Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ciao a tutti!
Volevo sapere qualcosa di piu su questo calibro che mi è sempre
piaciuto e per un periodo è stata la mia prima scelta per il capriolo....
Chi lo usa o chi l'ha usato in passato come si è trovato? Lo ha utilizzato anche per altri selvatici?
Mio Babbo ha avuto una cz550 in questo calibro e mi ricordo abbattimenti fulminei sul capriolo.
[:-bunny] calibro ottimo per capriolo daino e contenimento danni in posta per cinghialetti.
C'è solo da chiedersi come mai i post sul 223 sono stati invasi da migliaia di interventi...se si sapeva che il 243 w...era ottimo...?
Con le partitions da 100 gr ci puoi fare dei bei lavoretti anche a bestiole molto +++ corpose del capriolo, da vicino è devastante, bisogna indirizzare il colpo dove fa meno danni, è una palletta che viaggia veloce.:)
[:-bunny] calibro ottimo per capriolo daino e contenimento danni in posta per cinghialetti.
C'è solo da chiedersi come mai i post sul 223 sono stati invasi da migliaia di interventi...se si sapeva che il 243 w...era ottimo...?
Perché sono calibri totalmente differenti.
Il 223 è un piccolo calibro..... il 243, nonostante la palla da soli 6 mm per me è già un calibro medio.
Per il capriolo è mooolto più che sufficiente, il rinculo è di poco inferiofe al 308 (almeno con alle di circa 100 grs) calibro magnum a tutti gli effetti, radente quanto esasperato.
Mi sarebbe piaciuto ma il fatto di poterlo usare solo sul capriolo lo rende assolutamente non appetubile.
Io lo l'ho usato per tre stagioni e confermo la micidialità se ben piazzato il colpo, ho avuto parecchi problemi a trovare una cartuccia commerciale che mi desse rosate soddisfacenti in taratura al poligono, alla fine ho ceduto la canna non mi fidavo più, confesso di non essere uno sniper[:142][:D][:-bunny]
Io lo l'ho usato per tre stagioni e confermo la micidialità se ben piazzato il colpo, ho avuto parecchi problemi a trovare una cartuccia commerciale che mi desse rosate soddisfacenti in taratura al poligono, alla fine ho ceduto la canna non mi fidavo più, confesso di non essere uno sniper[:142][:D][:-bunny]
È un calibro ad alta intensità e come tutti può presentate (non sempre) problemi di messa a punto.
[:-bunny] calibro ottimo per capriolo daino e contenimento danni in posta per cinghialetti.
C'è solo da chiedersi come mai i post sul 223 sono stati invasi da migliaia di interventi...se si sapeva che il 243 w...era ottimo...?
Ce l'ho dal 1994, sempre usato solo sul capriolo. Il mio amico esperto di caccia a canna rigata mi ha trovato la ricarica giusta, con una palla Sierra HPBT (non match!) da 85 grani, come raccomandato da Cicolini, all'epoca l'importatore esclusivo per Blaser, che mi disse che la canna, per il passo di rigatura che aveva, gradiva palle leggere. Con la ricarica giusta, ottenuta alla fine soprattutto lavorando sull'head space (si dice così, vero?) la canna tira molto bene: con un'ottica Swarovski 6x42 reticolo 4 la mia migliore rosata è stata di 3 colpi in 21 mm.: per le mie doti di tiratore a palla e considerando l'ottica usata, niente male. Rosata di tre palle perchè è una canna da caccia, leggera e già al quarto colpo alza un po'. Tira molto teso ed è letale a medio-lunga distanza: da vicino (fino ai 120-130 metri bisogna piazzare bene la palla per evitare di fare grossi danni). Ah, scusate, ho dimenticato di precisare:la rosata di 21 mm. era a 200 metri. Oltre, a 300 metri, con quel reticolo, sul bersaglio di carta era un po' inutile tirare... ma sul capriolo vero qualche tiro a quella distanza o poco meno l'ho fatto, con esiti sempre positivi.
Lo uso da anni per la selezione al capriolo, non ricaricando sparo silvertip 95 gr. Ottima cartuccia, abbattimenti sempre sul posto o quasi. In due occasioni, quindi non fanno testo, ho sparato anche a breve distanza, 80-90 metri, e non ho riscontrato effetti inguardabili, un pochino di ematoma si, ma neanche più di tanto.
Secondo la mia esperienza è perfetto per capriolo, su altri animali non l’ho mai provato.
Saluti
Con le partitions da 100 gr ci puoi fare dei bei lavoretti anche a bestiole molto +++ corpose del capriolo, da vicino è devastante, bisogna indirizzare il colpo dove fa meno danni, è una palletta che viaggia veloce.:)
Salve a tutti.Io adopero il 243 winch.da circa 20 anni e devo dire che sono molto soddisfatto in quanto nella combinazione arma cartuccia che ho scelto,(remington 700 e sierra game king hpbt 100 gr.), è molto preciso ed inoltre è docile alla spalla,ma quest'ultimo particolare è molto soggettivo.Il 243 lo adopero su caprioli e daini di classe fino alla femmina,mentre per i palanconi preferisco usare il 7x64 per avere un pò più di sicurezza,ma sono convinto che anche con il 243 con un colpo piazzato come si deve, non ci sarebbero problemi.
E' un calibro che mi è sempre piaciuto ed ho trovato molto preciso e piacevole in una R93 che non ho più (per preciso intendo 3-4 cm a 200 metri, con costanza).
Concordo con Springer che lo definisce "magnum" ed infatti la grande discriminante sul capriolo è a mio parere la distanza a cui mediamente si spara. Ed è anche il motivo per il quale non sarebbe la mia scelta principale (oltre al fatto che da me è penalizzato dalle limitazioni per il daino) ma gli preferirei senza esitazione il 6.5x55
Sicuramente la mia preferenza per lento e pesante rispetto a leggero e veloce emerge anche nel caso in esame.
Entro i 100 mt, diversi anni fa, vidi crollare decine se non centinaia di ungulati fra cervi, daini e cinghiali..... con palla Norma SP da 100 grs
Ovviamente il tiratore non era l'ultimo arrivato e lo faceva da terra, con il suo Alpenstock.
Se non erro, negli USA il 243win lo chiamano "il Cobra".
Un calibro che mi ha sempre intrigato ma mai preso.Gli ho sempre preferito qualcosa in piu,sicuramente sbagliando perche' da quello che sento e' perfettamente in grado di stendere tranquillamente un daino.Ora e' venuta l'ora e l'occasione. Mi sono preso una ZKK
devo andarla a ritirare. Sono curioso di vedere come spara
Un calibro che mi ha sempre intrigato ma mai preso.Gli ho sempre preferito qualcosa in piu,sicuramente sbagliando perche' da quello che sento e' perfettamente in grado di stendere tranquillamente un daino.Ora e' venuta l'ora e l'occasione. Mi sono preso una ZKK
devo andarla a ritirare. Sono curioso di vedere come spara
Niente, questi caprioli non hanno proprio pace [:D][:-clown][:-clown]
Ti descrivo il mio...
20-02-23, 13:31
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta