Free bore —— saperne di più

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Filippofirenze Scopri di più su Filippofirenze
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Filippofirenze
    ⭐⭐
    • Jun 2019
    • 247
    • Firenze
    • Springer spaniel

    #1

    Free bore —— saperne di più

    In questi giorni leggo leggo leggo di tutto , affamato e famelico di approfondimento purtroppo di più non ci è concesso
    Leggo spesso in manuali o da chi parla di ricarica di un elemento importante per la precisione portare il free bore al
    Limite ( nella ricarica ) chiaramente
    cioè lasciare pochissima libertà all ogiva nella camera di scoppio


    Mi dite qualcosa di più o il vostro punto di vista sull argomento ?
    Pensieri o teorie
  • TYPHOON
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2013
    • 2766
    • Potenza

    #2
    Spesso si sente dire o si legge che il FB deve essere mantenuto al minimo possibile, ma questo non è sempre vero. Un'arma da Bench Rest avrà una camera con un throat ottimizzato per un certo profilo di palla, spesso un tipo formato a freddo dallo stesso tiratore. In quel caso si caricano (con mille altri accorgimenti) cartucce con FB=0 la cui palla ha un'eccentricità pressocché nulla, quindi dovrà imboccare per forza la rigatura perfettamente in asse. Su un'arma commerciale, in calibri diversi dal 6 PPC e con tolleranze per forza di cose più ampie non sempre un FB molto ridotto aiuta la precisione. Nel caso di palle con profilo ad ogiva secante (come le Berger) una variazione anche piccola del FB cambia di molto la resa in termini di precisione. Questo avviene poiché il raccordo tra ogiva e parte cilindrica della palla ha quasi uno spigolo, se questo non viene inciso contemporaneamente su tutta la circonferenza dalle rigature i risultati saranno quantomeno erratici. Non a caso si stanno diffondendo le Berger a profilo ibrido, in cui il passaggio dalla parte ogivale a quella cilindrica è più simile alle normali palle ad ogiva tangente. Qui è reso meglio il concetto con tutti i profili sopra descritti: https://appliedballisticsllc.com/wp-...COMPARISON.pdf
    Nel caso di armi da caccia non ha senso usare un throat che accorci il FB in modo eccessivo, poiché questo limita la scelta delle palle impiegabili e la possibilità di montarle "tutte fuori" per abbassare le pressioni. Esempi tipici sono i calibri Weatherby, che hanno un FB molto lungo per non sovrapporre al picco iniziale di pressione dovuto all'accensione della polvere anche il picco necessario a superare l'intaglio del mantello da parte delle rigature. I calibri da caccia europei hanno invece il FB lungo per permettere l'impiego di palle molto pesanti in rapporto al calibro, senza che esse occupino molto spazio all'interno del bossolo (es. 7x64 Brenneke con palle da 177 grani).

    Commenta

    • Filippofirenze
      ⭐⭐
      • Jun 2019
      • 247
      • Firenze
      • Springer spaniel

      #3
      Grazie typhoon
      Mi hai già fatto molta chiarezza
      E approfondito dubbi

      Ci son libri o fonti da leggere e approfondire
      Da consigliarmi ?
      Il forum è importante ma vorrei studiare e approfondire la canna rigata , di pari passo la pratica ( poligono in primis e con molta prudenza e responsabilità la caccia )

      Avete letture da consigliare ?
      Ci son autori validi e seri dove avete appreso ?

      Commenta

      • TYPHOON
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2013
        • 2766
        • Potenza

        #4
        Puoi cominciare a leggere il manuale di TAC Armi, a pag. 115 è spiegato in modo dettagliato, ma tutto il manuale è molto istruttivo: http://www.earmi.it/download/libri/ricarica.pdf Mi vengono in mente manuali da tiro di precisione, ma sono già tecniche avanzate, che richiedono una certa conoscenza di base. Se cerchi in rete si trova il libro di Bryan Litz "Applied ballistics for long range shooting" in formato PDF, in cui sono trattate varie cose inerenti il tiro di precisione su lunga distanza.

