Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
---------- Messaggio inserito alle 11:57 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:50 AM ----------
galileo..magari ma a quanto pare non costruiscono, sinceramente misi gli occhi dentro un konus di un mio amico tempo fa...beh..abituato ai leica..non vedevo nulla, i vortex americani top di gamma non li ho mai visti in giro ed i meopta non mi soddisfano quindi….aiutoooooooo.
Sono stato li per li a farmelo,ho trattato una canna per il Blaser ma non ci siamo trovati d'accordo,forse per colpa mia,avevo tirato troppo[:D]E' un calibro che mi ha sempre intrigato,un mio amico di Reggio Emilia mi dice che e'
molto contento e' un piccolo magnum .Ora non lo prenderei piu, mi interessa di piu il 6,5x55 e' un po che guardo ma non ne vedo
Come vedete i "sacri testi" hanno ragione, il 6,5x65 ricalca, posizione della spalla a parte, il 6,5-06, definito su Handloader "poor's man magnum", ossia "magnum dei poveri". La cartuccia della RWS ha lo svantaggio di richiedere bossoli dedicati oppure una trasformazione laboriosa dai 7x65R (previa tornitura del collarino) o dai .270, che creano problemi di head space se non caricati a FB=0. Non hanno questo problema il 6.5-06 ed il 6,5x64 Brenneke, derivati dal .30-06 e dal .270 Win. di cui condividono la posizione della spalla. Il 6,5x68 ha due difetti insiti nel disegno: volume interno eccessivo rispetto al calibro e spalla troppo sfuggente, come in voga all'epoca, non adatta alle polveri progressive. Questo lo rende in pratica sovrapponibile al 6,5x65 ed hai suoi pariclasse citati sopra.
---------- Messaggio inserito alle 11:57 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:50 AM ----------
galileo..magari ma a quanto pare non costruiscono, sinceramente misi gli occhi dentro un konus di un mio amico tempo fa...beh..abituato ai leica..non vedevo nulla, i vortex americani top di gamma non li ho mai visti in giro ed i meopta non mi soddisfano quindi….aiutoooooooo.
Ho detto per dire ... dovessi trovarmi nella tua situazione (e col tuo portafogli [:D]) farei la stessa sua scelta per quel che riguarda l'ottica.
[:-golf]
Corretto quello che dici, ma a prescindere dalle munizioni il grosso cambiamento è il passo di rigatura delle canne che lo camerano.
Praticamente tutti i 6,5 mm europei di progettazione più o meno recente fino al 6,5x47 Lapua usano passi di 200 mm (8 pollici scarsi), così come il neonato 6,5 Creedmoor (8 pollici); il 6,5x55 svedese ha passo di 220 mm, il 6,5-284 Norma ha 9 pollici = 228,6 mm, in pratica uguale all'illustre progenitore svedese e lo stesso previsto dal SAAMI per il 6,5-06 (che ha comunque passi opzionali da 8 a 11 pollici, ma sulle canne con passi diversi si possono dire un mucchio di cose per tutti i calibri, vedasi i vari 0,308").
Intendevo dire che il calibro Rws è nato per l’impiego di palle pesanti...come d’altronde l’ultima novità a livello temporale che è il .26 Nosler e il 6,5-300 Weatherby....me lo ero dimenticato...il nuovo che avanza.
Questo sì che, sulla carta, dovrebbe essere una vera bomba per la caccia nell’arco alpino. [:-glass]
L'unico 6,5 mm nato per palle leggere è il 6,5x68 (passo 250 mm, palle da 93 grani), tutti gli altri hanno passi di rigatura abbastanza corti, che come noto sono progettati per stabilizzare palle lunghe e quindi più pesanti. Questo discorso vale per calibri come il 6 mm BR Norma, che differisce dal progenitore 6 mm BR Remington proprio per il throat più lungo ed il passo più corto, necessario a stabilizzare palle più pesanti delle 68-70 grani usate nelle gare di Bench Rest. Il 6,5-300 Weatherby non ha proprio nulla di nuovo, è stato solo ufficializzato da qualche anno, ma era già presente sul manuale Sierra del 1985... Non so dire con certezza a quando si possa far risalire, ma se il .300 Weatherby è del 1944 non è difficile immaginare che il suo bossolo sia stato ristretto a 6,5 mm poco dopo, similmente al .284 Winchester del 1963, che ha dato origine al 6,5-284 decenni prima che fosse omologato CIP dalla Norma.
scusate se mi intrometto ma chiedevo se qualcuno mi sapesse dire qualcosa sulla rigatura particolare di questa Sako L579 Forester del 1960/61 con canna in Bofors Steel cal .243W
Ho letto che ha una specie di micro-rigatura..
Se qualcuno l'ha avuta o provata mi farebbe piacere una sua opinione.
Buongiorno a tutti, vorrei approfittare degli amici del forum, dei possessori di carabine Sabatti e di quanti hanno avuto esperienze con queste armi....
Salve a tutti, come potete evincere dal titolo, cerco di capire quale sia la carabina migliore , (senza svenarmi), nel calibro indicato. Ho venduto...
29-05-24, 16:21
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta