prodotto risultati completamente diversi). Qualcuno ci è andato vicino..... ma non mi è sembrato del tutto convinto. Tanti hanno proposto ipotesi abbastanza fantasiose..... dimenticandosi di una cosa che provoca, esattamente, quel tipo di rosata

              Ripeto. Letto velocemente ma non ricordo un "il problema è certamente questo e devi fare così per risolvere".

              Invece è proprio un, classico, caso di scuola. E' addirittura banale.

              Nel fare alcune domande "strane" ed ottenere sempre la risposta esatta mi è venuto da sorridere ad immaginare la faccia di Teddy che pensava "ma questo, da 300km di distanza, come fa a sapere che ho fatto così e cosà ?"

              In genere, un problema, si forma da un insieme di variabili. Per capire quella o quelle più importanti, in genere, si procede modificandone una sola per volta e vedendo cosa succede. Questo è un caso atipico. Ci saranno pure 99 variabili ma, il comportamento di quella rosata, è attribuibile al 95% ad un solo problema.

              Vediamo se, con questo "aiutino", arriva anche la soluzione [:D] Chi ci arriverà solo dopo si darà martellate al piede sinistro

              Commenta

              • Livia1968
                Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                • Apr 2019
                • 6145
                • Guidonia Montecelio (Roma)
                • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                #52
                Strappo?

                Inviato dal mio SM-T515 utilizzando Tapatalk
                "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                Commenta

                • Yed
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2012
                  • 6358
                  • Pordenone
                  • Segugio Bavarese di montagna

                  #53
                  Originariamente inviato da Livia1968
                  Strappo?

                  Inviato dal mio SM-T515 utilizzando Tapatalk
                  3 di fila ???

                  Commenta

                  • paolohunter
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2011
                    • 9468
                    • Romagna

                    #54
                    Originariamente inviato da Livia1968
                    Strappo?

                    Inviato dal mio SM-T515 utilizzando Tapatalk
                    In quel 5% residuo tutto è possibile.
                    Se però ragioni su tiri (ci dice) perfetti a 100m, vuoi che abbia strappato allo stesso modo tre tiri di fila solo perché con bersaglio posto a 200 ?

                    E' la regolarità della "prestazione" che esclude automaticamente uno strappo "seriale".



                    Ulteriore aiutino........

                    -Non è nell'arma (ci dice che ci ha già sparato e con buoni risultati, sia pure con ottica diversa);
                    -Non è nell'ottica (anche questa, ci dice, già utilizzata con soddisfazione);
                    -Non è neppure in quella schifezza di munizione che ha assemblato, ha fatto il suo dovere per se caricata con una strana filosofia
                    -Non è neppure negli attacchi.... se si fossero allentati avrebbero prodotto rosate "random";
                    -Non può essere che è psicologicamente crollato al momento di sparare buttandole tutte da un'altra parte..... ci stava se le buttava ovunque, non nello stesso posto.


                    Dai che rimane veramente poco [:D][:D]

                    ---------- Messaggio inserito alle 11:50 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:47 AM ----------

                    Come premio per chi indovina potremmo metterci una fetta di panettone ciucciata a metà (il budget è ridottissimo)

                    Commenta

                    • Yed
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2012
                      • 6358
                      • Pordenone
                      • Segugio Bavarese di montagna

                      #55
                      Originariamente inviato da paolohunter
                      In quel 5% residuo tutto è possibile.
                      Se però ragioni su tiri (ci dice) perfetti a 100m, vuoi che abbia strappato allo stesso modo tre tiri di fila solo perché con bersaglio posto a 200 ?

                      E' la regolarità della "prestazione" che esclude automaticamente uno strappo "seriale".



                      Ulteriore aiutino........

                      -Non è nell'arma (ci dice che ci ha già sparato e con buoni risultati, sia pure con ottica diversa);
                      -Non è nell'ottica (anche questa, ci dice, già utilizzata con soddisfazione);
                      -Non è neppure in quella schifezza di munizione che ha assemblato, ha fatto il suo dovere per se caricata con una strana filosofia
                      -Non è neppure negli attacchi.... se si fossero allentati avrebbero prodotto rosate "random";
                      -Non può essere che è psicologicamente crollato al momento di sparare buttandole tutte da un'altra parte..... ci stava se le buttava ovunque, non nello stesso posto.


                      Dai che rimane veramente poco [:D][:D]
                      Sentiamo dai! che altrimenti arriviamo alla befana con il patema d'animo.............Drool]

                      Commenta

                      • deca
                        ⭐⭐
                        • Jan 2015
                        • 673
                        • liguria

                        #56
                        Personalmente oltre a cambiare palla proverei anche dosi diverse di polvere o altra polvere

                        Commenta

                        • Livia1968
                          Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                          • Apr 2019
                          • 6145
                          • Guidonia Montecelio (Roma)
                          • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                          #57
                          Si in effetti la costanza e la precisione indica un imperfezione meccanica. Io opterei per errato allineamento . La rosata è solo decentrata a dx ma non è calata giusto? Potrebbe aver messo posizionato male la falange. Forse aveva i guanti.



                          Ci sono!!
                          L appoggio!

                          Inviato dal mio SM-T515 utilizzando Tapatalk
                          Ultima modifica Livia1968; 27-12-19, 12:09.
                          "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                          Commenta

                          • trikuspide
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2019
                            • 5795
                            • Sicilia

                            #58
                            Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                            Si Ok, ma nel caso di ottica rivolta a dx o sinistra rispetto alla volata, se si riesce a compensare con le regolazioni...sei certo che la compensazione sia corretta solo per una determinata distanza?
                            A me non torna...
                            Magari già lo hai letto:


                            Nella seconda parte dell'articolo viene descritto qualcosa di moto simile a quello che capita a te.
                            ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                            Commenta

                            • SPRINGER TOSCANO
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2013
                              • 5682
                              • VOLTERRA
                              • Breton

                              #59
                              Allora ho ritrovato alcune immagini di rosate prodotte con quest' arma....

                              La prima taratura con le accubond da 150 grs
                              File allegati
                              The Rebel![;)]

                              Commenta

                              • SPRINGER TOSCANO
                                ⭐⭐⭐
                                • Sep 2013
                                • 5682
                                • VOLTERRA
                                • Breton

                                #60
                                La prima rosata di prova fatta con le sst a 100.... anche questa fatta con il docter.
                                File allegati
                                The Rebel![;)]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..