        Commenta

        • Filippofirenze
          ⭐⭐
          • Jun 2019
          • 247
          • Firenze
          • Springer spaniel

          #5
          Grazie mille

          Commenta

          • TYPHOON
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2013
            • 2766
            • Potenza

            #6
            Prego![polup][brindisi]

            Commenta

            • Filippofirenze
              ⭐⭐
              • Jun 2019
              • 247
              • Firenze
              • Springer spaniel

              #7
              In italiano , qualcosa di tradotto , c’è niente di valido ?

              Commenta

              • AM78
                ⭐⭐
                • May 2017
                • 403
                • It

                #8

                Commenta

                • Filippofirenze
                  ⭐⭐
                  • Jun 2019
                  • 247
                  • Firenze
                  • Springer spaniel

                  #9
                  Grazie mille AM78
                  Ho letto con piacere
                  Ma libri validi in generale che parlano di concetti di balistica sul rigato ?
                  C’è qualcosa per approfondire ?
                  O tutti testi esteri ?

                  Commenta

                  • TYPHOON
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2013
                    • 2766
                    • Potenza

                    #10
                    Quelli che mi vengono in mente al momento sono il manuale A-Square, il libro di Bob Hagel "Guns, Loads, & Hunting Tips", e "African Dangerous Game Cartridges" di Pierre Van Der Walt, tutti in inglese.

                    Commenta

                    • Filippofirenze
                      ⭐⭐
                      • Jun 2019
                      • 247
                      • Firenze
                      • Springer spaniel

                      #11
                      Ok
                      Peccato
                      Anche masticando un po d inglese ma quando si tocca roba tecnica preferisco l Italiano a

                      Grazie

                      Commenta

                      • TYPHOON
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2013
                        • 2766
                        • Potenza

                        #12
                        Trovo l'inglese tecnico meno complicato del normale; in questo caso la parte più difficile è trovare i testi più che leggerli.

                        Commenta

                        • Maxxx
                          ⭐⭐⭐
                          • Jun 2009
                          • 1673
                          • Roma
                          • Avevo Kim un Espaniel Breton

                          #13
                          Ho comprato l' attrezzino per la misurazione del F.B.0 sia per la mia Remington 700 in 308 che per svago per la mia browning bar in 30.06....di entrambe non è stato a mio modesto parere utile poterlo usare perchè volendo si attenere a questo per caricare cartucce in tal senso, queste sarebbero dovute essere talmente lunghe che la palla avrebbe dovuto essere fuori quasi del tutto....ora mi spiego del perche....grazie

                          Commenta

                          • louison
                            ⭐⭐⭐
                            • Jul 2012
                            • 4200
                            • LUGO DI VICENZA
                            • NESSUNO

                            #14
                            Originariamente inviato da Filippofirenze
                            Ok
                            Peccato
                            Anche masticando un po d inglese ma quando si tocca roba tecnica preferisco l Italiano a

                            Grazie
                            Il compianto Marco Nobili ha collaborato a lungo con le maggiori riviste del settore caccia/armi ed ha scritto diversi libri sull'argomento ... In particolare questo sulle carabine da caccia : .....https://www.abebooks.it/servlet/Book...ales1-_-click2

                            Commenta

                            • louison
                              ⭐⭐⭐
                              • Jul 2012
                              • 4200
                              • LUGO DI VICENZA
                              • NESSUNO

                              #15
                              Originariamente inviato da Maxxx
                              Ho comprato l' attrezzino per la misurazione del F.B.0 sia per la mia Remington 700 in 308 che per svago per la mia browning bar in 30.06....di entrambe non è stato a mio modesto parere utile poterlo usare perchè volendo si attenere a questo per caricare cartucce in tal senso, queste sarebbero dovute essere talmente lunghe che la palla avrebbe dovuto essere fuori quasi del tutto....ora mi spiego del perche....grazie
                              I Remington 700 Police o Varmint in 308 W erano nati per un F.B. lungo ..... Però chi voleva allestire cariche da tiro preferiva un F.B. molto corto e ridotto a pochi decimi di millimetro, con la conseguenza di ottenere una cartuccia abbastanza lunga tale da non entrare nel caricatore .. Nessun problema se si sparava introducendo manualmente la cartuccia .................. Nelle carabine semiautomatiche tipo Bar è inutile adottare F.B. corti, e con il 30-06 si può stare al sicuro con F.B. normali di 2-4 mm .
                              Ultima modifica louison; 12-04-20, 23:02.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..